Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Dimensioni dei fori della dentellatura Leoni

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Marino

I Leoni sono stati emessi nell'ottobre del 1906 e rimasti validi fino alla fine del 1930, quindi per ben 24 anni.
Furono stampati a Torino (OCV) dal 1906 fino al 1923 circa, successivamente a Roma presso lo Stabilimento Arti Grafiche di E. Petiti fino al 1925, ed infine presso lo Stabilimento Tipografico dello Stato sempre a Roma.
Esistono quindi più tirature e tantissime sono le varietà e sfumature di colori; inoltre questi francobolli sono noti dentellati, oltre che a pettine, anche linearmente.

E' quindi naturale che in tanti anni di carriera i pettini perforatori siano stati cambiati, creando dentellature leggermente diverse, sia per la regolarità dei fori che le dimensioni degli stessi.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Dimensioni dei fori della dentellatura Leoni

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Grazie Stefano, molto esauriente.

:cof: :cof:

Rev LB Oct 2022
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

Dopo molto tempo scrivo di nuovo su questo post che avevo iniziato tanti anni fa,
gravi motivi di salute e lunghi tempi di riabilitazione mi hanno tenuto lontano dal Forum :f_depr:
.
Da un po' di tempo, ridimensionando il mio orizzonte di studio filatelico, ho ripreso ad approfondire la bellissima serie dei Leoni.
Ho allargato lo studio a tutti e tre i valori 5c - 10c - 15c, come mi chiedevano cari amici che non sono più tra noi, e qualche novità comincia ad intravvedersi. :f_si:

In questo momento sto approfondendo lo studio di questi due valori negli esemplari con annulli leggibili del 1906
5c e 10c stereotipi.jpg
1906 nov v2.jpg
.
Se avete questi due valori con annulli del 1906, su documento o sciolti, vi sarei molto grato se potreste mostrarmi delle immagini.

.
Spero di poter ricambiare arricchendo questo post con nuove informazioni, e di poter rispondere a qualche vostro interrogativo :f_???:
Il mio campo di ricerca è soprattutto concentrato sulle tirature e sullo studio dell'impronta tipografica.

Vi ringrazio anticipatamente
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da maupoz »

mikonap ha scritto: 14 settembre 2023, 9:11 Dopo molto tempo scrivo di nuovo su questo post che avevo iniziato tanti anni fa,
gravi motivi di salute e lunghi tempi di riabilitazione mi hanno tenuto lontano dal Forum :f_depr:

In questo momento sto approfondendo lo studio di questi due valori negli esemplari con annulli leggibili del 1906

5c e 10c stereotipi

Se avete questi due valori con annulli del 1906, su documento o sciolti, vi sarei molto grato se potreste mostrarmi delle immagini.

Ciao: michele
Michele,
buona giornata

non garantisco ma inizio subito a cercare se tra i miei (pochi) Leoni ce n'è qualcuno di tuo interesse :-)

ma soprattutto mi fa piacere il rivederti sul Forum :evvai: :clap: :clap:
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

maupoz ha scritto: 14 settembre 2023, 10:01

Michele,
buona giornata

non garantisco ma inizio subito a cercare se tra i miei (pochi) Leoni ce n'è qualcuno di tuo interesse :-)

ma soprattutto mi fa piacere il rivederti sul Forum :evvai: :clap: :clap:
Ciao Maurizio

grazie leggo sempre quanto scrivi, nello studio dei tipografici, quanto dici per il primo periodo s'intreccia benissimo con quanto avviene nel secondo (da metà Umberto I in poi)

Anche per lo studio del periodo che sto analizzando, l'approfondimento e la cronologia dei numeri di tavola è fondamentale per capire le tirature e quanto ad esse connesso

a presto :clap: :clap: :clap: :pea:
michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

Nello studio della cronologia delle tirature sulla base delle date certe degli annulli, mentre in generale, su migliaia di esemplari, sono riuscito a selezionare un centinaio per anno
1906.jpg
per il 1906 sono solo quelli che vedete. Non basta pensare che sui cataloghi la data di emissione risulta ottobre 1906. C'è qualcosa che non torna vi sono delle anomalie che vanno approfondite :lente: :f_???:

Se trovate nei vostri archivi 5 o 10c annullati nel 1906 mi sarebbe di grande aiuto poterne vedere un'immagine

Vi mostro alcuni dei miei
1906 part.jpg
.
Vi saprò dire di più dopo qualche approfondimento, grazie per il vostro possibile aiuto

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da lucasa »

Michele io iniziai a raccogliere leoni proprio grazie a questo tuo impressionante studio . :clap: :clap: :clap:

non so se ne ho sciolti ma comunque sono in numero estremamente limitato . non so dire se per il tipo di annulli che non aiutano per altro -
IMG_7339.jpg
su eBay ci sono pochi documenti .
s-l400.jpeg
su questi non sono in grado di esprimere alcun tipo di giudizio e ne approfitterei per avere una vostra opinione: come mai negli interi postali troviamo annulli da maggio. ( sempre che siano buoni)
s-l1600bis.jpeg
s-l1600tris.jpeg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

lucasa ha scritto: 16 settembre 2023, 10:25 Michele io iniziai a raccogliere leoni proprio grazie a questo tuo impressionante studio . :clap: :clap: :clap:

non so se ne ho sciolti ma comunque sono in numero estremamente limitato . non so dire se per il tipo di annulli che non aiutano per altro -

su eBay ci sono pochi documenti .

su questi non sono in grado di esprimere alcun tipo di giudizio e ne approfitterei per avere una vostra opinione: come mai negli interi postali troviamo annulli da maggio. ( sempre che siano buoni)

Ciao: Ciao:
Sono infinitamente felice che il mio lavoro sia stato utile ad accendere una passione :clap:

Grazie di cuore per le belle immagini, tieni conto che documenti con annulli del 1906 su Leoni, a mio giudizio, sono molto interessanti :lente: continua la caccia.

Per quanto riguarda gli interi postali, questi dimostrano che nel maggio del 1906 il conio era già pronto, ti ricordo che da bibliografia l'emissione è avvenuta nell'ottobre del 1906. Il R.D. n148 è del 15 aprile del 1906. Che cosa è successo in tutti questi mesi :f_???: :f_???: :f_???: :lente: . Per la floreale era passato solo un mese tra decreto 6 giugno 1901 all'emissione dei primi valori luglio 1901.
:clap: :clap: :clap: :clap:
:abb: michele
Ultima modifica di mikonap il 16 settembre 2023, 11:11, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7692
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da somalafis »

lucasa ha scritto: 16 settembre 2023, 10:25 ... come mai negli interi postali troviamo annulli da maggio. ( sempre che siano buoni)
...
Non e' l'unico caso in cui l'impronta di un nuovo tipo di francobollo ''debutta'' prima sugli interi postali ''commemorativi'' che in forma ''sciolta''. Se mi ricordo bene e' accaduto anche per la ''siracusana''
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

lucasa ha scritto: 16 settembre 2023, 10:25

su questi non sono in grado di esprimere alcun tipo di giudizio e ne approfitterei per avere una vostra opinione: come mai negli interi postali troviamo annulli da maggio. ( sempre che siano buoni)

Ciao: Ciao:
Perche lL'Esposizione internazionale di Milano del 1906, o Esposizione internazionale del Sempione, si tenne dal 28 aprile all'11 novembre di quell'anno in padiglioni ed edifici appositamente costruiti nell'area alle spalle del Castello Sforzesco, l'attuale Parco Sempione.

Secondo me il conio del 5c era già pronto e l'anno utilizzato per produrre l'impronta della cartolina :-)) ti ricordo che il R.D. n148 è del 15 aprile del 1906

Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da lucasa »

grazie mille per le spiegazioni.

qualche documento del 1906 si trova ma quasi sempre con la coppia dei valori gemelli a costi significativamente diversi .
Io in realtà mi ero ripromesso di trovare tutte e 52 le possibili combinazioni di soli leoni per le tariffe lettere di primo porto interno dal 1906 al 1930 . purtroppo le 18 combinazioni possibili per la tariffa da 60 centesimi non sono cosi facili da trovare . ne approfitto per chiedere se qualcuno mi può aiutare a completare l'impresa.

Ciao: Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

Controllate anche il 10c
10c 1906.jpg
-
io su migliaia di esemplari esaminati non ne ho trovato uno del 1906

Del 1907 con data leggibile ne ho centinaia a partire da gennaio

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da andy66 »

mikonap ha scritto: 16 settembre 2023, 11:56 Controllate anche il 10c

10c 1906.jpg
-
io su migliaia di esemplari esaminati non ne ho trovato uno del 1906

Del 1907 con data leggibile ne ho centinaia a partire da gennaio

Ciao: michele
Ciao,
Io colleziono storia postale e confermo che trovare i Leoni usati nel 1906 é molto difficile. Comunque dovrei avere un paio di documenti usati nel Novembre/Dicembre. Appena posso li metto.
Se ti interessa ho anche il BP da 5 c.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

andy66 ha scritto: 16 settembre 2023, 14:03
Ciao,
Io colleziono storia postale e confermo che trovare i Leoni usati nel 1906 é molto difficile. Comunque dovrei avere un paio di documenti usati nel Novembre/Dicembre. Appena posso li metto.
Se ti interessa ho anche il BP da 5 c.

Ciao:
Grazie andy66

ogni nuovo ritrovamento è interessante e benvenuto
Ciao: michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

Riprendo con una curiosità che mi consente di raccontarvi qualcosa della mia ricerca

Va detto che quello che dico vale in genere per tutti i tipografici del Regno. Scriverò su questo post per la serie Leoni, che ho potuto approfondire, ma le informazioni sono generali rispetto a questo tipo di produzione dell'Officina Carta valori di Torino. Per le altre emissioni scriverò su " I tipografici del 1° periodo del Regno d'Italia"

Per rinforzare i miei accumuli di studio l'anno scorso ho acquistato un centinaio di mazzette da 100 esemplari complessivamente del 5c 10c 15c e 10 su 15c.

Ho cominciato ad aprire e controllare le mazzette ed ho cominciato a vedere dei buoni annulli come questo
,
28 dic 26.jpg
.
Siccome gli annulli leggibili sono una delle cose che seleziono, li ho cominciati a mettere da parte. Ma i ritrovamenti continuavano, incuriosito ho fatto una ricerca mirata su tutte le mazzette del 10c, con questo risultato
Date Gorizia R.jpg
Sono francobolli annullati presso la sede di Gorizia della Banca Commerciale Triestina (BCT), fondata nel 1859 dai settori più attivi della borghesia imprenditoriale triestina.

Per me che studio l'evoluzione delle caratteristiche di tiratura un'occasione più unica che rara di vedere uno spaccato temporale che va dal novembre del 1926 al maggio del 1928.

Data la natura dell'annullo sicuramente non è un annumulo filatelico, ma probabilmente proviene dal recupero di materiale da macero di quella Banca, è comunque interessante la perizia e la precisione nel tempo dei funzionari addetti all'obliterazione dei francobolli :shock:

Con molta probabilità provengono dalla tavola 12992 o 13018
NumTav 12992.jpg
Come faccio a dire con discreta sicurezza che si tratta di una di queste due tavole, qui si apre un punto importante della mia ricerca che vi voglio spiegare bene nel prossimo intervento

Continua a breve dopo un pausa caffè

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 17 settembre 2023, 13:01, modificato 4 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

Ripreso e rifocillato chiarisco quanto ho scritto nel precedente post.

Come immagino sappiate, Maurizio (maupoz) ha scritto tanto e bene su questo forum in merito alle tavole e alle scritte sui bordi, i numeri di tavola sono dei codici univoci e sequenziale per tutte le tavole prodotte dall'Officina Carta Valori di Torino (OCVT). La progressione è solo cronologica indipendentemente che si tratti di tavole tipografiche di francobolli, servizi (espressi, posta aerea, posta pneumatica ecc), marche da bollo o San Marino, sia che siano la prima tavola o una tavola che sostituiva una degradata.
.
tavola.jpg
I numeri di tavola, sono nei quattro angoli, in alto a sinistra il 1° quarto, in alto a destra il 2° quarto, in basso a sinistra il 3° quarto, il basso a destra il 4° quarto.

Qui vedete i numeri di tavola noti per il Garibaldi da 15c e per il 10c Leoni. Come potete notare un commemorativo ha sempre un numero molto limitato di tavole, in genere una, mentre un ordinario ha molte tavole necessarie a coprire il periododi validità dell'emissione.
num tsv 5c Leoni e 15c Garibaldi.jpg
Le informazioni inerenti i numeri di tavola (NumTav) noti le potete trovare sul catalogo on line iBolli.it o sul catalogo CEI.


Ho evidenziato la prima tavola poiché questa ha una data certa per gli sopi del mio studio: la data di emissione.
Sulla base delle date di tutte emissione in cui sono riportati i numeri di tavola noti, si può costruire una tabella
tabella anni . immagini.jpg


Le caselle con il fondo azzurro individuano la posizione nel tempo della prima tavola di quell'emissione. Nell'immagine ho messo anche una foto rappresentativa dell'emissione a titolo esemplificativo

Più in generale una mia tabella si presenta presenta così
tabella anni.jpg
In basso in azzurro quelli che io chiamo capisaldi fissi, in alto la posizione logica delle tavole successive alla prima, i colori fanno riferimento alla piccola legenda in alto a sinistra.

Da questa tabella si può desumere che le ultime tavole del 10c (12992 e 13018) sono attribuibili al 1925

Alla prossima
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da andy66 »

mikonap ha scritto: 17 settembre 2023, 11:41
Ho cominciato ad aprire e controllare le mazzette ed ho cominciato a vedere dei buoni annulli come questo
,
28 dic 26.jpg
.
Siccome gli annulli leggibili sono una delle cose che seleziono, li ho cominciati a mettere da parte. Ma i ritrovamenti continuavano, incuriosito ho fatto una ricerca mirata su tutte le mazzette del 10c, con questo risultato

Date Gorizia R.jpg

Sono francobolli annullati presso la sede di Gorizia della Banca Commerciale Triestina (BCT), fondata nel 1859 dai settori più attivi della borghesia imprenditoriale triestina.


Ciao: michele
Ciao,
Direi che al 90% non si tratta di un annullo postale ma di annullo privato della Banca posto su corrispondenza in recapito autorizzato, che in quegli anni non aveva ancora il fb specifico e quindi si utilizzava gli ordinari

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

scusate ho fatto un pasticcio con l'editor ripeto il messaggio :OOO:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 17 settembre 2023, 19:14, modificato 2 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

andy66 ha scritto: 17 settembre 2023, 14:34
Ciao,
Direi che al 90% non si tratta di un annullo postale ma di annullo privato della Banca posto su corrispondenza in recapito autorizzato, che in quegli anni non aveva ancora il fb specifico e quindi si utilizzava gli ordinari

Ciao:
Perfetto sulla materia vi furono all'epoca due decreti:

R.D.. n. 1208 del 1 lug 1926 recapito autorizzato - Cencessione a Banche, Ditte, Istituti ed Enti, del recapito
della propria corrispondenza in loco ( pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.166 del 20 luglio 1926)
e
R.D n. 10556 del 6 maggio 1928 - Emissione di speciali marche postali Recapiti autorizzati ( Publicato nella Gazzetta Ufficiale 30 maggio 1928 )

Del primo ho cercato ed ho trovato questo sul sito ufficiale della Gazzetta Ufficiale
R D 166 del 20 luglio 1926.jpg
Ho provato a cercare il decreto
Gazzetta Ufficiale n.166 del 20 luglio 1926.jpg
ma la ricerca mi porta a questo bollettino che è datato 1927 ed ovviamente non riporta nulla

Sul secondo decreto ho trovato solo la prima parte
Regio decreto 6 maggio 1928 Emissione di speciali marche postali Recapito autorizzato v2.jpg

è dal secondo decreto che nascono questi
Recapito Autorizzato Luglio 1928.jpg
Vi mostro nuovamente i 10c leoni utilizzati provvisoriamente come Recapito Autorizzato
Date Gorizia R.jpg
Come potete vedere dalle date coprono quasi perfettamente il periodo di transizione tra i due decreti.

Anche questo è un pezzo di storia postale peccato che non siano su di un documento completo :tri:

Come sono solito dire ogni francobollo porta un pezzettino della sua storia, insieme fanno un racconto completo.

Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Cent. 5 Leoni - Tirature e riporti

Messaggio da mikonap »

Per chi fosse interessato al Regio decreto "Emissioni di speciali marche postali per recapiti autorizzati" del 6 maggio 1928, con un po' di fatica lo sono riuscito a rintracciarlo completo e da fonte ufficiale :D
R.D. 6 mag 1928 - n 1055 R.jpg

vi allego il pdf della Numero della Gazzetta Ufficiale che contiene il decreto
19280530_126-1 Recapito autorizzato.pdf

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM