Bollatura dei francobolli ad uso "Data Certa"

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
Funes
Messaggi: 29
Iscritto il: 3 novembre 2013, 16:43

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da Funes »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Non confondiamo la "data certa" con "l'autoprestazione".

A me hanno spiegato che nel primo caso sono sufficienti anche pochi centesimi,
A me ieri invece all'ufficio postale di Carrara Avenza dove vado regolarmente, hanno detto che per la "data certa", a seguito di nuove disposizioni, bisogna sborsare 2,80 euro fino a 100 g di peso. In precedenza spendevo 0,95.
Mi sono imbattuto in uno sportellista impazzito, oppure è proprio così?

Ciao:
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da Fagios »

fernando ha scritto:Ciao

Mi spiace ma non concordo con te, infatti da come si spiega da questo documento ufficiale
dove dà la definizione e la differenza delle due cose.

Infatti io presento allo sportello le buste con i miei francobolli che abbiano almeno l' affrancatura sufficiente
oppure anche di più se ho bisogno di affrancare più bolli per uso personale, l' affrancatura in più non e vietata.

Ciao: Fernando.
Ciao Fernando, il documento che hai mostrato l'avevo trovato anch'io in rete, ma è..... delle poste sammarinesi!! (Guarda bene il timbro, c'ero cascato anch'io!!).

Proprio qualche settimana fa ho avuto la necessità di far mettere la data certa su un documento composto da più pagine.
Mi hanno indicato di scriverci sopra: "Autoprestazione - Si richiede apposizione di data certa. - Il presente documento si compone di n. XX fogli numerati e siglati".
Poi pesano i fogli e ci applicano francobolli o etichetta dell'affrancatrice.
:D Ciao: Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
fernando
Messaggi: 1278
Iscritto il: 17 febbraio 2009, 20:44
Località: Fucecchio (FI)

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da fernando »

Ciao.

Grazie, hai fatto bene a precisare, io dibattevo sul fatto dell' autoprestazione che uso da tempo e che funziona,
per la data certa io ero e son certo che nulla ha a che vedere con l' autoprestazione e poi è un servizio che non conosco
bisognerebbe fare una ricerca sulla varie G.U., se mi interessasse personalmente certamente la farei, non tanto
per la curiosità tanto per sapere i miei diritti allo sportello.
Mi ricordo che i primi tempi che usavo l' autoprestazionequel, l' impiegato/a mi chiamava il direttore e sinceramente non ho
mai capito se mi diceva che tutto era a posto perché conosceva la norma o se non conoscendola e riferendosi ad una legge
preferiva dire di si che rischiare di andare contro, comunque è anni che la uso per annullarmi dei bolli e mai avuto problemi.

A questo punto è bene che chi usa la data certa vada a far ricerche sulla G.U. in quel modo avrà certezze e non dubbi.

Ciao: Fernando.
Avatar utente
Funes
Messaggi: 29
Iscritto il: 3 novembre 2013, 16:43

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da Funes »

Sorpresa (brutta): la "data certa" non esiste più:

http://www.vaccarinews.it/index.php?_id=20432

:tri:
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1647
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da Matraire1855 »

adesso l'istituto della data certa è digitale:

https://www.postel.it/Pagine/ServizioDe ... =Datacerta


bisognerebbe verificare se è ancora possibile l'autoprestazione
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: Servizio postale di "Data Certa"

Messaggio da dogri »

Matraire1855 ha scritto:adesso l'istituto della data certa è digitale:

https://www.postel.it/Pagine/ServizioDe ... =Datacerta


bisognerebbe verificare se è ancora possibile l'autoprestazione
A rigor di logica direi di si, ma meglio informarsi...

Revised by Lucky Boldrini - April 2018
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Uso inusuale (?) del timbro postale

Messaggio da rodedo »

Premessa: non sapevo in che sezione inserire questo post, se del caso spostatelo, per favore.

Vi mostro 3 foto fronte / retro (ne ho anche altre della stessa "serie") e ve ne racconto la storia.
La particolarità è che le foto sono state affrancate sul retro ed il francobollo è stato annullato presso uno sportello postale.

Le foto ritraggono i danni provocati dal maltempo ad un terrapieno in un piccolo pezzo di terra che era di proprietà di mio padre.
Per poter chiedere un risarcimento all'assicurazione mio padre scattò le foto e le fece sviluppare / stampare.
La macchina fotografica imprimeva la data sulle foto tuttavia questa era impostata nel formato inglese mm/gg/anno e non in quello italiano gg/mm/anno. Inoltre una tale impostazione è facilmente manipolabile e dunque c'era il problema di dimostrare che effettivamente le foto ritraessero lo stato del terrapieno al momento del piccolo dissesto.
Da qui l'idea di "certificare" la data nel mese di marzo (e non di luglio) tramite un timbro postale.

Credo che questo stratagemma fosse abbastanza comune negli anni 80-90 in ambito legale.

Come posso catalogare questi oggetti? Non sono propriamente postali; qual è la corretta classificazione / denominazione?
pdf114.jpg
pdf115.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Rosario
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 128
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: Uso inusuale (?) del timbro postale

Messaggio da Carlo1963 »

Se, oltre al francobollo ed al timbro, vi fossero stati anche un indirizzo e la scritta "autoprestazione", allora avresti potuto inserire i tre oggetti in una raccolta di storia postale, per illustrare tale tipo di servizio che, dal 1999, ha sostituito il vecchio "corso particolare".

Così come si presentano, i tre oggetti sono privi di senso postale e, dunque, a mio parere classificabili come semplici curiosità.

Singolare, poi, l'uso di quel timbro con corno di posta nel 2005. Tra il 2000 ed il 2001, infatti, a tutti gli uffici postali sono stati inviati i nuovi timbri con la scritta per esteso "POSTE ITALIANE", in uso ancora oggi. I bolli precedenti (corno di posta, logo FMR, ecc.) non avrebbero potuto essere più utilizzati. A Pozzuoli, evidentemente, non lo sapevano...
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1647
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Uso inusuale (?) del timbro postale

Messaggio da Matraire1855 »

si tratta dell'istituto della data certa, eliminato da Poste Italiane qualche anno fa.
Al giorno d'oggi avresti dovuto per ogni fotografia fare una raccomandata
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Carlo1963
Messaggi: 128
Iscritto il: 9 giugno 2018, 10:16

Re: Uso inusuale (?) del timbro postale

Messaggio da Carlo1963 »

Matraire1855 ha scritto: 15 agosto 2022, 16:58 si tratta dell'istituto della data certa, eliminato da Poste Italiane qualche anno fa.

Eliminato a buon diritto, per il semplice motivo che un tale istituto non è mai esistito!

Fino al 1999 esisteva, così come previsto dalla normativa in vigore (il cosiddetto "Codice postale e delle telecomunicazioni"), il corso particolare, che consentiva ad un qualsiasi privato di effettuare in proprio il trasporto di corrispondenza senza violare la privativa statale, a patto che tale trasporto fosse occasionale e che gli oggetti trasportati fossero regolarmente affrancati, annullati da un ufficio postale (o anche dallo stesso mittente) e recanti la dicitura "in corso particolare".

Nel luglio 1999, con l'abolizione di tutte le forme di esenzioni e agevolazioni tariffarie mediante un decreto legislativo che recepiva peraltro alcune direttive dell'UE (non chiedetemi il numero... è Ferragosto!), anche il "corso particolare" è stato abolito e rimpiazzato dalla autoprestazione, che di fatto era la stessa identica cosa.

La data certa, benché regolata da istruzioni interne di Poste Italiane (ricordo bene, per motivi lavorativi, che veniva assai utilizzata dalle banche e dalle assicurazioni), in realtà non è stata mai prevista come servizio postale da parte dello Stato italiano. Forse è questo il motivo per il quale, ad un certo punto, Poste l'ha frettolosamente fatta scomparire. Credo che dietro ci fossero anche ragioni legali e, soprattutto, fiscali: non essendo un servizio postale universale (torno a ripetere: né lo Stato italiano né tantomeno l'UPU hanno mai istituito alcun servizio simile) probabilmente avrebbe dovuto essere applicata l'IVA, cosa peraltro impossibile da fare se si utilizzano i francobolli, che sono IVA esenti.
Numismatico 007
Messaggi: 69
Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20

Re: Uso inusuale (?) del timbro postale

Messaggio da Numismatico 007 »

rodedo ha scritto: 15 agosto 2022, 16:38 Premessa: non sapevo in che sezione inserire questo post, se del caso spostatelo, per favore.

Vi mostro 3 foto fronte / retro (ne ho anche altre della stessa "serie") e ve ne racconto la storia.
La particolarità è che le foto sono state affrancate sul retro ed il francobollo è stato annullato presso uno sportello postale.

Le foto ritraggono i danni provocati dal maltempo ad un terrapieno in un piccolo pezzo di terra che era di proprietà di mio padre.
Per poter chiedere un risarcimento all'assicurazione mio padre scattò le foto e le fece sviluppare / stampare.
La macchina fotografica imprimeva la data sulle foto tuttavia questa era impostata nel formato inglese mm/gg/anno e non in quello italiano gg/mm/anno. Inoltre una tale impostazione è facilmente manipolabile e dunque c'era il problema di dimostrare che effettivamente le foto ritraessero lo stato del terrapieno al momento del piccolo dissesto.
Da qui l'idea di "certificare" la data nel mese di marzo (e non di luglio) tramite un timbro postale.

Credo che questo stratagemma fosse abbastanza comune negli anni 80-90 in ambito legale.

Come posso catalogare questi oggetti? Non sono propriamente postali; qual è la corretta classificazione / denominazione?
pdf114.jpgpdf115.jpg
Ciao, si tratta del servizio "data certa". Ovvero il timbro postale certificava che quelle foto sono state scattate proprio quel giorno...

Buona serata, spero di essere stato utile.

Antonio

Rev LB Dec 2023
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Annullamento di francobolli

Messaggio da eugenioterzo »

Sono mesi che nella mia zona chiedo che vengano annullati i francobolli che spedisco.
Di quattro uffici uno me li annullava, un'altro prima li annullava poi mi ha detto che si è informato e non vanno annullati, il terzo non voleva saperne e il quarto ha provato a chiamare la direzione e questi gli hanno risposto che se proprio voglio mi annullano solo le raccomandate, poi nel giro di cinque minuti ha cambiato versione e mi ha confermato che non si devono annullare, io ho risposto che scrivo al ministero dello sviluppo economico, in quanto si tratta di una vera e propria evasione nei confronti dello stato.
La cosa è morta li, dopo circa dieci giorni mi sono presentato con una busta posta 4 e una posta 1, e mi sono sentito dire che adesso i francobolli me li timbra, visto che altri nella zona lo fanno.
Sono rimasto sconcertato, per il fatto che non sanno assolutamente nulla, e sopratutto la direzione contattata non capisce il motivo per cui si devono annullare.
Comunque adesso i miei riesco con questa persona a farli annullare.
Eugenio
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1967
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Annullamento di francobolli

Messaggio da agrome »

Mi chiedo però se sia ancora in vigore questa legge:

Regolamento generale dei servizi postali, approvato con D.P.R. n. 156 del 22 gennaio 1973.

L'art. 12 del Regolamento recita:

"Il servizio postale è prestato con l'applicazione, sulla corrispondenza, di un timbro datario recante la data di spedizione e la sigla dell'ufficio postale di partenza."

Forse e’ stato annullato da norme successive ?

Cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Annullamento di francobolli

Messaggio da albi_patti »

Sembrerebbe che non siano più tenuti ad annullare i fbolli in virtù di una circolare del 2016 riguardante la "data certa".
Questo è ciò che mi è stato detto allo sportello quando ho consegnato una Posta1 e non mi è stato annullato il fbollo.
Allo sportello filatelico di Pescara Centro continuo a non aver nessun problema, ma per mia curiosità, ho chiesto ad un Dirigente
di farmi avere conferma se la data certa è riferita solo a documenti, Raccomandate, Atti Giudiziari ecc. o a tutte le spedizioni es. Posta4 e Posta1 che, secondo me, non necessitano di data certa.
Sarebbe interessante conoscere il parere di altri Direttori di Uffici Postali in merito al discorso data certa.
DataCerta98_2016.jpg
agrome ha scritto: 16 dicembre 2023, 14:23 Mi chiedo però se sia ancora in vigore questa legge:
Regolamento generale dei servizi postali, approvato con D.P.R. n. 156 del 22 gennaio 1973.
L'art. 12 del Regolamento recita:
"Il servizio postale è prestato con l'applicazione, sulla corrispondenza, di un timbro datario recante la data di spedizione e la sigla dell'ufficio postale di partenza."
Forse e’ stato annullato da norme successive ?
Cordiali saluti
Andrea
Andrea, a parte che l'art. 12 del DPR mi dice un'altra cosa, penso comunque che, con tutti gli stravolgimenti che hanno subito Poste Italiane, sia difficile che non abbiano abrogato questo articolo del 1973. ;-)
Viceversa sarebbe interessante capire come una circolare possa contraddire un DPR. :dub: :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: Annullamento di francobolli

Messaggio da ingegné »

Il servizio "data certa" non ha nulla a che vedere con l'affrancatura degli oggetti da spedire.
Serviva, come si deduce anche dalla circolare, di un servizio accessorio atto a certificare la data in cui un documento era stato redatto e spedito.
Veniva usato per esempio dagli avvocati, sottoponendo il documento da certificare prima di inserirlo nella busta regolarmente affrancata.
Il servizio costo del servizio data certa era quello di un francobollo di posta ordinaria che veniva apposto sul documento e timbrato con il bollo a datario dell'ufficio postale.
La circolare non è in contrasto con la legge in quanto si limita ad abolire un servizio accessorio che non fa parte del servizio postale universale che poste è obbligata a garantire in forza delle convenzioni stipulate con lo stato.
Vedi ad esempio:
https://sportelloamico.comune.codogno.l ... .documento
Come si vede, ora si usa spedire per raccomandata il documento senza busta in modo che l'annullo sia apposto sul documento stesso
Ritengo che sia piuttosto difficile reperire documenti che abbiano usufruito di tale servizio perché saranno tutti archiviati dai destinatari in quanto essenziali per la completezza dei fascicoli.
E' interessante che pochi giorni dopo l'emanaziione della circolare, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di data certa con l’ordinanza n. 6512 depositata il 4 aprile 2016. Nella pronuncia si legge che “in tema di data della scrittura privata nei confronti dei terzi, se la scrittura privata non autenticata forma un unico corpo con il foglio sul quale è stato impresso il timbro, la data risultante da quest’ultimo deve ritenersi come data certa della scrittura, ai fini della computabilità di fronte ai terzi, perché la timbratura eseguita in un pubblico ufficio deve considerarsi equivalente ad un’attestazione autentica che il documento è stato inviato nel medesimo giorno in cui essa è stata eseguita”.

Il secondo capoverso del documento di Poste Italiane chiarisce che la timbratura deve essere fatta solo ai fini della postalizzazione e quindi non elimina l'obbligo di timbrare i francobolli che coprono la tariffa postale.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Annullamento di francobolli

Messaggio da ricercatoredifunghi »

AGROME deve aver sbagliato il riferimento normativo citato! Il DPR 156/1973 è il cd CODICE POSTALE ed all art.12 parla delle PERSONE ADDETTE AL SERVIZIO POSTALE!Il REGOLAMENTO è invece altro atto normativo emesso in conseguenza di questo Codice e che specifica la normativa da applicare in concreto. Ciao:
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1967
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Annullamento di francobolli

Messaggio da agrome »

ricercatoredifunghi ha scritto: 16 dicembre 2023, 21:05 AGROME deve aver sbagliato il riferimento normativo citato! Il DPR 156/1973 è il cd CODICE POSTALE ed all art.12 parla delle PERSONE ADDETTE AL SERVIZIO POSTALE!Il REGOLAMENTO è invece altro atto normativo emesso in conseguenza di questo Codice e che specifica la normativa da applicare in concreto. Ciao:
Sicuramente hai ragione
Devo avere invertito i testi
Grazie
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Annullamento di francobolli

Messaggio da albi_patti »

ingegné ha scritto: 16 dicembre 2023, 20:24 Il servizio "data certa" non ha nulla a che vedere con l'affrancatura degli oggetti da spedire.
Serviva, come si deduce anche dalla circolare, di un servizio accessorio atto a certificare la data in cui un documento era stato redatto e spedito.
Veniva usato per esempio dagli avvocati, sottoponendo il documento da certificare prima di inserirlo nella busta regolarmente affrancata.
Il servizio costo del servizio data certa era quello di un francobollo di posta ordinaria che veniva apposto sul documento e timbrato con il bollo a datario dell'ufficio postale.
La circolare non è in contrasto con la legge in quanto si limita ad abolire un servizio accessorio che non fa parte del servizio postale universale che poste è obbligata a garantire in forza delle convenzioni stipulate con lo stato.
Vedi ad esempio:
https://sportelloamico.comune.codogno.l ... .documento
Come si vede, ora si usa spedire per raccomandata il documento senza busta in modo che l'annullo sia apposto sul documento stesso
Ritengo che sia piuttosto difficile reperire documenti che abbiano usufruito di tale servizio perché saranno tutti archiviati dai destinatari in quanto essenziali per la completezza dei fascicoli.
E' interessante che pochi giorni dopo l'emanaziione della circolare, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di data certa con l’ordinanza n. 6512 depositata il 4 aprile 2016. Nella pronuncia si legge che “in tema di data della scrittura privata nei confronti dei terzi, se la scrittura privata non autenticata forma un unico corpo con il foglio sul quale è stato impresso il timbro, la data risultante da quest’ultimo deve ritenersi come data certa della scrittura, ai fini della computabilità di fronte ai terzi, perché la timbratura eseguita in un pubblico ufficio deve considerarsi equivalente ad un’attestazione autentica che il documento è stato inviato nel medesimo giorno in cui essa è stata eseguita”.

Il secondo capoverso del documento di Poste Italiane chiarisce che la timbratura deve essere fatta solo ai fini della postalizzazione e quindi non elimina l'obbligo di timbrare i francobolli che coprono la tariffa postale.
Grazie per la tua risposta esauriente.
Non ne avevo la certezza ma immaginavo che la data certa nulla ha che vedere con l'annullamento dei fbolli.

Rev LB Nov 2024
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM