Mi dispiace dover fare il critico dinanzi ad una così bella raccolta ed alla passione investitaci, ma gli errori di classificazione sono tanti!
Ho dato uno sguardo rapido in quanto in questo periodo ho pochissimo tempo da dedicare alla filatelia.
Un elenco sommario:
Il 45 cent. classificato n°11h è un terzo tipo.
Il 15 centesimi pdf è un III° tipo, l'esemplare seguente idem.
Il seguente idem, quinta tavola.
Il 45 centesimi pdf è un secondo tipo, non terzo.
Il 30 centesimi con randdruck è un terzo tipo, non primo.
Il 4b è una terza tavola (5a o 5b).
Il 12a è un secondo tipo.
Il 10 centesimi carta a macchina annullato a Massa dovrebbe essere una ristampa con annullo falso.
Il 6° 15 centesimi non è un secondo bensì un terzo tipo.
Il 4° 8/9 è un primo tipo.
Tutti i 12 sono dei n°11 tranne il terzo che è un primo tipo.
Nei n°22 il 3° della seconda fila è un primo tipo.
Il 45 centesimi con annullo privato è un n°11.
Il seguente è al primo tipo.
Gli esemplari da 15 centesimi annullati con i CO Udine, LO Mestre i C1 Palazzolo sono al terzo tipo. così come la coppia di Adria ed altri.
Il francobollo per giornali annullato a Desenzano è un primo tipo color celeste.
L'annullo di Alexandrien del 2 soldi quinta emissione è con ogni probabilità falso.
Cose come quello di Costantinopoli su 3 soldi.
Andrebbe rivisto tutto.
Ci sarebbe altro da rivedere ma non ho il tempo per starci dietro.
Come dice Iago "Non sono che un critico"!
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno