1923 - La serie "Pro Cassa Previdenziale delle camicie nere"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

1923 - La serie "Pro Cassa Previdenziale delle camicie nere"

Messaggio da ANTONELLO »

Con le camicie nere ho una guerra aperta, :desp:
ho preso questi, come vi sembrano?

img064.jpg


img065.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
naviganti
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 luglio 2010, 0:20
Località: Roma

Re: Camicie nere

Messaggio da naviganti »

pure io ho una guerra aperta con loro :uah: :-))
Ciao:
queste sono le mie:
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...Certo bisogna farne di strada da una ginnastica d'obbedienza fino ad un gesto molto più umano che ti dia il senso della violenza però bisogna farne altrettanta per diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni...


adoro la mia gatta :-)
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Camicie nere

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Tipica gomma dell'emissione ed inconfondibile per aspetto: striata, generalmente un po' scura e con certe zone in cui manca.

Per Antonello: partendo dal presupposto che le tue scansioni vengono sempre scure, e quindi la gomma in realtà è sicuramente più chiara :-)), controlla il primo valore al centro della corona in alto perchè la mancanza di gomma (abbastanza) è concentrata in una zona dove tipicamente ci sono le linguelle.

Per naviganti: le gomme nei tuoi esemplari sono invece un po' troppo scure, con qualche bicolore e punto di ossidazione.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: Camicie nere

Messaggio da ANTONELLO »

Grazie Stefano :abb:
si, un po' di mancanza c'è,
:mmm: non credo sia per la linguella,
però :preo:

Ciao: Ciao: Ciao:
pierino
Messaggi: 60
Iscritto il: 1 marzo 2011, 17:44

Re: Camicie nere

Messaggio da pierino »

Ciao,
anche io ho notato che questa serie ha la gomma striata.
avevo acquistato una serie nuova gomma integra ma una valore appare proprio con la gomma come quella della foto, con una vistosa strisciata, quasi mancasse o ci fosse stato il segno di uan linguella...
Ho avuto molte perplessità su quell'acquisto ma forse è proprio tipico di questa emissione...
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: Camicie nere

Messaggio da moebius »

Qualcuno è a conoscenza del motivo per cui la gomma di questa emissione presenta delle "striature" così irregolari?
Non credo di ricordare un'altra emissione del Regno con problemi di gomma così evidenti....

Un caro saluto ed un grazie in anticipo per le eventuali risposte....
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Camicie nere

Messaggio da somalafis »

moebius ha scritto:Qualcuno è a conoscenza del motivo per cui la gomma di questa emissione presenta delle "striature" così irregolari?
Non credo di ricordare un'altra emissione del Regno con problemi di gomma così evidenti....

Vari cataloghi riportano l'avvertenza che questa serie e altre serie dello stesso periodo (vedi la propaganda fide) hanno sempre gomma striata , con mancanze e zone scure. Questa serie - se mi ricordo bene - non e' stata stampata dall'OCV ma dallo stabilimento grafico Petiti di Roma (come appunto la propaganda fide). Le poste affidavano in quel periodo la stampa dei commemorativi a bassa tiratura a ditte private perche' l'Officina carte Valori era impegnata sino allo spasimo per le grosse tirature dei francobolli ''veri'', cioe' quelli ordinari. Le due serie citate sono state stampate tipograficamente, dentellate linearmente e credo che la colla venisse stesa manualmente sui fogli, operazione che rende concreto il rischio di una gommatura approssimativa e non uniforme, se i controlli di qualita' sulle varie operazioni non era stringente.....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: Camicie nere

Messaggio da moebius »

Chiarissimo, Riccardo.
Come sempre, del resto.

Grazie.
Un caro saluto

Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto

Revised by Lucky Boldrini - August 2012
Avatar utente
REGNO DEL SUD
Messaggi: 46
Iscritto il: 27 dicembre 2013, 19:37

1923-Camicie nere n. 149 Sassone

Messaggio da REGNO DEL SUD »

Ho notato in un lotto di Regno acquistato in asta questo francobollo che è annullato con bollo Pavia 6.4.26 apparentemente originale dato anche il foulage del verso e inoltre non dentellato in basso.
Controllando sul Sassone ho però riscontrato le seguenti incongruenze:
La località dell'annullo non compare in quelle dove il francobollo è stato venduto. Il bollo reca una data che va ben oltre la data di scadenza che risulta essere il 1924. Comunque potrebbe essere stato acquistato in una delle località indicate e quindi spedito e passato per posta dopo 2 anni. Inoltre il non dentellato in basso non compare sul Sassone. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: 1923-Camicie nere n. 149 Sassone

Messaggio da Cisto »

Ciao: REGNO DEL SUD,
non sono esperto di regno e non sono in grado di chiarire i tuoi dubbi. Effettivamente ho visto sul Novellario che questa serie non fu distribuita a Pavia, però ti segnalo il lotto 2119 dell'ultima asta Filsam dove c'è un 50 c della stessa serie spedito da Pavia se può in qualche modo interessare a conferma del possibile utilizzo anche in questa località.
Ciao: Ciao:
Cisto
camice nere filsam.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
REGNO DEL SUD
Messaggi: 46
Iscritto il: 27 dicembre 2013, 19:37

Re: 1923-Camicie nere n. 149 Sassone

Messaggio da REGNO DEL SUD »

Grazie della gradita e esaustiva risposta Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: 1923-Camicie nere n. 149 Sassone

Messaggio da virgilio.terrachini »

Annullo originale dell'epoca (vedere oleosità) ma sicuramente di favore apposto nel 1926.

Un tempo i francobolli si collezionavano timbrati e non era considerato scandaloso farseli apporre.

Per questo le quotazioni di riferimento vanno applicate solo relativamente agli annulli in periodo di validità.

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
REGNO DEL SUD
Messaggi: 46
Iscritto il: 27 dicembre 2013, 19:37

Re: 1923-Camicie nere n. 149 Sassone

Messaggio da REGNO DEL SUD »

Grazie e per l’ultima domanda del non dentellato in basso non prevista dal sassone?. Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1923-Camicie nere n. 149 Sassone

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Dovresti fare una scansione in piano del francobollo, perchè ho l'impressione che abbiano tagliato in diagonale la base dei due dentelli finali.

Avendo infatti questa emissione una dentellatura lineare si possono facilmente trovare esemplari di dimensioni leggermente diverse, e quelli più grandi possono essere soggetti a lavori di "sistemazione".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
REGNO DEL SUD
Messaggi: 46
Iscritto il: 27 dicembre 2013, 19:37

Re: 1923-Camicie nere n. 149 Sassone

Messaggio da REGNO DEL SUD »

Salve, ho notato la tua osservazione, ma il francobollo non mi sembra decentrato in alto per cui il fatto della non dentellatura in basso cioè dalla parte orizzontale e non verticale che è quella della tua osservazione non capisco che centri con il non dentellato in basso grazie Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 1923-Camicie nere n. 149 Sassone

Messaggio da Stefano T »

Come ho scritto, il francobollo probabilmente aveva il bordo inferiore bianco più alto di quello superiore a causa della dentellatura lineare che spesso crea su questa emissione esemplari di dimensioni anche abbastanza diverse.

Te ne posto un esempio in vendita on line: nota le diverse altezze, seppur appaiano entrambi abbastanza centrati.
Copia di confronto camicie nere.jpg
Rifilando la dentellatura orizzontale in basso hanno creato un finto non dentellato, e la prova sarebbe data proprio dall'inclinazione dall'andamento in diagonale degli angoli.
Copia di 1.jpg
Ecco il risultato togliendo la carta in eccesso:
Copia di 2.jpg

Mettendolo a confronto con il tuo:
file.jpg
Da notare che sul mio elaborato l'inclinazione del taglio è pure minore, nonostante a sinistra l'ultimo foro fosse molto profondo.
Inoltre quel poco che manca di altezza nel bordo inferiore bianco lo si ritrova nella maggiore altezza in quello superiore, sempre a causa della dentellatura lineare.
Ma potrebbe già essere visivamente di più perchè ho tenuto la linea rossa di taglio sopra la dentellatura inferiore e non a filo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
REGNO DEL SUD
Messaggi: 46
Iscritto il: 27 dicembre 2013, 19:37

Re: 1923-Camicie nere n. 149 Sassone

Messaggio da REGNO DEL SUD »

Grazie per la esaustiva risposta Ciao: Ciao: Ciao:

Rev LB Mar 2021
Avatar utente
tonyclayton
Messaggi: 9
Iscritto il: 30 maggio 2012, 21:59
Località: England
Contatta:

Cassa di Previdenza Camicie Nere

Messaggio da tonyclayton »

Nel catalogo della CEI si menziona che ci sono due stampe del numero della Camicia Nera del 29 ottobre 1923. Ho diverse copie ma non vedo differenze. La CEI afferma che il medaglione è più evidente e che la targhetta inferiore è più grande. Qualcuno può aiutare con quali sono le caratteristiche distintive? Il mio italiano non è buono quindi ho usato Google Translate.

In the CEI catalogue it mentions that there are two printings of the Black Shirt issue of 29 October 1923. I have several copies but I cannot see any differences. CEI mentions that the medallion is more evident and that the 'targhetta inferiore' is larger. Can anyone help with what the distinguishing features are? My Italian is not good so I have used Google Translate.

Tony Clayton
www.italianstamps.co.uk
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Cassa di Previdenza Camicie Nere

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Tony

Non mi ero mai soffermato a cercare le caratteristiche delle 2 tirature menzionate.
Quello che posso dire è che esistono 2 tipologie di francobolli abbastanza diverse sia per inchiostrazione che per colore.
Regno 1923 Camicie Nere 50 cent. 2 tipi 01.jpg
Particolare Camicie Nere01.jpg
Da notare il tratto dentro la A di CAMICIE come risulti molto meno inclinato nell'esemplare con la stampa più carica e meno nitida nei particolari. Ma potrebbe in parte dipendere dall'inchiostrazione.
Confronto Camicie Nere 02.jpg
Confronto Camicie Nere A .png
Rev LB Dec 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Max58
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 luglio 2018, 10:37

Pro Cassa di Previdenza Camicie Nere

Messaggio da Max58 »

Buongiorno a tutti.
In merito ai francobolli della serie "Pro Cassa di Previdenza Camicie Nere" del 1923, il catalogo Sassone indica che sono stati messi in vendita solo a Roma, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Torino e Venezia.
Il mio quesito riguarda il dubbio se gli annulli di altre città devono essere considerati di favore?
Ringrazio in anticipo chi volesse aiutarmi a chiarire il dubbio.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM