Toscana - Riconoscimento dei falsi Fournier

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: soldi,soldi , soldi

Messaggio da Stefano T »

cialo ha scritto: 29 ottobre 2020, 8:53 Al di là dell’occhio allenato che mi rimane sempre un po’ vago... avete qualche suggerimento per riconoscere i Fournier?
Ciao:
Controlla sempre Il piedistallo, se è distanziato (falso) o meno.

Un altro elemento facile da osservare sono le lettere di CRAZIA/E.
Nei Fournier sono più larghe e diverse dagli originali.

Poi ci sono altri elementi, facili da riscontrare.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: soldi,soldi , soldi

Messaggio da Stefano T »

Qui puoi trovare una bella carrellata di Falsi che sono stati individuati e analizzati nel corso degli anni sul Forum.

https://www.lafilatelia.it/wordpress/ca ... i-toscana/
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: soldi,soldi , soldi

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Sui falsi è stato fatto un bel lavoro specie negli ultimi anni e principalmente da questi amici del Forum
è stato portato a conoscenza di molti tanti particolari fondamentali al riconoscimento di questi francobolli
e perlomeno che per i più facili molto sia stato compreso dai collezionisti
Rimane chiaramente il fatto che alcuni falsi non sono di facile fattura per individuarli e come un pò per tutti
i settori spesso conviene affidarsi a dei professionisti del settore principalmente per non fare acquisti azzardati
Se comunque si rileggono i vari post che sono presenti sul forum come detto da Stefano si riesce a farsi una buona idea sull' argomento
Una cosa molto importante sarebbe quella di poter vedere questi esemplari dal vero, meglio ancora collocandoli in mezzo a francobolli originali
e qui chiaramente emerge la necessità di avere esemplari per i paragoni e studiarci a modo.
Comunque se avete domande da fare, in questo forum vedo che riceverete pareri e i chiarimenti necessari
saluti Massimo Ciao: Ciao:

Rev LB Nov 2021
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
AC album collection
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2013, 16:11

2 soldi di Toscana

Messaggio da AC album collection »

Buongiorno a tutti,
sta girando sul noto sito di vendite online questo 2 soldi a mio avviso falso (linea di separazione del piedistallo grossa, spazi verticali troppo ampi e altro) che tuttavia presenta al verso quella che sembrerebbe una porzione di filigrana originale.... Poiché non mi risultano falsificazioni con filigrana ben riprodotta, vorrei un parere dagli esperti. Grazie !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 2 soldi di Toscana

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Spero non ci sia un certificato ad accompagnare quel falso....
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
AC album collection
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2013, 16:11

Re: 2 soldi di Toscana

Messaggio da AC album collection »

No nessun certificato, anche se per me sarebbe stato comunque ininfluente. Mi chiedo tuttavia come possa avere la filigrana Corona Granducale abbastanza ben fatta, nei manuali non ultimo quello di Antonello Cerruti Antichi Stati è riferito che i falsi di Toscana non sono pericolosi anche perché nessuno ha riprodotto in modo soddisfacente la filigrana. A me sono note falsificazioni della fligrana linee ondulate per la seconda e terza emissione e l'imitazione Fournier a tre righe orizzontali, che ad oggi mi risultava l'unica per la filigrana della prima emissione
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 2 soldi di Toscana

Messaggio da Antonello Cerruti »

Questa filigrana falsa non è pericolosa.
È sufficiente confrontarla con una originale per notare come i tratti siano - nei falsi - assai più larghi.
Tra i metodi usati per le contraffazioni, segnalo quello ottenuto mediante l'uso di una sostanza grassa e oleosa che - impressa con un "timbro" - rendeva la carta trasparente...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: 2 soldi di Toscana

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

È un Founier che li ha fatti anche con la filigrana corona…
AC album collection
Messaggi: 9
Iscritto il: 5 gennaio 2013, 16:11

Re: 2 soldi di Toscana

Messaggio da AC album collection »

Ringrazio tutti gli intervenuti, particolarmente Antonello Cerruti, per aver chiarito la cosa Ciao:

Rev LB Jan 2025
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM