Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA

Messaggio da giampi »

Francesco Riboldi ha scritto: 8 novembre 2018, 22:50 Può essere Giampi, per quanto riguarda i francobolli di Fiume tutto è possibile. E questo, purtroppo, è anche il motivo per cui io (e credo anche molti altri) dopo essermi appassionato a questo settore, molti anni fa lo abbandonai (c'era chi mi diceva tutto e il contrario di tutto) . Ora , ripescata la collezione dal fondo di un cassetto, e dovendo decidere che farne, ho ripreso a riguardarmela , ma sempre con sospetto. Mi piace ancora, ma ... non sei mai sicuro di niente :?: :mmm: :desp: :leggo:

Ciao: Francesco
Ciao concordo con te perche' anche io ho le stesse sensazioni.
Comunque volendoci divertire e vedere di fare un passetto in avanti ti mostro quello che secondo me sono gli originali (1a fila) da i falsi totali cioè stampa e sovrastampa (2a fila) dove come vedi i francobolli sono sistematicamente con cornice più' larga e senza gomma ed hanno sovrastampa grossolana.
dimmi che ne pensi e magari interviene anche qualche altro forumista
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA

Messaggio da Antonello Cerruti »

giampi ha scritto: 9 novembre 2018, 10:35
Francesco Riboldi ha scritto: 8 novembre 2018, 22:50 Può essere Giampi, per quanto riguarda i francobolli di Fiume tutto è possibile. E questo, purtroppo, è anche il motivo per cui io (e credo anche molti altri) dopo essermi appassionato a questo settore, molti anni fa lo abbandonai (c'era chi mi diceva tutto e il contrario di tutto) . Ora , ripescata la collezione dal fondo di un cassetto, e dovendo decidere che farne, ho ripreso a riguardarmela , ma sempre con sospetto. Mi piace ancora, ma ... non sei mai sicuro di niente :?: :mmm: :desp: :leggo:

Ciao: Francesco
Ciao concordo con te perche' anche io ho le stesse sensazioni.
Comunque volendoci divertire e vedere di fare un passetto in avanti ti mostro quello che secondo me sono gli originali (1a fila) da i falsi totali cioè stampa e sovrastampa (2a fila) dove come vedi i francobolli sono sistematicamente con cornice più' larga e senza gomma ed hanno sovrastampa grossolana.
dimmi che ne pensi e magari interviene anche qualche altro forumista
Ciao:
Ci sono delle caratteristiche oggettive che distinguono, anche in questo caso, gli originali dai falsi.

Per queste soprastampe è sufficiente, in quasi tutti i casi, controllare la punta inferiore della C di Carnaro: negli originali è appuntita, nei falsi arrotondata.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA

Messaggio da giampi »

Oltre alla C appuntita vi sono molte altre caratteristiche che ho annotato nei miei appunti..
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Giampiero, hai ragione ma quanti sono i lettori e gli scritti che hanno voglia leggersi pagine e pagine di "contributi popolari" per conoscere l'esito della domanda?
L'apprendimento cooperativo (in inglese TIC) è meraviglioso con i giovani ma qui sul Forum siamo in tanti a non avere più quell'età...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto: L'apprendimento cooperativo (in inglese TIC) è meraviglioso con i giovani ma qui sul Forum siamo in tanti a non avere più quell'età...
Antonello ti ringrazio per considerarmi un giovane perché' sono soggetto attivo e passivo del TIC, purtroppo ho 66 anni.... :-))
:-) Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
vic20
Messaggi: 26
Iscritto il: 4 marzo 2010, 21:42

carnaro2

Messaggio da vic20 »

Grazie della collaborazione, dalle discussioni penso allora che i FB che ho postato siano veri compreso il 50c la "c" di carnaro ha la punta e la grandezza è uguale agli altri, penso, ma poi visto che di fiume ho diversi francobolli, bisognerebbe che qualcuno li veda giusto per capire quelli falsi o no, ma non periziare, a meno che tra essi c'e qualcosa di valore


Rev LB Mar 2020
Avatar utente
thestamp
Messaggi: 145
Iscritto il: 20 agosto 2008, 22:01

Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro

Messaggio da thestamp »

Ciao a tutti,
mi ritrovo gli espressi soprastampati Arbe e Veglia e ovviamente sospetto siano falsi. Ho letto tutti i post e ho cercato di capire dalle varie indicazioni, ma non sono sicuro di valutare bene, per cui vi allego le foto e vi chiedo di dirmi il vostro parere. Grazie!
IMG20220312153417.jpg
IMG20220312153422.jpg
IMG20220312153428.jpg
IMG20220312153446.jpg
IMG20220312153512.jpg
IMG20220312153516.jpg
IMG20220312153522.jpg
IMG20220312153527.jpg
IMG20220312153544.jpg
IMG20220312153547.jpg
IMG20220312153554.jpg
IMG20220312153559.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro

Messaggio da giampi »

Purtroppo tutto falso :tri:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro

Messaggio da spcstamps »

Se vuoi divertirti a trovare le facili differenze ti allego una serie ORIGINALE degli espressi di ARBE e VEGLIA.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
thestamp
Messaggi: 145
Iscritto il: 20 agosto 2008, 22:01

Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro

Messaggio da thestamp »

Grazie tante per le risposte. Sono false le soprastampe o anche i francobolli? Sospetto anche di questi, ma vorrei capire qual e' la vera discriminante tra le false e le vere soprastampe ed eventualmente tra i pezzi buoni e quelli falsi senza soprastampa - grazie ancora!
IMG20220313085843.jpg
IMG20220313085829.jpg
IMG20220313085824.jpg
IMG20220313085816.jpg
IMG20220313085810.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro

Messaggio da giampi »

thestamp ha scritto: 13 marzo 2022, 9:04 Grazie tante per le risposte. Sono false le soprastampe o anche i francobolli? Sospetto anche di questi, ma vorrei capire qual e' la vera discriminante tra le false e le vere soprastampe ed eventualmente tra i pezzi buoni e quelli falsi senza soprastampa - grazie ancora!

IMG20220313085843.jpg
IMG20220313085829.jpgIMG20220313085824.jpgIMG20220313085816.jpgIMG20220313085810.jpg
I tratti irregolari ed approssimati dei caratteri, sia di stampa e di sovrastampe, non depongono a favore dell'originalità. Se hai la pazienza di fare i confronti con i pezzi originali postati da spcstamps ti accorgerai delle differenze
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Originali e falsi della Reggenza Italiana del Carnaro

Messaggio da spcstamps »

Caro amico,

Fiume è un settore dove ad oggi le persone competenti che sono in grado, tramite competenza e confronti, di capire se i francobolli dell'intero settore sono originali o meno si contano sulle dita di una mano monca.

Se proprio vuoi imparare quanto meno le basi ti consiglio di acquisare il libro di Oliviero Emoroso, trovi la sua pubblicità sul Sassone e puoi chiedere direttamente a lui una copia.

Altrimenti se vivi in Italia la puoi chiedere a me tramite messaggio privato o email e vedrò di accontentarti.

Con quelle basi potrai toglierti già molti dubbi, dopodichè per la specializzazione se ne potrà parlare dopo.

Ciao: Ciao: Ciao:

Rev LB Mar 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Pasquale Mereu
Messaggi: 115
Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51

Arbe annullamenti

Messaggio da Pasquale Mereu »

Buonasera, riesaminando la raccolta Di Fiume mi sono venuti i dubbi sugli annullamenti, inoltre in base al libro di Ivan Martinas anche alcune sovrastampe non sembrano a posto. Preciso che gli annulli sono un po' sfasati perché ho lavato i francobolli e poi li ho ricomposti. Grazie per gli interventi. Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Arbe annullamenti

Messaggio da giampi »

Ciao non mi piacciono le sovrastampe del 5 e 20c. Hai li stessi dubbi?
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Arbe annullamenti

Messaggio da spcstamps »

Partendo dal presupposto che il nuovo vale più dell'usato, se le soprastampe sono come sembra a posto non ha senso che gli annulli non lo siano.

Quindi da quanto riesco a vedere a video sovrastampe e annulli sono del tutto originali.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Arbe annullamenti

Messaggio da giampi »

A quanto so la i accanto alla l di italiana negli originali e' più sottile cosa che non mi sembra nel 5 e 20c anche in confronto agli altri pezzi
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Pasquale Mereu
Messaggi: 115
Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51

Re: Arbe annullamenti

Messaggio da Pasquale Mereu »

Buonasera, anzitutto grazie a Giampi e Paolo. Anche io ho avuto qualche dubbio sui valori da 5 e 20 come Giampi forse perché vogliamo far combaciare al 100% le osservazioni fatte dagli esperti, nel mio caso Ivan Martinas. Mi capita anche sugli antichi stati quando trovo anche un solo particolare diverso da quello segnalato nel libro del nostro Antonello. Mi sembra che a volte siamo più severi dei veri esperti. Grazie di nuovo e buona serata. Pasquale
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Arbe annullamenti

Messaggio da spcstamps »

Giampi, le immagini sono abbastanza chiare, io non faccio perizie da video ma in questo caso posso confermarti che è tutto a posto, salvati le immagini e tienile per futuri confronti così avrai meno dubbi.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Arbe annullamenti

Messaggio da spcstamps »

Tra l'altro complimenti a Pasquale perchè ha una piccola rarità in questo insieme.

Vediamo se riesce a scoprirla da solo!

:-))

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Pasquale Mereu
Messaggi: 115
Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51

Re: Arbe annullamenti

Messaggio da Pasquale Mereu »

Buonasera Paolo, ho osservato a lungo le immagini e l'unica cosa che ho potuto notare è la sovrastampa spostata in alto sul 55 su 5.
Pasquale
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM