Ultimi acquisti LV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Dall'Austria 10 centes carta a macchina stampa fine.
Saluti Marco Pellegrini
Potrebbe essere assimilata ad una prima tiratura!

:clap:

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco una lettera del 1857 con il bollo milanese VIA DI SVIZZERA.

Nello specifico si tratta di una busta corredata ancora di testo separato in francese, scritta da Francoforte a Isacco Sonnino a Livorno, padre di Sidney Sonnino futuro Presidente del Consiglio dei Ministri (e non solo) durante il Regno d'Italia.

La spedizione venne pagata in contanti, come da annotazione sul frontespizio f.12/8 (carantani) dove 12 è la somma del porto GAPU e svizzero (9+3) e 8 il porto toscano. Da notare che in Germania il porto pagato venne apposto sul frontespizio, anziché al verso come accadeva da noi.

Dal punto di vista marcofilo la lettera porta tre bolli rossi: quello di Francoforte in partenza e i VIA DI SVIZZERA e FRANCA apposti a Milano dove avvenne il cambio della sacca, come confermato dal bollo C1 al verso.

Probabilmente se si fosse trattato di una corrispondenza tra mercanti si sarebbe risorsi ad un semplice foglio piegato ma essendo questo il caso di persone di lignaggio la forma prevalse. Infatti il Sonnino era Cavaliere della Legione e, se non erro, pure commendatore.

In questo periodo le buste non sono ancora comuni.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da lucasa »

:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da collekle »

Buona sera Francesco,

una veramente bella lettera. È vero, in quel periodo buste non erano comuni. Nella zona dei T&T interi non esistevano fino al 1861.
Il colore del bollo di Francoforte è un po strano. Di solito non usavano un inchiostro cosí scuro.

cordialmente
Dieter
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da francesco luraschi »

Innanzitutto ringrazio sia Luca sia Dieter per avere apprezzato il pezzo.

Mi interessava solo per il bollo VIA DI SVIZZERA e questa lettera era la maniera per averlo senza spendere troppo con lettere rese franche con francobolli. In altre parole mi era sufficiente una lettera prepagata in denaro o in porto assegnato. La busta è stata una sorpresa.

Non sapevo che in zona T&T gli interi vennero introdotti solo nel 1861 e chissà se fu solo una casualità che pure nell'Impero Austriaco questa tipologia di invii vide la luce nello stesso anno. Solo una precisazione: il termine "intero" è quello usato nel circuito collezionistico, in origine il termine usato dai postali era "coperta timbrata" o "coperta bollata" in tedesco Gestaempelten Couvert.

Però penso pure che questi "interi" prodotti in serie avessero una valenza formale inferiore rispetto all'abbinamento busta personalizzata e testo separato, così come ritengo che per invii tra persone di rango elevato l'affrancatura con marche adesive non fosse molto ben vista in quanto ritenuta deturpante/invasiva dal punto di vista estetico. Nel nostro caso si sarebbero dovuti usare almeno 4 francobolli, abbinamento che avrebbe fatto la gioia dei collezionisti, ma si optò per il contante e per me non fu un caso.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

Secondo voi questo 2CO Verona 6 maggio potrebbe essere un numero 4 Sassone:
- rosso vermiglio
- II tipo
- stampa povera
- Runddruck a destra
?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 507
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Aleroma »

III tipo
Rosso, probabilmente 5a tavola
Randdruck destro
Ciao:
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

confermo!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

Deduzione scaturita dallo stemma ripulito?
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da fildoc »

anche...
ma i numeri 4 sono un po' tutti diversi
a volte sono difficili da distinguere da alcuni numeri 5
ma mai dai 6 e dai 20 !

mostro due 4 certi
in due gradazioni estreme e non comuni,
essi sono anche in due gradi molto diversi di logoramento:
-il rosso molto carico e logoro e il rosa, che non è segnalato dai cataloghi, piuttosto nitido
sono in asta in questo periodo... con un prezzo di partenza interessante anche se non possono essere considerate proprio vere pescate!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

Piccolo lotto acquistato.
Sono giusti i tipi e il colore del 5?
5 giallo ocra
15 entrambi III tipo
30 Cadore I, Venezia III
45 Milano entrambi III, Udine I
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Piccolo lotto acquistato.
Sono giusti i tipi e il colore del 5?
5 giallo ocra
15 entrambi III tipo
30 Cadore I, Venezia III
45 Milano entrambi III, Udine I
Grazie
5 CENT. sì!
15 CENT. sì!
30 CENT. entrambi primo tipo
45 CENT. tutti terzi tipi

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

Tergesteo ha scritto: 22 dicembre 2022, 15:44

15 entrambi III tipo
30 Cadore I, Venezia III
45 Milano entrambi III, Udine I
Grazie
15 CENT. sì!
30 CENT. entrambi primo tipo
45 CENT. tutti terzi tipi
Grazie Tergesteo!
Direi
15 Udine carta a mano o a coste verticali (non riesco a fotografarlo a luce radente, spero basti questa frontale del retro), Verona a macchina
30 entrambi a mano
45 tutti a macchina
Giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da Tergesteo »

Grazie Tergesteo!
Direi
15 Udine carta a mano o a coste verticali, Verona a macchina
30 entrambi a mano
45 tutti a macchina
Giusto?
Il 15 CENT di Udine è molto probabilmente un carta a mano, sesta tavola. Essendo al terzo tipo, non può essere costolato che comunque è sempre a mano!
Il Verona dovrebbe essere un carta a mano, quinta tavola.
I 30 CENT essendo al primo tipo sono per forza carta a mano.
Il primo ed il terzo 45 CENT potrebbero essere carta a mano, il secondo carta a macchina di color paglierino.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da giancaos »

L'annullo di Lonigo sul giallo e' risalto, non era ancora muto ma gia' aveva poca voce. :-)

Complimenti.
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

Tergesteo ha scritto: 22 dicembre 2022, 16:23
Grazie Tergesteo!
Direi
15 Udine carta a mano o a coste verticali, Verona a macchina
30 entrambi a mano
45 tutti a macchina
Giusto?
Il 15 CENT di Udine è molto probabilmente un carta a mano, sesta tavola. Essendo al terzo tipo, non può essere costolato che comunque è sempre a mano!
Il Verona dovrebbe essere un carta a mano, quinta tavola.
I 30 CENT essendo al primo tipo sono per forza carta a mano.
Il primo ed il terzo 45 CENT potrebbero essere carta a mano, il secondo carta a macchina di color paglierino.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Sono un mentecatto!
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

giancaos ha scritto: 22 dicembre 2022, 16:53 L'annullo di Lonigo sul giallo e' risalto, non era ancora muto ma gia' aveva poca voce. :-)

Complimenti.
Quindi è precedente la fine del 1850?
Avatar utente
giancaos
Amministratore
Messaggi: 428
Iscritto il: 29 maggio 2016, 15:50

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da giancaos »

AndreaRM ha scritto: 22 dicembre 2022, 17:49 Quindi è precedente la fine del 1850?
Aldila' che sono il peggior esperto a cui chiedere ma collezionando gli annulli vicentini e avendone di Lonigo una discreta quantità ti dico che spesso ho cercato di dare un periodo temporale abbastanza definito su inizio e fine della rottura/difetto dell'annullo. Ma purtroppo non c'e' un ragionamento che possa filare dritto.
Non ricordo di preciso chi ma mi faceva notare un utente del forum che spesso, la' dove compare la cifra "1" il difetto aumentava sensibilmente. E' devo dire che in questa regola c'e' molto riscontro nei miei esemplari.
Poi in effetti la rottura avvenne in maniera totale avendo degli annulli in cui proprio non compare nulla, solo i cerchi.
Ciao:
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Ultimi acquisti LV

Messaggio da AndreaRM »

giancaos ha scritto: 22 dicembre 2022, 18:28
AndreaRM ha scritto: 22 dicembre 2022, 17:49 Quindi è precedente la fine del 1850?
Aldila' che sono il peggior esperto a cui chiedere ma collezionando gli annulli vicentini e avendone di Lonigo una discreta quantità ti dico che spesso ho cercato di dare un periodo temporale abbastanza definito su inizio e fine della rottura/difetto dell'annullo. Ma purtroppo non c'e' un ragionamento che possa filare dritto.
Non ricordo di preciso chi ma mi faceva notare un utente del forum che spesso, la' dove compare la cifra "1" il difetto aumentava sensibilmente. E' devo dire che in questa regola c'e' molto riscontro nei miei esemplari.
Poi in effetti la rottura avvenne in maniera totale avendo degli annulli in cui proprio non compare nulla, solo i cerchi.
Ciao:
Ho molto da imparare sul Lombardo Veneto e ancor di più sugli annulli che, però, tento di collezionare per studiarli più in là.
Intanto incentro i miei acquisti proprio su francobolli dove gli annullamenti sono ben visibili.
Ogni informazione su questi ultimi è sempre ben accetta!
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM