Cataloghi filatelici nella storia

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1708
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: In vendita "Catalogo della Vittoria" (1923) ...

Messaggio da Matraire1855 »

Dopo i roboanti risultati d'asta di Vaccari negli ultimi decenni, il lotto 1223 dell'asta del 6 maggio scorso, partito da una base di 90,00€ è stato aggiudicato a 110,00€. Da precisare che questa copia era completa dell'inserto dei prezzi.
Per chi fosse interessato, ho qualche copia disponibile da cedere

Rev LB Apr 2024
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
parma31
Messaggi: 52
Iscritto il: 22 marzo 2018, 9:32

Catalogo bolaffi dei bolli sardi

Messaggio da parma31 »

Buon giorno, in una delle incursioni che ogni tanto faccio nei mercatini dell'usato (più sono brutti e sporchi, più mi diverto...) nel cestone "Tutto a 1 euro" ho trovato questo "simpatico" libretto che probabilmente un qualche erede di un vecchio collezionista ha svenduto pensando fosse carta straccia. Ora chiedo un vostro parere: devo tenerlo solo come "reperto storico" oppure anche se sono passati più di 70anni dalla pubblicazione (è la II edizione del 1951), le valutazioni date da Alberto Bolaffi ai bolli sardi possono essere ancora attuali? Faccio un esempio: la pagina che posto riguarda i bolli di arrivo rettangolari cogli angoli arrotondati e il bollo dei portalettere. Lui li definisce "molto rari usati come annullatore". E' ancora vero oppure magari alla luce di nuovi ritrovamenti, questo giudizio è superato? Come capirete non posseggo un catalogo dei bolli sardi aggiornato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Catalogo bolaffi dei bolli sardi

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Ciao.
Ho sentito parlare di questo volume, ma non lo ho mai sfogliato.
Sono riprodotti gli annullamenti con la valutazione?
Ovviamente gli importi sono vecchi, ma la rarità può essere ancora interessante per la maggior parte dei bolli.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
parma31
Messaggi: 52
Iscritto il: 22 marzo 2018, 9:32

Re: Catalogo bolaffi dei bolli sardi

Messaggio da parma31 »

Ti posto una pagina a caso così ti rendi conto di come è fatto. La valutazione della rarità va da 0 a XII. - 0 coefficiente 0 - XII 1000 e oltre. Nella colonna tipo c'è un numero che corrisponde alla foto di un bollo simile a dell'ufficio postale che stai cercando.
img227.jpg
img228.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Catalogo bolaffi dei bolli sardi

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

È un catalogo interessante, purtroppo le riproduzioni risentono della stampa dell'epoca, 1951.
Però ha la prerogativa che le immagini sono tratte da fotografie, non disegnate.

Complimenti.


:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Catalogo bolaffi dei bolli sardi

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Visto che sei stato così gentile da postare due pagine, ti chiedo la cortesia di postare le valutazioni ed i commenti (se ci sono) di Arenzano e Bagnasco.
Grazie.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
parma31
Messaggi: 52
Iscritto il: 22 marzo 2018, 9:32

Re: Catalogo bolaffi dei bolli sardi

Messaggio da parma31 »

Ci sono...
img229.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Catalogo bolaffi dei bolli sardi

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Grazie, molto gentile, mi sei stato di grande aiuto.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Catalogo bolaffi dei bolli sardi

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
mi è capitato di leggere questo thread e mi sono ricordato di avere anch'io un volumetto di Alberto Bolaffi sugli annulli sardi. Molto simile a questo ma è del 1935, probabilmente è la prima edizione (titolo: i bolli e gli annullamenti postali degli stati sardi usati nel periodo 1851-1863)
Ho fatto un rapido confronto delle pagine postate, le valutazioni di molti uffici, soprattutto quelli meno noti, sulla II edizione sono rimasti gli stessi, altri sono invece aggiornati.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
parma31
Messaggi: 52
Iscritto il: 22 marzo 2018, 9:32

Re: Catalogo bolaffi dei bolli sardi

Messaggio da parma31 »

Si la tua è la prime edizione. Questa è la seconda fatta da Giulio,suo figlio. Alberto era gia morto da 4 anni
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Catalogo bolaffi dei bolli sardi

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:
comunque, tornando alla questione che hai posto su "le valutazioni date da Alberto Bolaffi ai bolli sardi possono essere ancora attuali? Faccio un esempio: la pagina che posto riguarda i bolli di arrivo rettangolari cogli angoli arrotondati e il bollo dei portalettere. Lui li definisce "molto rari usati come annullatore". E' ancora vero oppure magari alla luce di nuovi ritrovamenti, questo giudizio è superato? ", ritengo che tutti i bolli non espressamente indicati dai vari Regolamenti postali per essere utilizzati come annullatori erano, sono e saranno rari quando si riscontrano utilizzati in quel modo, in quanto solo per caso o per casuale negligenza dell'operatore postale potevano esserlo; è il caso del classico timbro del portalettere che tu citi (che, tra l'altro, si apponeva al verso della missiva), ma anche di quelli accessori (ad esempio il bollo "raccomandata", "insufficiente" ecc...) che normalmente, invece, andavano apposti sul recto della missiva ma non sul francobollo.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1936
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Catalogo bolaffi dei bolli sardi

Messaggio da andy66 »

Riguardo ai bolli di arrivo rettangolari, aggiungerei che in epoca successiva all'introduzione dei segnatasse (1870) si reperiscono come annullatori degli stessi. Non sono rari ma nemmeno troppo comuni, non so se il regolamento prevedesse l'uso di tali timbri anche come annullatori di segnatasse

Ciao:

Rev LB Oct 2024
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM