1961 - Analisi di una busta da Genova a Lima con Gronchi Rosa ricoperto
Re: Gronchi '61 per il Perù
Con certificato Diena e Raybaudi si può ancora dubitare dell’originalità del lilla...?
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: Gronchi '61 per il Perù
Dalla foto è impossibile dare un giudizio sull'originalità del Rosa, ma c'è un certificato di E. Diena e le firme di Raybaudi e Oliva...è la genesi del confezionamento della busta e le sue fasi che restano molto difficili da capire....
Saluti a tutti
Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com



Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Gronchi '61 per il Perù
Se al posto della foto si fa una scansione ne potremo parlare con maggiore cognizione.
Resta il fatto che la scritta A.Mura sul lilla è posta più in basso di quella sul grigio.
Dalla immagine è evidente. Che sia un effetto ottico potremo stabilirlo solo con una scansione.
Ci possono essere anche altri dieci certificati, ma da questa immagine le scritte non sono alla stessa distanza dal riquadro inferiore.
E comunque sui certificati non è scritto, mi sembra, che il grigio sia stato sollevato e controllato il lilla.
Resta il fatto che la scritta A.Mura sul lilla è posta più in basso di quella sul grigio.
Dalla immagine è evidente. Che sia un effetto ottico potremo stabilirlo solo con una scansione.
Ci possono essere anche altri dieci certificati, ma da questa immagine le scritte non sono alla stessa distanza dal riquadro inferiore.
E comunque sui certificati non è scritto, mi sembra, che il grigio sia stato sollevato e controllato il lilla.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Gronchi '61 per il Perù
A complemento di info, provo ad allegare scansione della busta, nonchè copie certificati Oliva e Raybaudi.
Cordialmente
maxciar
Cordialmente
maxciar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Gronchi '61 per il Perù
Certo che spendere per tre certificazioni per tre periti diversi per un oggetto che si vende sui 400 € .....
Mah.... oggi non sarebbe più sostenibile.

Mah.... oggi non sarebbe più sostenibile.



Re: Gronchi '61 per il Perù
Anche la scansione non è un granché, meglio sarebbe scansionare solo il francobollo a 600dpi. Comunque da quello che si vede i sospetti di Giuseppe sembrano giustificati...


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Gronchi '61 per il Perù
Se non fosse stato fatto, la cosa mi parrebbe piuttosto grave.cirneco giuseppe ha scritto: 31 dicembre 2020, 22:56 E comunque sui certificati non è scritto, mi sembra, che il grigio sia stato sollevato e controllato il lilla.
Comunque, nel caso di falso Gronchi rosa, c'e' da chiedersi se l'eventuale frode non sia posteriore ai certificati. Cosa sempre possibile in questi casi. L'ingordigia...
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Gronchi '61 per il Perù
A mio modesto parere, questa busta non può paragonarsi alle altre col Rosa ricoperto a Roma e transitata con il volo speciale; è un caso più unico che raro di una ricopertura eseguita in altra città (e il rosa sotto doveva essere per forza originale), poi inviata in Perù con un volo di linea. Stabilire se il rosa sia vero o falso è più una curiosità attuale, ma per come è stata fatta la busta (due annulli in data diversa) in origine deve esser nata col rosa poi probabilmente ricoperto d'ufficio (non credo che il grigio sia stato pagato dall'impiegato postale o dal mittente), anche se con procedura insolita ed anomala, così come il non invio nel dispaccio dei suoi simili a Roma per l'inoltro col volo speciale.
Saluti a tutti
Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com



Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Re: Gronchi '61 per il Perù
Per chiarire ulteriormente, riguardo a messaggi sopra (terrachini, ecc...) la busta la presi già con i certificati Oliva e Raybaudi proprio perchè diversa dalle "ricoperte" solite (che, mi è ben noto, si possono trovare facilmente a pochi Euro). Solo dopo la feci vedere a Diena, visto che dovevo sottoporgli altre buste da periziare. Quindi (a) il problema della spesa-certificato è trascurabile, né soprattutto (b) ci può essere frode post-certificato. Non mi è mai venuto in mente di dubitare dell'autenticità del rosa (con 3 certificati, anche se tutti, anche quelli "famosi", possono errare ...); la mia curiosità (che mi ha spinto a sentire i pareri del forum) era sulla ricostruzione di una possibile procedura dell'ufficio di Genova e sull'esistenza possibili altre ricoperture "locali".
Buon Anno
maxciar
Buon Anno
maxciar
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Gronchi '61 per il Perù
Il mercato in 30 anni è completamente cambiato (in peggio) da qui l'impossibilità oggi di caricare sopra un simile lotto, del valore commerciale di 400/500 €, tre diverse certificazioni.maxciar ha scritto: 1 gennaio 2021, 20:45 Per chiarire ulteriormente, riguardo a messaggi sopra (terrachini, ecc...) la busta la presi già con i certificati Oliva e Raybaudi proprio perchè diversa dalle "ricoperte" solite (che, mi è ben noto, si possono trovare facilmente a pochi Euro). Solo dopo la feci vedere a Diena, visto che dovevo sottoporgli altre buste da periziare. Quindi (a) il problema della spesa-certificato è trascurabile, né soprattutto (b) ci può essere frode post-certificato. Non mi è mai venuto in mente di dubitare dell'autenticità del rosa (con 3 certificati, anche se tutti, anche quelli "famosi", possono errare ...); la mia curiosità (che mi ha spinto a sentire i pareri del forum) era sulla ricostruzione di una possibile procedura dell'ufficio di Genova e sull'esistenza possibili altre ricoperture "locali".
Buon Anno
maxciar



Re: Gronchi '61 per il Perù
Sarei proprio curioso di saper quale quotazione potrebbe raggiungere questa busta in asta; come già detto, è tutt'altra cosa rispetto alle normali buste col rosa ricoperto.
Saluti a tutti
Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com



Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
Re: Gronchi '61 per il Perù
Leggo a distanza di mesi e rimango incuriosito da un aspetto. Mi sembra che nel parlare delle varie possibilità sia saltata l'attenzione alla coerenza dell'insieme.
Faccio un esempio: posto che la busta sia stata presentata all'accettazione raccomandate il 4 (ma il 5 non avrebbe fatto differenza) l'impiegato si sarebbe trovato a scegliere tra due opzioni:
- ricevere la busta, registrarla, ed inoltrarla insieme alle altre destinate al volo. è vero che non c'è l'indicazione specifica ma certo non era un segreto con tutto il can-can di quei giorni, al più avrebbe chiesto al mittente che si sarebbe affrettato a confermare. Il rosa era stato ritirato dalla vendita ma nessuno aveva messo in dubbio che le buste preparate per le località sudamericane (l'indicazione del volo questo sottintendeva) non dovessero essere gestite. In questa ipotesi avrebbe annullato i due valori complementari ma non il rosa, come da disposizioni, visto che avrebbe acquistato validità solo il 6. La lettera sarebbe stata inoltrata insieme al resto e il grigio sarebbe stato apposto a Roma ferrovia.
- ritenere la busta sottoaffrancata (nel caso avesse ritenuto che il rosa non fosse atto allo scopo) e di conseguenza non accettarla oppure richiedere l'apposizione di ulteriori francobolli. Nel secondo caso la busta avrebbe seguito il suo corso, con o senza aereo presidenziale, ma da Genova sarebbe in ogni caso partita.
L'opzione impossibile era accettare (e registrare) la raccomandata e poi non darvi seguito poichè avrebbe violato ben più norme che non le disposizioni sul rosa.
Ammesso e non concesso che l'impiegato possa essersi inventato una fantomatica terza via ci sarebbe da chiedersi in primo luogo dove è stata tenuta la busta per due giorni (non era una FDC che sarebbe stata riconsegnata il 6) e perchè, visto che le informazioni sulla ristampa di un pezzo "corretto" sono del 5. Aveva forse la sfera di cristallo?
Visto però che alle coincidenze non si comanda dobbiamo chiederci successivamente chi decise di applicare il grigio (e lo pagò) visto che non risultano autorizzazioni in tal senso verso gli uffici diversi dal salone allestito a Roma. Trovato infine il benefattore che rendeva disponibile il grigio (arrivato a Genova forse in tarda mattinata del 6) per quale arcano motivo la busta avrebbe dovuto transitare per il Filatelico che fino a quel momento non l'aveva vista? Era in carico all'ufficio Corrispondenze ...
Tutto ciò non ha senso compiuto e se a questo aggiungiamo che il rosa (o lilla) non appare come dovrebbe apparire e la già citata targhetta di raccomandazione (per inciso la 6238 per essere ricoperta a Roma era del 4 o al massimo 5 mattina mentre la nostra riporta il 3915 ... 2323 raccomandate prima !) abbiamo un quadro che scoraggerebbe chiunque.
Peccato che in genere le certificazioni di queste buste vadano poco oltre l'occhiata agli annulli (e a volte nemmeno a quelli).
Faccio un esempio: posto che la busta sia stata presentata all'accettazione raccomandate il 4 (ma il 5 non avrebbe fatto differenza) l'impiegato si sarebbe trovato a scegliere tra due opzioni:
- ricevere la busta, registrarla, ed inoltrarla insieme alle altre destinate al volo. è vero che non c'è l'indicazione specifica ma certo non era un segreto con tutto il can-can di quei giorni, al più avrebbe chiesto al mittente che si sarebbe affrettato a confermare. Il rosa era stato ritirato dalla vendita ma nessuno aveva messo in dubbio che le buste preparate per le località sudamericane (l'indicazione del volo questo sottintendeva) non dovessero essere gestite. In questa ipotesi avrebbe annullato i due valori complementari ma non il rosa, come da disposizioni, visto che avrebbe acquistato validità solo il 6. La lettera sarebbe stata inoltrata insieme al resto e il grigio sarebbe stato apposto a Roma ferrovia.
- ritenere la busta sottoaffrancata (nel caso avesse ritenuto che il rosa non fosse atto allo scopo) e di conseguenza non accettarla oppure richiedere l'apposizione di ulteriori francobolli. Nel secondo caso la busta avrebbe seguito il suo corso, con o senza aereo presidenziale, ma da Genova sarebbe in ogni caso partita.
L'opzione impossibile era accettare (e registrare) la raccomandata e poi non darvi seguito poichè avrebbe violato ben più norme che non le disposizioni sul rosa.
Ammesso e non concesso che l'impiegato possa essersi inventato una fantomatica terza via ci sarebbe da chiedersi in primo luogo dove è stata tenuta la busta per due giorni (non era una FDC che sarebbe stata riconsegnata il 6) e perchè, visto che le informazioni sulla ristampa di un pezzo "corretto" sono del 5. Aveva forse la sfera di cristallo?
Visto però che alle coincidenze non si comanda dobbiamo chiederci successivamente chi decise di applicare il grigio (e lo pagò) visto che non risultano autorizzazioni in tal senso verso gli uffici diversi dal salone allestito a Roma. Trovato infine il benefattore che rendeva disponibile il grigio (arrivato a Genova forse in tarda mattinata del 6) per quale arcano motivo la busta avrebbe dovuto transitare per il Filatelico che fino a quel momento non l'aveva vista? Era in carico all'ufficio Corrispondenze ...
Tutto ciò non ha senso compiuto e se a questo aggiungiamo che il rosa (o lilla) non appare come dovrebbe apparire e la già citata targhetta di raccomandazione (per inciso la 6238 per essere ricoperta a Roma era del 4 o al massimo 5 mattina mentre la nostra riporta il 3915 ... 2323 raccomandate prima !) abbiamo un quadro che scoraggerebbe chiunque.
Peccato che in genere le certificazioni di queste buste vadano poco oltre l'occhiata agli annulli (e a volte nemmeno a quelli).
Re: Gronchi '61 per il Perù

Se dalle immagini non si vedono segni di annullo sul rosa e non risulta comprensibile l'annullo sulle 90 Lire, può essere avvenuto questo:
1) Il 6 aprile è stato emesso il L.205 grigio ed è stato applicato su una normalissima busta cavallino Primo Giorno d'Emissione e per questo è stato chiesto probabilmente di annullarlo (e solo lui) con il timbro di Genova Filatelico. Ovviamente la ricopertura del rosa non può essere avvenuta a Roma visto l'annullo di Genova Filatelico che colpisce il grigio. In concomitanza ci hanno aggiunto le 90 Lire necessarie per la spedizione da Genova per il Perù (dove è arrivata il 10 aprile) ad un indirizzo probabilmente inesistente ed hanno aspettato che ritornasse in Italia cosa avvenuta il 28 agosto.
Successivamente, magari a distanza di anni, hanno sollevato il grigio e inserito un rosa (vero o falso che fosse) per impreziosire la busta.
Oppure
2) Il mittente si è presentato allo sportello il 6 aprile con la Busta Primo Giorno affrancata con il rosa per spedirlo, ma allo sportello non lo hanno ritenuto valido e lo hanno ricoperto con il grigio annullandolo con il Genova Filatelico (cosa difficile da credere visto il costo raddoppiato...). Hanno aggiunto le 90 lire e inoltrato con normale volo di linea.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Gronchi '61 per il Perù
Le ipotesi formulate non sono per me convincenti; l'unico fatto certo è che la busta fu presentata il 4 aprile allo sportello dove l'affrancatura aggiuntiva fu regolarmente timbrata mentre il Rosa no, come da prassi. Poi la busta non ha proseguito il normale percorso verso Roma e risulta difficilissimo capire cosa successe fino al 6 aprile. Guardando bene il verso della busta si nota che il timbro d'arrivo a Lima del 10/4 è posto al di sopra del timbro rettangolare blu con data 11/4: questo è davvero strano ed inconcepibile insieme al fatto che quel timbro blu non è mai apparso sui vari aerogrammi tornati al mittente...un vero rompicapo...

Rev LB Mar 2022



Rev LB Mar 2022
Saluti a tutti
Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com



Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com