pablita64 ha scritto: 16 maggio 2020, 0:55 Il 30 centesimi I tipo nella I tiratura ha un cliché che si presenta così ( non catalogato dal
Ferchenbauer):
Scusate avevo inserito due volte la stessa immagine
Ecco il difetto nella linea di riquadro dx non censito dal Ferchenbauer
La "falce di luna" sul bordo destro dei francobolli della I emissione
Moderatore: fildoc
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Sul 10 centesimi ci sono ancora due piccoli difetti di cliché assimilabili alla falce di luna,che interessano la linea di riquadro dx, piccoli, ma che sono presenti già sulle I tirature
Il primo:
Grigio nero I tiratura, il cartiglio sotto a S di Centes é integro
Grigio nero, il cartiglio sotto a S di Centes inizia a rompersi
Grigio nero, il cartiglio sotto a S di Centes é interrotto in due punti
Il primo:
Grigio nero I tiratura, il cartiglio sotto a S di Centes é integro
Grigio nero, il cartiglio sotto a S di Centes inizia a rompersi
Grigio nero, il cartiglio sotto a S di Centes é interrotto in due punti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Il secondo micro difetto di cliché assimilabile al difetto della falce di luna:
Grigio nero I tiratura ( dal vivo é più chiaro) Grigio nero Nero Nero
Grigio nero I tiratura ( dal vivo é più chiaro) Grigio nero Nero Nero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
tanta roba !!!!
effettivamente alcuni difetti sembrano ripetersi nei vari valori

effettivamente alcuni difetti sembrano ripetersi nei vari valori


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Volendo, ci sarebbe un difetto di cliché del 45 centesimi primo tipo che si avvicina a quelli della famiglia del "Falce di luna":
Il C14 del Voetter:
Benjamin
Il C14 del Voetter:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Io ho appena comprato questo 45 cent II TIPO con difetto sulla cornice destra. Ha anche altri difetti di clichè molto interessanti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Bello!
Benjamin





Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
anch'io lo ho trovato a dx su un secondo tipo , abbiamo il gemello!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Esatto, sembrerebbe una tiratura antecedente anche.fildoc ha scritto: 29 maggio 2020, 15:36 anch'io lo ho trovato a dx su un secondo tipo , abbiamo il gemello!
Non c'è gusto però, mostro le mie pochissime varietà e mi ricoprite di "fratelli", coppie, buste ecc

Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Avere dei gemelli è fondamentale per ecludere difetti occasionali
devi esserne contento che altri li abbiano!
devi esserne contento che altri li abbiano!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Alberto.Ghedin
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 10 febbraio 2020, 18:05
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
E purtroppo io non ne ho purtroppo 

un saluto.
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
Nuovo arrivo. Difetto n.9 Fercherbauer, come quello pubblicato in precedenza da Benjamin; e curiosamente come il suo su carta a coste verticali.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: "falce di luna" sul bordo dx della prima emissione
questo fa pensare che la rottura del clichè è avvenuta verso la fine del 1850
quando hanno proceduto alla pratica sperimentale della costolatura
poi il 30 cent costolato perlopiu' fu distribuito agli uffici nel 1852 (ma esiste usato anche nel 1851)
Rev LB Aug 2021
quando hanno proceduto alla pratica sperimentale della costolatura
poi il 30 cent costolato perlopiu' fu distribuito agli uffici nel 1852 (ma esiste usato anche nel 1851)
Rev LB Aug 2021
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc