Lombardo Veneto - La raccolta di paoloz - Appunti ed osservazioni

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da robymi »

Eh..però sei capitato con il titolare della cattedra; se l'avessi fatto con un assistente poteva andare molto meglio :-)
Roberto
S T A F F
Avatar utente
paoloz
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 luglio 2021, 17:26

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da paoloz »

fildoc ha scritto: 10 novembre 2021, 10:15 sei sicuro sia un 7?
Chi me lo ha venduto lo aveva classificato come un 7e, rivedendo la punta dell'ornato corta e schiacciata, potrebbe in effetti essere un 8, visto il colore forse un 8a

Mi sa che oggi il 18 nell'esame non lo porto a casa :-)

Spero di rifarmi sugli annulli !

Chiaramente scherzo, ma vi assicuro che sono molto contento dell'attenzione con cui state guardando la mia raccolta !
Avatar utente
elfo5
Messaggi: 71
Iscritto il: 6 giugno 2018, 15:41

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da elfo5 »

fildoc ha scritto: 10 novembre 2021, 10:13a sinistra....
Anche questo non mi sembra un n° 7, ma potrei sbagliarmi.
Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da fildoc »

in effetti non lo è!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
paoloz
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 luglio 2021, 17:26

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da paoloz »

fildoc ha scritto: 10 novembre 2021, 10:07 mi mandi un'immagine a 1220 dpi di questo?
Ho messo a questo link la scansione della pagina ad alta risoluzione

https://1drv.ms/u/s!ApmwZExqRkuWhNcr2v1 ... Q?e=vA3Slb

Guardando a luce radente si vede la costolatura (anche se forse non evidentissima rispetto ad altri esemplari della collezione), dall'immagine scansionata non mi sembra invece che si riesca a notare questo tipologia di carta
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da Tergesteo »

Mi dispiace dover fare il critico dinanzi ad una così bella raccolta ed alla passione investitaci, ma gli errori di classificazione sono tanti!

Ho dato uno sguardo rapido in quanto in questo periodo ho pochissimo tempo da dedicare alla filatelia.

Un elenco sommario:

Il 45 cent. classificato n°11h è un terzo tipo.

Il 15 centesimi pdf è un III° tipo, l'esemplare seguente idem.

Il seguente idem, quinta tavola.

Il 45 centesimi pdf è un secondo tipo, non terzo.

Il 30 centesimi con randdruck è un terzo tipo, non primo.

Il 4b è una terza tavola (5a o 5b).

Il 12a è un secondo tipo.

Il 10 centesimi carta a macchina annullato a Massa dovrebbe essere una ristampa con annullo falso.

Il 6° 15 centesimi non è un secondo bensì un terzo tipo.

Il 4° 8/9 è un primo tipo.

Tutti i 12 sono dei n°11 tranne il terzo che è un primo tipo.

Nei n°22 il 3° della seconda fila è un primo tipo.

Il 45 centesimi con annullo privato è un n°11.

Il seguente è al primo tipo.

Gli esemplari da 15 centesimi annullati con i CO Udine, LO Mestre i C1 Palazzolo sono al terzo tipo. così come la coppia di Adria ed altri.

Il francobollo per giornali annullato a Desenzano è un primo tipo color celeste.

L'annullo di Alexandrien del 2 soldi quinta emissione è con ogni probabilità falso.

Cose come quello di Costantinopoli su 3 soldi.

Andrebbe rivisto tutto.

Ci sarebbe altro da rivedere ma non ho il tempo per starci dietro.

Come dice Iago "Non sono che un critico"!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da Cisto »

Ciao: Paolo,
complimenti per la bella raccolta e grazie per averla condivisa.
Interessante l'annullo di Pavia R50 con le cifra del giorno invertite (pag 14 del file). Secondo me è del 23 ottobre, e tutte le cifre del giorno sono invertite, non solo la seconda come scritto nella didascalia. Io del 22/10/50 ho questa lettera dove il giorno del timbro è posizionato correttamente, te la mostro insieme alla tua ruotata di 180 gradi. Si vede che la data del tuo è il 23.
Come ulteriore conferma ti mostro un'immagine del 23/12/50 dal mio archivio fotografico; penso che le due cifre del giorno fossero solidali e che ci fossero 31 giorni diversi da combinare con i 12 mesi.
501022 intero.jpg
501023.jpg
501223.png
Ciao,
Cisto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da fildoc »

Concordo pienamente con le osservazioni di Tergeteo e le considerazioni di Cisto
tuttavia faccio comunque ancora una volta i complimenti per la raccolta che è ricca di spunti e pezzi interessanti

Paolo non demoralizzarti assolutamente
i francobolli sono tanti ed è normale fare qualche errore di classificazione!
Come incappare in qualche falso quasi ben fatto...

Ho visto che ci sono ancora tra l'altro molti pezzi ancora con il punto di domanda...
mettili un po' per volta a 1200 dpi e proviamo insieme a dargli una collocazione...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
paoloz
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 luglio 2021, 17:26

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da paoloz »

Grazie filedoc, e grazie a tutti quelli che mi hanno regalato del tempo e molta attenzione (cosa assolutamente di grande valore e per nulla scontata). Anche le critiche e correzioni di Tergeteo sono state preziose. Molto bella anche l'analisi di Cisto sul datario invertito (in realtà quindi i giorni non invertiti, ma ruotati entrambi di 180 gradi). Mi spiace di alcuni miei errori davvero grossolani, ma non ho praticamene nessuno con cui confrontarmi "dal vivo" e la mia raccolta è iniziata da poco più di due anni.

Rimango sempre piacevolmente stupido di fronte alla conoscenza, alla passione e alla capacità di analizzare con tanta precisione le infinite casistiche del mondo del Lombardo Veneto, che ho trovato in questo forum e per ringraziare tutti ho pensato che la cosa migliore fosse proprio fare una piccola donazione a sostegno del forum

Adesso metto un poco di ordine di nuovo alla raccolta, faccio tutte le correzioni che mi avete segnalato e analizzo meglio i "sospetti falsi" che assolutamente devono immediatamente uscire dalla collezione ed essere eliminati

Grazie di nuovo!
Avatar utente
JoeFalchetto
Messaggi: 166
Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da JoeFalchetto »

Complimenti Paolo,
stai facendo voglia di cominciare la raccolta di LV anche a me :clap:
Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da fildoc »

stai facendo voglia di cominciare la raccolta di LV anche a me
Certo!
entra nel nostro mondo fantastico!
:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da robymi »

Ma anche no, Davide!!!
Resta pure nella IV di Sardegna che è meglio non avere troppa concorrenza :-) :-)
roberto
S T A F F
Avatar utente
Enrico5060
Messaggi: 492
Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
Località: Quartu S. Elena

Re: La mia raccolta del LV in un PDF

Messaggio da Enrico5060 »

Ciao Paolo
Complimenti per la collezione e soprattutto per il sistema, l'ordine e la pulizia delle indicazioni sui diversi pezzi.
:clap: :clap: :clap:
Ciao:
Enrico

Rev LB Oct 2022
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM