Ciao Stefano,
buona domanda la tua

.
Faccio un discorso logico con un esempio: prendiamo "Bolzano" ed i suoi segnatasse 1918-1919. Dove metto Bolzano nel mio indice generale?
Io risolvo il problema in modo molto semplice. Bolzano sta da
solo sotto al lettera B, poi se voglio lo metto anche sotto Italia (con rimando alla lettera B), ed anche sotto Austria (anche lì come rimando alla lettera B).
Ho risolto tutto: l'indice deve essere uno strumento utile per trovare dove cavolo ho archiviato i fancobolli di Bolzano. Così li trovo di sicuro, sia che che ritenga che Bolzano stia sotto Italia come è attualmente, ovvero sotto Italia come Terra Redenta del 1918-1919, sia che sia giusto metterlo sotto "Austria occupazione Italiana 1981-1919", visto che all'epoca era territorio austriaco.
Idem per Merano.
Come dici tu è un casino seguire i cambiamenti geo-politici, per cui come ho sempre detto l'indice deve essere strettamente ALFABETICO, e con i "rimandi" si gestiscono i casi come questi.
Se poi uno vuole fare una cosa come dbonaz, e cioè fare dei raggruppamenti di tipo Aree geografiche o zone di influenza, vale la pena seguire quello che fa l'Yvert per le sue colonie, poi ex colonie, poi Stati associati, DAM, TAM, territori metropolitani etc... oppure Paesi diventati indipendenti e sparsi per il mondo:
l'Yvert&Tellier, dicevo, ha fatto un bel catalogo dove ha messo:
"PAESI D'ESPRESSIONE FRANCESE", cioè tutto quello che ha avuto a che fare nel tempo con la Francia l'ha messo lì. Un po' come se ci fosse un catalogo "Colonie Italiane, Occupazioni Italiane, Terre Redente, Occupazione straniere dei territori Italiani, dal 1840 ad oggi".
Infine mi ripeto:
un indice cartaceo deve dare la possibilità di trovare con al massimo DUE LETTURE, l'indicazione di dove è archiviato il mio francobollo di Bolzano, o dell'Oltre Giuba, o del Medio Congo Francese o dell'isola di Mayotte.
Un indice elettronico fatto con un data base tipo ACCESS, con un semplice search su "Bolzano", mi dirà dove è archiviato il mio bollo, ma grazie alla creazione di sottogruppi di appartenenza, quando cerchero' la lista di "Area Italina", oppure "Occupazioni Italiane" oppure "1° guerra mondiale", oppure "Austria", oppure "Terre Redente", ed anche "Europa", in quegli elenchi apparirà sempre il nome di "Bolzano". Sono le "visioni logiche" che avrò costruito quando ha fatto la scheda di Bolzano.
Sono stato chiaro? Spero di sì.
ciao fabiov
e grazie per stimolare la discussione con quesiti di tipo "logico-filosofico e tassonomico".