Precancels e CTO (Cancelled To Order)

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
stef95
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Re: Mi spiegate i francobolli CTO? (ancora...)

Messaggio da stef95 »

vass110 ha scritto: 15 ottobre 2023, 22:09 il valore facciale di questi "francobolli" era un numero stampato su un pezzo di carta colorata del valore nullo,
ok quindi il profitto derivava da questo? il valore "effettivo" di questi francobolli era nella produzione di massa e nella vendita a paesi per esempio occidentali che però doveva essere redditizia per ripagare appunto il costo di produzione, almeno fin qui ci arrivo ma come detto a fatica
comunque grazie per la risposta
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 354
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: Mi spiegate i francobolli CTO? (ancora...)

Messaggio da Thenewguy »

Si tratta di una specie di "signoraggio."

https://it.wikipedia.org/wiki/Signoraggio

A differenza delle monete e banconote, i francobolli CTO vengono annullati per impedire l'utilizzo postale delle cosiddette "carte valori."

Non è che sia mai possibile usare la maggior parte di questi francobolli su corrispondenza nel paese d'origine, però francobolli annullati non sono soggetti alle limitazioni doganali di importazione ed esportazione vigenti per francobolli nuovi cioè validi come carte valori ufficiali.
stef95
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Re: Mi spiegate i francobolli CTO? (ancora...)

Messaggio da stef95 »

Thenewguy ha scritto: 16 ottobre 2023, 5:06 Si tratta di una specie di "signoraggio."

https://it.wikipedia.org/wiki/Signoraggio

A differenza delle monete e banconote, i francobolli CTO vengono annullati per impedire l'utilizzo postale delle cosiddette "carte valori."

Non è che sia mai possibile usare la maggior parte di questi francobolli su corrispondenza nel paese d'origine, però francobolli annullati non sono soggetti alle limitazioni doganali di importazione ed esportazione vigenti per francobolli nuovi cioè validi come carte valori ufficiali.
ho capito che devo farmi una cultura di base in economia :-)
quindi questi stati stampavano un sacco di carta valore (che da quel che ho capito è un termine che designa anche i francobolli) e la vendevano all'estero, quindi il guadagno era nella vendita in massa ai collezionisti, e il valore della valuta non c'entra nulla? tipo nella conversione lira/rublo ad es.
Praticamente con un costo minimo producevano un profitto (superiore alla produzione immagino) dalla vendita...
Ho capito anche la parte dell'annullamento, e per quello almeno...
grazie ancora
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Mi spiegate i francobolli CTO? (ancora...)

Messaggio da cialo »

stef95 ha scritto: 16 ottobre 2023, 9:19
Thenewguy ha scritto: 16 ottobre 2023, 5:06 Si tratta di una specie di "signoraggio."

https://it.wikipedia.org/wiki/Signoraggio

A differenza delle monete e banconote, i francobolli CTO vengono annullati per impedire l'utilizzo postale delle cosiddette "carte valori."

Non è che sia mai possibile usare la maggior parte di questi francobolli su corrispondenza nel paese d'origine, però francobolli annullati non sono soggetti alle limitazioni doganali di importazione ed esportazione vigenti per francobolli nuovi cioè validi come carte valori ufficiali.
ho capito che devo farmi una cultura di base in economia :-)
quindi questi stati stampavano un sacco di carta valore (che da quel che ho capito è un termine che designa anche i francobolli) e la vendevano all'estero, quindi il guadagno era nella vendita in massa ai collezionisti, e il valore della valuta non c'entra nulla? tipo nella conversione lira/rublo ad es.
Praticamente con un costo minimo producevano un profitto (superiore alla produzione immagino) dalla vendita...
Ho capito anche la parte dell'annullamento, e per quello almeno...
grazie ancora
Esatto, vai in tipografia e spendi un euro a metro quadrato per stampare carta colorata. Poi la rivendi ai collezionisti di tutto il mondo a un euro a centimetro quadrato. Il margine è enorme e c’è spazio per far guadagnare lo stato, la tipografia e tutta la catena di rivenditori.

Anche se non erano annullati, francobolli di stati africani venduti (e spesso anche stampati) in Europa molto difficilmente potevano essere usati per affrancare.

Insomma è una stortura tipica che si crea in un mercato gonfiato come è stato quello collezionistico fini agli anni ‘90. Ovviamente sono storture che non hanno niente a che fare con la storia postale.

Se ti piacciono francobolli di stati esotici che sono stati coinvolti in questa storia dei cto, ti consiglio di concentrarti su documenti postali (lettere, cartoline, ma anche frammenti) realmente viaggiati…
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
stef95
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Re: Mi spiegate i francobolli CTO? (ancora...)

Messaggio da stef95 »

cialo ha scritto: 16 ottobre 2023, 10:05
stef95 ha scritto: 16 ottobre 2023, 9:19
Thenewguy ha scritto: 16 ottobre 2023, 5:06 Si tratta di una specie di "signoraggio."

https://it.wikipedia.org/wiki/Signoraggio

A differenza delle monete e banconote, i francobolli CTO vengono annullati per impedire l'utilizzo postale delle cosiddette "carte valori."

Non è che sia mai possibile usare la maggior parte di questi francobolli su corrispondenza nel paese d'origine, però francobolli annullati non sono soggetti alle limitazioni doganali di importazione ed esportazione vigenti per francobolli nuovi cioè validi come carte valori ufficiali.
ho capito che devo farmi una cultura di base in economia :-)
quindi questi stati stampavano un sacco di carta valore (che da quel che ho capito è un termine che designa anche i francobolli) e la vendevano all'estero, quindi il guadagno era nella vendita in massa ai collezionisti, e il valore della valuta non c'entra nulla? tipo nella conversione lira/rublo ad es.
Praticamente con un costo minimo producevano un profitto (superiore alla produzione immagino) dalla vendita...
Ho capito anche la parte dell'annullamento, e per quello almeno...
grazie ancora
Esatto, vai in tipografia e spendi un euro a metro quadrato per stampare carta colorata. Poi la rivendi ai collezionisti di tutto il mondo a un euro a centimetro quadrato. Il margine è enorme e c’è spazio per far guadagnare lo stato, la tipografia e tutta la catena di rivenditori.

Anche se non erano annullati, francobolli di stati africani venduti (e spesso anche stampati) in Europa molto difficilmente potevano essere usati per affrancare.

Insomma è una stortura tipica che si crea in un mercato gonfiato come è stato quello collezionistico fini agli anni ‘90. Ovviamente sono storture che non hanno niente a che fare con la storia postale.

Se ti piacciono francobolli di stati esotici che sono stati coinvolti in questa storia dei cto, ti consiglio di concentrarti su documenti postali (lettere, cartoline, ma anche frammenti) realmente viaggiati…
Ti ringrazio per la spiegazione, alla fine ho afferrato il concetto. Ciao:

Rev LB Oct 2024
stef95
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da stef95 »

Buongiorno e scusate per il mio ennesimo post su questo argomento ma ho ancora difficoltà nel comprendere come gli stati (in particolare quelli dell'est europa o quelli africani) guadagnassero con i francobolli CTO chiaramente prodotti in massa per i collezionisti.
Ho capito più o meno che il guadagno stava nella produzione a costo irrisorio e l'annullamento impediva che questi bolli ritornassero nel paese d'origine (ma qui sorge un dubbio ovvero, la riconversione nella valuta d'origine e il ritorno in patria dei francobolli era una perdita per lo stato di emissione? Se si perchè?)
Ripeto che di economia so poco e nulla, ho colto alcuni concetti ma il preciso meccanismo mi è ancora non ben chiaro: per esempio, se la Russia produceva grandi masse di francobolli già annullati (e venduti a meno del valore facciale, anche qui non capisco perchè) ai collezionisti/edicole dei paesi occidentali, venivano pagati in valuta occidentale (ho letto che questi francobolli servivano a "importare valuta pregiata") ma alla fine non veniva (la valuta intendo) riconvertita in rubli? Quindi il guadagno stava nel fatto che nella riconversione c'era un guadagno o si vendevano in lire (per esempio) e si tenevano i guadagni in lire che valevano di più rispetto al rublo?
Scusate la confusione, è un pò come il discorso del tenere valuta estera in contanti "sotto un mattone"...per me è arabo :D non capisco se sia lecito o meno e da dove derivi il guadagno
Ho capito che il costo di stampa era irrisorio rispetto a quanto uno stato ci guadagnava, ma la parte degli scambi valutari è veramente al di là della mia comprensione
spero di non essere troppo pedante con questo argomento, faccio affidamento sulla vostra competenza essendo un totale neofita
grazie.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da Antonello Cerruti »

Devi considerare la differenza tra cambio ufficiale e cambio al mercato libero (=nero).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da somalafis »

stef95 ha scritto: 21 gennaio 2024, 12:15 Buongiorno e scusate per il mio ennesimo post su questo argomento ma ho ancora difficoltà nel comprendere come gli stati (in particolare quelli dell'est europa o quelli africani) guadagnassero con i francobolli CTO chiaramente prodotti in massa per i collezionisti.
Ho capito più o meno che il guadagno stava nella produzione a costo irrisorio e l'annullamento impediva che questi bolli ritornassero nel paese d'origine (ma qui sorge un dubbio ovvero, la riconversione nella valuta d'origine e il ritorno in patria dei francobolli era una perdita per lo stato di emissione? Se si perchè?)
Ripeto che di economia so poco e nulla, ho colto alcuni concetti ma il preciso meccanismo mi è ancora non ben chiaro: per esempio, se la Russia produceva grandi masse di francobolli già annullati (e venduti a meno del valore facciale, anche qui non capisco perchè) ai collezionisti/edicole dei paesi occidentali, venivano pagati in valuta occidentale (ho letto che questi francobolli servivano a "importare valuta pregiata") ma alla fine non veniva (la valuta intendo) riconvertita in rubli? Quindi il guadagno stava nel fatto che nella riconversione c'era un guadagno o si vendevano in lire (per esempio) e si tenevano i guadagni in lire che valevano di più rispetto al rublo?
Scusate la confusione, è un pò come il discorso del tenere valuta estera in contanti "sotto un mattone"...per me è arabo :D non capisco se sia lecito o meno e da dove derivi il guadagno
Ho capito che il costo di stampa era irrisorio rispetto a quanto uno stato ci guadagnava, ma la parte degli scambi valutari è veramente al di là della mia comprensione
spero di non essere troppo pedante con questo argomento, faccio affidamento sulla vostra competenza essendo un totale neofita
grazie.
Ti elenco una serie di ragioni, che potevano presentarsi tutte assieme o separatamente:
1) spesso la commercializzazione avveniva attraverso apposite societa' pubbliche (l'incasso andava quindi allo stato, tolti i costi di produzione, spesso assai lievi);
2) si evitava il ''ritorno'' del materiale nel paese emittente, evitando cosi' che le poste locali dovessero svolgere il servizio (con i costi relativi);
3) spesso erano venduti ''sottocosto'', per ragioni di propaganda (particolarmente importante per i paesi ''comunisti'') oppure perche' c'era una necessita' stringente di valuta estera pregiata;
4) in ogni caso si annullava il valore facciale talvolta elevato soddisfacendo cosi' il mercato dei collezionisti a soggetto oppure dei collezionisti poco inclini a spendere (anche per ragioni ''ideologiche'') o ancora dei principianti;
5) talvolta il materiale era proposto in vendita a mo' di souvenir in occasione di fiere, esposizioni, manifestazioni varie che si svolgevano all'estero;
6) una volta il materiale filatelico era molto piu' ''collezionato'' di oggi e i collezionisti erano meno esigenti;

D'altra parte la stessa massa di materiale CTO ci dimostra con evidenza che i paesi emittenti ci guadagnavano.....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
stef95
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da stef95 »

somalafis ha scritto: 21 gennaio 2024, 14:39
stef95 ha scritto: 21 gennaio 2024, 12:15 Buongiorno e scusate per il mio ennesimo post su questo argomento ma ho ancora difficoltà nel comprendere come gli stati (in particolare quelli dell'est europa o quelli africani) guadagnassero con i francobolli CTO chiaramente prodotti in massa per i collezionisti.
Ho capito più o meno che il guadagno stava nella produzione a costo irrisorio e l'annullamento impediva che questi bolli ritornassero nel paese d'origine (ma qui sorge un dubbio ovvero, la riconversione nella valuta d'origine e il ritorno in patria dei francobolli era una perdita per lo stato di emissione? Se si perchè?)
Ripeto che di economia so poco e nulla, ho colto alcuni concetti ma il preciso meccanismo mi è ancora non ben chiaro: per esempio, se la Russia produceva grandi masse di francobolli già annullati (e venduti a meno del valore facciale, anche qui non capisco perchè) ai collezionisti/edicole dei paesi occidentali, venivano pagati in valuta occidentale (ho letto che questi francobolli servivano a "importare valuta pregiata") ma alla fine non veniva (la valuta intendo) riconvertita in rubli? Quindi il guadagno stava nel fatto che nella riconversione c'era un guadagno o si vendevano in lire (per esempio) e si tenevano i guadagni in lire che valevano di più rispetto al rublo?
Scusate la confusione, è un pò come il discorso del tenere valuta estera in contanti "sotto un mattone"...per me è arabo :D non capisco se sia lecito o meno e da dove derivi il guadagno
Ho capito che il costo di stampa era irrisorio rispetto a quanto uno stato ci guadagnava, ma la parte degli scambi valutari è veramente al di là della mia comprensione
spero di non essere troppo pedante con questo argomento, faccio affidamento sulla vostra competenza essendo un totale neofita
grazie.
Ti elenco una serie di ragioni, che potevano presentarsi tutte assieme o separatamente:
1) spesso la commercializzazione avveniva attraverso apposite societa' pubbliche (l'incasso andava quindi allo stato, tolti i costi di produzione, spesso assai lievi);
2) si evitava il ''ritorno'' del materiale nel paese emittente, evitando cosi' che le poste locali dovessero svolgere il servizio (con i costi relativi);
3) spesso erano venduti ''sottocosto'', per ragioni di propaganda (particolarmente importante per i paesi ''comunisti'') oppure perche' c'era una necessita' stringente di valuta estera pregiata;
4) in ogni caso si annullava il valore facciale talvolta elevato soddisfacendo cosi' il mercato dei collezionisti a soggetto oppure dei collezionisti poco inclini a spendere (anche per ragioni ''ideologiche'') o ancora dei principianti;
5) talvolta il materiale era proposto in vendita a mo' di souvenir in occasione di fiere, esposizioni, manifestazioni varie che si svolgevano all'estero;
6) una volta il materiale filatelico era molto piu' ''collezionato'' di oggi e i collezionisti erano meno esigenti;

D'altra parte la stessa massa di materiale CTO ci dimostra con evidenza che i paesi emittenti ci guadagnavano.....
grazie mille, chiarissimo.
stef95
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da stef95 »

somalafis ha scritto: 21 gennaio 2024, 14:39
stef95 ha scritto: 21 gennaio 2024, 12:15 Buongiorno e scusate per il mio ennesimo post su questo argomento ma ho ancora difficoltà nel comprendere come gli stati (in particolare quelli dell'est europa o quelli africani) guadagnassero con i francobolli CTO chiaramente prodotti in massa per i collezionisti.
Ho capito più o meno che il guadagno stava nella produzione a costo irrisorio e l'annullamento impediva che questi bolli ritornassero nel paese d'origine (ma qui sorge un dubbio ovvero, la riconversione nella valuta d'origine e il ritorno in patria dei francobolli era una perdita per lo stato di emissione? Se si perchè?)
Ripeto che di economia so poco e nulla, ho colto alcuni concetti ma il preciso meccanismo mi è ancora non ben chiaro: per esempio, se la Russia produceva grandi masse di francobolli già annullati (e venduti a meno del valore facciale, anche qui non capisco perchè) ai collezionisti/edicole dei paesi occidentali, venivano pagati in valuta occidentale (ho letto che questi francobolli servivano a "importare valuta pregiata") ma alla fine non veniva (la valuta intendo) riconvertita in rubli? Quindi il guadagno stava nel fatto che nella riconversione c'era un guadagno o si vendevano in lire (per esempio) e si tenevano i guadagni in lire che valevano di più rispetto al rublo?
Scusate la confusione, è un pò come il discorso del tenere valuta estera in contanti "sotto un mattone"...per me è arabo :D non capisco se sia lecito o meno e da dove derivi il guadagno
Ho capito che il costo di stampa era irrisorio rispetto a quanto uno stato ci guadagnava, ma la parte degli scambi valutari è veramente al di là della mia comprensione
spero di non essere troppo pedante con questo argomento, faccio affidamento sulla vostra competenza essendo un totale neofita
grazie.
Ti elenco una serie di ragioni, che potevano presentarsi tutte assieme o separatamente:
1) spesso la commercializzazione avveniva attraverso apposite societa' pubbliche (l'incasso andava quindi allo stato, tolti i costi di produzione, spesso assai lievi);
2) si evitava il ''ritorno'' del materiale nel paese emittente, evitando cosi' che le poste locali dovessero svolgere il servizio (con i costi relativi);
3) spesso erano venduti ''sottocosto'', per ragioni di propaganda (particolarmente importante per i paesi ''comunisti'') oppure perche' c'era una necessita' stringente di valuta estera pregiata;
4) in ogni caso si annullava il valore facciale talvolta elevato soddisfacendo cosi' il mercato dei collezionisti a soggetto oppure dei collezionisti poco inclini a spendere (anche per ragioni ''ideologiche'') o ancora dei principianti;
5) talvolta il materiale era proposto in vendita a mo' di souvenir in occasione di fiere, esposizioni, manifestazioni varie che si svolgevano all'estero;
6) una volta il materiale filatelico era molto piu' ''collezionato'' di oggi e i collezionisti erano meno esigenti;

D'altra parte la stessa massa di materiale CTO ci dimostra con evidenza che i paesi emittenti ci guadagnavano.....
come ho detto, chiarissimo, però puoi spiegarmi in maniera semplice (se possibile) cosa si intende per "importazione di valuta pregiata"?
Nel senso, l'URSS vendeva questi francobolli a collezionisti francesi (ad esempio), ne ricavava tot milioni di franchi, ma poi li riconvertivano in rubli e avevano un guadagno...o lasciavano il ricavato in franchi che usavano in qualche altra maniera?
scusa ancora ma per me l'economia è arabo :D
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da andy66 »

stef95 ha scritto: 21 gennaio 2024, 21:07
come ho detto, chiarissimo, però puoi spiegarmi in maniera semplice (se possibile) cosa si intende per "importazione di valuta pregiata"?
Nel senso, l'URSS vendeva questi francobolli a collezionisti francesi (ad esempio), ne ricavava tot milioni di franchi, ma poi li riconvertivano in rubli e avevano un guadagno...o lasciavano il ricavato in franchi che usavano in qualche altra maniera?
scusa ancora ma per me l'economia è arabo :D
Funzionava come qualsiasi esportazione di beni e servizi verso l'estero, poi ogni stato decide cosa fare con la valuta, puó tenere la valuta estera o convertirla in altre valute. Non capisco il problema.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
genu
Messaggi: 56
Iscritto il: 15 maggio 2008, 15:38

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da genu »

Riguardo alla Romania, il settore commerciale era così redditizio che si sono sviluppati addirittura tre tipi di CTO.
Il primo tipo consisteva nell'annullare a mano una coppia/quartina alla volta.
CTO normale.jpg
Con il secondo tipo, data la grande richiesta di fb. CTO, si riusciva a risparmiare parecchio tempo, l'annullatore in blocco cancellava più file o il foglio in un colpo solo.
CTO in blocco.jpg
Il terzo tipo diventa interessante perché, una volta esaurito lo stock immagazzinato, rifacevano i cilindri di numerose serie passate e li ristampavano. ‘’L'annullo’’ veniva stampato allo stesso tempo con i francobolli.
CTO Stampato.jpg
Purtroppo si è parlato poco delle ristampe e tantissimi collezionisti ne sono ignari. A volte le trovano con errori/differenze di colore e pensano di aver trovato la rarità.

Cordiali saluti,
Genu
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
stef95
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da stef95 »

andy66 ha scritto: 21 gennaio 2024, 22:52
stef95 ha scritto: 21 gennaio 2024, 21:07
come ho detto, chiarissimo, però puoi spiegarmi in maniera semplice (se possibile) cosa si intende per "importazione di valuta pregiata"?
Nel senso, l'URSS vendeva questi francobolli a collezionisti francesi (ad esempio), ne ricavava tot milioni di franchi, ma poi li riconvertivano in rubli e avevano un guadagno...o lasciavano il ricavato in franchi che usavano in qualche altra maniera?
scusa ancora ma per me l'economia è arabo :D
Funzionava come qualsiasi esportazione di beni e servizi verso l'estero, poi ogni stato decide cosa fare con la valuta, puó tenere la valuta estera o convertirla in altre valute. Non capisco il problema.

Ciao:
ok, però per "importazione di valuta pregiata" quindi si intende vendere prodotti da un paese con una valuta debole ad uno con una valuta più forte? Quindi per esempio "comprare" dollari? Ma poi questi venivano riconvertiti nella valuta originale o no? (sempre se c'era una differenza) essendo l'importazione di valuta estera uno dei motivi per la produzione di CTO da quanto mi risulta... Il punto è che non capisco come funzionava, non riesco a vedere la valuta/moneta come un bene qualsiasi...
per il resto ho capito che ci guadagnavano data la massa di francobolli tuttora presenti
scusate la confusione, ho solo vaghe basi di economia
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da somalafis »

La ''moneta'' e' una merce differente dalle altre: ma bisogna che sia accettata in pagamento per esplicare le sue funzioni. Ora questo non e' un problema all'interno del paese che emette la moneta stessa: c'e' il corso ''forzoso'', cioe' uno non puo' rifiutarsi di accettarla. Ma nei rapporti internazionali c'era una notevole differenza fra le valute ''convertibili'' (cioe' accettate ovunque) e quelle ''non convertibili liberamente''. Le monete dei paesi del mondo comunista non erano liberamente convertibili cioe' non si poteva passare dall'una all'altra moneta, per via di una serie di lacciuoli legali che evitavano il deprezzamento che altrimenti ne sarebbe derivato.... E questo - per semplificare - le rendeva poco maneggevoli nei rapporti commerciali internazionali.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
stef95
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da stef95 »

somalafis ha scritto: 23 gennaio 2024, 12:35 La ''moneta'' e' una merce differente dalle altre: ma bisogna che sia accettata in pagamento per esplicare le sue funzioni. Ora questo non e' un problema all'interno del paese che emette la moneta stessa: c'e' il corso ''forzoso'', cioe' uno non puo' rifiutarsi di accettarla. Ma nei rapporti internazionali c'era una notevole differenza fra le valute ''convertibili'' (cioe' accettate ovunque) e quelle ''non convertibili liberamente''. Le monete dei paesi del mondo comunista non erano liberamente convertibili cioe' non si poteva passare dall'una all'altra moneta, per via di una serie di lacciuoli legali che evitavano il deprezzamento che altrimenti ne sarebbe derivato.... E questo - per semplificare - le rendeva poco maneggevoli nei rapporti commerciali internazionali.
ok grazie per questa ulteriore spiegazione, quindi significa che vendendo prodotti come i CTO agli stati occidentali i paesi comunisti ottenevano per esempio dollari che poi riutilizzavano per importare altri beni non ottenibili con le loro monete?
scusa ancora, so solo che mio padre mi disse che ai turisti (quando fece un viaggio a Cuba fine anni '70) chiedevano dollari...e c'erano anche cambiavalute illegali ma non vorrei aggiungere troppa confusione al tutto
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da Antonello Cerruti »

Antonello Cerruti ha scritto: 21 gennaio 2024, 12:19 Devi considerare la differenza tra cambio ufficiale e cambio al mercato libero (=nero).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Spero che i chiarimenti ti siano stati utili a comprendere quello che avevo anticipato e sintetizzato in maniera forse troppo "brutale".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
stef95
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da stef95 »

Antonello Cerruti ha scritto: 23 gennaio 2024, 13:33
Antonello Cerruti ha scritto: 21 gennaio 2024, 12:19 Devi considerare la differenza tra cambio ufficiale e cambio al mercato libero (=nero).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Spero che i chiarimenti ti siano stati utili a comprendere quello che avevo anticipato e sintetizzato in maniera forse troppo "brutale".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
beh sicuramente ho capito più di prima, nel caso specifico di questi "prodotti" quindi se l'introito era in dollari alla fine quello che è chiaro è che ci guadagnassero sia se convertiti in moneta x di paesi comunisti o se lasciati in dollari...ma ripeto, vi ringrazio ancora, è solo che il concetto stesso di importare valuta occidentale mi confonde, poi se aggiungiamo anche il cambio...
in ogni caso vi ringrazio e se qualcuno ha qualche esempio per capire meglio questi introiti lo apprezzerei molto
nel senso, un paese comunista vendeva milioni e milioni di CTO al mercato internazionale e ne ricavava TOT dollari...non ho capito se potevano "convertirli" oppure lasciarli così com'erano e quale opzione consentiva loro di guadagnare
cioè si tenevano i dollari come "scorta" in quanto nessuno accettava rubli (ammesso che ci fosse un commercio con paesi capitalisti) ?
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da Antonello Cerruti »

Potevano convertirli ma non era certo conveniente rinunciare alle valute pregiate.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
stef95
Messaggi: 50
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da stef95 »

Antonello Cerruti ha scritto: 23 gennaio 2024, 14:27 Potevano convertirli ma non era certo conveniente rinunciare alle valute pregiate.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ok, quindi il rublo si può dire (per usare questo esempio) fosse una moneta "interna" e il dollaro serviva negli scambi internazionali in quanto valuta nettamente più forte (o stabile), ma questo significa che se lo Stato ci guadagnava (cosa già appurata) non era certo in rubli...
in pratica vendevano CTO e guadagnavano dollari/moneta pregiata che finiva nelle loro banche se ho ben capito, la mia ultima difficoltà nel capire era riguardo all'uso delle monete pregiate ma è chiaro che non venivano usate nel mercato interno
grazie in ogni caso per la pazienza
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Chiarimento su francobolli CTO e guadagno per gli stati di emissione (scusate per l'insistenza sull'argomento...)

Messaggio da Antonello Cerruti »

Determinate merci "occidentali" potevano essere acquistate solo in dollari o altre valute pregiate.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 23 gennaio 2024, 15:53, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM