Incorrectly ribbed paper
Moderatore: fildoc
Incorrectly ribbed paper
Good evening!
I received the piece shown below as an exchange from an Austrian collector.
I'm assuming it's a fake. Do you know how wrong ribbing like this were made? Do such forgeries appear on all values of the first Centesimi issues?
Or is this a coincidence in paper production?
Best regards
Bernhard
I received the piece shown below as an exchange from an Austrian collector.
I'm assuming it's a fake. Do you know how wrong ribbing like this were made? Do such forgeries appear on all values of the first Centesimi issues?
Or is this a coincidence in paper production?
Best regards
Bernhard
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Incorrectly ribbed paper
le linee sono in orrizzontale
è una carta assimilabile a quella quadrigliata
è originale!
è una carta assimilabile a quella quadrigliata
è originale!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Incorrectly ribbed paper
Ciao Bernhard, non vedo linee verticali. Per me non è la quadrigliata ( che da l'impressione di una rete fitta). Sul 15 centesimi I tipo se non ricordo male la quadrigliata la si trova su tirature tardive e questo francobollo è una "quasi" prima tiratura. Il francobollo potrebbe essere stato lavorato per cercare di creare una rarita', Ho avuto anch'io un francobollo "rigato" come il tuo ( non mi ricordo se l'ho ancora da qualche parte). Gli esperti mi dissero che era stato "lavorato" (dopo aver fatto un bagno) con una specie di mattarello rigato 

10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Incorrectly ribbed paper
Prima che intervenisse Mario avevo trovato online questa descrizione dei vari tipi di carta, per altro tratta da un catalogo dell''800.
Non riuscivo ad incasellare il francobollo con quanto scritto da Massimiliano e Mario mi ha fatto ulteriormente riflettere.
Avevo ipotizzato che woven paper (carta tessuta) e carta quadrigliata fossero la stessa cosa ma sembrerebbe di no.
Francesco
P.S. L'immagine si può ingrandire.
Non riuscivo ad incasellare il francobollo con quanto scritto da Massimiliano e Mario mi ha fatto ulteriormente riflettere.
Avevo ipotizzato che woven paper (carta tessuta) e carta quadrigliata fossero la stessa cosa ma sembrerebbe di no.


P.S. L'immagine si può ingrandire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Incorrectly ribbed paper
per capire bisognerebbe avere le immagini a luce radente nelle due direzioni come in questo esempio
dove come spesso succede nelle carte quadrigliate e rayè
dove come spesso succede nelle carte quadrigliate e rayè
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Incorrectly ribbed paper
comunque ho decine di francobolli originali con una importante righettatura orizzontale
poi questa sembra molto aggressiva, ma non vedo motivo per creare in modo fraudolento una falsificazione fraudolenta
Un migliore valutazione si dovrebbe fare con una valutazione dal vivo...
poi questa sembra molto aggressiva, ma non vedo motivo per creare in modo fraudolento una falsificazione fraudolenta
Un migliore valutazione si dovrebbe fare con una valutazione dal vivo...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Incorrectly ribbed paper
Thank you for your contributions. Now I found another photo that I saved years ago. Ferchenbauer writes here about “horizontal, narrowly fluted paper”.
Best regards
Bernhard
Best regards
Bernhard
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Incorrectly ribbed paper
So you can assume that it is a fluted paper with no intention of counterfeiting. I incorrectly assumed some sort of ribbing.
If I understood correctly, it is a fluted paper.
Everything is not that easy.
If I understood correctly, it is a fluted paper.
Everything is not that easy.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Incorrectly ribbed paper
Questo è quanto mi dissero un perito ed un commerciante (che sa più dei periti) milanesi. Anch'io ho in collezione esemplari con trame orizzontali, ma non cosi' "scanalate", tranne il pezzo accennato prima. La differenza sta nei solchi che incidono la carta, mentre la quadrigliata è in rilievo. Quando avrò un po' di tempo andrò alla ricerca di quel pezzo, che avevo fatto vedere agli esperti e che fu "bocciato"fildoc ha scritto: 21 agosto 2024, 22:22 poi questa sembra molto aggressiva, ma non vedo motivo per creare in modo fraudolento una falsificazione fraudolenta.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte