I colori del Centes. 30 I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 30 c. Aiuto Benjamin

Messaggio da Tergesteo »

Ciao Fausto,

Le tre prime tirature sono classificate correttamente!

Si trovano dei n°7c meno nitidi e dal colore più intenso come questo:
L&V n°7c ultimo stadio SD Milano grande LUG..png
Nel Sassone manca una tinta importante della prima tiratura che è il bruno grigio, generalmente chiaro, giustamente elencato dal Ferchenbauer (le tinte sassoniane sono prese dall'Huber/Dirnberger anche per i costolati):
L&V n°7e prima tiratura 2CO Verona.png
Ho visto pochissimi n°7e non appartenenti alla prima tiratura.

Qui un raro esempio:
L&V lettera n°7e randdruck a sinistra C1 Venezia 26 3 per Trento.jpg
Ora andiamo a caminare su un terreno minato!
Se da una parte i bruni dovrebbero essere ovvi, bisogna pensare che la stragrande maggioranza della produzione della prima tavola del 30 centesimi reca una percentuale non indifferente di rosso, mentre i bruni vanno dal chiaro allo scuro:
L&V n°7 chiaro randdruck a destra C1 Milano 16 8.png
L&V n°7d SI Udine 3. OTT..png
L&V n°7d difetti cartiglio e nastro randdruck a sinistra 2CO Verona .jpg
Per i rossastro si hanno pure tanti gradi d'intensità. Essi sono i più comuni e furono usati per la costolatura:
L&V n°7f chiaro R Milano 5.png
L&V n°7f carico randdruck SD Palma 7 NOV..png
L&V n°16a SI Venezia 2. APR.png
Ora arriviamo alla questione più spinosa: cosa sarebbe il bruno cupo?
Contrariamente a quanto periziano generalmente in Italia, non appartengono a questa tinta generica gli esemplari bruni o bruno rossicci più scuro od intensi ma i francobolli che Ferchenbauer ha giustamente suddiviso in Erdbraun (bruno terra):
L&V n°7g terra d'ombra C1 Legnago 21 4.png
Ed il raro Violettbraun (bruno violaceo):
L&V n°7g violaceo LOV Ceneda 16.png
Segue...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 30 c. Aiuto Benjamin

Messaggio da Tergesteo »

Quindi dei tuoi direi (con i limiti del video):

Perarolo 7d, Venezia 7, Verona ed R? 7f

Gli altri sarebbero tutti 7, 7d o 7f con vari gradi d'intensità:

Venezia 7f chiaro, Milano 7 tendente allo scuro, il secondo Milano 7d scuro ed intenso, il Padova non è un primo tipo ma un terzo tipo (n°8).

L'ultima fila sono tutti n°7f, l'ultimo mi sembra molto interessante tra la costolatura parziale ed il difetto di cliché n°18 del Ferchanbeuer (rottura della cornice in basso).

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 c. Aiuto Benjamin

Messaggio da fildoc »

Giustamente le prime tirature dovrebbero essere classificate a parte
infatti il relativo ristretto numero di francobolli permette una classificazione piu' circoscritta
identificando tre gradazioni del bruno e il grigiastro non comune e sempre abbastanza chiaro
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 c. Aiuto Benjamin

Messaggio da fildoc »

Poi come ha ben chiarito Benjamin abbiamo tre famiglie principali
i bruni
i bruni grigiastri, meno numerosi degli altri
i bruni rossicci a volte condizionati da una tiratura con la carta giallastra

a parte vi sono i colori estremi e rari
che non sono pochi...
i violacei per esempio sono molto interessanti
poi ve ne sono alcuni quasi unici come questo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 30 c. Aiuto Benjamin

Messaggio da fildoc »

Secondo me Benjamin ha una particolare predisposizione per distingure i colori :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 183
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: 30 c. Aiuto Benjamin

Messaggio da fausto1947 »

Grazie Benjamin,
dunque, a quanto dici, mi mancano il 7e ed il 7g; ne ho già preso atto ed ho lasciate vuote le caselle.
Cosa é successo al 3 di quel numero 8 che io, con molta sufficienza, avevo messo nei 7?
Del fb che hai definito interessante sapevo che era un parzialmente costolato ma non avevo badato al difetto di stampa; ho guardato sul Ferchenbauer ed ho visto che é proprio uguale a quello del fb.
Fausto
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 183
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: 30 c. Aiuto Benjamin

Messaggio da fausto1947 »

Ciao Benjamin,
chiedo scusa ma non posso più far fronte alla mia offerta perché ho scoperto che il fb é difettoso e, anche se regalato, c'é sempre da fare una brutta figura.
Scusami di nuovo
Fausto
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 30 c. Aiuto Benjamin

Messaggio da Tergesteo »

Cosa é successo al 3 di quel numero 8 che io, con molta sufficienza, avevo messo nei 7?
Trattasi di un cliché della seconda tavola ingannevole perché il 3 è deformato così che somiglia a quello del primo tipo.

Ecco un gemello:
L&V n°8 plf Ferch. 37 LOV Ceneda.png

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione

Messaggio da Stefano Tonello »

Ciao: Ciao: Ciao:
Buongiorno

confermo quanto previsto da Alessandro e Massimiliano

ho approfittato ella presenza di un caro amico " esperto " che ha fatto il lavoro di pulitura del francobollo avvalendosi di cotton fioc appena bagnato e pinzetta...

lo mettiamo al 9 o 21 ? in base al colore opterei per il 9 ... ma la carta è un po' di difficile valutazione da parte mia

Buona giornata di relax e filatelia ... a chi non diversamente impegnato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione

Messaggio da Tergesteo »

Per colore e stampa sembrerebbe un n°9.

La carta usata per la terza tavola del 30 centesimi carta a mano è generalmente molto spessa e rugosa.

Il metodo più sicuro per distinguere la carta a mano dalla carta a macchina è l'osservazione a luce radente.


Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione

Messaggio da Stefano Tonello »

Buongiorno Benjamin

grazie per l'informazione

ciao e a presto
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione

Messaggio da Stefano Tonello »

Buona sera

questo 30 cent. n. 16 costolato ( difettoso x strappo in basso a dx ) può essere considerato un " bruno cupo " ?

L'ho confrontato con alcuni, non costolati bruno rossiccio e mi sentirei di escludere questa tonalità ...

A presto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione

Messaggio da Tergesteo »

Buona sera

questo 30 cent. n. 16 costolato ( difettoso x strappo in basso a dx ) può essere considerato un " bruno cupo " ?

L'ho confrontato con alcuni, non costolati bruno rossiccio e mi sentirei di escludere questa tonalità ...

A presto
Stefano,

Il bruno cupo, n°7g del Sassone costolato non esiste!

Ho una lettera in cui Sorani classifica un bruno rossiccio intenso come n°16a ma sempre alla famiglia dei n°7f appartiene:

L&V lettera n°16a SI Venezia 25. MAG°. per Verona Distribuzione 3 .jpg
Tutto parte dal fraintendimento creato dall'Huber/Dirnberger nelle sue maldestre traduzioni italiane.

Caso mai esistono dei costolati con pochissimo rosso come quello che ci mostri che potrebbero essere assimilati alla tinta base, bruno.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Stefano Tonello
Messaggi: 110
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 16:49
Località: Padova

Re: CLASSIFICAZIONE 30 cent. 1a emissione

Messaggio da Stefano Tonello »

Grazie Benjamin

tutto chiaro .... anzi bruno :-)

a presto

Ciao Ciao:

Rev LB Dec 2022
Stefano Tonello
Padova

stefatonello@gmail.com

Regno Lombardo Veneto usato con annulli di Padova e provincia
Storia postale di Padova e provincia
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 30 c. Aiuto Benjamin

Messaggio da Tergesteo »

Ho ricevuto oggi il francobollo regalatomi da Fausto, lo ringrazio molto per la sua generosità!

L&V n°16 costolatura parziale plf. Ferch. n°18 C1 Milano 15 9.jpg

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: 30 c. Aiuto Benjamin

Messaggio da marco castelli »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Marco

Rev LB Dec 2022
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da cera.cora »

Buon pomeriggio,

chiedo dei pareri su queste tinte di 30 cent carta a mano... mi sono cimentato da poco su questi ultimi, quindi non ho opportuni confronti per le tinte:
Scansione 5.jpeg
di seguito le mie ipotesi, da sinistra verso destra, dall'alto verso il basso..... bruno prima tiratura; bruno rossastro; bruno(?); bruno chiaro prima tiratura; bruno scuro; bruno lillaceo.

Perdonate i mega strafalcioni che di sicuro ci saranno...
Grazie a chiunque a suo modo potrà darmi una mano! :cin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da fildoc »

l'ultimo in basso dei 30 centes a me sembra un numero 21....
sei sicuro che sia carta a mano?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da fildoc »

il 30 centes di Treviso non è bruno chiaro...
il chiaro è molto chiaro!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da fildoc »

...e nessun bruno scuro
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM