Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Moderatore: fildoc
Libro 9 kreuzer otto Voetter DECALCHI
ciao a tutti avrei bisogno del vostro aiuto
Potete per favore postare le pagine del libro dove vengono descritte le 7 possibilità di produrre un decalco ?
magari se qualcuno le avesse tradotte in Italiano oppure utilizzerò google map
grazie Luca
Potete per favore postare le pagine del libro dove vengono descritte le 7 possibilità di produrre un decalco ?
magari se qualcuno le avesse tradotte in Italiano oppure utilizzerò google map
grazie Luca
Re: Libro 9 kreuzer otto Voetter DECALCHI
La parte tecnica sta nel libro di Franz Magistris sul 9 kreuzer a cui rimanda Voetter nel suo libro sul 45 centesimi.
Ecco le tre pagine dedicate ai decalchi:
Non c'è una precisa casistica delle sette possibili cause dei decalchi. Di questo parlammo a voce con Voetter, c'eravamo io, tu e Mario.
Comunque posso cercare di tradurre lo scritto di Magistris.
Potremmo altresì cercare di ricordarci bene cosa ci disse Voetter.
Benjamin
Ecco le tre pagine dedicate ai decalchi:
Non c'è una precisa casistica delle sette possibili cause dei decalchi. Di questo parlammo a voce con Voetter, c'eravamo io, tu e Mario.
Comunque posso cercare di tradurre lo scritto di Magistris.
Potremmo altresì cercare di ricordarci bene cosa ci disse Voetter.


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Libro 9 kreuzer otto Voetter DECALCHI
per contatto con la matrice ovvero quello detto a macchina
per contatto con altro foglio stampato ovvero quello detto appunto a mano ovvero sempre sfalsato di posizione
incompleto per frapposizione di pezzi di carta ovvero decalco parziale
doppio ovvero il primo + il secondo
gli altri tre non li ricordo
forse uno era lo pseudodecalco (per trasparenza)
forse uno era il recto-verso
l'altro il decalco insieme allo pseudodecalco
per contatto con altro foglio stampato ovvero quello detto appunto a mano ovvero sempre sfalsato di posizione
incompleto per frapposizione di pezzi di carta ovvero decalco parziale
doppio ovvero il primo + il secondo
gli altri tre non li ricordo
forse uno era lo pseudodecalco (per trasparenza)
forse uno era il recto-verso
l'altro il decalco insieme allo pseudodecalco
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Libro 9 kreuzer otto Voetter DECALCHI
fildoc ha scritto: 12 marzo 2019, 8:38 per contatto con la matrice ovvero quello detto a macchina
per contatto con altro foglio stampato ovvero quello detto appunto a mano ovvero sempre sfalsato di posizione
incompleto per frapposizione di pezzi di carta ovvero decalco parziale
doppio ovvero il primo + il secondo
gli altri tre non li ricordo
forse uno era lo pseudodecalco (per trasparenza)
forse uno era il recto-verso
l'altro il decalco insieme allo pseudodecalco
Interessante la descrizione del decalco da “doppio foglio”…
Ti ricordi l’esemplare da 10 Kr, azzurro, del 67 o 74, descritto come decalco d’appoggio, che Andrea (Giandri) prese a Verona e che al momento rimasi piuttosto perplesso?
Ebbene, credo che possa trattarsi proprio di questa casistica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
Re: Libro 9 kreuzer otto Voetter DECALCHI
i sette tipi non erano le cause ma il risultatofildoc ha scritto: 12 marzo 2019, 8:38 per contatto con la matrice ovvero quello detto a macchina
per contatto con altro foglio stampato ovvero quello detto appunto a mano ovvero sempre sfalsato di posizione
incompleto per frapposizione di pezzi di carta ovvero decalco parziale
doppio ovvero il primo + il secondo
gli altri tre non li ricordo
forse uno era lo pseudodecalco (per trasparenza)
forse uno era il recto-verso
l'altro il decalco insieme allo pseudodecalco
le cause citate erano il femo macchina ed il doppio foglio che "producevano" sette tipi diversi di decalco che sono tutti legati alla "macchina" ( non di appogio per intenderci
Ludwig riesci magari a darci una traduzione...




Rev LB Jun 2020
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Voglio mostrarvi un decalco su un 15 centes I tipo tavola 1 a me sembra un buon esempio.
Saluti Marco Pellegrini
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
La scritta "abklatsch" impedisce di vedere il difetto al decalco sulla S
il timbro di Rismondo almeno è sul bordo!
si vede invece bene il difetto sulla C
bel'esempio di numero tre proveniente dalla seconda tavola

il timbro di Rismondo almeno è sul bordo!
si vede invece bene il difetto sulla C

bel'esempio di numero tre proveniente dalla seconda tavola

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Questo, a mio parere, non è un decalco ma inchiostro passante su un 15 centes III tipo 5° tavola.
Saluti Marco Pellegrini
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Si, dovrebbe trattarsi di "pseudo-decalco" caratteristico delle carte sottili e francobolli particolarmente inchiostrati.
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Vi mostro questo 45 centes II tipo che mostra al retro, a mio giudizio, un decalco leggero forse dovuto a residui di inchiostro rimasti da quello precedente.
Saluti Marco Pellegrini
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
anche questa volta mi pare che l'annullo in trasparenza sia troppoo visibile
e che si tratti di uno pseudodecalco in francobollo con carta molto sottile....
e che si tratti di uno pseudodecalco in francobollo con carta molto sottile....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Massimiliano hai perfettamente ragione la carta del francobollo è sottile, mi sono fatto influenzare dall'articolo sui decalchi del De Magistris che ho tradotto e che elencava anche quelli dovuti in seconda battuta dai residui di inchiostro.
Saluti Marco Pellegrini
Saluti Marco Pellegrini
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Da qualche parte, non ricordo la fonte, ho letto che esiste un decalco per trasudazione; si spiega che questo non è un decalco in senso stretto e avviene soprattutto con carte molto sottili. L'inchiostro trasuda attraverso le fibre della carta fino ad affiorare sul retro del francobollo.
Sarebbe quello che qui viene chiamato pseudodecalco?
Sarebbe quello che qui viene chiamato pseudodecalco?
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
esattamente
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Libro 9 kreuzer otto Voetter DECALCHI
lucasa ha scritto: 11 marzo 2019, 18:33 Potete per favore postare le pagine del libro dove vengono descritte le 7 possibilità di produrre un decalco ?
magari se qualcuno le avesse tradotte in Italiano oppure utilizzerò google map
grazie Luca
Dopo aver letto le (finora) sette pagine del forum relative ai decalchi ho capito che esso è una stampa speculare del francobollo visibile al verso e che esistono 6 DECALCHI:Tergesteo ha scritto: 11 marzo 2019, 20:17 La parte tecnica sta nel libro di Franz Magistris sul 9 kreuzer a cui rimanda Voetter nel suo libro sul 45 centesimi.
Ecco le tre pagine dedicate ai decalchi:
img124842.jpg
img124843.jpg
Comunque posso cercare di tradurre lo scritto di Magistris.
![]()
![]()
Benjamin
1 macchina: dovuti a giri a vuoto (senza carta) della macchina di stampa: la conseguente inchiostrazione del rullo di appoggio determina l’impressione sul retro del foglio successivo. Il decalco risulta speculare e coincidente con la stampa regolare al recto
2 d'appoggio: molto più raro, è un decalco spostato dovuto all’appoggio di un foglio sul precedente non ancora asciutto. Il decalco non coincide perfettamente con la stampa regolare al recto; si riconosce perché, seppur speculare, non è perfettamente coincidente con l'immagine al recto, ma è spostata o addirittura smossa
3 per trasudazione (o pseudodecalco): non è un decalco in senso stretto. Avviene soprattutto con carte molto sottili e francobolli particolarmente inchiostrati; si vedono in particolare nel 5 centesimi carta seta, stampati tardivamente, con la tinta arancio molto carico. L'inchiostro trasuda attraverso le fibre della carta fino ad affiorare sul retro del francobollo. Riconoscibile con una lente, non presenta pigmenti d'inchiostro stampati sul verso, ma solo pigmenti che sono passati attraverso la porosità della carta. In tal caso sono riconoscibili perché si vede in trasparenza molto nettamente anche il l'annullo
4 incompleto (o parziale): per frapposizione di pezzi di carta
5 multiplo: i decalchi possono coesistere tra di loro, un francobollo con decalco macchina e d'appoggio è molto raro
6 5 cent. recto-verso 13d
E' corretto sono SOLO questi 6?
Il libro di Franz Magistris sul 9 kreuzer a cui rimanda Voetter nel suo libro sul 45 centesimi ne cita 7?
Grazie
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
questo è quello che ci raccontò voetter a voce :
macchine
Otto Voetter parla di una macchina di dimensioni ridotte circa 80 x 120 manovrata da 4 addetti .
Uno che inchiostrava il piatto , uno che azionava la macchina attraverso la ruota e due per la gestione dei fogli. ( uno che metteva il foglio ed uno che lo toglieva ) . Il periodo della macchina era di 6 secondi.
La macchina richiedeva dei periodi di fermo durante il quale il porta forma ed il porta supporto venivano chiusi . Alla ripartenza della macchina i primi fogli presentavano quindi il decalco che diventava sempre più debole fino a sparire.
Per il tipo di pressione che esercitavano i due piani ai bordi si formavano i randruck che erano più forti nella parte superiore che veniva impressa con una velocità maggiore. Randruck nella parte inferiore sono possibili ma molto più rari. ( questo spiega i randruck negli angoli )
La macchina a platina fu utilizzata per le tirature dei primi anni ( in prima approssimazione tutte le tavole con spacing stretto) mentre successivamente fu utilizzata la macchina piano cilindrica ( che otto chiama Plandruck)
Decalchi
Otto parla di 7 tipologie di decalco dovute sostanzialmente a due possibile eventi :
1. l’inchiostratura del porta supporto
2. l’introduzione di due fogli.
SONO SETTE CASI del 1 caso citato nel post chiamato "MACCHINA"
Il primo tipo di decalco ( 1a decalco normale) è il più frequente ed è sostanzialmente dovuto come detto ai fermi macchina in un caso ed al salto di un ciclo ( 6 secondi ) nell’altro . La differenza con la macchina piano cilindrica sta nel fatto che nel caso della macchina piano cilindrica è possibile solo il secondo caso ( giro a vuoto ).
Questo spiegherebbe come mai nelle prime tavole riscontriamo un numero maggiore di decalchi anche molto evidenti.
Il secondo evento è più raro e può generare diversi tipi di decalco . vengono introdotti due fogli ed uno solo riceve la stampa. L’introduzione dei due fogli provoca il blocco della stampante. Al suo riavvio il foglio non impresso viene rimesso nella macchina e riceve il decalco :
2a decalco normale
2b decalco spostato ( leggermente spostato oppure in caso di registrazione del portaforma fortemente spostato)
2c decalco capovolto
2d doppio decalco
Se il foglio che viene rimesso aveva già ricevuto un decalco nella prima introduzione
2e doppio decalco spostato o molto spostato
2f doppio decalco di cui uno capovolto
I decalchi quindi che si possono riscontrare più frequentemente sono dovuti alla ripartenza della macchina che produce un singolo decalco nel caso di fermo macchina per motivi di manutenzione/ pausa oppure un singolo decalco probabilmente spostato nel caso di fermo per introduzione errata di uno o più fogli. ( in questo caso il più probabile è quello spostato)
Il doppio decalco fortemente spostato è possibile nel caso il fermo macchina sia dovuto ad una manutenzione che ha richiesto la successiva registrazione del porta forma ( è quanto ci ha mostrato anche l’esperto del museo di Lodi a MilanoFIL)

macchine
Otto Voetter parla di una macchina di dimensioni ridotte circa 80 x 120 manovrata da 4 addetti .
Uno che inchiostrava il piatto , uno che azionava la macchina attraverso la ruota e due per la gestione dei fogli. ( uno che metteva il foglio ed uno che lo toglieva ) . Il periodo della macchina era di 6 secondi.
La macchina richiedeva dei periodi di fermo durante il quale il porta forma ed il porta supporto venivano chiusi . Alla ripartenza della macchina i primi fogli presentavano quindi il decalco che diventava sempre più debole fino a sparire.
Per il tipo di pressione che esercitavano i due piani ai bordi si formavano i randruck che erano più forti nella parte superiore che veniva impressa con una velocità maggiore. Randruck nella parte inferiore sono possibili ma molto più rari. ( questo spiega i randruck negli angoli )
La macchina a platina fu utilizzata per le tirature dei primi anni ( in prima approssimazione tutte le tavole con spacing stretto) mentre successivamente fu utilizzata la macchina piano cilindrica ( che otto chiama Plandruck)
Decalchi
Otto parla di 7 tipologie di decalco dovute sostanzialmente a due possibile eventi :
1. l’inchiostratura del porta supporto
2. l’introduzione di due fogli.
SONO SETTE CASI del 1 caso citato nel post chiamato "MACCHINA"
Il primo tipo di decalco ( 1a decalco normale) è il più frequente ed è sostanzialmente dovuto come detto ai fermi macchina in un caso ed al salto di un ciclo ( 6 secondi ) nell’altro . La differenza con la macchina piano cilindrica sta nel fatto che nel caso della macchina piano cilindrica è possibile solo il secondo caso ( giro a vuoto ).
Questo spiegherebbe come mai nelle prime tavole riscontriamo un numero maggiore di decalchi anche molto evidenti.
Il secondo evento è più raro e può generare diversi tipi di decalco . vengono introdotti due fogli ed uno solo riceve la stampa. L’introduzione dei due fogli provoca il blocco della stampante. Al suo riavvio il foglio non impresso viene rimesso nella macchina e riceve il decalco :
2a decalco normale
2b decalco spostato ( leggermente spostato oppure in caso di registrazione del portaforma fortemente spostato)
2c decalco capovolto
2d doppio decalco
Se il foglio che viene rimesso aveva già ricevuto un decalco nella prima introduzione
2e doppio decalco spostato o molto spostato
2f doppio decalco di cui uno capovolto
I decalchi quindi che si possono riscontrare più frequentemente sono dovuti alla ripartenza della macchina che produce un singolo decalco nel caso di fermo macchina per motivi di manutenzione/ pausa oppure un singolo decalco probabilmente spostato nel caso di fermo per introduzione errata di uno o più fogli. ( in questo caso il più probabile è quello spostato)
Il doppio decalco fortemente spostato è possibile nel caso il fermo macchina sia dovuto ad una manutenzione che ha richiesto la successiva registrazione del porta forma ( è quanto ci ha mostrato anche l’esperto del museo di Lodi a MilanoFIL)



Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
ho forti dubbi su questa classificazione
intanto mi sembrava che la platina a Vienna avessimo messo in dubbio che vi fosse...
poi il recto-verso non è un decalco
io la vedo piuttosto così:
decalco normale o detto a macchina
decalco di appoggio o detto anche manuale
decalco parziale
decalco per trasudazione (pseudodecalco)
il teorico decalco capovolto mai visto (!); forse sono recto-versi capovolti con un solo francobollo (!!)
e poi i doppi decalchi nelle varie combinazioni
macchina e appoggio
trasudazione e appoggio *
macchina e capovolto mai visto(!) *
quelli con asterisco non li ho mostrati
alcune immagini le ho tratte dal forum altre sono mie
l'unico decalco che mi manca è trasudazione e appoggio
considerando il capovolto un rectoverso....
intanto mi sembrava che la platina a Vienna avessimo messo in dubbio che vi fosse...
poi il recto-verso non è un decalco
io la vedo piuttosto così:
decalco normale o detto a macchina
decalco di appoggio o detto anche manuale
decalco parziale
decalco per trasudazione (pseudodecalco)
il teorico decalco capovolto mai visto (!); forse sono recto-versi capovolti con un solo francobollo (!!)
e poi i doppi decalchi nelle varie combinazioni
macchina e appoggio
trasudazione e appoggio *
macchina e capovolto mai visto(!) *
quelli con asterisco non li ho mostrati
alcune immagini le ho tratte dal forum altre sono mie
l'unico decalco che mi manca è trasudazione e appoggio
considerando il capovolto un rectoverso....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Sul Ferchenbauer mostrando anche francobolli austriaci
vi sono anche:
macchina + appoggio parziale!
macchina + appoggio capovolto
macchina + appoggio orizzontale!!!!!!!
appoggio capovolto
vi sono anche:
macchina + appoggio parziale!
macchina + appoggio capovolto
macchina + appoggio orizzontale!!!!!!!
appoggio capovolto
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
Si certo quello che aveva teorizzato Voetter erano tutti i casi possibili di un decalco a macchina dovuto o ad un fermo macchina o ad un inserimento di due fogli . se vuoi 7 sotto tipifildoc ha scritto: 8 febbraio 2022, 17:36 ho forti dubbi su questa classificazione
intanto mi sembrava che la platina a Vienna avessimo messo in dubbio che vi fosse...
poi il recto-verso non è un decalco
io la vedo piuttosto così:
decalco normale o detto a macchina
decalco di appoggio o detto anche manuale
decalco parziale
decalco per trasudazione (pseudodecalco)
il teorico decalco capovolto mai visto (!); forse sono recto-versi capovolti con un solo francobollo (!!)
e poi i doppi decalchi nelle varie combinazioni
macchina e appoggio
trasudazione e appoggio *
macchina e capovolto mai visto(!) *
quelli con asterisco non li ho mostrati
alcune immagini le ho tratte dal forum altre sono mie
l'unico decalco che mi manca è trasudazione e appoggio
considerando il capovolto un rectoverso....
In realtà se vogliamo mettere ordine le tipologie di decalco sono due : macchina e appoggio . tutti gli altri sono casi particolari ovvero il decalco parziale è un caso particolare di norma di quello di appoggio ma non si può escludere neanche in quello a macchina. Stessa cosa per quello capovolto.
Il decalco per trasudazione lo dice la parola stessa non è un "decalco" per cui personalmente nella mia raccolta non lo considero tra i decalchi.
Re: Il decalco sui francobolli del Lombardo Veneto
allora diciamo tre:
1 a macchina
2 di appoggio con le sue varianti
3 entrambi insieme, con le eventuali varianti dell'appoggio
1 a macchina
2 di appoggio con le sue varianti
3 entrambi insieme, con le eventuali varianti dell'appoggio
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc