gipos


Moderatore: fildoc
In quel periodo, 1859 - 1862, pagavano sia il il mittente che il destinatario.gipos ha scritto: 30 marzo 2019, 10:48 Grazie Corrado per avermi dato conferma che la busta spedita da Genova venne inoltrata per la via di Svizzera, nel 1860 ho visto altre lettere dirette nell'impero d'Austria transitare per la Svizzera, non so il motivo ne il perchè, con la cordialità di sempre.
gipos
![]()
![]()
Grazie infinite anche a te per le ulteriori notizie molto dettagliate, credo che gli Svizzeri oltre al ciocccolato hanno sempre guardato com molto interesse ai loro profitti, con cordialità.rossi ha scritto: 30 marzo 2019, 19:55In quel periodo, 1859 - 1862, pagavano sia il il mittente che il destinatario.gipos ha scritto: 30 marzo 2019, 10:48 Grazie Corrado per avermi dato conferma che la busta spedita da Genova venne inoltrata per la via di Svizzera, nel 1860 ho visto altre lettere dirette nell'impero d'Austria transitare per la Svizzera, non so il motivo ne il perchè, con la cordialità di sempre.
gipos
![]()
![]()
Con la Via di Svizzera era invece possibile pagare tutto in anticipo senza alcuna tassa per il destinatario.
Non ricordo se esistevano altri opzioni per la via di Svizzera tipo far pagare tutto al destinatario o cosa succedeva in caso di lettere insufficientemente affrancate, magari altri amici saranno piu' precisi.
Ovviamente gli Svizzeri facevano questo servizio con interesse.![]()
Credo sia un 15 scritto a Vienna.
Grazie infinite per la tua spiegazione.