Le affrancature miste della serie Imperiale nel periodo 1929/1930

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
PietroF
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 marzo 2016, 21:35
Località: Acireale

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da PietroF »

somalafis ha scritto: 1 luglio 2022, 9:57
La data del 30 settembre 1930 per l'emissione del 3,70 lire e' confermata nello studio dedicato all' ''Imperiale, una serie per tute le stagioni'', edito dalle Poste a suo tempo. Ed e' motivata da un riferimento tariffario: dal primo ottobre 1930 viene fissata in 3,70 lire la tassa sulle tessere di riconoscimento postale. Se non ci fosse il nuovo valore postale, sulle tessere medesime occorrerebbe usare piu' francobolli, cosa improponibile. La data dell'1-10-1930 per questa tariffa e' confermata da tutti i tariffari di cui dispongo. Ecco qualche esempio di utilizzo su tessere di riconoscimento postale preso dal web
Strano però che i cataloghi siano ancora in disaccordo. :mmm: A questo punto attendo ulteriori pareri di esperti di Imperiale, o meglio ancora un qualsiasi utilizzo su documento che attesti l'emissione a una data precedente al 30 novembre. In ogni caso, ai fini di questa ricerca, la coesistenza con le serie precedenti è sicuramente molto ridotta, anche per l'alto valore facciale del 3,70 Lire. Curioso di vedere altri esemplari su affrancature miste, se ne avete :-)

Per continuare la carrellata, ecco qui una mista con un altro valore Imperiale semi-alto, su atti giudiziari raccomandati in tariffa 2,85:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da andy66 »

somalafis ha scritto: 1 luglio 2022, 9:57
andy66 ha scritto: 30 giugno 2022, 23:37 ...
La data dovrebbe essere 10.12.1930, desunta anche dai bolli di arrivo al verso. Non sapevo nemmeno che questo valore venne emesso a posteriori, comunque l'Unificato dà come emissione il 30 Settembre mentre il Sassone ed il CEI il 30 Novembre. Forse è un refuso dell'Unificato.
....
La data del 30 settembre 1930 per l'emissione del 3,70 lire e' confermata nello studio dedicato all' ''Imperiale, una serie per tute le stagioni'', edito dalle Poste a suo tempo. Ed e' motivata da un riferimento tariffario: dal primo ottobre 1930 viene fissata in 3,70 lire la tassa sulle tessere di riconoscimento postale. Se non ci fosse il nuovo valore postale, sulle tessere medesime occorrerebbe usare piu' francobolli, cosa improponibile. La data dell'1-10-1930 per questa tariffa e' confermata da tutti i tariffari di cui dispongo. Ecco qualche esempio di utilizzo su tessere di riconoscimento postale preso dal web
Quindi sarebbero sbagliati sia il catalogo Sassone che il CEI? Andrebbe visto se il valore fosse effettivamente distribuito dal 1 Ottobre, esiste una prima data d'uso su documento?
:f_???: :f_???: :f_???:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da borghi daniele »

Lire 2.55 singolo in tariffa assicurata per lire 100.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da borghi daniele »

Lire 3.70 uso singolo in tariffa raccomandata del 2 ottobre 1930
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da borghi daniele »

Raccomandata mista con Parmeggiani 2.55 del 5 agosto 1929
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da borghi daniele »

Raccomandata per America mista con imperiale 2.55 del 14 agosto1929
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da borghi daniele »

La tariffa di lire 3.75 a quanti porti si riferisce oltre la tassa per raccomandata?
Grazie in anticipo per la gentile risposta.
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da borghi daniele »

Forse cinque porti?
Grazie
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da andy66 »

borghi daniele ha scritto: 1 luglio 2022, 14:39 Forse cinque porti?
Grazie
Sarebbero 5 porti per l'interno.
Grazie per i documenti postati, ricordo comunque che l'oggetto del topic non sono gli usi singoli ma le affrancature miste.
Inoltre sarebbe preferibile mostrare documenti in tariffa ed effettivamente viaggiati

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
PietroF
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 marzo 2016, 21:35
Località: Acireale

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da PietroF »

Posto un'altra combinazione per atti giudiziari, quasi speculare alla precedente, e un po' meno rara a mio avviso.

Tra i Parmeggiani dal facciale alto, il 2,55 L. è finora quello più spesso riscontrato - ovviamente dopo l'1,75 L. con dentellatura "comune". L'1,85 L. su mista è un po' più difficile per la validità più breve (fino alla fine del 1929). Del 2,65 L. non conosco ancora esempi. In asta da Fischer ho invece trovato una mista con l'1,75 L. raro, ma ce ne saranno pochissime in circolazione.

Se avete pezzi del genere (specie del 2,65 L.), postateli pure!

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da borghi daniele »

andy66 ha scritto: 1 luglio 2022, 20:37
borghi daniele ha scritto: 1 luglio 2022, 14:39 Forse cinque porti?
Grazie
Sarebbero 5 porti per l'interno.
Grazie per i documenti postati, ricordo comunque che l'oggetto del topic non sono gli usi singoli ma le affrancature miste.
Inoltre sarebbe preferibile mostrare documenti in tariffa ed effettivamente viaggiati

Ciao:
Salve,mi scuso per avere postato i due singoli.
La lettera con il 3.70 lo messa per rispondere alla domanda sulla prima data d'uso di questo valore.
La mia è del " 2 ottobre 1930 "
Per le tariffe lascio la parola agli esperti del settore.
Comunque i documenti prodotti sono tutti con annulli di partenza eventuali transiti e di arrivo.
Posso a conferma scannerizzare il retro delle buste.

Saluti
Avatar utente
borghi daniele
Messaggi: 603
Iscritto il: 22 maggio 2022, 16:02

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da borghi daniele »

Salve,mi scuso per avere postato usi singoli
La lettera con il 3.70 lo mostrata per rispondere alla domanda sulla prima data d'uso.La mia è del " 2 ottobre 1930 "
Per le tariffe lascio la parola agli esperti del settore.
Le lettere sono tutte viaggiate con i relativi annulli di partenza eventuali transiti e di arrivo.
Posso a richiesta fotografare il retro.

Saluti
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7695
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da somalafis »

andy66 ha scritto: 1 luglio 2022, 14:01 ....
Quindi sarebbero sbagliati sia il catalogo Sassone che il CEI? Andrebbe visto se il valore fosse effettivamente distribuito dal 1 Ottobre, esiste una prima data d'uso su documento?
....
Non capisco questa ''posizione privilegiata'' attribuita a cataloghi spesso criticati sono vari aspetti. Anche il famoso studio sui ''Francobollo dello Stato Italiano'' edita dalle poste nel 1959 e curata da Luigi Piloni indicava l'emissione nel settembre 1930 del valore ''imperiale'' da 3,70 lire a pag. 103. Comunque, qualcuno dispone del ''Corriere Filatelico'' del 1930 o di qualche altra pubblicazione filatelica di quell'anno? L'emissione di un valore complementare sarebbe certamente segnalata. Tra l'altro il Sassono indica il mese in cifra romana 30-XI-1930 e l'inversione di una cifra (XI al posto di IX) puo' capitare...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da andy66 »

somalafis ha scritto: 2 luglio 2022, 10:51
andy66 ha scritto: 1 luglio 2022, 14:01 ....
Quindi sarebbero sbagliati sia il catalogo Sassone che il CEI? Andrebbe visto se il valore fosse effettivamente distribuito dal 1 Ottobre, esiste una prima data d'uso su documento?
....
Non capisco questa ''posizione privilegiata'' attribuita a cataloghi spesso criticati sono vari aspetti. Anche il famoso studio sui ''Francobollo dello Stato Italiano'' edita dalle poste nel 1959 e curata da Luigi Piloni indicava l'emissione nel settembre 1930 del valore ''imperiale'' da 3,70 lire a pag. 103. Comunque, qualcuno dispone del ''Corriere Filatelico'' del 1930 o di qualche altra pubblicazione filatelica di quell'anno? L'emissione di un valore complementare sarebbe certamente segnalata. Tra l'altro il Sassono indica il mese in cifra romana 30-XI-1930 e l'inversione di una cifra (XI al posto di IX) puo' capitare...
Ciao,
Io non è che ho preferenze di un catalogo rispetto a un altro, ma mi pareva strano che ben due commettessero l'identico errore...a meno che uno non si sia basato sull'altro :oo:
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da andy66 »

borghi daniele ha scritto: 2 luglio 2022, 8:41
andy66 ha scritto: 1 luglio 2022, 20:37
borghi daniele ha scritto: 1 luglio 2022, 14:39 Forse cinque porti?
Grazie
Sarebbero 5 porti per l'interno.
Grazie per i documenti postati, ricordo comunque che l'oggetto del topic non sono gli usi singoli ma le affrancature miste.
Inoltre sarebbe preferibile mostrare documenti in tariffa ed effettivamente viaggiati

Ciao:
Salve,mi scuso per avere postato i due singoli.
La lettera con il 3.70 lo messa per rispondere alla domanda sulla prima data d'uso di questo valore.
La mia è del " 2 ottobre 1930 "
Per le tariffe lascio la parola agli esperti del settore.
Comunque i documenti prodotti sono tutti con annulli di partenza eventuali transiti e di arrivo.
Posso a conferma scannerizzare il retro delle buste.

Saluti
Purtroppo, a parte la lettera assicurata, nessun documento è in tariffa. Ciò è strano per le raccomandate, ma poteva accadere su invii prettamente filatelici (ma la ricerca di questi abbinamenti è un fenomeno estremamente recente, al tempo nessuno o quasi ci avrebbe pensato).
Inoltre osservando bene gli annulli mi sorge qualche dubbio, sia sul colore che per "l'acquositá " degli inchiostri, però andrebbero controllati dal vivo.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da andy66 »

PietroF ha scritto: 1 luglio 2022, 21:06 Posto un'altra combinazione per atti giudiziari, quasi speculare alla precedente, e un po' meno rara a mio avviso.

Tra i Parmeggiani dal facciale alto, il 2,55 L. è finora quello più spesso riscontrato - ovviamente dopo l'1,75 L. con dentellatura "comune". L'1,85 L. su mista è un po' più difficile per la validità più breve (fino alla fine del 1929). Del 2,65 L. non conosco ancora esempi. In asta da Fischer ho invece trovato una mista con l'1,75 L. raro, ma ce ne saranno pochissime in circolazione.

Se avete pezzi del genere (specie del 2,65 L.), postateli pure!


Ciao:
Secondo me questa è bella ad anche più rara della precedente, cioè trovo molto più comune l'uso del 2,55 imperiale rispetto al Parmeggiani sulle notifiche atti giudiziari. Poi chiaramente gli altri due trovo siano ancora più difficili in quanto praticamente esauriti da tempo, trovare i 2,65 è come Vincere alla lotteria :-)
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7695
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da somalafis »

andy66 ha scritto: 2 luglio 2022, 13:48 ... ma mi pareva strano che ben due commettessero l'identico errore...a meno che uno non si sia basato sull'altro
....
Anche il catalogo Bolaffi indicava come data di emissione del 3,70 lire ''imperiale'' il 30 settembre 1930.
Viceversa la data del 30 novembre 1930 e' accreditata da Bruno Crevato Selvaggi nel catalogo della mostra a Montecitorio sul Regno d'Italia (vol. II p. 111)
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Anche Filanci in opere sue e in collaborazione indica emissione 30 settembre per il 3.70! :-)
Avatar utente
PietroF
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 marzo 2016, 21:35
Località: Acireale

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da PietroF »

andy66 ha scritto: 2 luglio 2022, 14:03
Purtroppo, a parte la lettera assicurata, nessun documento è in tariffa. Ciò è strano per le raccomandate, ma poteva accadere su invii prettamente filatelici (ma la ricerca di questi abbinamenti è un fenomeno estremamente recente, al tempo nessuno o quasi ci avrebbe pensato).
Inoltre osservando bene gli annulli mi sorge qualche dubbio, sia sul colore che per "l'acquositá " degli inchiostri, però andrebbero controllati dal vivo.

Ciao:

Ma in realtà, a parte la lettera col 3,70 l. isolato chiaramente filatelico (ma comunque utile per chiarire la questione della prima data d'uso, a questo punto risolta direi) mi sembrano tutti in tariffa. Del tutto fuori tariffa è invece questo mio pezzo, di cui però mi piace l'effetto cromatico... quindi mi perdonerete se lo posto lo stesso :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
PietroF
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 marzo 2016, 21:35
Località: Acireale

Re: Le affrancature miste della serie Imperiale (1929-30)

Messaggio da PietroF »

andy66 ha scritto: 2 luglio 2022, 14:10
PietroF ha scritto: 1 luglio 2022, 21:06 Posto un'altra combinazione per atti giudiziari, quasi speculare alla precedente, e un po' meno rara a mio avviso.

Tra i Parmeggiani dal facciale alto, il 2,55 L. è finora quello più spesso riscontrato - ovviamente dopo l'1,75 L. con dentellatura "comune". L'1,85 L. su mista è un po' più difficile per la validità più breve (fino alla fine del 1929). Del 2,65 L. non conosco ancora esempi. In asta da Fischer ho invece trovato una mista con l'1,75 L. raro, ma ce ne saranno pochissime in circolazione.

Se avete pezzi del genere (specie del 2,65 L.), postateli pure!


Ciao:
Secondo me questa è bella ad anche più rara della precedente, cioè trovo molto più comune l'uso del 2,55 imperiale rispetto al Parmeggiani sulle notifiche atti giudiziari. Poi chiaramente gli altri due trovo siano ancora più difficili in quanto praticamente esauriti da tempo, trovare i 2,65 è come Vincere alla lotteria :-)
Ciao:
Non so, io ho l'esperienza opposta... ma anche per questo sto lavorando al censimento! (e a proposito, se mi lasci un tuo contatto mi farebbe piacere scambiare informazioni e anche materiale)
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM