Province Napoletane - Grana 50 - Effigi principali e secondarie

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Province Napoletane - Grana 50 - Effigi principali e secondarie

Messaggio da kermit »

Pochi giorni fa sono venuto in possesso di una quartina 50 grana (grigio oltremare scuro) delle Province Napoletane. Si caratterizza per la presenza di effigi multiple: 2 effigi sovrapposte nei due francobolli sotto e 3 effigi sovrapposte nei francobolli sopra. L’analisi in luce radente ha evidenziato quanto segue:

1- Le effigi multiple sono tutte ben distanziate tra loro;
2- Le effigi “secondarie” (seconda e terza effigie) sono poco impresse;
3- Le effigi “secondarie” (seconda e terza effigie) sono sottostanti l’effigie principale ben impressa;
4- Le effigi “secondarie” (seconda e terza effigie) sono originali come si evidenzia dall’analisi dell'orecchio e dell’orecchino impressi;
5- Le effigi sono perfettamente allineate in senso verticale.

Il mio unico dubbio è come classificare questa quartina, ovvero, poiché le effigi “secondarie” sono poco impresse possono i due francobolli sopra essere classificati come francobolli con 3 effigi?

Mi piacerebbe avere un vostro parere in merito.


20201015_184921.jpg


inCollage_20201015_190247370.jpg



Analisi dell'orecchio e dell'orecchino delle effigi "secondarie":

20201015_183510.jpg


20201023_135739.jpg





:lente:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di kermit il 23 ottobre 2020, 19:56, modificato 3 volte in totale.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1370
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Una quartina 50 grana molto particolare

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Povero V E II, gli anno gonfiato la faccia a suon di "botte" :cry: :cry: :cry:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Una quartina 50 grana molto particolare

Messaggio da Stefano T »

ulisse ha scritto: 23 ottobre 2020, 18:08 Povero V E II, gli hanno gonfiato la faccia a suon di "botte" :cry: :cry: :cry:
Direi piuttosto di "testate" :-)) :-)) :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Una quartina 50 grana molto particolare

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Ce la fai a postare il verso? Secondo me molto si capisce da lì in termini di pressione delle testine.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Una quartina 50 grana molto particolare

Messaggio da kermit »

Ciao Stefano. Come puoi vedere dalle foto le effigi "secondarie" sono visibili ma le loro impressioni anche al verso sono poco marcate. Insomma sono sufficienti per classificare i due francobolli come 50 grana con 3 effigi.

20201024_142000.jpg

20201024_141732.jpg

20201024_141752.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2745
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Una quartina 50 grana molto particolare

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Rudy

La cosa buona secondo me è che le effigi sono tutte abbastanza distanziate.
E al verso la base del collo di tutte è visibile e distinguibile.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Una quartina 50 grana molto particolare

Messaggio da kermit »

Grazie Stefano. Il tuo parere é in linea con il mio. Temo però che gli elementi che hai giustamente elencato potrebbero non essere sufficienti ad un perito per poter certificare la quartina come rarità.

Altri pareri? :ricerca:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1370
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Una quartina 50 grana molto particolare

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao a tutti.
Non vogliatemene a male se lancio un sasso in piccionaia :fii: :fii:

Visto che abbiamo una testina principale ed alcune secondarie, almeno così si presenta la quartina, visto che la testina principale è originale e riconoscibile, mentre la altre si intuiscono appena, non è che le altre sono state aggiunte per creare una rarità? ;-) ;-)
:mmm: :mmm: :mmm: :mmm:
:lente: :lente: :ricerca: :ricerca:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Una quartina 50 grana molto particolare

Messaggio da kermit »

Ciao Marino, probabilmente non hai letto il mio primo messaggio del post: le effigi "secondarie" sono assolutamente originali e le osservazioni in luce radente non lasciano alcun dubbio. Il mio dubbio invece é quanto un'effigie secondaria deve essere ben impressa per essere ritenuta tale. Mi spiego: nei cataloghi (Sassone, Vaccari, etc) viene riportato che le triple effigi sono assai rare ma devono essere ben distanziate e ben visibili. Ma quanto ben visibili? Questo era il mio dubbio. Non ho dubbi sull'originalita' delle stesse.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1370
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Una quartina 50 grana molto particolare

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao Rudy, non volermene, come premesso, volevo lanciare un sasso in piccionaia per far riflettere in maniera più approfondita. L'orecchino è molto facile da riprodurre, non puoi prenderlo come prova esaustiva. :lente: :lente:
Qui abbiamo una testina impressa fortemente ed altre due molto deboli, perché? :mmm: :mmm:
Comunque è una bella quartina.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Una quartina 50 grana molto particolare

Messaggio da kermit »

Ciao Marino. Sono, anzi, molto contento che tu ponga dubbi su questa quartina. Ne ho avuti molti anche io.
In merito all'originalita' delle effigi ovviamente non mi sono basato unicamente sulla presenza dell'orecchino. Molti sono gli elementi che ho dovuto esaminare per giungere alla conclusione che sono originali:
1- le effigi secondarie, seppur poco impresse, hanno lasciato traccia dell'orecchio. Forma, dimensioni, presenza del lobo e del foro nel lobo, forma arcuata della piega a sinistra del lobo perfettamente identiche a quelle originali. Fortunatamente posseggo una vastissima collezione di effigi falsa, dalle piu disgraziate a quelle molto "pericolose". Il confronto é stato d'obbligo;
2- le effigi secondarie sono sotto a quella "primaria", ben impressa. Come tu sai l'ultima effigie impressa sta sempre sopra alle altre, che sono state apposte prima, spesso decentrate all'ovale. Il metodo utilizzato per verificare la successione delle effigi si basa sull'analisi delle sovrapposizioni nelle aree meno impresse;
3- le effigi sono perfettamente allineate in senso verticale. Questo é un elemento che ho riscontrato in moltissimi miei francobolli ORIGINALI, con le doppie effigi. Molto piu rare sono quelle in senso orizzontale.

Lo studio in luce radente che io eseguo si basa molto sull'analisi delle immagini (foto) e non solo sull'osservazione diretta che a volte non basta o non fa vedere tutto quello che cerco.

Se le effigi fossero false mi sarei domandato perché un falsario avrebbe dedicato tanto tempo, grande cura per riprodurre effigi tanto perfette, allinearle perfettamente in senso verticale e poi imprimerle cosi tanto delicatamente da vederle appena.
Rudy

Ciao:
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: Una quartina 50 grana molto particolare

Messaggio da kermit »

Giusto per concludere il discorso, ti mostro un 50 grana con due effigi poco discostate tra loro, quindi un francobollo di pochissimo valore (la seconda effigie non ne aumenta il valore)
Anche in questo caso le effigi sono perfettamente allineate in senso verticale e l'effigie "secondaria" é poco impressa e sta sotto alla principale. Dell'effigie "secondaria" si intravede l'orecchino e a malapena una piccola parte dell'orecchio.

20201025_223647.jpg

20201025_233733.jpg
Rev LB Nov 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy

Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM