Centes. 15 I emissione III tavola

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Centes. 15 I emissione III tavola

Messaggio da lucasa »

quello che scrivi è vero ma può essere foriero di fraintendimenti . il consiglio che viene spesso dato è quello di "ragionare" secondo le tavole anche se per convenzione la suddivisione è semplificata

la prima tavola è composta esclusivamente dai cliche del primo tipo ( il numero 3)
la seconda tavola è una tavola approntata in emergenza ed è composta da cliche del primo tipo ( sassone 3) e dai primi cliche prodotti del secondo tipo ( e rotta) . i cliche utilizzati per sostituire i primi tipi logori sono " per convenzione" catalogati come numeri 4.

quando il 3 maggio del 1851 venne ordinata la fornitura della terza tavola . la composizione venne fatta con i cliche rimanenti del secondo tipo ( E rotta) ed i nuovi cliche sempre del secondo tipo con la E corretta. tutti questi sono indistintamente classificati come nr 5 dal sassone.

Di conseguenza hai le seguenti classificazioni PL1/I , PL2/I, PL2/IIa , PL3/IIa e PL3/IIb

se un tipo IIa è usato prima del 3 maggio 1851 è certamente della seconda tavola , se usato nel mese di maggio è quasi certamente seconda tavola . se è costolato è certamente seconda tavola
Negli altri casi occorre identificare il cliche.
A parte i colori molto intensi gli altri colori sono presenti seppur in quantità diverse in tutte e due le tavole ( nel senso che ci sono in numeri 4 rosa ed i numeri 5 rossi )

Ciao: Ciao: Luca
AndreaRM ha scritto: 3 gennaio 2022, 19:49 Sono vere queste affermazioni sul 15 cent II tipo:
1) Al:
- I sottotipo ha la seconda E di CENTES rotta in basso
- II sottotipo ha la seconda E di CENTES integra

2) al I sottotipo ha sempre la seconda E di CENTES rotta in basso, è il numero 4 e appartiene alla II tavola
3) al II sottotipo ha sempre la seconda E di CENTES integra, è il numero 5 e appartiene alla III tavola

4) I numeri 3 e 4 che formano la II tavola (mista) sono solo i seguenti: 3e, 3f, 3g, 3h, 4, 4a, 4b, 4c
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Centes. 15 I emissione III tavola

Messaggio da Tergesteo »

Quello che cerco di far capire, molto ma molto faticosamente (e per lo più in vano) è che il Sassone crea una TERRIBILE confusione!

In molti casi un n°4 ed un n°5 appartenente al primo sotto tipo sono INDISTINGUIBILI!

Il Sassone ha voluto creare una distinzione tra due francobolli tipo creati artificiosamente.

Gli austriaci chiamano il n°4 3HIIa Pl.2 ed il n°5 (1° sotto tipo) 3HIIa Pl. 3. Precisando bene quale sia la differenza molto sottile tra i due.

Il più delle volte questi francobolli sono stati stampati con gli stessi cliché e sono distinguibili (non sempre) dal colore o da fattori estemporanei come una costolatura incompatibile con la terza tavola.

Se ci si vuole incatenare ai 22 due francobolli tipo del Sassone per la prima emissione si continuerà a ragionare MALE!

Col sistema austriaco si ragiona BENE ed in maniera R A Z I O N A L E!

Basta vedere la quantità di errori commessi da periti italiani nelle classifiche della prima emissione rispetto alla bassa incidenza di strafalcioni austriaci...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Centes. 15 I emissione III tavola

Messaggio da lucasa »

vorrei tornare al punto sollevato da Benjamin ovvero come i due cataloghi ( o se vogliamo la scuola italiana di Mondolfo e quella austriaca ) hanno affrontato la classificazione del tipo IIa
Schermata 2022-01-04 alle 18.54.31.png
dallo schema è evidente il compromesso di distinguere i tipi IIa delle due tavole per colore "caratterizzante" cosa che non è assolutamente vera e crea un mare di problemi ed errori per i collezionisti specializzati ma credo che semplifichi molto la vita al 90% dei collezionisti .
Ferchenbauer usa criteri diversi ma addirittura associa ai tipi della stessa tavola colori diversi tralasciando che i due tipi venivano stampati insieme.... ( in realtà vorrebbe dire che il rosa Karmin ed il tief karmin sono colori delle ultime tirature quando non c'erano quasi più tipi IIa ? e quindi anche lui usa un criterio di prevalenza)

Nessuno considera ad esempio che esistono francobolli rosa in tutte le sue varianti fino al dunkel rosa anche nella prima e nella seconda tavola. Chi ha fatto i cataloghi decise invece di "confinare" quella tonalità alla terza tavola. così come il rosso vermiglio alla seconda tavola .

Questo per dire che ogni catalogo ha le sue peculiarità ed è fatto con dei criteri di semplificazione ben precisi che ciascuno di noi una volta raggiunto un livello di conoscenza adeguato è in grado di smarcare . Io preferisco la classificazione austriaca ma trovo quella del sassone delle origini molto più semplice per una collezione standard che vuole raccogliere i francobolli "tipo" ( al netto del vergato...)


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6170
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Centes. 15 I emissione III tavola

Messaggio da Tergesteo »

Ferchenbauer usa criteri diversi ma addirittura associa ai tipi della stessa tavola colori diversi tralasciando che i due tipi venivano stampati insieme.... ( in realtà vorrebbe dire che il rosa Karmin ed il tief karmin sono colori delle ultime tirature quando non c'erano quasi più tipi IIa ? e quindi anche lui usa un criterio di prevalenza)

Nessuno considera ad esempio che esistono francobolli rosa in tutte le sue varianti fino al dunkel rosa anche nella prima e nella seconda tavola. Chi ha fatto i cataloghi decise invece di "confinare" quella tonalità alla terza tavola. così come il rosso vermiglio alla seconda tavola .
Nei miei numerosi confronti delle tinte della prima emissione ho un cospicuo numero di sfumature del 3HIIb (n°5 secondo sotto tipo del Sassone), nella fattispecie 27 pezzi, mentre non sono mai riuscito a rintracciare le sfumature equivalenti tra i cliché 3HIIa (Sassone n°5 primo sotto tipo) dove gli esemplari sono 15.

Credo che nell'evoluzione della terza tavola, i cliché IIa ad un certo punto vennero eliminati e molti colori particolari corrispondenti alle ultime tirature furono stampati nelle fasi finali con i soli cliché IIb.

Vice versa, alcune tinte particolari se avessero la secondo E di CENTES aperta verrebbero classificate come seconde e non terze tavole:
L&V n°5b IIb bdi filigrana a destra posizione 68 C4 Milano 13 1 2-3 P..png
Onde per cui gli scompartimenti stagni sono pericolosi e generano confusione.

Ed i redattori del Sassone dovrebbero spiegarmi perché i n°3 prima e seconda tavola sono considerati un unico francobollo tipo e perché i n°6 delle tavole 4, 5 e 6 sono messi nella stessa condizione...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Berni17
Messaggi: 123
Iscritto il: 15 dicembre 2020, 21:28

Re: Centes. 15 I emissione III tavola

Messaggio da Berni17 »

Dear members of the forum!

As a supplement to Luca's contribution I would like to show you a color table (in german) that I received years ago from the expert Rene Strakosch (Austria).

Farben.png
Greetings from Vienna
Bernhard
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Berni17
Messaggi: 123
Iscritto il: 15 dicembre 2020, 21:28

Re: Centes. 15 I emissione III tavola

Messaggio da Berni17 »

Here is another example of a mixing plate from plate 3 from my collection, including cliché errors.

Mischplatte.png
Mischplatte (2).png
Rev LB Dec 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM