
1866 - La tariffa unica di Soldi 5
Moderatore: fildoc
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
sbaglio o l'annullo di arrivo a Monaco è 8 Oct. 1866?


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
Effettivamente è 1866!
La lettera venne tassata 9 kreuzer (la "x"indica proprio questa moneta) perché mancano 10+5 soldi per completare l'affrancatura.
15 soldi sono 9 carantani. Le lettere per la Baviera venivano tassate in carantani.
Ho pure io una busta dello stesso anno, 2°giorno della tariffa univoca.
Francesco
La lettera venne tassata 9 kreuzer (la "x"indica proprio questa moneta) perché mancano 10+5 soldi per completare l'affrancatura.
15 soldi sono 9 carantani. Le lettere per la Baviera venivano tassate in carantani.
Ho pure io una busta dello stesso anno, 2°giorno della tariffa univoca.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
Grazie Francesco per la tua risposta esauriente.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
piano piano
fra la busta di Francesco e quella Stefano c'è di mezzo la guerra austro prussiana!
dubito si spedisse in Germania semplicemente...
la pace venne ratificata il 23 agosto
e gli stati tedeschi si riunirono in una confederazione nell'orbita della Prussia.
Bisognerebbe sapere se venne rinnovata la convenzione dopo la guerra....
fra la busta di Francesco e quella Stefano c'è di mezzo la guerra austro prussiana!
dubito si spedisse in Germania semplicemente...
la pace venne ratificata il 23 agosto
e gli stati tedeschi si riunirono in una confederazione nell'orbita della Prussia.
Bisognerebbe sapere se venne rinnovata la convenzione dopo la guerra....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5

Ma l'anno segnato sul testo interno come lo interpretate?


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- francesco luraschi
- Messaggi: 2795
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
A dire il vero la mia lettera l'ho postata semplicemente per mostrare un invio nazionale a tariffa unica di 5 soldi nel II giorno possibile. E' quindi diversa dalla lettera precedente dato che Eisgarn è in Austria.
La GAPU durò fino al 1867 quando venne sciolta e sostituita dalla NGPU in conseguenza della guerra austro-prussiana. La GAPU fu creata nel 1850 così come la lega postale italiana.
Quindi la lettera da Venezia se è del 1866 (!!!) rispetta la tariffa GAPU. Mi sfugge tuttavia il segno a destra simile a un 8 cassato.
L'anno scribacchiato nel testo è incomprensibile, quindi ho dato per buono quello del timbro. Se non è del 1866 ... boh!
Francesco
La GAPU durò fino al 1867 quando venne sciolta e sostituita dalla NGPU in conseguenza della guerra austro-prussiana. La GAPU fu creata nel 1850 così come la lega postale italiana.
Quindi la lettera da Venezia se è del 1866 (!!!) rispetta la tariffa GAPU. Mi sfugge tuttavia il segno a destra simile a un 8 cassato.
L'anno scribacchiato nel testo è incomprensibile, quindi ho dato per buono quello del timbro. Se non è del 1866 ... boh!

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
Se l'anno è questo:
1867 ?
anche immaginando il movimento per farlo...boh!
Ma è in contrasto con il bollo di arrivo Munchen....
1867 ?

Ma è in contrasto con il bollo di arrivo Munchen....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5

Infatti...stiraeammira ha scritto: 24 aprile 2020, 18:521867 ?anche immaginando il movimento per farlo...boh!
Se l'anno fosse il 1861...il francobollo da 5 soldi della V emissione non sarebbe stato ancora emesso.
Se l'anno fosse il 1867...d'accordo che l'annullo C1 di Venezia è conosciuto usato fino al febbraio 1869...ma dopo un anno dalla liberazione rimane improbabile ancora un utilizzo di un francobollo austriaco.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
Tanto per divertirsi ancora un pò
Mi pare che il 6 finale sul timbro di arrivo MUNCHEN non sia il numero finale dell'anno
Da come si evince da questi trovati in rete...
Va bene! è partita nel 1866 ed è arrivata per un oscuro ritardo nel 1867!
....no le poche tracce dopo 8 OCT indicano un lievissimo 18...66!!!

Mi pare che il 6 finale sul timbro di arrivo MUNCHEN non sia il numero finale dell'anno
Da come si evince da questi trovati in rete...
Va bene! è partita nel 1866 ed è arrivata per un oscuro ritardo nel 1867!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
Lo penso anch’io che sia del 66, avevo visto un’altra lettera, stesso mittente e destinatario, sempre da Venezia a Monaco probabilmente facente parte dello stesso archivio, partita il novembre 1865 è regolarmente affrancata per 15 soldi, il quale mi fa dedurre che il mittente quasi un anno dopo era al corrente della tariffa unica, anche se la Baviera non rientrava nella stessa.
Di seguito ho provato anch’io a elaborare l’immagine.
Di seguito ho provato anch’io a elaborare l’immagine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5

Per me vale l'ipotesi che la lettera è del 1866 e che il mittente
riteneva che Monaco di Baviera si trovasse in Austria.
Pezzo certamente interessante, che testimonia gli ultimi
giorni di validità dei francobolli austriaci a Venezia.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
Intendevi questa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
E' del 1865
e il timbro al retro è fatto come è gia' stato mostrato
l'ultimo non è l'anno ma un altro numero
l'anno è subito dopo il mese
all'interno 1865 è scritto in modo chiaro e indubbio
e il timbro al retro è fatto come è gia' stato mostrato
l'ultimo non è l'anno ma un altro numero
l'anno è subito dopo il mese
all'interno 1865 è scritto in modo chiaro e indubbio
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
Si era quella.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
Oggi vi riporto questo mio ultimo ritrovamento per quanto riguarda sempre la tariffa unica di 5 soldi per L'Impero, è una lettera con testo partita da Schonlinde, l'attuale Krasna Lipa in Rep.Ceca, il 23/08/1866 e arrivata a Venezia il 28/08/1866 percorrendo quasi 1000 km con la sola affrancatura di 5 Kreuzer.
Interessante sarebbe scoprire la via che potrebbe aver percorso la missiva, ma visti altri casi in passato potrebbe aver percorso la ferrovia nei territori Veneti appena liberati senza subire alcuna tassazione, interessante è la zona di provenienza molto vicina al famoso campo di battaglia di Sadowa ( Hradec Kralove), dove poco più di un mese prima si decise anche le sorti della III guerra d'indipendenza in Veneto, con la repentina ritirata degli austriaci a difesa di Vienna.
All'interno vi è il testo scritto in Tedesco? a me incomprensibile, sarebbe interessante capirne il contenuto perchè in questo periodo molte volte vi sono riferimenti alla situazione post-guerra.
Interessante sarebbe scoprire la via che potrebbe aver percorso la missiva, ma visti altri casi in passato potrebbe aver percorso la ferrovia nei territori Veneti appena liberati senza subire alcuna tassazione, interessante è la zona di provenienza molto vicina al famoso campo di battaglia di Sadowa ( Hradec Kralove), dove poco più di un mese prima si decise anche le sorti della III guerra d'indipendenza in Veneto, con la repentina ritirata degli austriaci a difesa di Vienna.
All'interno vi è il testo scritto in Tedesco? a me incomprensibile, sarebbe interessante capirne il contenuto perchè in questo periodo molte volte vi sono riferimenti alla situazione post-guerra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: 1866 - La tariffa unica di Soldi 5
dobbiamo farcene una ragione che in quel periodo non si trattava di tariffa agevolata ma era un nuovo modo di concepire le tariffe postali. Alla fine anche negli stati sardi si pagavano 20 centesimi per spedire da Sondrio a Brindisi o Reggio Calabria!
Rev LB Nov 2021
Rev LB Nov 2021
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc