Identificazione annulli sulla IV emissione di Sardegna
Moderatore: spcstamps
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Troina è troppo corto. Se non ricordo male ha anche le lettere molto più grandi e se non erro la J al posto della I. Potrebbe anche non essere un annullo siciliano. Sono certo che non sia del Regno di Sardegna...per gli altri ducati bisogna indagare.
Roberto
Roberto
S T A F F
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Bravo tu stavolta !robymi ha scritto: 4 febbraio 2021, 9:11 Messina?
Mi sembra il classico 16Eb annullato in Sicilia nel 1862.
Roberto




- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Ciao
Mi sono preoccupato i seguenti tre francobolli che, pur purtroppo danneggiati, hanno ciascuno annulli che non riesco a decifrare.
il 10c, che è un bistrot del 1863, sembra essere un timbro aziendale
sul primo 20c, che credo sia di un azzurro scurissimo, riesco a distinguere solo le lettere "STRA".
il secondo 20c, celeste del 1861, è annullato da un timbro azzurro, di cui credo l'ultima lettera sia A. Sul retro c'è scritto a matita 'Venice', anche se non credo possa essere corretto.
Mi sono preoccupato i seguenti tre francobolli che, pur purtroppo danneggiati, hanno ciascuno annulli che non riesco a decifrare.
il 10c, che è un bistrot del 1863, sembra essere un timbro aziendale
sul primo 20c, che credo sia di un azzurro scurissimo, riesco a distinguere solo le lettere "STRA".
il secondo 20c, celeste del 1861, è annullato da un timbro azzurro, di cui credo l'ultima lettera sia A. Sul retro c'è scritto a matita 'Venice', anche se non credo possa essere corretto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Sul terzo le lettere che si distinguono in azzurro sono quelle del mese (DIC); credo si tratti di un annullo del modenese, forse proprio Modena.
La tinta, vice versa, è sicuramente della prima tavola: potrebbe essere un azzurro scuro (15B) o azzurro (15Ca)
Roberto
La tinta, vice versa, è sicuramente della prima tavola: potrebbe essere un azzurro scuro (15B) o azzurro (15Ca)
Roberto
S T A F F
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Il primo 20c prima di STR... sembrano esserci altre lettere
...per mè Rocca Strada ,un 15E Indaco





- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Grazie per l'aiuto. Credo che abbiate ragione entrambi e il secondo 20c deve essere sicuramente Rocca Strada.
Ho un altro francobollo, in condizioni migliori, emesso nel 1860 e datato 1860, di cui non riesco a capire l'annullamento. Il nome è molto lungo e fa quasi il giro dell'intero cerchio. Non ho copia degli Sassone annullamenti, quindi non ho idea di cosa possa essere.
Ho un altro francobollo, in condizioni migliori, emesso nel 1860 e datato 1860, di cui non riesco a capire l'annullamento. Il nome è molto lungo e fa quasi il giro dell'intero cerchio. Non ho copia degli Sassone annullamenti, quindi non ho idea di cosa possa essere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
E' un ambulante ferroviario. La dicitura inizia con UFF. AMB. ...
Non ho con me il catalogo e non riesco ad essere più preciso, comunque dovrebbe essere la linea Torino-Milano o viceversa.
Roberto
Non ho con me il catalogo e non riesco ad essere più preciso, comunque dovrebbe essere la linea Torino-Milano o viceversa.
Roberto
S T A F F
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Invece l'annullo sul primo 10 centesimi (quello bistro) credo appartenga alla famiglia di quegli annulli in ovale utilizzati in alcuni uffici centrali delle poste. C'era stata mesi fa una discussione più specifica su un esempio postato sul Forum (forse da Marco Castelli?), ma non riesco a ritrovare il topic (magari è proprio questo nel quale stiamo scrivendo ora).
Mi pare di leggere "DIRE(zione?) come prima parola sulla destra. Personalmente, non sono certo che siano usi postali in senso stretto, credo più ad utilizzi di carattere fiscale-amministrativo, ma non avendo mai avuto occasione di vedere quel tipo di annulli su documento completo, rimane un'ipotesi.
Roberto
Mi pare di leggere "DIRE(zione?) come prima parola sulla destra. Personalmente, non sono certo che siano usi postali in senso stretto, credo più ad utilizzi di carattere fiscale-amministrativo, ma non avendo mai avuto occasione di vedere quel tipo di annulli su documento completo, rimane un'ipotesi.
Roberto
S T A F F
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Ti quoto un ambulante..quelli che hai detto o uno dei "Uff Amb Linea V E Sez Ticino"..sembra che si intraveda una ..O finalerobymi ha scritto: 23 aprile 2021, 9:52 E' un ambulante ferroviario. La dicitura inizia con UFF. AMB. ...
Non ho con me il catalogo e non riesco ad essere più preciso, comunque dovrebbe essere la linea Torino-Milano o viceversa.
Roberto



- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Sì se ne è parlato indietro in questo topic...amministrativo..ne girano un pò troppi anche similari e solo su ultime tiraturerobymi ha scritto: 23 aprile 2021, 9:56 Invece l'annullo sul primo 10 centesimi (quello bistro) credo appartenga alla famiglia di quegli annulli in ovale utilizzati in alcuni uffici centrali delle poste. C'era stata mesi fa una discussione più specifica su un esempio postato sul Forum (forse da Marco Castelli?), ma non riesco a ritrovare il topic (magari è proprio questo nel quale stiamo scrivendo ora).
Mi pare di leggere "DIRE(zione?) come prima parola sulla destra. Personalmente, non sono certo che siano usi postali in senso stretto, credo più ad utilizzi di carattere fiscale-amministrativo, ma non avendo mai avuto occasione di vedere quel tipo di annulli su documento completo, rimane un'ipotesi.
Roberto



Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Ciao Fabrizio,
la penso anch'io come te. Ne ho comprato uno di recente su 40 cent, perché era quasi completo e costava pochi euro, ma mi convincono proprio poco come annulli.
Roberto
la penso anch'io come te. Ne ho comprato uno di recente su 40 cent, perché era quasi completo e costava pochi euro, ma mi convincono proprio poco come annulli.
Roberto
S T A F F
- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Grazie per questa fantastica informazione. Finalmente potrò inserire questi annullamenti nelle categorie corrette! Mi rendo conto di avere ancora un sardo con una cancellazione difficile, cosa rara forse, anche se ferita a morte. Dopo qualche ricerca mi sembra un Bagnone o un Borgone, ma non ne sono ancora sicuro ... 

- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
ecco la foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Se la data è ammissibile (Non ricordo quando Nizza è stata ceduta alla Francia) non escluderei Mentone.
Roberto
Roberto
S T A F F
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Clusone?



STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
- fabrizio_63
- Messaggi: 738
- Iscritto il: 4 novembre 2010, 22:37
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Quel che resta
..di un 14Ba Bruno Lillaceo direi ...Mentone... anche x mè.





- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Buongiorno a tutti
grazie per l'identificazione del mio Mentone
Oggi vi mostro un doppio cerchio di Belgirate su un 40c danneggiato della II emissione, che ho visto solo sulla IV. Qualcuno può aiutare con i punti e il valore di questo?
Grazie

grazie per l'identificazione del mio Mentone

Oggi vi mostro un doppio cerchio di Belgirate su un 40c danneggiato della II emissione, che ho visto solo sulla IV. Qualcuno può aiutare con i punti e il valore di questo?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO

ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO



Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Sarebbe un uso molto tardivo sulla seconda emissione. Abbastanza difficile credere che si tratti di un insieme originale.
Se lo fosse, molto probabilmente sarebbe il primo noto e quindi non censito dal catalogo, che peraltro riporta per lo stesso annullo (ma impresso in azzurro) 9 punti sulla seconda emissione.
Roberto
Se lo fosse, molto probabilmente sarebbe il primo noto e quindi non censito dal catalogo, che peraltro riporta per lo stesso annullo (ma impresso in azzurro) 9 punti sulla seconda emissione.
Roberto
S T A F F
- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Grazie roberto per la rapida risposta
Ho scattato un'altra foto in condizioni di luce ravvicinata e il FB mi sembra autentico...
Ho anche scattato una foto al microscopio dell'annullamento accanto al nodo di Savoia e un cerchio di Genova, e il Belgirate sembra dello stesso inchiostro ...


Ho scattato un'altra foto in condizioni di luce ravvicinata e il FB mi sembra autentico...
Ho anche scattato una foto al microscopio dell'annullamento accanto al nodo di Savoia e un cerchio di Genova, e il Belgirate sembra dello stesso inchiostro ...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO

ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO



- roccovroth
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 14 febbraio 2021, 1:04
Re: Annulli sulla IV di Sardegna
Ed ecco una foto del retro, che mostra fibre di carta, presumo dalla lettera su cui era una volta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rocco Roth-Mancino
ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO

ANTICHI STATI E IMPERO AUSTRIACO


