La tecnologia al servizio dei filatelisti - Un nuovo parametro per il riconoscimento dei falsi di Toscana
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Tra un'oretta darò la soluzione del quesito.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Vi offro la soluzione.
Se salvate l'immagine con un qualsiasi programma di grafica e poi la ingrandite molte volte, vi apparirà all'incirca come la foto sotto.
Ebbene, questa è già sufficiente per aiutarvi a distinguere un originale da un falso di Toscana.
Qualcuno vuole tentare un'ultima volta di dare la soluzione, prima che io chiarisca tutto?
Una volta spiegato il ""mistero", risulterà facilissimo per tutti trovare le conferme ed utilizzare questo sistema per distinguere gli originali dai falsi di Toscana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Se salvate l'immagine con un qualsiasi programma di grafica e poi la ingrandite molte volte, vi apparirà all'incirca come la foto sotto.
Ebbene, questa è già sufficiente per aiutarvi a distinguere un originale da un falso di Toscana.
Qualcuno vuole tentare un'ultima volta di dare la soluzione, prima che io chiarisca tutto?
Una volta spiegato il ""mistero", risulterà facilissimo per tutti trovare le conferme ed utilizzare questo sistema per distinguere gli originali dai falsi di Toscana.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
il centro è troppo piccolo e i quattro cartigli in proporzione troppo grandi
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
La soluzione è stata sotto gli occhi di tutti per 170 anni ma nessuno l'aveva mai rilevata.
Eppure, vedrete che è semplicissima.
Dall'immagine precedente, si rileva che - nella cornice di destra - i pixel sono più scuri in alto che in basso.
Ebbene, è tutto lì e si spiega col fatto, chiaramente rilevabile in tutti i vostri francobolli, che quella cornice degrada di spessore dall'alto verso il basso mentre nell'opposta cornice di sinistra l'anomalia è inversa.
Non solo: nei francobolli del Governo Provvisorio, le cornici sono invece ugualmente calanti di spessore dall'alto verso il basso.
Per maggiore chiarezza, allego le tre pagine che, nel libro, abbiamo dedicato a questa nostra osservazione.
Sperando di avervi interessato e di esservi stato utile, insieme a Michele Martini, invio cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Eppure, vedrete che è semplicissima.
Dall'immagine precedente, si rileva che - nella cornice di destra - i pixel sono più scuri in alto che in basso.
Ebbene, è tutto lì e si spiega col fatto, chiaramente rilevabile in tutti i vostri francobolli, che quella cornice degrada di spessore dall'alto verso il basso mentre nell'opposta cornice di sinistra l'anomalia è inversa.
Non solo: nei francobolli del Governo Provvisorio, le cornici sono invece ugualmente calanti di spessore dall'alto verso il basso.
Per maggiore chiarezza, allego le tre pagine che, nel libro, abbiamo dedicato a questa nostra osservazione.
Sperando di avervi interessato e di esservi stato utile, insieme a Michele Martini, invio cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
la cornice inferiore non è interrotta

Ops...sovrapposizione di interventi....sono arrivato tardi



Ops...sovrapposizione di interventi....sono arrivato tardi
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
...E comunque, la cornice inferiore è interrotta, come in tutti i francobolli originali.pasfil ha scritto: 15 giugno 2020, 17:27 la cornice inferiore non è interrotta
![]()
![]()
Ops...sovrapposizione di interventi....sono arrivato tardi
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Nel caso di inchiostrazione abbondante, è sempre visibile la differenza?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Ciao Pino, ogni regola può avere le sue eccezioni.
Comunque, in caso di inchiostrazione anomala, questa si dovrebbe riverberare su tutto il francobollo. in ogni sua parte.
Inoltre, controllando le due cornici ed anche tutte le altre caratteristiche riportate sul libro, non ci saranno - spero - molte possibilità di dubbi.
Cordiali saluti.
Antonello
Comunque, in caso di inchiostrazione anomala, questa si dovrebbe riverberare su tutto il francobollo. in ogni sua parte.
Inoltre, controllando le due cornici ed anche tutte le altre caratteristiche riportate sul libro, non ci saranno - spero - molte possibilità di dubbi.
Cordiali saluti.
Antonello
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA


Grazie AntonelloAntonello Cerruti ha scritto: 15 giugno 2020, 9:50 Riusciremo a risolvere le tue difficoltà.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avevo notato differenze di spessore, ma avevo sempre pensato ch fosse un problema di cliché, invece tu hai dimostrato che è una costante.


Ti posto un caso estremo sulla sinistra:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Ciao Marino e grazie degli applausi che dividerò con Michele.
A quando lo studio sulla prima emissione di Sardegna?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
A quando lo studio sulla prima emissione di Sardegna?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 15 giugno 2020, 19:04, modificato 1 volta in totale.
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Bel Soldo. Sono fuori tema ma se può esserti utile come informazione è presente un difetto costante.
Diverse anomalie si possono rilevare osservando alcuni particolari difformi, rispetto ad un esemplare normale, confrontando l'area inferiore destra, in particolare l'attacco della coda e le ultime lettere di toscano.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA


Grazie Ludwig, hai ragione. Non mi sono mai cimentato a cercare piccole differenze di cliché.Ludwig ha scritto: 15 giugno 2020, 19:00Bel Soldo. Sono fuori tema ma se può esserti utile come informazione è presente un difetto costante.
Diverse anomalie si possono rilevare osservando alcuni particolari difformi, rispetto ad un esemplare normale, confrontando l'area inferiore destra, in particolare l'attacco della coda e le ultime lettere di toscano.
Effettivamente è un campo da studiare che può dare soddisfazioni.


Per Antonello
Siamo ancora troppo distanti per formulare qualcosa di concreto sui riporti del 20 cent prima emissione


Troppe variabili. Secondo me, al momento, non esiste la possibilità di redigere una classificazione esaustiva.




----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Scusate la franchezza e la schiettezza da buon toscano
come si può periziare un francobollo di toscana da un immagine invisibile
ci sono falsi di toscana che si riconoscono ad un metro di distanza, ed altri come per tutti i ducati che vanno studiati
studiati ....anche per pochi attimi...che sono strasufficenti......per stabilirlo, ma le perizie si fanno dal vero...con il francobollo davanti
NESSUNO rilascerebbe un certificato vedendo un francobollo a video, immaginiamoci poi ...basandosi sui pixel dell' immagine
francamente non capisco da dove vi è venuta questa uscita...per 170 anni non credo che si sia dormito
come tutte le cose necessita conoscenza preparazione
anche un prete sulla neve non si puo distinguere....scusate...ma la cosa mi fà sorridere....
che li conosce non ha bisogno di immagini a video o chi che sia....li conosce e basta...semplice
scusate....ma in toscana diciamo...bonariamente...roba da matti
max
come si può periziare un francobollo di toscana da un immagine invisibile
ci sono falsi di toscana che si riconoscono ad un metro di distanza, ed altri come per tutti i ducati che vanno studiati
studiati ....anche per pochi attimi...che sono strasufficenti......per stabilirlo, ma le perizie si fanno dal vero...con il francobollo davanti
NESSUNO rilascerebbe un certificato vedendo un francobollo a video, immaginiamoci poi ...basandosi sui pixel dell' immagine
francamente non capisco da dove vi è venuta questa uscita...per 170 anni non credo che si sia dormito
come tutte le cose necessita conoscenza preparazione
anche un prete sulla neve non si puo distinguere....scusate...ma la cosa mi fà sorridere....
che li conosce non ha bisogno di immagini a video o chi che sia....li conosce e basta...semplice
scusate....ma in toscana diciamo...bonariamente...roba da matti


Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Il riquadro rastremato specularmente è sì una peculiarità dei Marzocchi autentici, più o meno evidente a seconda del grado d'inchiostrazione, ma è un particolare che i falsari non hanno aspettato 170 per scoprirlo.
Il buon Fournier lo sapeva, ancora ad '800 non finito:
Benjamin
Il buon Fournier lo sapeva, ancora ad '800 non finito:


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Ciao,
il trick dei filetti è noto a tutti i seri collezionisti di Toscana ASI, ma è interessante il lavoro fatto sui pixel, ovvero su immagini a bassa risoluzione: infatti, a volte non è possibile esaminare i pezzi dal vivo perché abbiamo solo una brutta immagine, ed il trick sui pixel può aiutare molto.
Certo è che nessun perito serio rilascerà mai un certificato da un'immagine (grande o piccola che sia) e che ci siano falsi fatti bene che ingannerebbero molti periti (anche se li vedessero dal vivo).
Massimo Bernocchi ha ragione: i francobolli dovrebbero essere esaminati dal vero: pensate a francobolli dal valore di minimo 500 euro...
moro
il trick dei filetti è noto a tutti i seri collezionisti di Toscana ASI, ma è interessante il lavoro fatto sui pixel, ovvero su immagini a bassa risoluzione: infatti, a volte non è possibile esaminare i pezzi dal vivo perché abbiamo solo una brutta immagine, ed il trick sui pixel può aiutare molto.
Certo è che nessun perito serio rilascerà mai un certificato da un'immagine (grande o piccola che sia) e che ci siano falsi fatti bene che ingannerebbero molti periti (anche se li vedessero dal vivo).
Massimo Bernocchi ha ragione: i francobolli dovrebbero essere esaminati dal vero: pensate a francobolli dal valore di minimo 500 euro...

moro
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Io non mi sono inserito in questo topic, non essendo esperto di questi francobolli;
tuttavia trovo che questa particolarita' della rastrematura sia un elemento in piu' di cui tener conto,
ma che non possa essere dirimente (si potrebbero comperare per autentici dei falsi Fournier!)
Inoltre i francobolli di Toscana per il loro valore spesso elevato sono, insieme alle crocette e le Trinacrie, tra i francobolli piu' falsificati e soprattutto "aggiustati abilmente".
Quindi concordo nel raccomandare estrema prudenza negli acquisti e ancor piu' per acuquisti via internet!
tuttavia trovo che questa particolarita' della rastrematura sia un elemento in piu' di cui tener conto,
ma che non possa essere dirimente (si potrebbero comperare per autentici dei falsi Fournier!)
Inoltre i francobolli di Toscana per il loro valore spesso elevato sono, insieme alle crocette e le Trinacrie, tra i francobolli piu' falsificati e soprattutto "aggiustati abilmente".
Quindi concordo nel raccomandare estrema prudenza negli acquisti e ancor piu' per acuquisti via internet!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Le imitazioni stampate a Ginevra da Fournier sono dei fac-simili ed è quindi normale che contengano (magari con leggere imperfezioni o differenze) le caratteristiche degli originali.
Invece, a differenza di queste riproduzioni quasi "fotografiche", Jean De Sperati ignorava il particolare dei filetti ed infatti i suoi falsi non mostrano le caratteristiche di cui stiamo parlando.
Nelle pagine relative ai francobolli di Toscana, ci sono una decina di caratteristiche diverse per distinguere gli originali dai falsi. Questa dei filetti è solo una di esse e solamente l'esame di tutte può essere dirimente ed evitare di acquistare delle falsificazioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Invece, a differenza di queste riproduzioni quasi "fotografiche", Jean De Sperati ignorava il particolare dei filetti ed infatti i suoi falsi non mostrano le caratteristiche di cui stiamo parlando.
Nelle pagine relative ai francobolli di Toscana, ci sono una decina di caratteristiche diverse per distinguere gli originali dai falsi. Questa dei filetti è solo una di esse e solamente l'esame di tutte può essere dirimente ed evitare di acquistare delle falsificazioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Ben venga ogni elemento utile ed ogni nozione in più per capire, comprendere e riconoscere i francobolli.
Del resto, collezionare non è forse "Studio", "Conoscenza" e "Ricerca"?
Del resto, collezionare non è forse "Studio", "Conoscenza" e "Ricerca"?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

-
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
- Località: Prato
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Buongiorno a tutti
Tutto quello che facciamo per la filatelia è chiaramente positivo..su questo non ci sono dubbi..ok
Un discorso diverso è quello relativi alla perizia di un oggetto..e te Antonello dovresti saperlo bene...voglio dire..te la sentiresti di rilasciare un certificato peritale basandosi sulle tue affermazioni?
Se pensi di esserne talmente certo...ok
Io ti consiglio di nuovo che solo dal vero si possono emettere tali certezze..in tutto quello che è antiquariato ben vengs la tecnologia..ma come complemento...questo è quello che penso..non voglio assolutamente fare polemica ma francamente mi sembra lampante...
Massimo
Tutto quello che facciamo per la filatelia è chiaramente positivo..su questo non ci sono dubbi..ok
Un discorso diverso è quello relativi alla perizia di un oggetto..e te Antonello dovresti saperlo bene...voglio dire..te la sentiresti di rilasciare un certificato peritale basandosi sulle tue affermazioni?
Se pensi di esserne talmente certo...ok
Io ti consiglio di nuovo che solo dal vero si possono emettere tali certezze..in tutto quello che è antiquariato ben vengs la tecnologia..ma come complemento...questo è quello che penso..non voglio assolutamente fare polemica ma francamente mi sembra lampante...

Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti dello SPR: TOSCANA
Ma tu pensi che qualcuno potrebbe fare un certificato basandosi su un'immagine di 6k?
Poi cosa ci mette al posto della foto? Un insieme confuso di pixel?
Il quiz era un modo per far capire che esiste un altro parametro attraverso il quale si può cercare di capire se un francobollo è originale o meno.
Spesso in internet venditori disonesti inseriscono volutamente immagini sgranate e dunque ogni aiuto offerto ai collezionisti dovrebbe essere accolto con gioia.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Poi cosa ci mette al posto della foto? Un insieme confuso di pixel?
Il quiz era un modo per far capire che esiste un altro parametro attraverso il quale si può cercare di capire se un francobollo è originale o meno.
Spesso in internet venditori disonesti inseriscono volutamente immagini sgranate e dunque ogni aiuto offerto ai collezionisti dovrebbe essere accolto con gioia.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti