Difetti di cliché della I Emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

fildoc ha scritto: 25 dicembre 2021, 12:30 6. Per ogni foglio si ha quindi, anche qui, 8 volte questa caratteristica?
piu' i bordi di foglio sopra e sotto!
sono altri 80 di cui 8 angoli di foglio in comune con i BDSF
GRAZIE
Ovviamente intendi 8, non 80 ;-)
Cosa sono i BDSF? A meno che non intendi i BDF
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

BFF ovviamente

lo schema alla fine è banale:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

fildoc ha scritto: 24 dicembre 2021, 20:33 1. i difetti di cliché danno informazioni sulla posizione dei francobolli?
sì sempechè si conosca la posizione tramitre complesse ricostruzioni finora quasi completamente terminate solo sul 45 centes primi tipo , prima composizione
A questo punto sorge spontanea lo domanda:
Come faccio a identificare la posizione di un determinato errore di cliché della I emissione in una data composizione?
C'è del materiale?
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da pablita64 »

Ciao Andrea, solo con la prima composizione del 45 centesimi I tipo (Sassone n10 per intenderci) ti permette di individuare la posizione attraverso i difetti di cliché. Per l’esattezza mancano in questa composizione la posizione di 9 cliché che non sono ancora stati individuati.Invece uno studioso collezionista triestino aveva studiato il 30 centesimi I tipo, ma non è mai stato pubblicato il suo importante studio. In futuro dovrebbe uscire la tavola mista del I e II tipo del 15 centesimi, grazie a due amici del Forum
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da ari »

pablita64 ha scritto: 26 dicembre 2021, 16:32 Invece uno studioso collezionista triestino aveva studiato il 30 centesimi I tipo, ma non è mai stato pubblicato il suo importante studio.
Penso ti riferisci a Bruno Lollis a me sembra in passato di avere posseduto una sua piccola pubblicazione coi difetti di cliche'.
Pero' sono passati molti anni :coffee: e magari mi ricordo male, fildoc forse l'ho data a te il libreto coi difetti di cliche' del 30 centes ? :?: :mmm:
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

Se si riesce a trovare qualcosa in digitale sarei molto interessato a studiarmelo.
Per esempio del 45 cent. I tipo, I composizione, dove si può trovare materiale?
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

C'è solo una pubblicazione
il libro di Voetter in tedesco...
fine
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da Morgan68 »

Buonanotte a tutti,

vi volevo mostrare una coppia dove l'esemplare di destra sembrerebbe essere il C249 (posizione 113 della prima composizione).
Non sono riuscito ad identificare gli elementi caratteristici di quello accanto.
E' corretto pero' supporre che, come detto dal Voetter, esso sia il C220 (posizione 112) per via dell'esistenza di una striscia di tre con tale sequenza?

Vi ringrazio molto

C220 C249 (mio).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da pablita64 »

Ciao Enrico, questa coppiola è menzionata a pag 65 del Voetter. Giustamente l’esemplare di destra è il C249, ma come scrive il Voetter si tratta di una coppiola della seconda composizione e purtroppo neppure il grande maestro riuscì a classificare l’esemplare di sinistra
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

pablita64 ha scritto: 26 dicembre 2021, 16:32 Ciao Andrea, solo con la prima composizione del 45 centesimi I tipo (Sassone n10 per intenderci) ti permette di individuare la posizione attraverso i difetti di cliché. Per l’esattezza mancano in questa composizione la posizione di 9 cliché che non sono ancora stati individuati.
Mi pare di aver letto da qualche parte che mancano le seguenti posizioni 33, 77, 101, me lo confermi? E le altre quali sono?
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da Morgan68 »

pablita64 ha scritto: 27 dicembre 2021, 9:06 Ciao Enrico, questa coppiola è menzionata a pag 65 del Voetter. Giustamente l’esemplare di destra è il C249, ma come scrive il Voetter si tratta di una coppiola della seconda composizione e purtroppo neppure il grande maestro riuscì a classificare l’esemplare di sinistra
Mario, accipicchia non pensavo fosse addirittura citato nel libro...
Grazie in primis per le preziose informazioni.
Poi sono contento per essere riuscito ad individuare il C249, ma soprattutto per avere parzialmente intuito che per l'altro c'era qualcosa che non tornava.
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da pablita64 »

AndreaRM ha scritto: 27 dicembre 2021, 14:46
pablita64 ha scritto: 26 dicembre 2021, 16:32 Ciao Andrea, solo con la prima composizione del 45 centesimi I tipo (Sassone n10 per intenderci) ti permette di individuare la posizione attraverso i difetti di cliché. Per l’esattezza mancano in questa composizione la posizione di 9 cliché che non sono ancora stati individuati.
Mi pare di aver letto da qualche parte che mancano le seguenti posizioni 33, 77, 101, me lo confermi? E le altre quali sono?
Sicuramente mancano le posizioni 33, 77,101 dove uno di questi è sicuramente il cliché C105.
Poi ci sono le posizioni dubbie 34(C111?), 35(C102?), 41(C261?), 42(C111?), 43( C102?).
E poi c’è un dubbio su un cambio di cliché della prima composizione nelle ultime righe dei quadranti a sinistra ( quelle dov’è ci sono le quattro croci di S.Andrea) e quindi le posizioni 57,58,59,117,118,119.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

nella seconda composizione vennero certamente inseriti dei clichè di riserva in sostituzione dei piu' logori e rovinati (pochi)
in particolare per quelli che presentavano rotture importanti sui numeri o sulle scritte
mentre erano tollerati anche gorossi difetti sull'immagine
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

pablita64 ha scritto: 27 dicembre 2021, 19:16
AndreaRM ha scritto: 27 dicembre 2021, 14:46
pablita64 ha scritto: 26 dicembre 2021, 16:32 Ciao Andrea, solo con la prima composizione del 45 centesimi I tipo (Sassone n10 per intenderci) ti permette di individuare la posizione attraverso i difetti di cliché. Per l’esattezza mancano in questa composizione la posizione di 9 cliché che non sono ancora stati individuati.
Mi pare di aver letto da qualche parte che mancano le seguenti posizioni 33, 77, 101, me lo confermi? E le altre quali sono?
Sicuramente mancano le posizioni 33, 77,101 dove uno di questi è sicuramente il cliché C105.
Poi ci sono le posizioni dubbie 34(C111?), 35(C102?), 41(C261?), 42(C111?), 43( C102?).
E poi c’è un dubbio su un cambio di cliché della prima composizione nelle ultime righe dei quadranti a sinistra ( quelle dov’è ci sono le quattro croci di S.Andrea) e quindi le posizioni 57,58,59,117,118,119.
fildoc ha scritto: 27 dicembre 2021, 22:02 nella seconda composizione vennero certamente inseriti dei clichè di riserva in sostituzione dei piu' logori e rovinati (pochi)
in particolare per quelli che presentavano rotture importanti sui numeri o sulle scritte
mentre erano tollerati anche gorossi difetti sull'immagine
Grazie a entrambi a cui rivolgo anche una domanda inerente il vostro libro. E' possibile averlo in formato digitale (PDF)?
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1332
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da pablita64 »

No Andrea, è solo cartaceo
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da AndreaRM »

fildoc ha scritto: 25 dicembre 2021, 20:03 BFF ovviamente

lo schema alla fine è banale:
Fildoc la tua immagine mi dà lo spunto per proseguire nello studio. Questa "cosa" che ho creato è giusta?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

non vi è una reale differenza fra i randdruck laterali e centrali, essi sono spesso simili
sia che essi siano pronunciati sia che essi siano poco accennati.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
049tenente
Messaggi: 16
Iscritto il: 1 giugno 2013, 19:21

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da 049tenente »

Studio 15 cent.JPG
Ho inserito questo mio schizzo per individuare le diversità di stampa del 15 cent. del 1°, 2° e 3° tipo. Andando a memoria trovai uno studio che parlava proprio di queste differenze ma ho perso i riferimenti.
Volevo chiedere tali diversità ricorrenti ( richiamate come sottotipi nello schizzo) come si possono definire?

Puntini davanti la S di CENTES cartiglio destro nel 1°tipo e dietro la S di CENTES sulla gobba nel terzo tipo; trattino in basso nel cartiglio a sinistra che coesiste e no con il puntino della gobba superiore della S di CENTES ecc ?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

ma
mi sembra tutto gia' ben definito senza fare tutti questi sforzi!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Difetti di cliché della I Emissione

Messaggio da fildoc »

questi i sottotipi
hanno pochissimo significato
non hanno particolare rarita'
e sono microdifetti accumulatisi mentre venivano fatte le repliche dei clichè del terzo tipo
sono sostanzialmente tre sottofamiglie
senza puntini
con puntino sulla S
con puntino sulla cornice
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM