

ciao Antonello, purtroppo l'immagine è quella che è; mi intriga particolarmente questo argomento, poco conosciuto, dei tentativi di Matraire di risolvere il problema delle enormi richieste di nuovi francobolli a seguito dei territori che di volta in volta venivano annessi alla novella Italia, mediante il più pratico sistema litografico.
A tal riguardo credo esista solo un piccolo studio di Diena che aveva individuato, tra le rimanenze dell'officina Matraire, dei riporti da 10 francobolli, realizzati ad hoc per lo scopo (infatti non sono riconducibili ai clichet della composizione tipografica della II tavola del 10 centesimi). Esistono anche degli esemplari, sempre riconducibili a questa matrice, completati con l'effige.
L'immagine che ho postato, invece, è tutt'altra cosa.