1939/1941 - La tariffa aerea ridotta natalizia

Sezione dedicata alle discussioni relative alla Storia Postale per le spedizioni effettuate con mezzi aerei
Rispondi
Firefizz
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 agosto 2023, 16:03

1939/1941 - La tariffa aerea ridotta natalizia

Messaggio da Firefizz »

Salve qualcuno mi aiuta a capire questa tariffa ? Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Aiuto tariffe

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Come già scritto altrove si tratta di tariffa STAMPE + tassa ridotta NATALIZIA per il Brasile(o.25 +1.70)Tot 1.95! :-))
Firefizz
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 agosto 2023, 16:03

Re: Aiuto tariffe

Messaggio da Firefizz »

Grazie c’è un libro utile che parla delle tariffe aeree? Ho tanto materiale vorrei studiarle meglio grazie
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Aiuto tariffe

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Unico libro utile è edito da VACCARI ed ancora in vendita su tutte le tariffe di POSTA AEREA dalle origini al 2000. Ciao: (Autore MICHELI)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Aiuto tariffe

Messaggio da somalafis »

ricercatoredifunghi ha scritto: 8 settembre 2023, 10:28 Come già scritto altrove si tratta di tariffa STAMPE + tassa ridotta NATALIZIA per il Brasile(o.25 +1.70)Tot 1.95! :-))
C'e' pero' un problemino: la tariffa ridotta ''natalizia'' mi risulta sancita con R.D. 25/1/1940 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22/3/1940 (e sospesa gia' nel settembre 1941) mentre la cartolina mostrata e' del 1939. Ma presumibilmente l'iniziativa propagandistica fu decisa dalla stessa LATI e comunicata agli uffici postali in via telegrafica in modo da utilizzarla gia' nell'ultimo scorcio del 1939, tant'e' che si conoscono diversi esemplari di cartoline LATI commemorative del collegamento affrancate appunto con la tariffa scontata! Come questa in vendita su eBay:
-lato illustrazione
a1 fronte.jpg
-verso
a1 verso.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Aiuto tariffe

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Senza aver prima letto il tuo intervento,sono arrivato alle stesse tue conclusioni! :clap:

Rev LB Aug 2024
Firefizz
Messaggi: 18
Iscritto il: 10 agosto 2023, 16:03

Re: 1939/1941 - La tariffa aerea ridotta natalizia

Messaggio da Firefizz »

Salve sapete dirmi se è in tariffa e motivarla ? Sulle tariffe natalizie non trovo descrizioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: 1939/1941 - La tariffa aerea ridotta natalizia

Messaggio da somalafis »

La cartolina mi pare affrancata in eccesso, anche se meno della tariffa ''normale'' che era di 9,75 lire per le lettere da 5 grammi (Altri oggetti fino a 25 grammi 10,75 lire). Il RD 25-1-40 n134 reca untiolo ''anodino'': ''soprattassa aerea ridotta per cartoline dell'industria privata e biglietti da visita''. Lo ''sconto natalizio'' si evince dal testo in cui si legge: ''spediti da 15 dicembre di ogni anno al 5 gennaio dell'anno successivo''.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 1939/1941 - La tariffa aerea ridotta natalizia

Messaggio da andy66 »

Ho dei grossi dubbi che l'agevolazione riguardasse la posta aerea per tutto il mondo, secondo me valeva solo all'interno del Regno e, soprattutto, le colonie (penso che sia nata proprio per gli invii augurali ai coloni). Inoltre la tariffa biglietti va intesa come augurali e non da visita.
La cartolina mostrata è chiaramente sottoaffrancata, la tariffa corretta sarebbe c.25 + L.9,75 (oppure +4,25 via Usa con piroscafo ma non è questo il caso)

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: 1939/1941 - La tariffa aerea ridotta natalizia

Messaggio da somalafis »

andy66 ha scritto: 17 ottobre 2024, 13:44 Ho dei grossi dubbi che l'agevolazione riguardasse la posta aerea per tutto il mondo, secondo me valeva solo all'interno del Regno e, soprattutto, le colonie (penso che sia nata proprio per gli invii augurali ai coloni). Inoltre la tariffa biglietti va intesa come augurali e non da visita.
La cartolina mostrata è chiaramente sottoaffrancata, la tariffa corretta sarebbe c.25 + L.9,75 (oppure +4,25 via Usa con piroscafo ma non è questo il caso)

Ciao:
In effetti le tariffa ''scontata'' riguardava le cartoline dell'idustria privata e i biglietti da visita ''con non piu' di 5 parole di convenevoli'' e riguardava. l'Italia, la Citta' del Vaticano, la Libia, le Isole dell'Egeo e l'Albania (15 centesimi), l'Europa (20 centesimi), l'Africa Orientale Italiana (30 centesimi), il Brasile (1,70 lire), gli altri stati del Sud America (2 lire). Quindi c'erano due vincoli: la tipologia di oggetto e la destinazione. Come io stesso ho rimarcato, l'oggetto e' pesantamente sottoaffrancato rispetto alla tariffa ''normale''....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: 1939/1941 - La tariffa aerea ridotta natalizia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Se si legge il RD di istituzione della tariffa ridotta natalizia si capisce che vale per Italia Colonie Europa e tutti gli stati del Sud America,in PRATICA dove erano presenti comunità di italiani!Si deve notare che la cartolina sembra anche RACCOMANDATA!Tari ffa dunque o.25 +1.70 + 1.50 totale 3.45La cartolina come già segnalato da SOMALAFIS(ore 12.30) è affrancata in eccesso con chiaro intento filatelico! :-)) Ciao:
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 1939/1941 - La tariffa aerea ridotta natalizia

Messaggio da andy66 »

Per quanto riguarda la raccomandazione vedo solo un timbro lineare di fattura privata, e mancando quindi un etichetta o un timbro con relativo numero immagino che la raccomandazione non sia stata eseguita.
Molto interessante invece quello che scrive somalafis, con tutte le tariffe distinte per destinazione. A quanto pare sulla pubblicazione Posta aerea di Micheli non mi sembrano indicate...ma ci guarderò meglio.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: 1939/1941 - La tariffa aerea ridotta natalizia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Sulla pubblicazione di MIcheli il DEcreto è pubblicato con tutte le precise tariffe!In quanto alla Raccomandata è vero che manca il cartellino ma è presente il N di registrazione un poco nascosto..... :-))
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: 1939/1941 - La tariffa aerea ridotta natalizia

Messaggio da andy66 »

Ho spulciato il Micheli Posta Aerea negli anni 40 ma non c'è nessuna menzione alle tariffe aeree natalizie. A che pagina dovrebbe trovarsi? Oppure io ho un'edizione vecchia?

Per concludere, ritengo che la cartolina mostrata non avesse alcun diritto all'agevolazione, in quanto non è augurale ma illustrata quindi soggetta a tariffa ordinaria (inoltre è spedita nel 39 mentre fu adottata nel 40)

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: 1939/1941 - La tariffa aerea ridotta natalizia

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Hai guardato male!La tariffa natalizia si trova alle pagg 53/54!Non mi risultano nuove edizioni del volume.(è stato solo ristampato per esaurimento della tiratura )Come già scrisse SOMALAFIS tempo addietro ( 8.9.23),il Decreto è del gennaio 1940 e viene pubblicato in marzo.Questo però è un caso speciale di 1 VOLO!La Compagnia nel dicembre 39 in pratica ESPERIMENTA la nuova tariffa che sarebbe entrata in vigore a breve.Una prova generale di traffico natalizio.In pratica penso che oltre alla posta della Compagnia solo alcuni aerofilatelisti fossero al corrente della novità e preparassero cartoline da inviare con questo volo a tariffa ridotta! :-)) Ciao:
Rispondi

Torna a “Posta Aerea”

SOSTIENI IL FORUM