20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Il 7 e l'8 portano la falla che ho mostrato, sarebbe interessante avere blocchi o fogli per identificarne le posizioni, purtroppo io del 500 in blocchi ho ben poco...
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Chi mi conosce sa la passione che provo verso la variabilità delle emissioni ordinarie di lunga durata.
Mi appassionavano queste serie a cui la maggior parte dei filatelici da poca attenzione, e provavo a capire la genesi e la natura di questa variabilità.
Ho cercato sempre publicazioni specialistiche su questi francobolli, per nulla nobili e ricercati, qualcosa sono riuscito a trovare, ma per la mia curiosità e per quanto notavo dallo studio del materiale di archivio, che cominciavo ad accumulare, era sempre poco.
Casualmente, in un mercatino, mi sono imbattuto in questo volume e sono rimasto folgorato
Oltre Manica, sui loro ordinari, avevano studi approfonditi che descrivevano genesi e variazioni di ogni singolo valore di ogni serie in modalità scentifica e sistematica, in un catalogo che vedeva la sua prima edizione negli anni '60 del '900.
Era così che immaginavo uno studio specialistico dei nostri ordinari
e ve ne ho cominciato a parlare.
Ve ne ho parlato tanto, forse anche troppo
, senza però dare ordine ai miei studi, escluso forse l'articolo dei De La Rue pubblicato grazie all'interessamento di Michele Caso (
) su una monografia di Romafil.
Le osservazioni si accumulavano ma erano condivise solo grazie alla cortesia della vostra attenzione e al contributo delle vostre ricerche sulle pagine di questo forum.
Ho cominciato a sognare di poter costruire in maniera corale la storia delle tirature (tecniche di stampa, anomalie, varietà e colori) di queste serie di lunga durata. E' un lavoro immenso che va comunque iniziato. Ogni serie è un tema di specializzazione complesso, a volte penso che lo sia anche lo studio di un singolo valore
Forse non tutti lo sanno ma Ketty Borgogno (Unione Filatelica Subalpina) ha avuto la forza e la costanza, che a me sono mancate, di approfondire un lavoro mastodontico sulla serie dei Castelli d'Italia.
Non solo questo studio l'ha reso sistematico, presentandolo al mondo filatelico in concorsi che le hanno attribuito premi, ma ha scritto un volume pubblicato ed auto prodotto dal nome "Castelli d'Italia - Viaggio tra i colori e le particolarità della serie"
Ho avuto la grande fortuna di leggerlo e commentarlo e posso dire che ho ammirato molto questa sua tenacia e soprattutto ho apprezzato molto la qualità del suo lavoro. Con i nostri Castelli abbiamo nobilitato francobolli comuni come quelli dei Re del Regno Unito.
Brava
-
michele
Mi appassionavano queste serie a cui la maggior parte dei filatelici da poca attenzione, e provavo a capire la genesi e la natura di questa variabilità.
Ho cercato sempre publicazioni specialistiche su questi francobolli, per nulla nobili e ricercati, qualcosa sono riuscito a trovare, ma per la mia curiosità e per quanto notavo dallo studio del materiale di archivio, che cominciavo ad accumulare, era sempre poco.
Casualmente, in un mercatino, mi sono imbattuto in questo volume e sono rimasto folgorato
Oltre Manica, sui loro ordinari, avevano studi approfonditi che descrivevano genesi e variazioni di ogni singolo valore di ogni serie in modalità scentifica e sistematica, in un catalogo che vedeva la sua prima edizione negli anni '60 del '900.

Era così che immaginavo uno studio specialistico dei nostri ordinari

Ve ne ho parlato tanto, forse anche troppo


Le osservazioni si accumulavano ma erano condivise solo grazie alla cortesia della vostra attenzione e al contributo delle vostre ricerche sulle pagine di questo forum.
Ho cominciato a sognare di poter costruire in maniera corale la storia delle tirature (tecniche di stampa, anomalie, varietà e colori) di queste serie di lunga durata. E' un lavoro immenso che va comunque iniziato. Ogni serie è un tema di specializzazione complesso, a volte penso che lo sia anche lo studio di un singolo valore

Forse non tutti lo sanno ma Ketty Borgogno (Unione Filatelica Subalpina) ha avuto la forza e la costanza, che a me sono mancate, di approfondire un lavoro mastodontico sulla serie dei Castelli d'Italia.
Non solo questo studio l'ha reso sistematico, presentandolo al mondo filatelico in concorsi che le hanno attribuito premi, ma ha scritto un volume pubblicato ed auto prodotto dal nome "Castelli d'Italia - Viaggio tra i colori e le particolarità della serie"
Ho avuto la grande fortuna di leggerlo e commentarlo e posso dire che ho ammirato molto questa sua tenacia e soprattutto ho apprezzato molto la qualità del suo lavoro. Con i nostri Castelli abbiamo nobilitato francobolli comuni come quelli dei Re del Regno Unito.

Brava
-
















Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 11 maggio 2019, 13:10, modificato 4 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Grazie Michele per il tuo sincero apprezzamento nel mio lavoro, sai benissimo però che se non avessi incontrato te ed altri amici che si sono interessati da subito alla mia ricerca e mi hanno spronata e sostenuta, questo libro non sarebbe tale.
Ricordo la prima volta che postai qui una scala colori del castello 550 Lire, 4 forse 5 anni fa, tu fosti l'unico ad entusiasmarti e condividesti con me la stessa passione confidandomi di attuare lo stesso studio su Siracusana, Italia al lavoro e De la Rue!!!
La condivisione è di fondamentale importanza.
Nascono anche delle belle amicizie, come la nostra!

Ricordo la prima volta che postai qui una scala colori del castello 550 Lire, 4 forse 5 anni fa, tu fosti l'unico ad entusiasmarti e condividesti con me la stessa passione confidandomi di attuare lo stesso studio su Siracusana, Italia al lavoro e De la Rue!!!
La condivisione è di fondamentale importanza.
Nascono anche delle belle amicizie, come la nostra!



Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
- Località: NAPOLI
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
buonasera
sapete dirmi qualcosa su questa sestina del 1000 lire?
grazie
Salvatore
sapete dirmi qualcosa su questa sestina del 1000 lire?
grazie
Salvatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Buongiorno, questa sestina è stata "colpita"
da un salto del pettine, e anche in modo molto originale!
Bel pezzo!



Bel pezzo!
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
- Località: NAPOLI
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
buonasera che mi dite di questa quartina castelli lire 500?
grazie
Salvatore
grazie
Salvatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Ti dico che a me quella falla di stampa a cono rovesciato piace tanto!




Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Unione Filatelica Subalpina ha scritto: 1 luglio 2017, 19:40 Ecco, come promesso vi posto alcuni esempi di stampa su carta "colorata",come potrete notare il colore che ha macchiato la carta corrisponde sempre e comunque ad uno dei colori usati per la stampa.
Buon week end a tutti.
![]()
![]()

... ecco un bell'esemplare da 750 lire stampato su "doppia carta colorata" ... azzurra in alto e verdina in basso.. (nella speranza che Ketty non mi sbrani...)
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Ciao Antimo,
il rullo di trascinamento della carta era probabilmente sporco di colore, in questo caso dei colori utilizzati per produrre il francobollo.

il rullo di trascinamento della carta era probabilmente sporco di colore, in questo caso dei colori utilizzati per produrre il francobollo.



Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Unione Filatelica Subalpina ha scritto: 7 agosto 2019, 18:51 Ciao Antimo,
il rullo di trascinamento della carta era probabilmente sporco di colore, in questo caso dei colori utilizzati per produrre il francobollo.![]()
![]()
![]()
... questo lo so che è stato il rullo di trascinamento... ma era solo per "giocare" un po con Ketty la Castellana...ninodap ha scritto: 7 agosto 2019, 11:16Unione Filatelica Subalpina ha scritto: 1 luglio 2017, 19:40 Ecco, come promesso vi posto alcuni esempi di stampa su carta "colorata",come potrete notare il colore che ha macchiato la carta corrisponde sempre e comunque ad uno dei colori usati per la stampa.
Buon week end a tutti.
![]()
![]()
a tutti...
... ecco un bell'esemplare da 750 lire stampato su "doppia carta colorata" ... azzurra in alto e verdina in basso.. (nella speranza che Ketty non mi sbrani...)
Cordialità
Cordialità a tutti.
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Ciao,
io non lo sò cos'è il rullo di trascinamento della carta.
Puoi spiegarlo anche a me ?

io non lo sò cos'è il rullo di trascinamento della carta.
Puoi spiegarlo anche a me ?

- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Ciao,
.. a beh!, così è chiarissimo. Qual'è il trascina carta ?
Inoltre si stà cercando di spiegare un fenomeno su di un fb. specifico .., quindi mostrare una stampante che non c'entra niente con il fb. in questione,non serve a niente.
Mi sà che non ci siamo ... neanche questa volta.

.. a beh!, così è chiarissimo. Qual'è il trascina carta ?
Inoltre si stà cercando di spiegare un fenomeno su di un fb. specifico .., quindi mostrare una stampante che non c'entra niente con il fb. in questione,non serve a niente.
Mi sà che non ci siamo ... neanche questa volta.

- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Ciao Pinco, mi dispiace ma non trovo un disegno o una foto della stampante calcografica in questione, il meccanismo però è lo stesso ed i rulli di trascinamento della carta sono quelli non colorati.
Per approfondimenti maggiori dovrai attendere qualcuno che sa molto più di me!

Per approfondimenti maggiori dovrai attendere qualcuno che sa molto più di me!


Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco

Siccome la filatelia non va in vacanza, oggi sottopongo questo castello da 750 lire che mostra al centro dello stesso una sorta di "messaggio o parola interrotta"... all'inizio o alla fine non mi è dato di sapere, per me è l'inizio della parola PAU...RA ...; la fa vostra fantasia saprà sicuramente chiarire di cosa si tratta? (c'è un fantasma che si aggira nel castello e vorrebbe uscire fuori, che lo sta spaventando?).
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Forse l'apertura abusiva di una finestra?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
... come questa?Antonello Cerruti ha scritto: 21 agosto 2019, 9:35 Forse l'apertura abusiva di una finestra?
![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Ciao
Sistemando i miei...scatoloni
https://www.lafilatelia.it/forum/viewto ... 24&t=63366 ho trovato questa, che mi pare carina per la coppia di castelli da 1000 Lire:
poi magari saranno anche farlocchi...io non lo so, voi sì
Ve la dedico, esprimendo la mia sincera ammirazione per passione e dedizione per dei francobolli che - per lo più - non richiedono esborsi importanti.


Sistemando i miei...scatoloni

poi magari saranno anche farlocchi...io non lo so, voi sì

Ve la dedico, esprimendo la mia sincera ammirazione per passione e dedizione per dei francobolli che - per lo più - non richiedono esborsi importanti.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Ciao Luciano,
farlocco non lo è ma questi esemplari non si sa come siano usciti dal Poligrafico...

farlocco non lo è ma questi esemplari non si sa come siano usciti dal Poligrafico...


Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: 20080101 CASTELLI .. divertirsi con poco
Beh, per finire su una busta, per di più in era... Euro (quindi probabilmente alla metà del facciale
) proprio una azione di gran lucro...dal finale...non direi





Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.