I francobolli sovrastampati B.L.P.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
aur
Messaggi: 39
Iscritto il: 13 settembre 2009, 23:58
Località: Milano

Re: Sovrastampe B.L.P.

Messaggio da aur »

Esattamente Alberto! Se hai modo di leggere il libro orginali e falsi ,di Antonello Cerruti trovi una spiegazione dettagliata e le foto che posti sono proprio quelle a cui facevo riferimento. Riguardo al testo che alleghi nell'ultimo post è corretto e se guardi bene le prime due soprastampe sono del Ii tipo,entre l'ultima e un primo tipo Salomone.
Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio.
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Sovrastampe B.L.P.

Messaggio da albi_patti »

Ho ritrovato il libro di Antonello, che era letteralmente sommerso, ed ora è tutto più chiaro.
Grazie a tutti. :abb:
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Sovrastampe B.L.P.

Messaggio da Stefano_ »

giampi ha scritto: 5 marzo 2022, 17:57
albi_patti ha scritto: 4 marzo 2022, 17:48 Le prime due, sui valori da 10cent. e 40cent., dovrebbero essere del I tipo Zecchinato mentre sul secondo valore del 40cent. dovrebbe essere del II tipo.
Direi il contrario: i primi due II tipo e poi I tipo. I due 40c non mi piacciono con quello che imita il II tipo sicuramente falso. Ciao:
I due 40 cent. sono invece assolutamente originali. Da controllare meglio il 10 cent. Il discorso del ricciolo tangente all'asta verticale funziona solo per quegli esemplari che hanno il filetto di contorno del ricciolo nella forma ad uncino, segno inequivocabile dei falsi.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Sovrastampe B.L.P.

Messaggio da giampi »

alligatore ha scritto: 9 marzo 2022, 0:03
giampi ha scritto: 5 marzo 2022, 17:57
albi_patti ha scritto: 4 marzo 2022, 17:48 Le prime due, sui valori da 10cent. e 40cent., dovrebbero essere del I tipo Zecchinato mentre sul secondo valore del 40cent. dovrebbe essere del II tipo.
Direi il contrario: i primi due II tipo e poi I tipo. I due 40c non mi piacciono con quello che imita il II tipo sicuramente falso. Ciao:
I due 40 cent. sono invece assolutamente originali. Da controllare meglio il 10 cent. Il discorso del ricciolo tangente all'asta verticale funziona solo per quegli esemplari che hanno il filetto di contorno del ricciolo nella forma ad uncino, segno inequivocabile dei falsi.
Quello che sorprende e'che per anni si e' detto ed accettato che il ricciolo tangente e non coprente della P e' segno di falsità'; Lo stesso libro sui falsi di Antonello Cerruti riporta innumerevoli esempi a riguardo. Bisogna rivedere tutto? Leggende metropolitane? Allora che si faccia una seria analisi di queste emissioni.
Questo, insieme a continue incertezze, pareri discordi dei periti, contribuisce alla scarsa credibilità della filatelia italiana.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Sovrastampe B.L.P.

Messaggio da Stefano_ »

Provo a chiarire meglio: questo che allego è il tipico caso di falso con ricciolo non tangente all'asta verticale, ma vorrei far notare anche la 'forma uncinata' del filetto di contorno del ricciolo della P, che è spia nota di falsificazione. Se si osserva bene il ricciolo della P e della B non supera il filetto verticale che contorna l'asta della lettera; negli esempi postati la supera eccome, anche se in alcuni casi può sembrare che sia presente uno spazio bianco con l'asta verticale principale. Non dobbiamo dimenticare che l'inchiostrazione non è mai uniforme, soprattutto su cliché deteriorati o comunque usati a lungo.

Un'altra considerazione riguarda il fatto che i tre francobolli all'inizio del post sono in assoluto i tre più comuni dell'intera emissione B.L.P.: da quanto vedo si trovano applicati su buste nuove. Che senso avrebbe alterare questi documenti con francobolli falsi di scarso valore?
Il 10 cent. penso che si trovi sulla busta Serie Naz. 41 (Dott. Adragna); il secondo probabilmente è sulla busta della Serie Lombardia n. 4 (Lorenzotti Brescia) che allo stato di nuovo sono comunissime, ma solo il proprietario potrà confermare la mia supposizione. La terza busta non è identificabile (penso a qualcosa della Serie Nazionale), ma in ogni caso siamo sempre nell'ambito delle meno difficili da reperire.
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Sovrastampe B.L.P.

Messaggio da giampi »

Grazie delle delle delucidazioni Stefano. Penso che molti pezzi dovranno essere rivisti alla luce di quanto dici.
Una osservazione: le grazie quasi assenti nella parte superiore della L sono tipiche in questi falsi del II° tipo?
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Sovrastampe B.L.P.

Messaggio da Stefano_ »

giampi ha scritto: 9 marzo 2022, 11:07 Grazie delle delle delucidazioni Stefano. Penso che molti pezzi dovranno essere rivisti alla luce di quanto dici.
Una osservazione: le grazie quasi assenti nella parte superiore della L sono tipiche in questi falsi del II° tipo?
Sì, anche queste lo sono.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Sovrastampe B.L.P.

Messaggio da giampi »

alligatore ha scritto: 9 marzo 2022, 11:26
giampi ha scritto: 9 marzo 2022, 11:07 Grazie delle delle delucidazioni Stefano. Penso che molti pezzi dovranno essere rivisti alla luce di quanto dici.
Una osservazione: le grazie quasi assenti nella parte superiore della L sono tipiche in questi falsi del II° tipo?
Sì, anche queste lo sono.
Ciao Stefano come consideri queste due sovrastampe del II tipo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: Sovrastampe B.L.P.

Messaggio da Stefano_ »

Quella a dx falsa senza dubbio, quella a sx è una foto troppo brutta. Fosse possibile avere un'immagine migliore per controllare un dettaglio, ma già vedo diversi problemi soprattutto di inchiostro/posizione.

Rev LB Mar 2023
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

B.L.P. stampa capovolta

Messaggio da marco castelli »

Mi date un parere ? Non trovo la stampa capovolta usata sui cataloghi (o forse non so cercarla...)
Sarà tutto originale ? E nel caso lo fosse che valore può avere ?

Grazie,
Marco
B.L.P._0001.jpg
B.L.P._0002.jpg
B.L.P._0003.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: B.L.P. stampa capovolta

Messaggio da spcstamps »

Ciao Marco, la varietà per la soprastampa litografica del II tipo è la n. 7Ab.

Per l'originalità ho bisogno di una immagine migliore per darti un parere attendibile; se poi l'oggetto è in tuo possesso meglio che me la fai avere con assicurata, perchè se fosse buona vale la pena fare un certificato.

Ciao
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: B.L.P. stampa capovolta

Messaggio da Stefano_ »

Tutto originale, peccato che il BLP non sia in buono stato di conservazione. Non si capisce, c'è forse una macchia oleosa?
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: B.L.P. stampa capovolta

Messaggio da marco castelli »

Grazie Stefano,
sinceramente non saprei dirti cosa è successo.
Mando immagine a maggiore risoluzione.

Marco
B.L.P. dettaglio_0002.jpg
Rev LB Jun 2023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Stefano_
Messaggi: 415
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: I francobolli sovrastampati B.L.P.

Messaggio da Stefano_ »

Segnalo questa inserzione in cui tutti i BLP hanno soprastampa falsa. Molti hanno il certificato di Terrachini, che spero sia stato anch'esso falsificato.

[https://www.ebay.it/itm/387232811779?mk ... media=COPY]
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM