Centes. 45 I emissione - La distanza tra 45 e Centes.
Moderatore: fildoc
Re: Lombardo Veneto - Distanza minima tra 45 e CENTES?
Ma come fai a fare una scala all'immagine che importi per fare la misura? Prendi come campione certo le dimensioni esterne della cornice?
Alessandro

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Re: Lombardo Veneto - Distanza minima tra 45 e CENTES?
mitico Photoshop..... 
Rev LB Dec 2021

Rev LB Dec 2021
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Lombardo Veneto - Distanza minima tra 45 e CENTES?
Leggendo il forum ho dedotto i seguenti 3 punti e alcune domande:pablita64 ha scritto: 18 novembre 2020, 19:35 ciao, la prima foto riguarda un C147 della II composizione
La seconda foto invece riguarda i miei C8 della II composizione
A me sembra che quello mostrato da Aleroma nel topic della “grande distanza” del 45 cent sia leggermente più vicino
PUNTO 1: Per il 45 cent. II e III tipo non si parla di minima o massima distanza, tra il 5 e C, in quanto il 45 era fisso nel cliché e la distanza è compresa tra 0,6 e 0,7mm.
PUNTO 2: Per il 45 cent. I tipo si ha:
A. massima distanza se pari a 0,7mm (la massima distanza classica (C10) ha il caratteristico difetto di cliché con l’esplosione nella cornice in alto a destra)
B. quasi massima distanza se compresa tra 0,5 e 0,6mm
C. distanza standard (la più comune, oltre il 90% I tipo) se compresa tra 0,3 e 0,4mm
D. minima distanza 0,2mm con o senza la C scalpellata (Ferchenbauer dice che la minima distanza 0,1mm è un cliché con forte pressione/inchiostrazione abbondante dei cliché 0,2mm; allo stesso modo Otto Voetter la ritiene inesistente e frutto di un’aberrazione visiva. Michel specializzato per l'Austria, al contrario, riconosce la minima distanza 0,1)
PUNTO 3: Distanze ordinate per rarità:
A. 0,1 molto rare
B. 0,6 e 0,7 rare
C. 0,2 e 0,5 pregiate ma non rare
D. 0,3 e 0,4 comuni
DOMANDE:
1. Quanto affermo nei punti 1, 2, 3 è corretto?
2. Che ulteriori specifiche possono arricchire il PUNTO 3 (es. la C scalpellata o meno)?
3. Se esiste la massima distanza classica, qual è la massima distanza NON classica?
4. La minima distanza ufficiale è 0,2 o 0,1?
5. Valgono di più le minime distanze con la C scalpellata o meno?
6. Quanti cliché si hanno per ogni distanza (es. 2 per la distanza massima, 4 più l’unikat (C82) per la quasi massima distanza, 5 sotto 0,3, ecc.)?
7. Esistono le distanze intermedie 0,25, 0,45 e 0,65? Se sì che tipo di distanze sono?
8. Se C10 è massima distanza classica, come fa a esistere anche con distanze fino a 0,3mm?
GRAZIE a chi vorrà rispondere
Re: Centes. 45 I emissione - La distanza tra 45 e Centes.
Giusto!PUNTO 1: Per il 45 cent. II e III tipo non si parla di minima o massima distanza, tra il 5 e C, in quanto il 45 era fisso nel cliché e la distanza è compresa tra 0,6 e 0,7mm.
Ci sono due cliché che raggiungono la massima distanza di circa 0,7mm, il C10 che spesso va anche oltre:A. massima distanza se pari a 0,7mm (la massima distanza classica (C10) ha il caratteristico difetto di cliché con l’esplosione nella cornice in alto a destra)
E' abbastanza raro, molto ricercato dai collezionisti ma non rarissimo.
Poi il C82, non un cliché particolarmente raro di per sé ma RARISSIMO quando raggiunge (o quasi) la massima distanza. Personalmente ne ho visti 3 (il mio, quello di Fildoc e quello di Voetter) più un altro passato in asta.
Ma si trova anche con distanza 0,6:
0,5 (con decalco):
0,4:
E quasi minima distanza (poco sotto i 0,3):
Tutto ciò perché la cifra era mobile. Molto di più nel caso del cliché C82 che in quello del C10 che si mosse poco nella prima composizione e venne riavvicinato nella seconda.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Centes. 45 I emissione - La distanza tra 45 e Centes.
I cliché che recano la quasi massima distanza di 0,6mm sono rari mentre quelli da 0,5mm sono molto più comuni.B. quasi massima distanza se compresa tra 0,5 e 0,6mm
I primi sono da ritenere di assoluto pregio anche se meno quotati dei 0,7.
Il cliché da 0,6mm più facile da reperire è il C122:
Sì!. distanza standard (la più comune, oltre il 90% I tipo) se compresa tra 0,3 e 0,4mm
La minima distanza da 0,1mm non esiste! Lo scrive chiaramente Voetter: sono delle 0,2mm più inchiostrate o sbavate.D. minima distanza 0,2mm con o senza la C scalpellata (Ferchenbauer dice che la minima distanza 0,1mm è un cliché con forte pressione/inchiostrazione abbondante dei cliché 0,2mm; allo stesso modo Otto Voetter la ritiene inesistente e frutto di un’aberrazione visiva. Michel specializzato per l'Austria, al contrario, riconosce la minima distanza 0,1)
Non esistono!A. 0,1 molto rare
La questione è un tantino più complessa!B. 0,6 e 0,7 rare
Ribadisco quanto scritto sopra: C10 0,7mm raro ma non rarissimo però molto apprezzato dai collezionisti; C82 0,7mm ESTREMAMENTE RARO. Fino a poco tempo fa, prima Müller poi Ferchenbauer e Voetter ritenevano che ne esistesse un unico esemplare (di cui la parola UNIKAT in tedesco). Voetter fu l'unico a toccare con mano i quattro esemplari ad oggi noti.
Il C122 0,6 è più raro del C10 0,7 ma meno ricercato dai collezionisti. Gli altri cliché possibili con la distanza 0,6 (C10, C52 e C82) sono estremamente rari.
La distanza 0,5 non è particolarmente rara ma dà una buona plusvalenza mentre la minima distanza 0,2 anche se non comune non è molto apprezzata dai collezionisti.C. 0,2 e 0,5 pregiate ma non rare
La C scalpellata dovrebbe costituire un pregio ma più teorico che pratico. Può essere fastidiosa perché fa perdere la cognizione certa della distanza tra 5 e C.2. Che ulteriori specifiche possono arricchire il PUNTO 3 (es. la C scalpellata o meno)?
Invece sono di ricercati e di pregio alcuni difetti costanti di cliché:
Il C261 "beretto"
Il C37:
Il C83 "aquila che sputa":
Il difetto di cliché più raro in assoluto è la "cascata d'acqua".
Io non ce l'ho ma te la potrebbe mostrare Mario.
Ti ho risposto sopra.3. Se esiste la massima distanza classica, qual è la massima distanza NON classica?
4. La minima distanza ufficiale è 0,2 o 0,1?
Non valgono proprio perché non sono falsate!5. Valgono di più le minime distanze con la C scalpellata o meno?
La domanda è posta male in quanto almeno il 30% della produzione aveva la cifra mobile quindi ognuno di questi cliché esiste con distanze diverse. I cliché che possono arrivare a 0,7 sono due, quattro (ma forse un paio in più) a 0,6; una ventina a 0,5 idem per 0,2 mentre tutti gli altri oscillano intorno ai 0,3-0,4mm.6. Quanti cliché si hanno per ogni distanza (es. 2 per la distanza massima, 4 più l’unikat (C82) per la quasi massima distanza, 5 sotto 0,3, ecc.)?
Esistono tutte le sfumature possibili. Per valutarle serve buon senso.7. Esistono le distanze intermedie 0,25, 0,45 e 0,65? Se sì che tipo di distanze sono?
Come scritto sopra, perché in occasione dell'allestimento della seconda composizione la cifra venne riavvicinata. Tutte le cifre distanti vennero riavvicinate in occasione della nuova stampa.8. Se C10 è massima distanza classica, come fa a esistere anche con distanze fino a 0,3mm?


Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: Centes. 45 I emissione - La distanza tra 45 e Centes.
Fantastico! GRAZIE!
Re: Centes. 45 I emissione - La distanza tra 45 e Centes.
Questo dovrebbe essere un 45c con distanza tra il 5 e la C di centes. di 0,2 mm. Però ha anche una stampa molto inchiostrata non vorrei che sulla distanza influisse. gli specialisti, che qui sul forum ci sono, cosa ne pensano.
Saluti Marco Pellegrini
Saluti Marco Pellegrini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Centes. 45 I emissione - La distanza tra 45 e Centes.
sì è una minima distanza
ma sempre o,2
anche se l'inchiostrazione lo rende molto suggestivo!
Bello!
Rev LB Jan 2023
ma sempre o,2
anche se l'inchiostrazione lo rende molto suggestivo!
Bello!
Rev LB Jan 2023
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
un 45 centesimi dove c'è qualcosa di strano...
questo lotticino di 45 centesimi a macchina mi ha incuriosito
notate anche voi qualcosa di particolare?
cliccateci sopra per vedere meglio!
notate anche voi qualcosa di particolare?
cliccateci sopra per vedere meglio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: c'è qualcosa di strano?
la seconda E di centes del francobollo al centro è diversa da tutte le altre ?



Re: c'è qualcosa di strano?
La cifra 4 del primo esemplare a sinistra sembra più alta.
Dalla seconda tavola in poi le cifre non erano più mobili quindi il caso apparirebbe strano!
Benjamin
Dalla seconda tavola in poi le cifre non erano più mobili quindi il caso apparirebbe strano!


Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Giordano Bruno
Re: c'è qualcosa di strano?
La seconda E del terzo esemplare è più bassa ?
Antonio Altiero
Antonio Altiero
Re: c'è qualcosa di strano?
vi do un indizio:
0,06
0,06
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: c'è qualcosa di strano?
Buongiorno,
Mi sembra che nel 4° esemplare la distanza tra il 5 e C di centesimi sia minore.
Cordialmente
Antonio Altiero
Mi sembra che nel 4° esemplare la distanza tra il 5 e C di centesimi sia minore.
Cordialmente
Antonio Altiero
- Enrico5060
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: c'è qualcosa di strano?
Ciao
hanno tutti la medesima distanza 0,6 fra 5 e C pur sembrando di tipo diverso. La L di STEMPEL è in "grassetto".
Enrico
hanno tutti la medesima distanza 0,6 fra 5 e C pur sembrando di tipo diverso. La L di STEMPEL è in "grassetto".

Enrico
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024
Re: c'è qualcosa di strano?
sicuro che abbiano la stessa distanza???
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: c'è qualcosa di strano?
sei proprio sicuro'???
guarda le misure fatte con il puntatore...
guarda le misure fatte con il puntatore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Enrico5060
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 5 ottobre 2010, 18:44
- Località: Quartu S. Elena
Re: c'è qualcosa di strano?
Da scolaretto dico che, (certamente sbagliando) essendo a macchina e quindi del III tipo la distanza dovrebbe essere costante 0,6. La C del francobollo con la spaziatura maggiore, sembra scalpellata e quindi più magra e più distante dal 5. Vedendo poi meglio così ben ingranditi, si notano anche diverse distanze relative all'altezza delle cifre. (Anche queste però descritte dal Dirnberger (per il I tipo.)
Enrico

Enrico
Colleziono Austria,Levante, Lombardo Veneto e area balcanica fino al 1918. Yugoslavia fino alla morte di Tito. WW1 Feldpost esercito austroungarico nel fronte occidentale e orientale . Lenin e Funghi.
sostenitore 2012-2024
sostenitore 2012-2024
Re: c'è qualcosa di strano?
certamente un clichè difficile da spiegare....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: c'è qualcosa di strano?
infatti qui non parliamo di clichè trapanati e ritoccati
ma di clichè appartanenti alle ultime tavole e che nascevano tutti eguali
e che presentano difetti provocati da usura, da colpi accidentali, da difetti di fusione,
ma che in teoria non contemplano distanze diverse tra lettere e numeri...
ma di clichè appartanenti alle ultime tavole e che nascevano tutti eguali
e che presentano difetti provocati da usura, da colpi accidentali, da difetti di fusione,
ma che in teoria non contemplano distanze diverse tra lettere e numeri...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc