Le emissioni del Corpo Polacco

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Governo alleato, dei C.L.N., del Corpo polacco e di Trieste zona A e zona B

Moderatore: Stefano T

Rispondi
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Le emissioni del Corpo Polacco

Messaggio da pescatorediperle »

Mi aiutate a catalogarlo? Grazie
Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: non riesco a catalogare

Messaggio da debene »

E' una sovrastampa sul pezzo da 2 zloty non dentellato appartenente alla serie commemorativa
delle Vittorie del 2° corpo polacco.

La serie originale fu emessa il 31 dicembre del '45.
La vignetta in questione raffigura il generale Anders, figura mitica nella campagna condotta in Italia.

Il 17 febbraio del '46 fu sovrastampato con la tariffa di Posta Aerea di 5 zloty e la parola "Wartosc" che vuol dire "Valore". La tiratura fu di 3.500 esemplari.
Il dentellato passò regolarmente per posta e la sua legittimità sembra confermata da un carteggio militare tra il Generale Anders e il governo polacco in esilio a Londra.
La storia delle imprese di questo corpo e le relative emissioni, di cui solo questa prima è legittimata da un decreto, è alquanto complessa ed articolata.

Ciao:
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
vass110
Messaggi: 799
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:13
Località: Alessandria
Contatta:

Re: non riesco a catalogare

Messaggio da vass110 »

Ma sul Sassone parla di soprastampa sul n. 16 che è dentellato, non sul 16A che è non dentellato. :mmm:
Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace


Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: non riesco a catalogare

Messaggio da debene »

Probabilmente non sono stato felice nella spiegazione.

L'uso postale conosciuto è solo per il dentellato sovrastampato.
Da ciò deriva che la sovrastampa sul non dentellato non è ufficiale.
Quindi forse la risposta sarebbe: non c'è niente da catalogare!
Ma sulle emissioni del corpo polacco, al di là della loro storia e del
loro fascino, di ufficiale c'è ben poco.

Ciao:
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: non riesco a catalogare

Messaggio da pescatorediperle »

Ringraziando mi sorgono dei dubbi.La soprastampa se e' autentica,allora questa e' una varieta' non catalogata dal Sassone.
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: non riesco a catalogare

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Prima cosa da verificare è che non si tratti del comune n.16 dentellato e generalmente con ampi margini, semplicemente sforbiciato. Sul lato destro, infatti, si notano dei fori regolari che potrebbero essere le valli dei dentelli tagliati.
file-2.jpg
Fatto questo, occorre verificare la soprastampa, che però da un'immagine di qualità bassa come quella postata non è possibile giudicare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: non riesco a catalogare

Messaggio da pescatorediperle »

Grazie Stefano,esauriente come al solito!
Ciao: Mario

Rev LB Mar 2023
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

identificazione colore

Messaggio da pescatorediperle »

Non riesco a distinguere il colore carminio dal vermiglio.....mi potete cortesemente dare una mano?
Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: identificazione colore

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ciao Mario, ti posso dare solo una risposta di carattere generale che esula dalle immagini che possono sempre essere alterate dalla scansione, dal monitor, ecc.
Nel vermiglio si nota (prevale) il giallo; nel carminio si nota (prevale) il lilla.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: identificazione colore

Messaggio da pescatorediperle »

Grazie Antonello,ma secondo te,guardando la foto qule distinzione faresti?
Un abbraccio
Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: identificazione colore

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il primo francobollo mi sembra assolutamente avere la soprastampa in colore carminio.
Nel secondo, abbastanza simile, il colore non si vede bene.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Rev LB Mar 2023
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

vedo differenze

Messaggio da pescatorediperle »

Nell'esemplare di sinistra,la soprastampa "Dziesieciolecie" appare con una piccola "c" sotto la lettera "e" di "sieci.."
Nell'esemplare di destra la piccola "c" non c'e' piu'.Al suo posto una piccola "l".Forse l'esemplare di destra e' falso?
Grazie
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: vedo differenze

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Quello di destra ha soprastampa non originale.
Basta che guardi la forma confusa e irregolare delle lettere, delle cifre e anche degli asterischi ai lati delle date.
Tra l'altro il primo è più in basso, a metà dell'1 di 1944, rispetto al secondo.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 355
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: vedo differenze

Messaggio da pescatorediperle »

Grazie Stefano!
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: vedo differenze

Messaggio da spcstamps »

La seconda soprastampa è falsa, hanno cercato di imitare il colore vermiglio.

Purtroppo anche su francobolli di basso o bassissimo valore di catalogo le imitazioni (questa per fortuna malfatta) non mancano.

Ciao: Ciao: Ciao:

Rev LB Mar 2023
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bruno1059
Messaggi: 465
Iscritto il: 22 agosto 2007, 10:11
Località: Genova

Re: Le emissioni del Corpo Polacco

Messaggio da bruno1059 »

Buongiorno
anche qui riprendo l'argomento, e chiedo un cortese parere sulla busta che allego.
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti
Bruno
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Le emissioni del Corpo Polacco

Messaggio da cirneco giuseppe »

Sicuramente non viaggiata,
ma mi chiedo cosa centri il termine Osiedle con Trani.
Dal sito Wikipedia:
L'osiedle (plurale osiedla) è un'entità territoriale posta al quarto livello della suddivisione amministrativa della Polonia. L'osiedle è una frazione di un comune urbano, generalmente di dimensioni medie o piccole. Nei comuni urbani più grandi, infatti, si presentano solitamente le dzielnice (al singolare dzielnica).
Mentre Trani è una cittadina della Puglia.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
bruno1059
Messaggi: 465
Iscritto il: 22 agosto 2007, 10:11
Località: Genova

Re: Le emissioni del Corpo Polacco

Messaggio da bruno1059 »

Grazie per la risposta.
In effetti non ho proprio pensato a tradurre gli annulli, ma francamente, vista la provenienza (lotto di un venditore diciamo particolare) della busta, che tra l'altro non mi pare d'epoca così come gli annulli stessi, davo quasi per scontato che il tutto fosse una costruzione recente, escludendo forse i francobolli.
Ciao:
Cordiali saluti
Bruno
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Le emissioni del Corpo Polacco

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Quegli annulli sono orribili per quanto male sono stati realizzati....
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
bruno1059
Messaggi: 465
Iscritto il: 22 agosto 2007, 10:11
Località: Genova

Re: Le emissioni del Corpo Polacco

Messaggio da bruno1059 »

Davvero, anche per me, che sono tutto meno che esperto, parevano davvero imbarazzanti.
Ciao:
Cordiali saluti
Bruno
Rispondi

Torna a “Governo alleato, C.L.N., Corpo polacco, Trieste A e B”

SOSTIENI IL FORUM