I riporti dei francobolli della I^ Emissione di Sardegna
Moderatore: spcstamps
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Sardegna prima emissione, V riporto
Spero possa essere utile alla interessante discussione.
Tratto dallo studio di A. Diena .
Marco
Tratto dallo studio di A. Diena .
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Sardegna prima emissione, V riporto

Vedo comunque con piacere che Diena "concorda"




Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Sardegna prima emissione, V riporto
Ciao Stefano,
se ti interessa e chiunque altro fosse interessato all'articolo completo in alta definizione
(si può ingrandire molto senza perdere in definizione) me lo faccia sapere inviandomi la propria
mail. E' abbastanza pesante e vanno fatte più mail...
Marco
se ti interessa e chiunque altro fosse interessato all'articolo completo in alta definizione
(si può ingrandire molto senza perdere in definizione) me lo faccia sapere inviandomi la propria
mail. E' abbastanza pesante e vanno fatte più mail...
Marco

Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Sardegna prima emissione, V riporto
marco castelli ha scritto: 12 novembre 2020, 17:41 Ciao Stefano,
se ti interessa e chiunque altro fosse interessato all'articolo completo in alta definizione
(si può ingrandire molto senza perdere in definizione) me lo faccia sapere inviandomi la propria
mail. E' abbastanza pesante e vanno fatte più mail...
Marco![]()

se serve lo posso caricare sul server del forum.


ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
https://annulli.lombardoveneto.com
Re: Sardegna prima emissione, V riporto


Penso sia un'otima cosa, anche se un po' datato, l'articolo di Diena fa parte delle cose importanti di Sardegna. Anche se per me non è completamente esaustivo, ma presenta delle lacune in quanto le variabili sono maggiori di quelle presentate.ari ha scritto: 13 novembre 2020, 6:20marco castelli ha scritto: 12 novembre 2020, 17:41 Ciao Stefano,
se ti interessa e chiunque altro fosse interessato all'articolo completo in alta definizione
(si può ingrandire molto senza perdere in definizione) me lo faccia sapere inviandomi la propria
mail. E' abbastanza pesante e vanno fatte più mail...
Marco![]()
Marco,
se serve lo posso caricare sul server del forum.
![]()
![]()
Ecco la ragione delle difficoltà di attribuire con certezza il numero di riporto.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Sardegna prima emissione, V riporto
Ciao Ari,
super volentieri!
Marco
super volentieri!
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: Sardegna prima emissione, V riporto
Grazie







Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Sardegna prima emissione, V riporto
Ecco i files dell'Amico Marco




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
https://annulli.lombardoveneto.com
- marco castelli
- Messaggi: 1636
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: Sardegna prima emissione, V riporto
Grande Andrea
Marco
Rev LB Dec 2021




Marco
Rev LB Dec 2021
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
riporto
Ciao a tutti!
Non capisco nulla sulla I emissione di Sardegna dato che colleziono Lombardo Veneto, chiedo quindi un aiuto per catalogare questo che ho trovato in un lotto di ASI.
Qualcuno sa la classificazione precisa del Sassone oltre al fatto che è il numero 2?
Ha qualche tipo di riporto?
Ha altre caratteristiche, oltre l'annullo a rombi?
Grazie in anticipo
Non capisco nulla sulla I emissione di Sardegna dato che colleziono Lombardo Veneto, chiedo quindi un aiuto per catalogare questo che ho trovato in un lotto di ASI.
Qualcuno sa la classificazione precisa del Sassone oltre al fatto che è il numero 2?
Ha qualche tipo di riporto?
Ha altre caratteristiche, oltre l'annullo a rombi?
Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I emissione di Sardegna - Bordi di foglio e linee guida


Se non ha danni al retro, è un buon esemplare con buoni margini.
È uno dei riporti successivi effettuati col secondo metodo, comunque difficili da individuare con certezza quando il fb è annullato.
L'annullamento è il classico a rombi.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: I emissione di Sardegna - Bordi di foglio e linee guida
Grazie Ulisse, che intendi con "È uno dei riporti successivi effettuati col secondo metodo"? Non è quindi nessuno tra i primi 5 riporti?ulisse ha scritto: 24 aprile 2023, 15:30![]()
![]()
Se non ha danni al retro, è un buon esemplare con buoni margini.
È uno dei riporti successivi effettuati col secondo metodo, comunque difficili da individuare con certezza quando il fb è annullato.
L'annullamento è il classico a rombi.
![]()
![]()
Secondo te è un 2 azzurro?
Re: I emissione di Sardegna - Bordi di foglio e linee guida


Nel 20c si ha: prima tiratura e 5 tipi di riporti.
Semplicemente i francobolli furono stampati inizialmente col primo metodo, riportando 25 impronte dalla pietra madre per creare la tavola di stampa. successivamente fi fu un passaggio ulteriore in quanto fu creata una tavola intermedia di 25 impronte che servirono da riporto per le tavole da stampa.
Ti allego la descrizione sintetica fra il primo ed il secondo metodo. Questo specchietto, Diena lo fece per il 5c, ma la tecnica non cambia sia per il 20c, sia per il 40c.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: I emissione di Sardegna - Bordi di foglio e linee guida
Molto utile Ulisse quindi, ricapitolando, il 20 cent che ho postato ha un riporto effettuato tramite secondo metodo (non è quindi una prima tiratura); i riporti furono 5.ulisse ha scritto: 24 aprile 2023, 19:30 Nel 20c si ha: prima tiratura e 5 tipi di riporti.
Semplicemente i francobolli furono stampati inizialmente col primo metodo, riportando 25 impronte dalla pietra madre per creare la tavola di stampa. successivamente fi fu un passaggio ulteriore in quanto fu creata una tavola intermedia di 25 impronte che servirono da riporto per le tavole da stampa.
Ti allego la descrizione sintetica fra il primo ed il secondo metodo. Questo specchietto, Diena lo fece per il 5c, ma la tecnica non cambia sia per il 20c, sia per il 40c.
Ti chiedo: secondo te è possibile capire quali tra i 5 riporti caratterizza il mio 20 cent? A me sembrerebbe il IV.
Rev LB Mar 2024
Re: I riporti dei francobolli della I^ Emissione di Sardegna
Ciao a tutti !
Finalmente dopo più di un mese e mezzo di attesa ho potuto "verificare" cio che ho trovato in rete riguardo la prima tiratura ed i vari riporti del 20 centesimi.
Come segno della prima tiratura c'è la presenta della piccola falla bianca sotto la P di POSTE, qui sembra netta ma nulla degli altri "segni".
Oltre a questo segno distintivo della prima tiratura trovo alcuni segni distintivi del 4° riporto:
1)Riccio sinistro dell'ornato superiore destro con macchia di colore.
2)Le due interruzioni dell' ovale tra "V ed E" e tra "E e N".
3)Punto di colore sotto la C di "C- POSTE" sulla linea verticale bianca che racchiude l'ovale con i triangoli mistilinei.
Il colore è molto scuro e cupo, più della ultima scansione.
Agli angoli sembra mancare un po di stampa come quasi tutta la linea superiore esterna che delimita le perline.
Sperando possa essere di interesse la presenza della macchia bianca sotto la P di "POSTE" assieme gli elementi del IV riporto,
attendo vostre.
Demetrio
P.s.
Possibile rientri la tavola intermedia ? In una discussione si parla anche di misure, senza calcolare cio che manca è 22 x 19,5.
Finalmente dopo più di un mese e mezzo di attesa ho potuto "verificare" cio che ho trovato in rete riguardo la prima tiratura ed i vari riporti del 20 centesimi.
Come segno della prima tiratura c'è la presenta della piccola falla bianca sotto la P di POSTE, qui sembra netta ma nulla degli altri "segni".
Oltre a questo segno distintivo della prima tiratura trovo alcuni segni distintivi del 4° riporto:
1)Riccio sinistro dell'ornato superiore destro con macchia di colore.
2)Le due interruzioni dell' ovale tra "V ed E" e tra "E e N".
3)Punto di colore sotto la C di "C- POSTE" sulla linea verticale bianca che racchiude l'ovale con i triangoli mistilinei.
Il colore è molto scuro e cupo, più della ultima scansione.
Agli angoli sembra mancare un po di stampa come quasi tutta la linea superiore esterna che delimita le perline.
Sperando possa essere di interesse la presenza della macchia bianca sotto la P di "POSTE" assieme gli elementi del IV riporto,
attendo vostre.
Demetrio
P.s.
Possibile rientri la tavola intermedia ? In una discussione si parla anche di misure, senza calcolare cio che manca è 22 x 19,5.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I riporti dei francobolli della I^ Emissione di Sardegna
Confrontadolo ripetutamente con degli esempi mi sembra, personalmente, esserci un altro "segno" in comune con la I tiratura.
Prendendo come riferimento, per la I tiratura, la scansione del 20 centesimi presente nel sito www.antichistati.com (di cui ho estrapolato un ingrandimento della zona interessata), c'e un gruppo di tre falle bianche microscopiche che si susseguono in linea ed in diagonale tendendo verso l'alto.
Che sia la posizione oppure altro ? Un caso ?
Prendendo come riferimento, per la I tiratura, la scansione del 20 centesimi presente nel sito www.antichistati.com (di cui ho estrapolato un ingrandimento della zona interessata), c'e un gruppo di tre falle bianche microscopiche che si susseguono in linea ed in diagonale tendendo verso l'alto.
Che sia la posizione oppure altro ? Un caso ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.