
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De La Rue
Se il tariffario Aicpm é affidabile, e di solito lo é, la tariffa lettere viene riportata come segue:maupoz ha scritto: 9 settembre 2021, 10:55 Enrico![]()
anch'io non ricordo affrancature del solo valore da 15 cent in numero di nove
annullo cerchio semplice .... Monticiano (SI) ...27 aprile ?? sarà 1864 ? (1863 non può essere...![]()
![]()
1865 ? improbabile ......c'era già il 20 cent "ferro di cavallo" .... anche se il 15 cent era comunque in corso
di tariffe ...sono una ...schiappa.... ci provo ...
![]()
![]()
raccomandata g. 140 = 15 x 10 = 1,50 lire ... a cosa corrisponde?![]()
![]()
raccomandate interno al 31.12.1864 - fuori distretto .....140 g. = 7 porti = 1,35
raccomandate interno da 1. 1.1865 - fuori distretto .....140 g. = 7 porti = 1,70
![]()
![]()
![]()
Una delle due (quella da Cascia a Spoleto) è nella collezione del forumista Eric vacallo in concorso in questi giorni a BergamoFil, vedi http://expo.fsfi.it/PaginaStandard.php? ... &Lingua=ITmaupoz ha scritto: 9 settembre 2021, 10:55 il catalogo storico Zanaria-Serra (ormai "datato" ma sempre fondamentale) riporta conosciute due buste con striscia di 8 valori da 15 cent (Trapani 14.06.64 e Cascia 22.11.4)
Tutto torna mica tanto perché i francobolli sul frammento sono 10.andy66 ha scritto: 9 settembre 2021, 13:50 Quindi abbiamo 5 fb da 15 per i primi 50 gr., due da 15 da 50 a 150 e due da 15 per la raccomandazione, totale 9 fb. Tutto torna
Andrea , l'anno non si leggeAndrea61 ha scritto: 9 settembre 2021, 14:58Tutto torna mica tanto perché i francobolli sul frammento sono 10.andy66 ha scritto: 9 settembre 2021, 13:50 Quindi abbiamo 5 fb da 15 per i primi 50 gr., due da 15 da 50 a 150 e due da 15 per la raccomandazione, totale 9 fb. Tutto torna
Io l'anno sull'annullo non riesco a leggerlo. Fosse il 1865 (o successivo) un invio raccomandato fuori distretto di 140 gr. scontava L 1,70 per cui "mancano" due francobolli da 10 c. (oppure un altro da 15 e un 5 c., oppure un Ferro di Cavallo, oppure qualche altra combinazione meno probabile).
Ricostruire la tariffa da un frammento è sempre problematico.
O forse da pesatura sono risultati 10 gr. in più...certo senza aver il documento completo risulta difficile risalire con esattezza.Andrea61 ha scritto: 9 settembre 2021, 14:58Tutto torna mica tanto perché i francobolli sul frammento sono 10.andy66 ha scritto: 9 settembre 2021, 13:50 Quindi abbiamo 5 fb da 15 per i primi 50 gr., due da 15 da 50 a 150 e due da 15 per la raccomandazione, totale 9 fb. Tutto torna
Io l'anno sull'annullo non riesco a leggerlo. Fosse il 1865 (o successivo) un invio raccomandato fuori distretto di 140 gr. scontava L 1,70 per cui "mancano" due francobolli da 10 c. (oppure un altro da 15 e un 5 c., oppure un Ferro di Cavallo, oppure qualche altra combinazione meno probabile).
Ricostruire la tariffa da un frammento è sempre problematico.
andy66 ha scritto: 9 settembre 2021, 20:44
O forse da pesatura sono risultati 10 gr. in più...certo senza aver il documento completo risulta difficile risalire con esattezza.
Certo che avrebbe corretto.maupoz ha scritto: 10 settembre 2021, 11:24
la domanda è:
in questi casi l'addetto postale era tenuto a correggere quanto scritto dal mittente (g. 140) e scrivere il peso riscontrato (g. 150) o bastava che il mittente aggiungesse un francobollo a coprire il nuovo importo derivante dal "nuovo" peso ?