Non sono in grado di documentare il caso in questione né per le produzioni a macchina né per quelle a mano. Bisogna anche tenere presente che spesso la corrispondenza di Itaca veniva impostata a Cefalonia.jakapurra ha scritto: 13 gennaio 2023, 17:25 Ciao!
Che sappiate, esiste corrispondenza viaggiata da Itaca all'Italia?
Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao medor
Per la mia breve esperienza, anche io non avevo mai trovato una busta da Itaca all'Italia. Poi recentemente mi sono imbattuto - non dal vivo - in questa. Che credo sia effettivamente passata dall'ufficio postale di Itaca e il cui destinatario era effettivamente esistente, ma che mi risulta faticoso stabilire se sia realmente viaggiata: è sprovvista di annullo in arrivo - che trovo strano - e degli estremi del mittente - meno strano -.
Per la mia breve esperienza, anche io non avevo mai trovato una busta da Itaca all'Italia. Poi recentemente mi sono imbattuto - non dal vivo - in questa. Che credo sia effettivamente passata dall'ufficio postale di Itaca e il cui destinatario era effettivamente esistente, ma che mi risulta faticoso stabilire se sia realmente viaggiata: è sprovvista di annullo in arrivo - che trovo strano - e degli estremi del mittente - meno strano -.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Questo documento andrebbe analizzato in presa diretta, per appurarne l'autenticità, compresa la natura dell'inchiostro che compone il presunto indirizzo. Ma senza timbri di transito o arrivo è impossibile parlare di corrispondenza, dal momento che era abitudinario farsi annullare d'ufficio i francobolli, applicati su supporti cartacei di vario tipo.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Grazie mille medor, sono d'accordo su tutto quello che hai scritto 

Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Leggendo il volume del Sirotti mi è venuta una domanda. Riporta alcune cartoline di carta grigia, di franchigia militare greca, a cui veniva asportata l'illustrazione di una nave militare greca. Ma asportata da chi?
Avrei pensato dagli italiani. Però alcune mostrano la vignetta asportata unitamente (casualmente) ad una parte dell'annullo in arrivo. Quindi asportata dai greci. A che pro?
Avrei pensato dagli italiani. Però alcune mostrano la vignetta asportata unitamente (casualmente) ad una parte dell'annullo in arrivo. Quindi asportata dai greci. A che pro?
- Pasquale Mereu
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Buonasera, propongo queste scansioni per avere un parere sull'originalità delle sovrastampe. Grazie, Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao i caratteri irregolari e troppo grossolani anche per una sovrastampa a mano non mi convincono. Ad esempio le c sono aperte invece che chiuse. Ma sentiamo qualcuno piu' esperto 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Pasquale Mereu
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 15 luglio 2007, 22:51
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Grazie mille a Jampi e Jakapurra. Pasquale
Rev LB Mar 2024
Rev LB Mar 2024
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 novembre 2023, 23:04
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Buonasera a tutti,
rivitalizzo questo interessante Forum e colgo l'occasione per congratularmi con tutti gli esperti e in particolare con Medor per la profondità delle loro conoscenze e l'accuratezza dei commenti !
Vorrei proporre all'attenzione questi esemplari trovati nella collezione del nonno , per capire se sono originali o falsi (sono preparato al peggio, ma aperto alle belle sorprese ...)
Ringrazio tutti in anticipo per ogni contributo e commento.
rivitalizzo questo interessante Forum e colgo l'occasione per congratularmi con tutti gli esperti e in particolare con Medor per la profondità delle loro conoscenze e l'accuratezza dei commenti !
Vorrei proporre all'attenzione questi esemplari trovati nella collezione del nonno , per capire se sono originali o falsi (sono preparato al peggio, ma aperto alle belle sorprese ...)
Ringrazio tutti in anticipo per ogni contributo e commento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao albatros!
Purtroppo è tutto falso
Purtroppo è tutto falso
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 novembre 2023, 23:04
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Grazie jakapurra, lo immaginavo, ma da cosa lo hai capito ?
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Per capirlo basta fare i confronti con alcuni originali
In particolare il colore della sovrastampa che non e' ne nero, ne violetto .
Qui' sotto due originali
In particolare il colore della sovrastampa che non e' ne nero, ne violetto .
Qui' sotto due originali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao albatros.
L'ho capito perchè...sono false
Non vuole essere una presa in giro, ma il vederne molte originali, di continuo, ti fa accorgere ad un primo sguardo della non originalità di quelle che hai messo.
Non si tratta solo di un carattere riprodotto male: è la soprastampa in generale e nella sua completezza a dichiararsi subito falsa: caratteri,la loro distribuzione, ma anche inchiostrazione, colore, ...
Ti metto un orginale di Itaca, "o piccola"
Ciao
L'ho capito perchè...sono false

Non vuole essere una presa in giro, ma il vederne molte originali, di continuo, ti fa accorgere ad un primo sguardo della non originalità di quelle che hai messo.
Non si tratta solo di un carattere riprodotto male: è la soprastampa in generale e nella sua completezza a dichiararsi subito falsa: caratteri,la loro distribuzione, ma anche inchiostrazione, colore, ...
Ti metto un orginale di Itaca, "o piccola"
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 22 novembre 2023, 23:04
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Grazie a tutti per il consulto.
In effetti quel colore violetto sella sovrastampa è proprio un pungno in un occhio, mai visto un colore così.
Falsario e pure goffo...per fortuna...
Ciao
In effetti quel colore violetto sella sovrastampa è proprio un pungno in un occhio, mai visto un colore così.
Falsario e pure goffo...per fortuna...
Ciao
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
In realtà esistono soprastampe in inchiostro violetto chiaro. Molto poco coprente e dal risultato non ottimale, per cui si optò per l'inchiostro tipografico scuro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao Guido, di sovrastampe a mano violetto ne esistono anche come questa qui sotto presa da una asta di Laser Invest che appare netta e carica. Tutti i caratteri sembrano impressi nella stessa misura ad indicare dei cliche' non usurati. Quella da te postata e' piu' evanescente con cliche' che sembra usurato da un lato come spesso si trova per quelle sovrastampe a mano nere. Ma quanti fogli saranno stati sovrastampati per giustificare questa usura.jakapurra ha scritto: 12 marzo 2024, 10:59 In realtà esistono soprastampe in inchiostro violetto chiaro. Molto poco coprente e dal risultato non ottimale, per cui si optò per l'inchiostro tipografico scuro.
I Cliche' per le sovrastampe a mano come e di che materiale erano fatti? Gomma?
Che ne pensi?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Ciao Giampiero
Il timbro era in gomma. Il lavoro di Raftopulos è superato per molti aspetti, ma su questo credo affermi il vero o non ho motivo di ritenere che affermi il falso: timbro in gomma e passaggio dal violetto al nero dell'inchiostro tipografico dopo poche ore di utilizzo. Ignoro il grado di degrado di un timbro in gomma, ma più che per l'uso mi concentrerei sul tempo di permanenza e di contatto dell'inchiostro.
La soprastampa di Itaca mi ha sempre colpito, sia per l'assenza (almeno, io non ne conosco) di corrispondenza effettivamente viaggiata e spedita da personale italiano, sia per le tempistiche che sono quasi contestuali alla produzione di Cefalonia per quel che ne deduco: ho notato lettere viaggiate dalla Grecia a Cefalonia, annullate ad Argostoli con data 12 Maggio, tassate in arrivo con segnatasse di Itaca "O grande". Quindi, seguendo il Raftopulos, al 12 Maggio si era già soprastampato ad Itaca in violetto, poi in nero con il timbro piccolo e si era passati (anche) al timbro grande, portando i segnatasse ad Argostoli.
Il timbro era in gomma. Il lavoro di Raftopulos è superato per molti aspetti, ma su questo credo affermi il vero o non ho motivo di ritenere che affermi il falso: timbro in gomma e passaggio dal violetto al nero dell'inchiostro tipografico dopo poche ore di utilizzo. Ignoro il grado di degrado di un timbro in gomma, ma più che per l'uso mi concentrerei sul tempo di permanenza e di contatto dell'inchiostro.
La soprastampa di Itaca mi ha sempre colpito, sia per l'assenza (almeno, io non ne conosco) di corrispondenza effettivamente viaggiata e spedita da personale italiano, sia per le tempistiche che sono quasi contestuali alla produzione di Cefalonia per quel che ne deduco: ho notato lettere viaggiate dalla Grecia a Cefalonia, annullate ad Argostoli con data 12 Maggio, tassate in arrivo con segnatasse di Itaca "O grande". Quindi, seguendo il Raftopulos, al 12 Maggio si era già soprastampato ad Itaca in violetto, poi in nero con il timbro piccolo e si era passati (anche) al timbro grande, portando i segnatasse ad Argostoli.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Si credo che piu' che usura del timbro la diversa impronta dei caratteri sia da attribuire alla pressione esercitata dall'impiegato che con il timbro/tampone in gomma sul/sui francobolli: il fatto che la gran parte delle sovrastampejakapurra ha scritto: 13 marzo 2024, 0:27 Ignoro il grado di degrado di un timbro in gomma, ma più che per l'uso mi concentrerei sul tempo di permanenza e di contatto dell'inchiostro
abbiano un lato (sinistro) piu impresso dell'altro fa pensare ad una modalita' (vezzo) dell''addetto alla sovrastampa.
Si trovano molti pezzi annullati ma sciolti, che fa pensare che i viaggiati siano stati pochi ( e partiti da Cefalonia)jakapurra ha scritto: 13 marzo 2024, 0:27 La soprastampa di Itaca mi ha sempre colpito, sia per l'assenza (almeno, io non ne conosco) di corrispondenza effettivamente viaggiata e spedita da personale italiano,
Cosicche' l'idea di sovrastamparli ad Itaca per l'uso locale fu un eccesso di zelo ( visto che poi la corrispondenza partiva da Cefalonia), sempre non escludendo l'idea dell' intenzione di farne un utilizzo filatelico e basta.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
La causa principale dell'usura del timbro in gomma per queste emissioni viene fatta risalire alle particolari sostanze chimiche disciolte nell'inchiostro impiegato per la soprastampa, che evidentemente hanno aggredito la gomma in modo notevole. Questa spiegazione è convincente. L'usura meccanica del timbro dovuta all'uso ripetuto è un'aggravante, ma da sola non avrebbe potuto "ammorbidire" il timbro come poi è avvenuto.giampi ha scritto: 13 marzo 2024, 22:32
Si credo che piu' che usura del timbro la diversa impronta dei caratteri sia da attribuire alla pressione esercitata dall'impiegato che con il timbro/tampone in gomma sul/sui francobolli: il fatto che la gran parte delle sovrastampe
abbiano un lato (sinistro) piu impresso dell'altro fa pensare ad una modalita' (vezzo) dell''addetto alla sovrastampa.