Ecco una famosa lettera diretta nel LV e affrancata con un francobollo per non incorrere in tassazioni extra.
Grazie!

Già in periodo prefilatelico l'impronta a "ragno", ma anche a sbarre come le lettere allegate (dalla rete), serviva ad invalidare eventuale bolli erroneamente apposti sia sul fronte che sul retro..francesco luraschi ha scritto:Una domanda: gli annulli "muti" erano già usati in contesti diversi prima dell'introduzione dei francobolli oppure sono una conseguenza?
Ecco una famosa lettera diretta nel LV e affrancata con un francobollo per non incorrere in tassazioni extra.
Grazie!
Francesco
Esatto !! Perchè nel 1851 ancora non avevano concordato la Convenzione Postale.Massimo Bernocchi ha scritto: 3 gennaio 2021, 11:03
vi posto quello di Siena che è stato usato fino alla primavera del 52 per poi essere spianato e ridotto nel tipo a rombi o mustaccioli
502.jpg
E' rimasta la dicitura di franca a destino da una precedente descrizione, ma di fatto l'affrancatura era fino al confine e fu tassata in arrivo.
![]()
Max