Francesco
Uso di francobolli isolati nel periodo della filigrana "ruota"
- allvenetoall
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 6 agosto 2010, 21:01
Uso di francobolli isolati nel periodo della filigrana "ruota"
Ciao a tutti, mi sto appassionando ultimamente, con molta prudenza però, a questo argomento "nuovo" della filatelia. Volevo sapere qualche vostro parere in merito e se in passato ne è stato fatto oggetto di qualche discussione qui nel forum. Carino sarebbe vedere degli oggetti postali delle vostre collezioni. Grazie a tutti e ciaoo
Francesco

Francesco
- Giuseppe D
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 14 febbraio 2015, 15:34
Re: usi isolati periodo ruota
Ciao Francesco,
il tuo intervento apre un capitolo della storia postale italiana tra i più vasti e probabilmente più seguiti, non solo per il periodo ruota.
Come certamente saprai, la maggior parte dei valori emessi aveva il compito di coprire, per intero, il costo di spedizione della lettera semplice primo porto. In alcune emissioni venivano uniti altri valori per usi altrettanto frequenti, quali le spedizioni all'estero, le stampe, le cartoline, ecc.
Mai era stato espressamente previsto un francobollo che coprisse, da singolo, anche il costo di servizi a richiesta, quali la raccomandazione. l'espresso e altri meno comuni. Parlo ovviamente del periodo ruota, perchè in epoca più recente si sono visti francobolli emessi per questo scopo.
Visto che mi occupo da tempo del servizio delle raccomandate nel primo periodo di storia postale del nostro paese, devo dire che l'uso singolo di francobolli è del tutto casuale e certamente non previsto dall'allora Ministero delle Poste.
Non per questo è un uso particolarmente raro, se non per alcuni valori: pensa per esempio che spesso la somma dei "manoscritti" e della raccomandata aperta, corrispondeva esattamente al valore del francobollo previsto per l'estero.
Qui sotto unisco alcuni esempi che fanno parte della mia collezione.
Giuseppe
il tuo intervento apre un capitolo della storia postale italiana tra i più vasti e probabilmente più seguiti, non solo per il periodo ruota.
Come certamente saprai, la maggior parte dei valori emessi aveva il compito di coprire, per intero, il costo di spedizione della lettera semplice primo porto. In alcune emissioni venivano uniti altri valori per usi altrettanto frequenti, quali le spedizioni all'estero, le stampe, le cartoline, ecc.
Mai era stato espressamente previsto un francobollo che coprisse, da singolo, anche il costo di servizi a richiesta, quali la raccomandazione. l'espresso e altri meno comuni. Parlo ovviamente del periodo ruota, perchè in epoca più recente si sono visti francobolli emessi per questo scopo.
Visto che mi occupo da tempo del servizio delle raccomandate nel primo periodo di storia postale del nostro paese, devo dire che l'uso singolo di francobolli è del tutto casuale e certamente non previsto dall'allora Ministero delle Poste.
Non per questo è un uso particolarmente raro, se non per alcuni valori: pensa per esempio che spesso la somma dei "manoscritti" e della raccomandata aperta, corrispondeva esattamente al valore del francobollo previsto per l'estero.
Qui sotto unisco alcuni esempi che fanno parte della mia collezione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Clathrus Ruber
Re: usi isolati periodo ruota
Bellissimi esempi
L'uso del francobollo isolato è interessante anche in regno dopo il 1900; serve anche per nobilitare un francobollo ordinario usato in una particolare combinazione, oppure per privilegiare usi tutto sommato comuni riuniti in un unico francobollo. E' uno studio comparato delle tariffe postali che rende l'idea.
Prendiamo un oggetto abbastanza banale, la raccomandata aperta, e il VI periodo di repubblica (dal 1.1.1950 al 31.7.1951). La tariffa di primo porto è di 50 lire. Quali francobolli singoli potevano assolverla?
Dal 1.1 al 31.12.1950: Democratica, Biennale di Venezia, Pila di Volta in ordine di crescente pregio; la Democratica avrà ancora qualche anno di validità, gli altri cesseranno la validità a fine anno ed hanno tirature più limitate e in corso di esaurimento. Dal 20.10.1950 si aggiunge Italia al Lavoro.
Dal 1.1.1951 al 31.7.1951 solo Democratica e Italia al Lavoro, con pregio maggiore per la Democratica.
Certo, nello stesso periodo esistono altre affrancature che si assolvono col 50 lire, molto meno frequenti: lettera tra sindaci espresso, campione senza valore 3 porti raccomandato, ecc.
L'uso del francobollo isolato è interessante anche in regno dopo il 1900; serve anche per nobilitare un francobollo ordinario usato in una particolare combinazione, oppure per privilegiare usi tutto sommato comuni riuniti in un unico francobollo. E' uno studio comparato delle tariffe postali che rende l'idea.
Prendiamo un oggetto abbastanza banale, la raccomandata aperta, e il VI periodo di repubblica (dal 1.1.1950 al 31.7.1951). La tariffa di primo porto è di 50 lire. Quali francobolli singoli potevano assolverla?
Dal 1.1 al 31.12.1950: Democratica, Biennale di Venezia, Pila di Volta in ordine di crescente pregio; la Democratica avrà ancora qualche anno di validità, gli altri cesseranno la validità a fine anno ed hanno tirature più limitate e in corso di esaurimento. Dal 20.10.1950 si aggiunge Italia al Lavoro.
Dal 1.1.1951 al 31.7.1951 solo Democratica e Italia al Lavoro, con pregio maggiore per la Democratica.
Certo, nello stesso periodo esistono altre affrancature che si assolvono col 50 lire, molto meno frequenti: lettera tra sindaci espresso, campione senza valore 3 porti raccomandato, ecc.
-
Giovanni Martorelli
Re: usi isolati periodo ruota
100 lire Risorgimento isolato tariffa doppio porto espresso 25+25+50.
Il dubbio è la data d'uso circa 4 anni dopo la validità ?
Tra l'altro lettera bellissima, freschissima, splendida.

Il dubbio è la data d'uso circa 4 anni dopo la validità ?
Tra l'altro lettera bellissima, freschissima, splendida.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Giovanni Martorelli
Re: usi isolati periodo ruota
Tra l'altro la straordinarietà oltre all'utilizzo tardissimo, sta nel fatto che l'uso per l'interno è estremamente raro.

-
Clathrus Ruber
Re: usi isolati periodo ruota
La lettera è molto bella e preziosa; tuttavia, ai fini dello studio degli isolati è ininfluente.
In quel periodo esisteva anche il 100 lire "Italia al Lavoro", poteva esserci un uso tardivo più plausibile del 100 lire Democratica - in corso fino al 31.12.52 e a causa del lungo uso maggiormente tollerato oltre scadenza.
Se si dovessero considerare i "tardivi" allora dovremmo tener presente un 100 lire Repubblica Romana, o S. Caterina, o Dante Alighieri.
In quel periodo esisteva anche il 100 lire "Italia al Lavoro", poteva esserci un uso tardivo più plausibile del 100 lire Democratica - in corso fino al 31.12.52 e a causa del lungo uso maggiormente tollerato oltre scadenza.
Se si dovessero considerare i "tardivi" allora dovremmo tener presente un 100 lire Repubblica Romana, o S. Caterina, o Dante Alighieri.
-
Clathrus Ruber
Re: usi isolati periodo ruota
Partendo dall'uso del 100 lire Risorgimento, l'uso in validità riguarda il periodo dal 3.5.48 al 31.12.49, che ricade in R3, R4 e R5.
In R3 non ci sono usi normali.
In R4 abbiamo : lettera 2 porti raccomandata espresso.
in R5: lettera 5 porti, lettera 3 porti espresso, pacchetto postale raccomandato espresso, ecc.
Corrispondenze già difficili da trovare in affrancatura multipla, con un 100 lire democratica ancora più rare, con un 100 lire Risorgimento, Romana o S. Caterina estremamente rarefatte (col rischio di filatelicità)
Comunque, allvenetoall, il mio suggerimento è di puntare sui francobolli ordinari. Sviluppa anche regno e stelle fino al 1970, quest'ultimo è un bel periodo ingiustamente ignorato.
In R3 non ci sono usi normali.
In R4 abbiamo : lettera 2 porti raccomandata espresso.
in R5: lettera 5 porti, lettera 3 porti espresso, pacchetto postale raccomandato espresso, ecc.
Corrispondenze già difficili da trovare in affrancatura multipla, con un 100 lire democratica ancora più rare, con un 100 lire Risorgimento, Romana o S. Caterina estremamente rarefatte (col rischio di filatelicità)
Comunque, allvenetoall, il mio suggerimento è di puntare sui francobolli ordinari. Sviluppa anche regno e stelle fino al 1970, quest'ultimo è un bel periodo ingiustamente ignorato.
-
Giovanni Martorelli
Re: usi isolati periodo ruota
In R4 lettera ordinaria 2 porti espressa senza diritto di raccomandazione.Clathrus Ruber ha scritto:Partendo dall'uso del 100 lire Risorgimento, l'uso in validità riguarda il periodo dal 3.5.48 al 31.12.49, che ricade in R3, R4 e R5.
In R3 non ci sono usi normali.
In R4 abbiamo : lettera 2 porti raccomandata espresso.
in R5: lettera 5 porti, lettera 3 porti espresso, pacchetto postale raccomandato espresso, ecc.
Corrispondenze già difficili da trovare in affrancatura multipla, con un 100 lire democratica ancora più rare, con un 100 lire Risorgimento, Romana o S. Caterina estremamente rarefatte (col rischio di filatelicità)
Comunque, allvenetoall, il mio suggerimento è di puntare sui francobolli ordinari. Sviluppa anche regno e stelle fino al 1970, quest'ultimo è un bel periodo ingiustamente ignorato.
-
Clathrus Ruber
Re: usi isolati periodo ruota
Giovanni Martorelli ha scritto: In R4 lettera ordinaria 2 porti espressa senza diritto di raccomandazione.
R4 = 11.8.48 - 9.4.49
Lettera 15 grammi x 2 = 30 lire + raccomandazione 35 + espresso 35, totale 100 lire.
Quello che hai indicato è in R7 (lettera 25 lire x 2 + espresso 50) - ovvero quello che hai mostrato in questo topic.
Ultima modifica di Clathrus Ruber il 9 settembre 2015, 21:17, modificato 1 volta in totale.
-
Giovanni Martorelli
Re: usi isolati periodo ruota
Giusto R7Clathrus Ruber ha scritto:Giovanni Martorelli ha scritto: In R4 lettera ordinaria 2 porti espressa senza diritto di raccomandazione.
![]()
R4 = 11.8.48 - 9.4.49
Lettera 15 grammi x 2 = 30 lire + raccomandazione 35 + espresso 35, totale 100 lire.
Quello che hai indicato è in R7 (lettera 25 lire x 2 + espresso 50)
Pardon
-
Clathrus Ruber
Re: usi isolati periodo ruota
Dobbiamo prendere in considerazione alcuni fattori. Una collezione degli usi isolati non è quella di una lettera affrancata con il francobollo di primo porto senza servizi accessori. Se la tariffa lettere di un certo periodo è di 20 lire e l'affranco col corrispondente valore, non ho in mano niente di più che un uso normale.
Un uso isolato è poi pregevole in periodi tariffari nei quali è presente un numero di francobolli in validità che occupa un vasto range: democratica, italia al lavoro; i commemorativi hanno usi molto più limitati a causa della ridotta validità postale.
In antichi stati succedeva l'esatto contrario. I porti erano bassi, i servizi accessori erano risicati. Un'affrancatura multipla era eccezionale.
Un problema che si manifesta nell'uso isolato è quello dell'impatto visivo.
Un francobollo, magari ordinario, che assolve una tariffa composita, produrrà l'effetto di essere sproporzionatamente piccolo rispetto all'involucro. Un 30 lire democratica isolato in tariffa stampe 6 porti in R6, di peso dai 250 ai 300 grammi porterà poca soddisfazione per l'occhio; risulterà un puntolino colorato su una vasta estensione monocroma.
Io ho un esempio, ma di regno, quindi decisamente OT. L'effetto visivo è deprimente all'occhio dei più (io la vedo diversamente, e non perché ne sono il proprietario), a dispetto della rarità.
Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Un uso isolato è poi pregevole in periodi tariffari nei quali è presente un numero di francobolli in validità che occupa un vasto range: democratica, italia al lavoro; i commemorativi hanno usi molto più limitati a causa della ridotta validità postale.
In antichi stati succedeva l'esatto contrario. I porti erano bassi, i servizi accessori erano risicati. Un'affrancatura multipla era eccezionale.
Un problema che si manifesta nell'uso isolato è quello dell'impatto visivo.
Un francobollo, magari ordinario, che assolve una tariffa composita, produrrà l'effetto di essere sproporzionatamente piccolo rispetto all'involucro. Un 30 lire democratica isolato in tariffa stampe 6 porti in R6, di peso dai 250 ai 300 grammi porterà poca soddisfazione per l'occhio; risulterà un puntolino colorato su una vasta estensione monocroma.
Io ho un esempio, ma di regno, quindi decisamente OT. L'effetto visivo è deprimente all'occhio dei più (io la vedo diversamente, e non perché ne sono il proprietario), a dispetto della rarità.
Revised by Lucky Boldrini - April 2017
Uso isolato 20 lire radio posta aerea
Buongiorno, è un po' che non mi diverto con la filatelia quindi scusatemi se dico sciocchezze.
Vorrei chiedervi la cortesia di un parere: per il periodo tariffario la vedrei come una lettera doppio porto da Roma per Catania, piuttosto che una lettera primo porto posta aerea in eccesso di tariffa, anche perché è arrivata dopo 12 giorni. Che mi dite? Non mi sembra un uso così comune. Grazie e buone festività!
Vorrei chiedervi la cortesia di un parere: per il periodo tariffario la vedrei come una lettera doppio porto da Roma per Catania, piuttosto che una lettera primo porto posta aerea in eccesso di tariffa, anche perché è arrivata dopo 12 giorni. Che mi dite? Non mi sembra un uso così comune. Grazie e buone festività!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Uso isolato 20 lire radio posta aerea
Ciao,
direi anch'io 2 porti. Se non ricordo male nel 48 il porto aereo era di 5gr., vista la busta ...
Per quel che può valere il Sassone la quotava 200€.

direi anch'io 2 porti. Se non ricordo male nel 48 il porto aereo era di 5gr., vista la busta ...
Per quel che può valere il Sassone la quotava 200€.
Re: Uso isolato 20 lire radio posta aerea
Grazie mille,
Gentilissimo
Gentilissimo
Re: Uso isolato 20 lire radio posta aerea
10 L. ogni 15 grammi. Possibile 2 porto.diegos81 ha scritto: 8 dicembre 2023, 15:24 Buongiorno, è un po' che non mi diverto con la filatelia quindi scusatemi se dico sciocchezze.
Vorrei chiedervi la cortesia di un parere: per il periodo tariffario la vedrei come una lettera doppio porto da Roma per Catania, piuttosto che una lettera primo porto posta aerea in eccesso di tariffa, anche perché è arrivata dopo 12 giorni. Che mi dite? Non mi sembra un uso così comune. Grazie e buone festività!
marmat
Re: Uso isolato 20 lire radio posta aerea
Grazie!
Rev LB Nov 2024
Rev LB Nov 2024