





Moderatore: fildoc
Potrebbe essere assimilata ad una prima tiratura!Dall'Austria 10 centes carta a macchina stampa fine.
Saluti Marco Pellegrini
5 CENT. sì!Piccolo lotto acquistato.
Sono giusti i tipi e il colore del 5?
5 giallo ocra
15 entrambi III tipo
30 Cadore I, Venezia III
45 Milano entrambi III, Udine I
Grazie
Grazie Tergesteo!Tergesteo ha scritto: 22 dicembre 2022, 15:4415 CENT. sì!
15 entrambi III tipo
30 Cadore I, Venezia III
45 Milano entrambi III, Udine I
Grazie
30 CENT. entrambi primo tipo
45 CENT. tutti terzi tipi
Il 15 CENT di Udine è molto probabilmente un carta a mano, sesta tavola. Essendo al terzo tipo, non può essere costolato che comunque è sempre a mano!Grazie Tergesteo!
Direi
15 Udine carta a mano o a coste verticali, Verona a macchina
30 entrambi a mano
45 tutti a macchina
Giusto?
Sono un mentecatto!Tergesteo ha scritto: 22 dicembre 2022, 16:23Il 15 CENT di Udine è molto probabilmente un carta a mano, sesta tavola. Essendo al terzo tipo, non può essere costolato che comunque è sempre a mano!Grazie Tergesteo!
Direi
15 Udine carta a mano o a coste verticali, Verona a macchina
30 entrambi a mano
45 tutti a macchina
Giusto?
Il Verona dovrebbe essere un carta a mano, quinta tavola.
I 30 CENT essendo al primo tipo sono per forza carta a mano.
Il primo ed il terzo 45 CENT potrebbero essere carta a mano, il secondo carta a macchina di color paglierino.
![]()
![]()
Benjamin
Quindi è precedente la fine del 1850?giancaos ha scritto: 22 dicembre 2022, 16:53 L'annullo di Lonigo sul giallo e' risalto, non era ancora muto ma gia' aveva poca voce.![]()
Complimenti.
Aldila' che sono il peggior esperto a cui chiedere ma collezionando gli annulli vicentini e avendone di Lonigo una discreta quantità ti dico che spesso ho cercato di dare un periodo temporale abbastanza definito su inizio e fine della rottura/difetto dell'annullo. Ma purtroppo non c'e' un ragionamento che possa filare dritto.
Ho molto da imparare sul Lombardo Veneto e ancor di più sugli annulli che, però, tento di collezionare per studiarli più in là.giancaos ha scritto: 22 dicembre 2022, 18:28Aldila' che sono il peggior esperto a cui chiedere ma collezionando gli annulli vicentini e avendone di Lonigo una discreta quantità ti dico che spesso ho cercato di dare un periodo temporale abbastanza definito su inizio e fine della rottura/difetto dell'annullo. Ma purtroppo non c'e' un ragionamento che possa filare dritto.
Non ricordo di preciso chi ma mi faceva notare un utente del forum che spesso, la' dove compare la cifra "1" il difetto aumentava sensibilmente. E' devo dire che in questa regola c'e' molto riscontro nei miei esemplari.
Poi in effetti la rottura avvenne in maniera totale avendo degli annulli in cui proprio non compare nulla, solo i cerchi.
![]()