la prima tavola è composta esclusivamente dai cliche del primo tipo ( il numero 3)
la seconda tavola è una tavola approntata in emergenza ed è composta da cliche del primo tipo ( sassone 3) e dai primi cliche prodotti del secondo tipo ( e rotta) . i cliche utilizzati per sostituire i primi tipi logori sono " per convenzione" catalogati come numeri 4.
quando il 3 maggio del 1851 venne ordinata la fornitura della terza tavola . la composizione venne fatta con i cliche rimanenti del secondo tipo ( E rotta) ed i nuovi cliche sempre del secondo tipo con la E corretta. tutti questi sono indistintamente classificati come nr 5 dal sassone.
Di conseguenza hai le seguenti classificazioni PL1/I , PL2/I, PL2/IIa , PL3/IIa e PL3/IIb
se un tipo IIa è usato prima del 3 maggio 1851 è certamente della seconda tavola , se usato nel mese di maggio è quasi certamente seconda tavola . se è costolato è certamente seconda tavola
Negli altri casi occorre identificare il cliche.
A parte i colori molto intensi gli altri colori sono presenti seppur in quantità diverse in tutte e due le tavole ( nel senso che ci sono in numeri 4 rosa ed i numeri 5 rossi )


AndreaRM ha scritto: 3 gennaio 2022, 19:49 Sono vere queste affermazioni sul 15 cent II tipo:
1) Al:
- I sottotipo ha la seconda E di CENTES rotta in basso
- II sottotipo ha la seconda E di CENTES integra
2) al I sottotipo ha sempre la seconda E di CENTES rotta in basso, è il numero 4 e appartiene alla II tavola
3) al II sottotipo ha sempre la seconda E di CENTES integra, è il numero 5 e appartiene alla III tavola
4) I numeri 3 e 4 che formano la II tavola (mista) sono solo i seguenti: 3e, 3f, 3g, 3h, 4, 4a, 4b, 4c