In effetti si nota un bollo in rosso che potrebbe essere Medolla che è del circondario di Mirandola. In questo caso dovrebbe essere 4 porti pari a 80 cent, tassata per il doppio dell'importo mancante sarebbe in effetti 1,20 lire. L'annullo sui francobolli è stato dato in arrivo a Modena: qui non capisco, perché l'annullo doveva essere quello di Mirandola, a cui Medolla (colletteria) faceva riferimento. Bohaurelio ha scritto:
comunque, anche il fantomatico annullo di Medolla.io vedo un MODENA 16 SET 65 con ore. Parliamo quindi di lettera nel distretto, che per 4 porti (come apparirebbe scritto in alto a sx) fa giusto 20 cent. Mi sfugge qualcosa.....
Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
					Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a [email protected]
	In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a [email protected]
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
			
						"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
L'annullo é di difficile interpretazione, potrebbe essere uno o l'altro, ma forse il luogo di partenza si desume dal testo interno...non penso che entrambi i certificatori se lo siano inventato.aurelio ha scritto: 21 giugno 2024, 21:22comunque, anche il fantomatico annullo di Medolla.andy66 ha scritto: 21 giugno 2024, 20:52
Sono pienamente d'accordo, così si é peggiorato l'oggetto anziché migliorarlo. Comunque per chi lo dovesse comprare non é un gran problema...basta togliere l'intruso e la lettera torna ad essere originale al 100%. Senza certificati...ma quelli meglio farli sparire![]()
![]()
![]()
io vedo un MODENA 16 SET 65 con ore. Parliamo quindi di lettera nel distretto, che per 4 porti (come apparirebbe scritto in alto a sx) fa giusto 20 cent. Mi sfugge qualcosa.....
Sta di fatto che l'unica cosa certa é che trattasi di lettera, non stampe, 4 porti come si può vedere bene dal manoscritto gr.32/4 in alto sx. Quella nota riguardo alla 'spedizione chiusa' per me rimane un mistero
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
			
						SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Guarda il mio post seguente a quello che hai quotatoandy66 ha scritto: 22 giugno 2024, 14:24
Sono pienamente d'accordo, così si é peggiorato l'oggetto anziché migliorarlo. Comunque per chi lo dovesse comprare non é un gran problema...basta togliere l'intruso e la lettera torna ad essere originale al 100%. Senza certificati...ma quelli meglio farli sparire![]()
![]()
L'annullo é di difficile interpretazione, potrebbe essere uno o l'altro, ma forse il luogo di partenza si desume dal testo interno...non penso che entrambi i certificatori se lo siano inventato.
Sta di fatto che l'unica cosa certa é che trattasi di lettera, non stampe, 4 porti come si può vedere bene dal manoscritto gr.32/4 in alto sx. Quella nota riguardo alla 'spedizione chiusa' per me rimane un mistero
![]()
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
			
						"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Questo è un annullo Modena 1865 che metto per confronto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
							Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Ciao Stefano, grazie del confronto che mi sembra confermi la mia prima impressione.
Rimane questa faccenda della scritta che fa riferimento alla busta chiusa che non torna. Ma anche il fatto che, a norma di regolamento, ci dovrebbe essere, sui francobolli, l'annullo dell'ufficio a cui Medolla, essendo una collettoria, faceva capo (Mirandola) e non Modena. Può essere però che la lettera fosse stata consegnata al volo al corriere per Modena e che poi all'arrivo fosse stata finalmente annullata.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
			
						"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- 
				ricercatoredifunghi
 - Messaggi: 757
 - Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
 
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Vorrei  ricordare che in questo primo periodo(siamo nel 1865) i bolli corsivi delle collettorie erano in dotazione agli UP di riferimento .Pertanto il corsivo in ROSSO era apposto a MODENA per segnalare la provenienza della missiva stessa.(la sezione ARRIVI DISTRIBUZIONE  di Modena usava questo colore in questi casi ,come fece notare FILANCI nel suo importante studio sulla storia delle collettorie italiane=LA DONZELLETTA VIEN DALLA CAMPAGNA=) 
			
			
									
						
										
						Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
D'accordo, ma l'ufficio di riferimento di Medolla era Mirandola.ricercatoredifunghi ha scritto: 22 giugno 2024, 18:41 Vorrei ricordare che in questo primo periodo(siamo nel 1865) i bolli corsivi delle collettorie erano in dotazione agli UP di riferimento .Pertanto il corsivo in ROSSO era apposto a MODENA per segnalare la provenienza della missiva stessa.(la sezione ARRIVI DISTRIBUZIONE di Modena usava questo colore in questi casi ,come fece notare FILANCI nel suo importante studio sulla storia delle collettorie italiane=LA DONZELLETTA VIEN DALLA CAMPAGNA=)![]()
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
			
						"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Ho letto l'articolo di Filanci dove c'è un esempio proprio per Medolla, molto simile peraltro a quello della tassata di cui si discute: effettivamente questa collettoria viene data come dipendente da Modena e l'esempio riportato mostra una lettera del 1864 di primo porto con il corsivo di Medolla e l'annullo di Modena sui francobolli.aurelio ha scritto: 22 giugno 2024, 18:57D'accordo, ma l'ufficio di riferimento di Medolla era Mirandola.ricercatoredifunghi ha scritto: 22 giugno 2024, 18:41 Vorrei ricordare che in questo primo periodo(siamo nel 1865) i bolli corsivi delle collettorie erano in dotazione agli UP di riferimento .Pertanto il corsivo in ROSSO era apposto a MODENA per segnalare la provenienza della missiva stessa.(la sezione ARRIVI DISTRIBUZIONE di Modena usava questo colore in questi casi ,come fece notare FILANCI nel suo importante studio sulla storia delle collettorie italiane=LA DONZELLETTA VIEN DALLA CAMPAGNA=)![]()
La mia convinzione iniziale sull'Ufficio di riferimento derivava dal Gaggero "Le collettorie postali del Regno d'Italia", dove Medolla corsivo viene assegnata a Mirandola (quando era servizio rurale: dal 1.3.64). Successivamente, sempre il Gaggero, inserisce MEDOLLA sotto Modena (ma a partire dal 1883, quando viene elevata a collettoria).
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
			
						"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- 
				ricercatoredifunghi
 - Messaggi: 757
 - Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
 
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Il catalogo GAGGERO/MONDOLFO delle collettorie   purtroppo è pieno di errori ed omissioni! 
 (per alcuni aspetti è meglio vedere il catalogo del Cazzola) 
			
			
									
						
										
						Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
se lo dice il Cazzola....
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
			
						"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Si non l'avevo visto perché era nella pagina successiva.aurelio ha scritto: 22 giugno 2024, 14:44Guarda il mio post seguente a quello che hai quotatoandy66 ha scritto: 22 giugno 2024, 14:24
Sono pienamente d'accordo, così si é peggiorato l'oggetto anziché migliorarlo. Comunque per chi lo dovesse comprare non é un gran problema...basta togliere l'intruso e la lettera torna ad essere originale al 100%. Senza certificati...ma quelli meglio farli sparire![]()
![]()
L'annullo é di difficile interpretazione, potrebbe essere uno o l'altro, ma forse il luogo di partenza si desume dal testo interno...non penso che entrambi i certificatori se lo siano inventato.
Sta di fatto che l'unica cosa certa é che trattasi di lettera, non stampe, 4 porti come si può vedere bene dal manoscritto gr.32/4 in alto sx. Quella nota riguardo alla 'spedizione chiusa' per me rimane un mistero
![]()
C'é un'altra stranezza comunque, non vedo da nessuna parte il manoscritto di tassa 12, a meno che non sia sotto segnatasse, dei quali peraltro nessuno ha un segno a penna passante...
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
			
						SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Ho dato una occhiata ai bullettini postali del 64 e 65, nonché all'elenco degli uffi postali e relativi circondari. Quello che dicevo era corretto: Medolla appartiene a Mirandola, e non a Modena da cui dista peraltro ben 30 km.
Dal momento che i segnatasse venivano usati alle volte anche al di fuori del distretto a cui appartenevano, mi sento di dire che la lettera di 4 porti era stata affrancata per 20 cent come se fosse per il distretto ma a Modena è stata considerata come insufficientemente affrancata e quindi tassata per 1.20 cent. C'è inoltre un altro esempio di busta partita da Medolla per Nonantola (circondario di Modena) e affrancata per 15 cent, annullata anch'essa a Modena, che conferma il fatto che Medolla non è nel distretto di Modena (da un articolo di Filanci sulle collettorie).
L'annotazione relativa alla busta chiusa, invece, non trova riscontro da nessuna parte sul regolamento, quindi potrebbe essere postuma.
Se qualcuno ha qualche altra ipotesi, ben venga
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
			
						"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
- 
				ricercatoredifunghi
 - Messaggi: 757
 - Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
 
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Per vicinanza Medolla era parte del distretto di MIRANDOLA,il Regolamento del 1864 sulle collettorie rurali però prevedeva la loro possibilità di corrispondere eziando con altri Ufizi fuori del  distretto di appartenenza!(art 8) in questo caso MODENA ,che per questo  motivo disponeva del lineare corsivo MEDOLLA per queste provenienze. 
			
			
									
						
										
						Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Ma questa possibilità di corrispondere direttamente tra Medolla e Modena non penso che agevolasse all'uso della tariffa entro il distretto. Probabilmente é dovuta al fatto che essendo Medolla sulla strada che reca a Modena il corriere postale raccoglieva la posta e si recava direttamente a Modena senza tornare indietro a Mirandola.ricercatoredifunghi ha scritto: 23 giugno 2024, 20:40 Per vicinanza Medolla era parte del distretto di MIRANDOLA,il Regolamento del 1864 sulle collettorie rurali però prevedeva la loro possibilità di corrispondere eziando con altri Ufizi fuori del distretto di appartenenza!(art 8) in questo caso MODENA ,che per questo motivo disponeva del lineare corsivo MEDOLLA per queste provenienze.![]()
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
			
						SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- 
				ricercatoredifunghi
 - Messaggi: 757
 - Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
 
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Chiaramente non influiva sulla tariffa applicabile! 
 Era probabilmente un metodo per accelerare le spedizioni dalla collettoria. 
			
			
									
						
										
						Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
ringrazio andy66 e ricercatoredifunghi per il tempo che avete dedicato a questo topic e per le vostre considerazioni che confermano, in sostanza, quello che avevo ipotizzato io, pur essendo un neofita della storia postale.
Ma il vero problema, lo ricordo, che inizialmente mi aveva portato a segnalare questo lotto nel Forum, è che i due certificati a corredo sono frutto di una sbrigativa analisi da parte dei periti firmatari che non hanno segnalato la presenza del segnatasse falso.
Secondariamente, non hanno argomentato in modo convincente sulla tassazione di 1,20 Lire ed in particolare sulla questione della "busta chiusa" che, in un caso così particolare, avrebbe meritato quanto meno un cenno ai riferimenti normativi che eventualmente l'avessero giustificata.
In altre parole, una perizia ben fatta avrebbe potuto mettere in secondo piano l'incidente del segnatasse falso aggiunto ma avrebbe evidenziato, invece, l'interessante aspetto storico postale di quella busta (che non si può negare), a tutto vantaggio del suo proprietario e di un eventuale acquirente.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
			
						"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
							
						Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
		
													
							
						
			
			
			
			
			Il problema della scarsa o nulla attenzione alla questione storico postale nei certificati redatti dai periti é un problema noto da tempo. E non penso sia di facile soluzione a meno che non compaia una 'new Generation' periziale (qualcuno a dir la verità giá esiste). 
L'oggetto in questione secondo me ha maggior interesse storico postale che non filatelico, per il tipo di tassazione, e basta eliminare l'intruso per renderlo più che accettabile ad un collezionista specializzato.
 
			
			
									
						
							L'oggetto in questione secondo me ha maggior interesse storico postale che non filatelico, per il tipo di tassazione, e basta eliminare l'intruso per renderlo più che accettabile ad un collezionista specializzato.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
			
						SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
credo ora di poter dare una risposta anche alla questione dell'annotazione "tassata perché busta chiusa".
Bisogna pensare che, a quell'epoca, la tariffa per l'invio di manoscritti fino a 50g era di 20 centesimi.
Banalmente, il mittente da Medolla, avendo inviato dei documenti all'avvocato Valenti di Modena, pensando bene di affrancarli come manoscritti ma conchiudendoli all'interno della lettera di accompagno a mo' di busta chiusa. Così facendo però, e purtroppo per lui (non tanto per l'avvocato che comunque gli avrebbe addebitato in fattura le spese sostenute
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
			
						"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Potrebbe essere un'ipotesi, anche se normalmente al tempo si apponeva la dicitura 'manoscritti' sul fronte.aurelio ha scritto: 29 giugno 2024, 9:46![]()
![]()
credo ora di poter dare una risposta anche alla questione dell'annotazione "tassata perché busta chiusa".![]()
Bisogna pensare che, a quell'epoca, la tariffa per l'invio di manoscritti fino a 50g era di 20 centesimi.
Banalmente, il mittente da Medolla, avendo inviato dei documenti all'avvocato Valenti di Modena, pensando bene di affrancarli come manoscritti ma conchiudendoli all'interno della lettera di accompagno a mo' di busta chiusa. Così facendo però, e purtroppo per lui (non tanto per l'avvocato che comunque gli avrebbe addebitato in fattura le spese sostenute), scattava la tariffa piena per le lettere che, per 4 porti era di 80 centesimi. La lettera fu quindi tassata, a Modena, in ragione del doppio dell'affrancatura mancante, cioè 60x2=120 centesimi.
![]()
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
			
						SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Le mie convinzioni cancellate di colpo.... o no?
Proprio per quello che è stato punito!
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
			
						"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.