Prove di stampa della IV emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Che è 'sta roba? 2.0

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ciao Antonello, purtroppo l'immagine è quella che è; mi intriga particolarmente questo argomento, poco conosciuto, dei tentativi di Matraire di risolvere il problema delle enormi richieste di nuovi francobolli a seguito dei territori che di volta in volta venivano annessi alla novella Italia, mediante il più pratico sistema litografico.
A tal riguardo credo esista solo un piccolo studio di Diena che aveva individuato, tra le rimanenze dell'officina Matraire, dei riporti da 10 francobolli, realizzati ad hoc per lo scopo (infatti non sono riconducibili ai clichet della composizione tipografica della II tavola del 10 centesimi). Esistono anche degli esemplari, sempre riconducibili a questa matrice, completati con l'effige.

L'immagine che ho postato, invece, è tutt'altra cosa.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Ciao:
aurelio ha scritto: 22 giugno 2023, 13:20 Stefano, ottima disamina ma rimane sempre la questione che entrambi non abbiamo avuto quel pezzo in mano. Proverò a chiedere lumi direttamente all'estensore del certificato, che forse è la cosa migliore.
Caro Aurelio, come sai io cerco sempre di supportare le mie idee con immagini e confronti perchè altrimenti risulta difficile non cadere nel discorso semplicistico del "a me sembra" oppure del più drastico e poco formativo "è così, e basta".

Peraltro, se interpelli il perito, chiedigli anche come è arrivato a stabilire un prezzo di 1.500€ per delle "prove" e come mai la carta e la gomma della quartina della "prova" del 20 cent. - da lui classificata 15Ab pur avendo le stampe due tinte nettamente diverse - sembrano quasi identiche (cioè "leggere", sottili e abbastanza trasparenti) a quelle del blocco del 10 cent., dovendo invece mostrare una carta spessa, dura e ben levigata, essendo una prima tavola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
ciao Stefano,
sentito Giusti, mi dice che il blocco proviene da collezione ex Imparato. Il perito conferma, inoltre, che trattasi di gomma originale, vista e confermata a suo tempo anche da Ballabio.
La questione del prezzo, ovviamente, non l'ho affrontata e non ho parlato del 20 cent.

PS: quello che riporti, riguardo alla carta, non è vero per tutte le tirature della I tavola, ma è corretto solo per le primissime tirature e quelle tarde. Per le tirature 1859, come già ti ho scritto (ma non lo dico io), è sottile, non spessa, lo si vede anche nel 14Ab che tu hai postato.
Purtroppo, al momento, nè Rattone e neanche Lajolo sono contattabili :-))

A questo punto non rimane che comprare l'oggetto e guardarselo con i propri occhi ;-)
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Credo che il venditore ed il perito siano la stessa persona.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da Stefano T »

aurelio ha scritto: 22 giugno 2023, 19:16 PS: quello che riporti, riguardo alla carta, non è vero per tutte le tirature della I tavola, ma è corretto solo per le primissime tirature e quelle tarde. Per le tirature 1859, come già ti ho scritto (ma non lo dico io), è sottile, non spessa, lo si vede anche nel 14Ab che tu hai postato.
Purtroppo, al momento, nè Rattone e neanche Lajolo sono contattabili :-))
Non fare confusione su quanto ho scritto e cioè che il 10 cent. 14Aa I tavola del 1859 ha carta sottile mentre il 20 cent. 15Ab indaco I tavola del 1857-58 ha carta più spessa rispetto al 10 cent. (controlla sia il Rattone che il Lajolo o confronta gli esemplari che hai in collezione). Eppure quelle dei blocchi sembrano sottili entrambe.

Per quanto riguarda le prove peccato che Umberto non li abbia firmati, sarebbero stata una garanzia in più.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da Stefano T »

cirneco giuseppe ha scritto: 22 giugno 2023, 19:26 Credo che il venditore ed il perito siano la stessa persona.
Direi proprio di sì, visto che il nickname è lo stesso che usava qui sul Forum.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Che è 'sta roba?

Messaggio da aurelio »

Stefano T ha scritto: 22 giugno 2023, 19:33
aurelio ha scritto: 22 giugno 2023, 19:16 PS: quello che riporti, riguardo alla carta, non è vero per tutte le tirature della I tavola, ma è corretto solo per le primissime tirature e quelle tarde. Per le tirature 1859, come già ti ho scritto (ma non lo dico io), è sottile, non spessa, lo si vede anche nel 14Ab che tu hai postato.
Purtroppo, al momento, nè Rattone e neanche Lajolo sono contattabili :-))
Non fare confusione su quanto ho scritto e cioè che il 10 cent. 14Aa I tavola del 1859 ha carta sottile mentre il 20 cent. 15Ab indaco I tavola del 1857-58 ha carta più spessa rispetto al 10 cent. (controlla sia il Rattone che il Lajolo o confronta gli esemplari che hai in collezione). Eppure quelle dei blocchi sembrano sottili entrambe.

Per quanto riguarda le prove peccato che Umberto non li abbia firmati, sarebbero stata una garanzia in più.
ciao Stefano, hai ragione, ho fatto confusione tra 15Ab e 14Ab e non ho fatto ulteriori confronti tra i due valori. Rimane il fatto che quello che ho detto sulla carta del 10 cent è corretto, di questo si parlava.
Umberto puoi anche chiamarlo, per avere conferme ulteriori. Puoi anche chiamare il Giusti, eventualmente. Per quanto mi riguarda sono soddisfatto così.
Buona serata :abb:

Rev LB Jun 2024
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

rarissima prova????

Messaggio da cirneco giuseppe »

Siate buoni,
spiegatemi questa rarissima prova.
Io proprio non ci riesco.
Oltre lo scarto proprio non vado.

https://i.ebayimg.com/images/g/abgAAOSw ... -l1600.jpg
s-l1600.jpg
https://i.ebayimg.com/images/g/KboAAOSw ... s-l500.jpg
s-l500.jpg
https://i.ebayimg.com/images/g/Y8gAAOSw ... s-l500.jpg
s-l500 (1).jpg
https://www.ebay.it/itm/155695648386?mk ... name=11021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1708
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: rarissima prova????

Messaggio da Matraire1855 »

È uno scarto ma per assurdo se fosse di un altro colore potrebbe passare come prova. Esistono dei "pezzi" di colore blu o rosso smerciati al giorno d'oggi come taccheggi
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: rarissima prova????

Messaggio da Andrea61 »

"rarissima prova di stampa multipla"

Cioè, il Matraire provava a fare le stampe multiple?!?

Ma pensa te! Chi l'avrebbe mai detto .... ?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: rarissima prova????

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Niente di nuovo, anche se sinceramente la "prova di stampa multipla" qualcuno mi dovrebbe spiegare a che cosa servisse...
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
cesare75
Messaggi: 46
Iscritto il: 19 luglio 2016, 10:21

Re: rarissima prova????

Messaggio da cesare75 »

"prova di stampa multipla" è un po' fuorviante.

Avesse scritto "prova di stampa ripetuta su un unico foglio" sarebbe stato più comprensibile (al di la dell'interesse o meno che possano avere certi esemplari).

Rimane da capire perché è presente la gomma.
Da giovane collezionavo quello che trovavo in giro...
Ora mi appassionano gli Antichi stati, in particolar modo Sardegna (colori, prove e saggi ecc ecc).
Ma ho ancora molto molto molto da imparare!!! :leggo: :leggo:
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5766
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: rarissima prova????

Messaggio da cirneco giuseppe »

cesare75 ha scritto: 1 agosto 2023, 11:33 [...]

Rimane da capire perché è presente la gomma.
Perchè è un "non ultimato".
Nel senso che dopo aver messo la colla e prima di imprimergli l'effige si sono accorti che avevano preso un foglio usato per pulire la pietra.
Quindi "scarto di stampa".
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: rarissima prova????

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Io continuo ad avere dei dubbi che si siano messi a gommare a mano un foglio intero prima di accorgersi che era uno scarto di stampa con delle evidenti doppie impronte.
E quanto ho mostrato come esempi di gomme su francobolli finiti della stessa tavola non fa altro che alimentare i dubbi sull'originalità della colla applicata.

Rev LB Jul 2024
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM