ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.

A Stamp From Everywhere: un modo di collezionare.
La cosa può essere semplice o complessa, dipende da te.

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

CONFERMO! E' il bello di una collezione ASFE!
:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

ciao Mesca,
certo hai ragione sul fatto che spaccando il capello in 4 non la si finisce più di estendere la collezione ASFE.. il fatto è che per spaccare il capello in 4 finisce che devi studiare la storia di molti Paesi del mondo... e ciò ti dà un ritorno in cultura spicciola... senza nessuna fatica.
Cosi' poi dopo risolvi meglio la Settimana Enigmistica, oppure quando c'è la partita di calcio Italia contro isole Faroe, per lo meno sai di cosa si parla, senza fare la figura di "palta" di molti miei amici che sanno tutto sui risultati di calcio, ma sulle isole Faroe non sapevano nemmeno a chi appartenessero...
La raccolta di francobolli è solo una scusa per approfondimenti nele direzioni più strane... con in prima linea la storia contemporanea e la geografia.
A proposito a chi appartengono le isole Nicobare?
Vuoi una cartolina?
ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. il mio post sulla bandiera del Lesotho era una mia piccola provocazine....
La vessillologia, cioè lo studio delle bandiere è interessante ma ha poco a che fare con la Filatelia. I punti di incontro e di reciproco "supporto" sono pochi.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
mesca
Messaggi: 194
Iscritto il: 17 settembre 2007, 9:49
Località: Corato (BA)
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da mesca »

fabiov ha scritto:A proposito a chi appartengono le isole Nicobare?
Vuoi una cartolina?


Premetto che vado a memoria e potrei incassare solo una magrissima figura :fii:
Se non erro le Nicobare sono un territorio indiano, ma di certo so solo che si trovano nell'Oceano Indiano.

Ho vinto la cartolina? Oppure ho collezionato solo una figuraccia? :ris:

Ciao:
Pierluigi.

Colleziono RTS.
Il mio blog: http://rtscovers.blogspot.com
Avatar utente
mesca
Messaggi: 194
Iscritto il: 17 settembre 2007, 9:49
Località: Corato (BA)
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da mesca »

mesca ha scritto:
fabiov ha scritto:A proposito a chi appartengono le isole Nicobare?
Vuoi una cartolina?


Premetto che vado a memoria e potrei incassare solo una magrissima figura :fii:
Se non erro le Nicobare sono un territorio indiano, ma di certo so solo che si trovano nell'Oceano Indiano.

Ho vinto la cartolina? Oppure ho collezionato solo una figuraccia? :ris:

Ciao:


Non ho resistito, ho controllato e...ho anche indovinato! :pea:
Ammetto però di aver avuto un pizzico di fortuna, visto il mio dubbio con la Gran Bretagna. :OOO:
Pierluigi.

Colleziono RTS.
Il mio blog: http://rtscovers.blogspot.com
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

:mmm: :mmm: mi son perso un quiz di Fabio... :desp: :desp: va bene, il premio era una cartolina, che non colleziono... poco male! :-)) :-)) :-))
:clap: :clap: Mesca!

P.S.: le Nicobare non hanno emesso bolli, vero? :preo: :preo:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Bravo Mesca, (ma che nick avevi prima?)
e sei stato anche onesto a dire che avevi un dubbi con uan dipendenza inglese!
Fai conto che le Nicobare sono salite alla ribalta internazionale per via dello tsunami che ebbe origine proprio da quelle parti (erano l'epicentro?).
Per guadagnarti una rarissima cartolina delle Nicobare, che attualemnte sono in possesso SOLO del ristretto "NICOBAR POSTCARD CLUB" (il club è formato da Luciano, Claudio, Paolo, e Riccardo più il sottoscritto) devi superare un'altra ARDUA PROVA. Cioè trovare un annullo delle Nicobare, o almeno un suo scan.
Io non ne ho mai visto uno, ma penso che esistano.
ciao e buon lavoro... eh eh ehhh
Fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Notizie per Fiore e mesca:
le Nicobare come le Andamane sono isole indiane, che sembrano una propaggine delle isole vicino a Sumatra, ma sono ancora nel golfo del Bengala. Per le Andamane esistono dei francobolli specifici rappresentati dai bolli della British India con un nuovo valore facciale in sovrastampa fatti intorno al 1942-1943 -occupazione giapponese- , credo che poi fossero state occupate dai tedeschi ed un bollo "Azad Hind" India libera filo nazista, fu preparato per le Andamane.
Mi sembra che avevo postato un'immagine tempo fa.
Per le Nicobare invece non ho visto annulli, anche se certamente la posta esiste, almeno nelle due isole principali.
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Sulla Georgia sarà bene guardare lo Scott e poi qualche emissione recente e capire se da quando è tornata indipendente ha avuto rivolgimenti tali da doverla sdoppiare...
Sinceramnete dopo la sua prima emissione del 1991 (fu la prima repubblica a staccarsi dall'URSS?) non me ne sono più occupato... :zzz: :zzz:
Magari ha iscrizioni diverse sui bolli per indicare un nuovo ordinamento.
ciao fabiov :-))
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Sulla Georgia vale quello che ho scritto prima, posso aggiungere che pare ci sia stato anche un primo cambio di nome da "Rep. di Georgia" in "Georgia" nel 1995, e che tra la fine del 2003 e l'inizio del 2004 ci fu il "passaggio" di potere da Shevarnadze a Sakashvili, con nuova costituzione (che rafforza i poteri presidenziali) e nuova bandiera. Passaggio incruento... ma non troppo: presunti brogli elettorali sono alla base delle dimissioni di Shevarnadze, "SPINTE" dall'opposizione (è la cosiddetta "rivoluzione delle rose").
Ovviamente, fin dal 1991 son da ricordare le "guerre civili", con momenti più o meno cruenti, di Abkhazia e Ossezia del Sud, che si dichiarano indipendenti, non riconosciute a livello internazionale ma più o meno spalleggiate dalla Russia, e della Ajara, che nel 2000 si proclama Repubblica indipendente all'interno della Georgia.
A livello filatelico, fino al 2003 non si registrano cambi di denominazione sui bolli.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

CONCORSO A PREMI SULLE ISOLE DELL'INDONESIA

Messaggio da fabiov »

CONCORSO SULLE ISOLE DELL'INDONESIA CON RICCHI PREMI!
Andate a pagina 138 http://www.fabiovstamps.com/forum138.html

I collezionsiti ASFE avranno la possibilità di arricchire la loro collezione con i rari francobolli dell'Occupazione Giapponese 1942-1945 dell'Indie Olandesi!
I pemi saranno aumentati a seconda del numero dei partecipanti al concorso (praticamente almeno un premio per ogni partecipante? :what: :what: vedremo... vedremo... ma qualcuno si farà ricco... :$$: :$$: :$$: ).
Andate, leggete e partecipate! e auguri a tutti!
ciao fabiov :quad: :quad:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Maledizione a chi dice che è meglio il pc di un libro!!! :desp: E' da giorni che sto guardando pagine e pagine in adobe del mio manuale Scott digitale per trovare emissioni particolari o non riportate dall'Yvert: sto diventando scemo. :cow: Avevo anche pensato di stamparle, ma ogni file è di quasi 200 pagine :fii:
Con il manuale cartaceo avrei fatto sicuramente prima. Comunque ci sono quasi, sono alla L :uah: (scusate, ma ormai sono mezzo pazzo!!)
Comunque, dopo, mi rimane di sistemare per nazioni attuali tutte le emissioni trovate, scrivere 2 righe di descrizione, cercare sul manuale digitale (e qui ringrazio il pc) foto di francobolli da inserire come esempio per emissione.... Che dire? Mi sono messo in un bel casino! Più che collezionare francobolli, ormai colleziono fogli, scritti, manuali, mappe e tutto quello che possa aiutarmi a fare una lista come si deve. Non ritengo più nemmeno chiamarla lista (sono ad almeno 130 pagine); sarà una specie di manuale personale. Ho intenzione di metterci più dati possibili in riferimento a quello che ho trovato. All'inizio avevo pensato di fare un sito internet simile a quello di Zenonas, ma poi ho preferito seguire una cosa più vicina al mio interesse personale. Comunque se perdete le mie tracce nei prossimi mesi, sapete dove trovarmi.....






In manicomio :what: Ciao:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Ti verrò a trovare... :-)) :-)) così ti ruberò il tuo manualone! :ris: :ris: :ris: :ris:

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

Fiore ha scritto:Ti verrò a trovare... :-)) :-)) così ti ruberò il tuo manualone! :ris: :ris: :ris: :ris:

Ciao: Ciao: Ciao:


Non ce ne sarà bisogno perchè lo metterò in linea al posto del mio attuale sito. A proposito: nel fare questo ho riscontrato non pochi errori nel mio primo; me ne scuso, nessuno è perfetto!! :fii:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Da parte mia sei scusato, anche in virtù del tuo avatar... :-)) :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Bravo dbonaz!
Il proprio indice alla fine diventa un manaule. io ho 350 pagine fitte senza immagini, con una riga per ogni Enità. Ma il mio manuale è indispensabile, senza di esso la mia collezione sarebbe ingestibile e certi francobolli introvabili. La memoria non basta, questo è un punto molto importante, da ricordare SEMPRE!
L'abbellimento con bandiere, immagini di francobolli ed informazioni sono importanti, ma ricordati che poi sarai schiavo del loro aggiornamento. Cerca di essere "sobrio", cosi' il manuale sarà più semplice da consultare e gli approfondimenti li farai con altri mezzi o altri data base.
Auguri per il tuo lavoro.
ciao fabiov Ciao: Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Cambiando discorso, vi invito a visitare il sito dell'UPU; Unione Postale Universale. Questa organizzazione dipende ora dall'ONU.
Nel suo sito al http://www.upu.int/ è possibile vedere le emissioni di molti Stati. Ma la cosa interessante per i collezionisti ASFE è che nell'indice alfabetico sono citate anche le Organizzazioni che hanno diritto ad emettere francobolli. Alcune di esse sono elencate fra i SERVIZI della Svizzera.

A pagina 20 ci sono due bolli con l'emissione dell'UPU del 2003 ed una dell'Unione Internazionale delle telecomunicazioni:
http://www.fabiovstamps.com/forum20.html#upuancora
E' interessante cercare nell'elenco dell'UPU le altre organizzazioni autorizzate ad emettere francobolli. Dovrebbero esserci il Consiglio d'Europa, L'Unesco, il CIO, la Corte di Giustizia dell'AIA, le 3 sedi ONU... e altre organizzazioni con sede in Svizzera. Poi ci sono le Amministrazioni postali autonome come Aland, Madeira, le Azzore...

quindi un sito da tenere presente!
ciao ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
eurialo&niso

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao: a tutti
Ho guardato il sito di dbonaz, che temo abiti dalle mie parti e mi sconvolge con tutti " i paracarri e paraurti" che mostra.
Vorrei farvi una domanda,
E' giusto includere in una lista di uno stato un'emissione locale, occupazione o altro di una località che allora non faceva parte di quello stato ma che solo ora vi rientra.
In altre parole negli elenchi di paesi noi siamo forviati dalla geografia e dai confini attuali che non necessariamente erano gli stessi nel passato.
Ciao: Stefano
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da fabiov »

Ciao Stefano,
buona domanda la tua :mmm: :mmm: .
Faccio un discorso logico con un esempio: prendiamo "Bolzano" ed i suoi segnatasse 1918-1919. Dove metto Bolzano nel mio indice generale?
Io risolvo il problema in modo molto semplice. Bolzano sta da solo sotto al lettera B, poi se voglio lo metto anche sotto Italia (con rimando alla lettera B), ed anche sotto Austria (anche lì come rimando alla lettera B).
Ho risolto tutto: l'indice deve essere uno strumento utile per trovare dove cavolo ho archiviato i fancobolli di Bolzano. Così li trovo di sicuro, sia che che ritenga che Bolzano stia sotto Italia come è attualmente, ovvero sotto Italia come Terra Redenta del 1918-1919, sia che sia giusto metterlo sotto "Austria occupazione Italiana 1981-1919", visto che all'epoca era territorio austriaco.
Idem per Merano.
Come dici tu è un casino seguire i cambiamenti geo-politici, per cui come ho sempre detto l'indice deve essere strettamente ALFABETICO, e con i "rimandi" si gestiscono i casi come questi.
Se poi uno vuole fare una cosa come dbonaz, e cioè fare dei raggruppamenti di tipo Aree geografiche o zone di influenza, vale la pena seguire quello che fa l'Yvert per le sue colonie, poi ex colonie, poi Stati associati, DAM, TAM, territori metropolitani etc... oppure Paesi diventati indipendenti e sparsi per il mondo:
l'Yvert&Tellier, dicevo, ha fatto un bel catalogo dove ha messo:
"PAESI D'ESPRESSIONE FRANCESE", cioè tutto quello che ha avuto a che fare nel tempo con la Francia l'ha messo lì. Un po' come se ci fosse un catalogo "Colonie Italiane, Occupazioni Italiane, Terre Redente, Occupazione straniere dei territori Italiani, dal 1840 ad oggi".
Infine mi ripeto:
un indice cartaceo deve dare la possibilità di trovare con al massimo DUE LETTURE, l'indicazione di dove è archiviato il mio francobollo di Bolzano, o dell'Oltre Giuba, o del Medio Congo Francese o dell'isola di Mayotte.
Un indice elettronico fatto con un data base tipo ACCESS, con un semplice search su "Bolzano", mi dirà dove è archiviato il mio bollo, ma grazie alla creazione di sottogruppi di appartenenza, quando cerchero' la lista di "Area Italina", oppure "Occupazioni Italiane" oppure "1° guerra mondiale", oppure "Austria", oppure "Terre Redente", ed anche "Europa", in quegli elenchi apparirà sempre il nome di "Bolzano". Sono le "visioni logiche" che avrò costruito quando ha fatto la scheda di Bolzano.
Sono stato chiaro? Spero di sì.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
e grazie per stimolare la discussione con quesiti di tipo "logico-filosofico e tassonomico".
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
dbonaz
Messaggi: 165
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:47
Località: Mantova-Brescia A/R

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da dbonaz »

dbonaz ha scritto:
eurialo&niso ha scritto:Ciao: a tutti
Ho guardato il sito di dbonaz, che temo abiti dalle mie parti e mi sconvolge con tutti " i paracarri e paraurti" che mostra.
Vorrei farvi una domanda,
E' giusto includere in una lista di uno stato un'emissione locale, occupazione o altro di una località che allora non faceva parte di quello stato ma che solo ora vi rientra.
In altre parole negli elenchi di paesi noi siamo forviati dalla geografia e dai confini attuali che non necessariamente erano gli stessi nel passato.
Ciao: Stefano


temi?? :ko: Guarda che sono simpatico :pea: Per quanto riguarda la mia lista:
io parto dal presupposto che creare una lista di quel tipo mi "obbliga" a fare ricerche approfondite per capire esattamente dove si trova "quella città" piuttosto che capire chi ha occupato e perchè l'ha fatto. In questo modo imparo geografia e storia La mia non è una lista creata a sè, per catalogazione fine a sè stessa. Voglio, se ci riesco, creare un piccolo dizionario mio personale da sfogliare di tanto in tanto... Intanto però accumulo nozioni e imparo. Se avessi fatto un elenco fine a sè stesso non avrei probabilmente fatto le ricerche che sto facendo, perchè avrei messo Fiume sotto la F, Oubangui Chari-Chad a sè senza capire da che stati era formato o qual'è stata l'evoluzione geopolitica della zona stessa. Ma il maniaco sono io, non preoccupatevi... Ciao:
Tutto è possibile. L'impossibile richiede solo più tempo!
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Collezione del mondo ASFE

Messaggio da Fiore »

Ciao: a tutti,
io sono d'accordo con dbonaz, ma attenzione: fabiov parla della creazione di un indice funzionale alla gestione della raccolta, dbonaz di un documento più "a sè stante", che faccia da "riferimento" per la ricerca, la raccolta e, infine, l'organizzazione. Anche fabiov credo abbia fatto le stesse ricerche e abbia imparato storia e geografia, per poter organizzare la raccolta che ha (e, ve lo assicura uno che l'ha vista, è veramente IMPRESSIONANTE :-)) )(e vista anche la biblioteca di riferimento che ha...).
Dicendo la mia: credo che l'imparare storia e geografia sia non un effetto collaterale della collezione ASFE, ma uno dei suoi aspetti più stimolanti. Forse non il vero e proprio fine, che rimangono la raccolta e la ricerca, ma quasi.
Quindi, per parafrasare il Presidente SOSIG Plinio: vai con l'ASFE!

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Rispondi

Torna a “ASFE”

SOSTIENI IL FORUM