Lo deduco dal fatto che se hai esaminato, e scartato, la soluzione con linguelle, a quel tipo di francobolli devi fare riferimento.
In ogni caso le linguelle non si usano con i classificatori, bensì con gli album.
Ne faccio un uso massiccio su decine di collezioni di usati, usando taschine esclusivamente per i singoli francobolli usati il cui valore di catalogo supera abbondantemente € 50,00/60,00.
Non le uso per i nuovi.
Se collezioni usati, non avrai problemi sia con listelli in pergamino che con i trasparenti, che alcuni produttori denominano Crystal.
Normalmente i listelli in pergamino sono meno tesi, ed è un po' più agevole l'inserimento dei francobolli.
Nei Crystal, più tesi, è minimamente più laborioso.
Io preferisco il pergamino, ma nel Crystal vedi meglio il francobollo.
Se collezioni i nuovi, secondo me è sempre meglio il pergamino.
La minore tensione favorisce (ma di poco) il passaggio aria ma soprattutto riduce il rischio di incollaggio del francobollo al classificatore.
La soluzione migliore, ideale, sarebbe il foglio d'album con relativa taschina: per me rigorosamente a doppio lembo.
Altri collezionisti sono più favorevoli alle monolembo, ma per me si tratta di "amore" incondizionato alla marca che li produce, più che all'idea concettuale stessa.
Infatti se tu mi chiedessi quale marca di taschina a doppio lembo usare, ti risponderei che è indifferente: ne ho usate di tre marche ed erano ottime tutte.
Spero di esserti stato di aiuto.
