Rosse illustrate: che passione!
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Rosse illustrate: che passione!
Le prove delle ditte private, a mio avviso sono molto rare, è difficile metterne insieme un certo numero.
Questa per esempio è una prova di un'azienda privata, fatta il primo giorno di collaudo.
L a ditta Eternit, ufficio di Genova, Piazza della Vittoriam 11
La macchina era una Francopost EE/65 matricola 2672
Ha iniziato il suo uso il giorno del timbro che si vede nel datario 21 giugno 1966 esattamente 55 anni fà-
Eugenio
Questa per esempio è una prova di un'azienda privata, fatta il primo giorno di collaudo.
L a ditta Eternit, ufficio di Genova, Piazza della Vittoriam 11
La macchina era una Francopost EE/65 matricola 2672
Ha iniziato il suo uso il giorno del timbro che si vede nel datario 21 giugno 1966 esattamente 55 anni fà-
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di eugenioterzo il 14 luglio 2022, 13:00, modificato 1 volta in totale.
Re: Rosse illustrate: che passione!
che vuol dire specimenfildoc ha scritto: 13 luglio 2022, 20:45 non è il mio campo ma una rossa specimen non l'avevo mai vista!
chiaramente filatelica, come peraltro solo puo' essere una specimen!
che dite voi collezionisti?


ps
forse uomini speciali come questi



https://www.lafilatelia.it/wordpress/20 ... naio-2013/


ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Rosse illustrate: che passione!
Il mondo delle affrancature meccaniche, è un po' un mondo a parte,
anche se non c'è niente, rispetto ad un francobollo, di più genuino di una affrancatura meccanica
che per il servizio che svolge gli è pari.
Per cui ha preso in prestito la parola specimen che in ambito filatelico è sinonimo di "saggio" o esemplare".
Sono specimen, e così sovrastampati o perforati per esempio, i francobolli distribuiti alle varie nazioni dall'UPU, per fornire una banca dati di identificazione.
Per cui ormai li chiamiamo specimen anche questi pezzi di AM che sono però più delle A.M. erinnofile.
sergio
anche se non c'è niente, rispetto ad un francobollo, di più genuino di una affrancatura meccanica
che per il servizio che svolge gli è pari.
Per cui ha preso in prestito la parola specimen che in ambito filatelico è sinonimo di "saggio" o esemplare".
Sono specimen, e così sovrastampati o perforati per esempio, i francobolli distribuiti alle varie nazioni dall'UPU, per fornire una banca dati di identificazione.
Per cui ormai li chiamiamo specimen anche questi pezzi di AM che sono però più delle A.M. erinnofile.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Rosse illustrate: che passione!
Diverso il discorso delle "prove" fatte per tarare la macchina dalle Ditte Private.Le prove delle ditte private, a mio avviso sono molto rare, è difficile metterne insieme un certo numero.
Sono in numero limitato per cui sale un po' il valore; non vedete la parola specimen
ma sono differenziate dal punzone a zero.
Ancora più ricercate sono le impronte fatte su un modulo predisposto dalla Ditta Costruttrice
per avere il collaudo dell'ente postale.
Anche se non sono oggetti che hanno viaggiato possono far parte integrante di una collezione.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Rosse illustrate: che passione!
io molti anni fa ho gestito per molto tempo una affracatrice per la federazione gioco calcio del comitato di Verona
si affrancava con una macchina molto rudimentale che aveva comunque un contatore implacabile (guai sbagliare: le spese doveva accollarsele la FIGC !)
e poi si portava la posta in un paccone all'ufficio postale della stazione per l'invio
il giro a vuoto con gli zero si poteva fare tutti i giorni..anche piu' volte al giorno, tanto non si pagava e si poteva controllare l'esattezza della data!
si affrancava con una macchina molto rudimentale che aveva comunque un contatore implacabile (guai sbagliare: le spese doveva accollarsele la FIGC !)
e poi si portava la posta in un paccone all'ufficio postale della stazione per l'invio
il giro a vuoto con gli zero si poteva fare tutti i giorni..anche piu' volte al giorno, tanto non si pagava e si poteva controllare l'esattezza della data!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Rosse illustrate: che passione!
Rispondo a Fidoc, un conto è creare un'impronta a zero facendola senza un motivo preciso, mentre l'impronta a zero con la data di inizio del srvizio della macchina è un'altra cosa, oppure l'impronta su modulo di controllo dell'apparecchio, questi ultimi due casi rendono rara e importante l'impronta stessa.
Eugenio
Eugenio
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Rosse illustrate: che passione!
Posto questa Rossa per Attilio, è la seconda macchina dell'ospedale S.Martino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20
Re: Rosse illustrate: che passione!
Potenza, 3 dicembre 2022
Affrancatura rossa dell'Associazione Regionale Allevatori della Basilicata con sede a Potenza. Impronta da 0.95€ (Posta4 con "sconto" per i possessori di macchina affrancatrice) del 18 novembre 2022.
Saluti.
Antonio
Affrancatura rossa dell'Associazione Regionale Allevatori della Basilicata con sede a Potenza. Impronta da 0.95€ (Posta4 con "sconto" per i possessori di macchina affrancatrice) del 18 novembre 2022.
Saluti.
Antonio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Attilio Piantoni
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
- Località: Luino (VA)
Re: Rosse illustrate: che passione!
Farebbe gola al presidente dell’AICAM
peccato che è poco inchiostrata.
peccato che è poco inchiostrata.
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20
Re: Rosse illustrate: che passione!
Purtroppo è poco inchiostrata sulla busta, e la scansione rende ancora di meno. Però quel disegno degli animali onestamente la rende molto bella ugualmenteAttilio Piantoni ha scritto: 4 dicembre 2022, 9:15 Farebbe gola al presidente dell’AICAM
peccato che è poco inchiostrata.

- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Rosse illustrate: che passione!
Posto questa della Total
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rosse illustrate: che passione!
Bella. Complimenti Eugenio


remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Rosse illustrate: che passione!
Grazie Remo.
- FerdinandoM
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17 gennaio 2014, 18:09
- Località: Rende CS
Re: Rosse illustrate: che passione!
Partecipo a questo interessante argomento sulle "Rosse illustrate" allegando l'impronta dell'Affrancatrice Meccanica della Ditta Franco Massimo Jacovino di Cosenza del 9.1.1957
La Ditta Jacovino svolgeva già negli anni '30 attività di Esportazione ed Importazione (iscritto al n.5 dell'Albo degli Esportatori), aveva sede a Regina in provincia di Cosenza, e la sua specialità era soprattutto il commercio di Fichi Secchi. Ho cercato inutilmente di trovare notizie sul marchio depositato. Potrebbe trattarsi della Vittoria alata? Un saluto a tutti.
La Ditta Jacovino svolgeva già negli anni '30 attività di Esportazione ed Importazione (iscritto al n.5 dell'Albo degli Esportatori), aveva sede a Regina in provincia di Cosenza, e la sua specialità era soprattutto il commercio di Fichi Secchi. Ho cercato inutilmente di trovare notizie sul marchio depositato. Potrebbe trattarsi della Vittoria alata? Un saluto a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Storia Postale Calabrese, soprattutto della Provincia di Cosenza
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Rosse illustrate: che passione!
Bella Eugenio !
Quando vorrai disfartene ricordati sempre della mia tematica...
Posto anch'io una petrolifera "non comune" ....
pietro
Quando vorrai disfartene ricordati sempre della mia tematica...

Posto anch'io una petrolifera "non comune" ....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Rosse illustrate: che passione!
Belle le rosse postate da Ferdinando e Pietro.FerdinandoM ha scritto: 8 dicembre 2022, 9:33 Potrebbe trattarsi della Vittoria alata? Un saluto a tutti.
Quella di Ferdinando è molto ben inchiostrata e con una immagine complessa.
In effetti è probabilmente una Nike o Vittoria alata, anche se nella maggior parte dei casi non viene raffigurata con un seno scoperto. Quando la Nike/Vittoria ha qualcosa in mano si tratta di una corona di lauro o un ramo di palma offerti al vincitore. Qui l'oggetto nella mano destra non è ben decifrabile. Curiosa la generica indicazione "esportazione dei prodotti del suolo"
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- Valter Zama
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 22 maggio 2013, 11:22
- Località: Lystrup - Danimarca
Re: Rosse illustrate: che passione!

una rossa genovese annullo della ØK (Østasiatisk Kompagni) - (Società danese operante nell'estremo oriente) su lettera spedita da un marinaio a bordo della M/S "Kina"
Valter Zama
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Rosse illustrate: che passione!
Affrancatura della Società Sigla Effe di Genova
Spedita il 3 marzo 1951
A Genova in quel periodo vi erano le manifestazioni Colombiane, e la lettera è stata spedita all Comitato Cittadino per le Celebrazioni Colombiane, che si trovava nel Palazzo Comunale (Palazzo Tursi)
Spedita il 3 marzo 1951
A Genova in quel periodo vi erano le manifestazioni Colombiane, e la lettera è stata spedita all Comitato Cittadino per le Celebrazioni Colombiane, che si trovava nel Palazzo Comunale (Palazzo Tursi)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Rosse illustrate: che passione!

Nel mio piccolo... partecipo...
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FerdinandoM
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17 gennaio 2014, 18:09
- Località: Rende CS
Re: Rosse illustrate: che passione!
Rispondo (con ritardo) a Remo postando questa cartolina commerciale sempre della ditta Jacovino con data poco leggibile (20.07.36) nella quale viene specificato la specialità dell'azienda: FICHI SECCHI DI COSENZA.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Storia Postale Calabrese, soprattutto della Provincia di Cosenza
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra
Colleziono Posta Militare I e II Guerra Mondiale, Prigionieri di Guerra