Vorrei chiedere al massimo esperto di prove e saggi se, a sua conoscenza, sono noti anche blocchi non dentellati di prove in genere, di De La Rue in particolare.
Ciao


giandri ha scritto:Dipende evidentemente da come sono state tagliate (essendo un'operazione manuale, non sono tagliate tutte nello stesso modo).
Vorrei chiedere al massimo esperto di prove e saggi se, a sua conoscenza, sono noti anche blocchi non dentellati di prove in genere, di De La Rue in particolare.
Ciao







Vacallo ha scritto:A volte il FORUM serve anche ad aiutare ad essere fortunati. Dovrò rifare le mie pagine, dopo Bazzano, visto che questo fancobollo va messo sooto il II tipo del ferro di cavallo, quale non emesso.
Pino, ne parleremo a Bazzano.
Vacallo



giandri ha scritto:Congratulazioni![]()
Invece il numero 48 scritto a matita non riesco ad attribuirlo ad alcun catalogo.
Ciao



cirneco giuseppe ha scritto:Vacallo ha scritto:A volte il FORUM serve anche ad aiutare ad essere fortunati. Dovrò rifare le mie pagine, dopo Bazzano, visto che questo fancobollo va messo sooto il II tipo del ferro di cavallo, quale non emesso.
Pino, ne parleremo a Bazzano.
Vacallo
ehm...terzo tipo Eric




Per quanto riguarda l'identificazione del tipo di oggetto (prova) sì, MA il pezzo è corto e rovinato dai fori fasulli su tutto il lato sinistro, e sullo stato della gomma (originale e integra) è impossibile dire qualcosa.aurelio ha scritto: 29 aprile 2022, 18:57![]()
![]()
quindi, in definitiva e secondo quanto dice Stefano, il certificato di Sottoriva è corretto?