Bigola con varietà occasionali
Bigola con varietà occasionali
Sono in possesso di una lettera del dicembre 1870 affrancata in doppio porto con una coppia del 20 c. Bigola tiratura di Londra (almeno mi sembra...). Sull'esemplare di destra sono presenti due difetti di stampa ben evidenti: un difetto da corpo interposto, del tutto simile agli "anneau lune" francesi, e una mancanza di stampa di forma chiaramente a piccolo anello. Li rimarco entrambi nella seconda immagine.
Mi chiedo e vi chiedo quanto diffusi sono tali tipologie di difetti sui Bigola e se riscuotono interesse filatelico. E ovviamente se esiste una catalogazione nell'eventualità che siano ripetitivi. Pino
Mi chiedo e vi chiedo quanto diffusi sono tali tipologie di difetti sui Bigola e se riscuotono interesse filatelico. E ovviamente se esiste una catalogazione nell'eventualità che siano ripetitivi. Pino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Bigola con varietà occasionali
Ciao,
molto bello, complimenti. Due varietà simili, ma diverse, sullo stesso fb., sono sempre interessanti.
Fortunatamente, in Italia, non esiste una cultura delle varietà, ci sono pirla che si scannano per una quadrupla soprastampa e queste manco sanno che esistono. Meglio così, per chi, come me, le collezionano. (da noi si sforbiciano i salti di pettine per venderli come N.D., e ci sono polli che se le comprano).
Simili, perchè causate entrambe da un'intruso, diverse, per la meccanica con cui si formano.
Nel caso dell'eclissi lunare, l'intruso è attaccato alla matrice di stampa, ne riceve l'inchiostrazione e quindi la trasmette. L'anello si forma per l'aumento dello spessore, che impedisce, alla matrice, di toccare nelle immediate vicinanze dei bordi dell'intruso.
Nell'altro, l'intruso, o si è poggiato sulla matrice dopo l'inchiostrazione o era sulla carta.
Non è questione di frequenza sui Bigola, è questione di frequenza di stampa. Tutti i fb. stampati in Tipografia, le mostrano.
Figurati se esistono cataloghi, forse, in Germania.
Per quanto riguarda la ripetitività, sono convinto che, specie quelle piccole, lo siano sicuramente, .. il difficile è trovarle.
Se non ti interessa più di tanto, potremmo fare uno scambio.
Ciao.
molto bello, complimenti. Due varietà simili, ma diverse, sullo stesso fb., sono sempre interessanti.
Fortunatamente, in Italia, non esiste una cultura delle varietà, ci sono pirla che si scannano per una quadrupla soprastampa e queste manco sanno che esistono. Meglio così, per chi, come me, le collezionano. (da noi si sforbiciano i salti di pettine per venderli come N.D., e ci sono polli che se le comprano).
Simili, perchè causate entrambe da un'intruso, diverse, per la meccanica con cui si formano.
Nel caso dell'eclissi lunare, l'intruso è attaccato alla matrice di stampa, ne riceve l'inchiostrazione e quindi la trasmette. L'anello si forma per l'aumento dello spessore, che impedisce, alla matrice, di toccare nelle immediate vicinanze dei bordi dell'intruso.
Nell'altro, l'intruso, o si è poggiato sulla matrice dopo l'inchiostrazione o era sulla carta.
Non è questione di frequenza sui Bigola, è questione di frequenza di stampa. Tutti i fb. stampati in Tipografia, le mostrano.
Figurati se esistono cataloghi, forse, in Germania.
Per quanto riguarda la ripetitività, sono convinto che, specie quelle piccole, lo siano sicuramente, .. il difficile è trovarle.
Se non ti interessa più di tanto, potremmo fare uno scambio.
Ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Bigola con varietà occasionali
Grazie per la chiara spiegazione. Io collezioni storia postale ante-1901, quindi non ho interesse immediato all'avere in collezione tali varietà. Di contro ho una collezioncina anche di varietà usate di ordinarie come Castelli e Alti Valori... piccole cose ma piacevoli e significative secondo me. E non mi riferisco alle "varieta-ione" che attraggono l'attenzione di molti ma di fatto si tratta di scarti di stampa mai giunti agli sportelli postali ma stranamente sfuggiti al macero e immessi nel mercato.
Per quanto riguarda la lettera in questione sarei disposto anche a cederla ma non in scambio, bensì in vendita, anche se ammetto di non avere idea del valore e del prezzo.
Pino
Per quanto riguarda la lettera in questione sarei disposto anche a cederla ma non in scambio, bensì in vendita, anche se ammetto di non avere idea del valore e del prezzo.
Pino
Re: Bigola con varietà occasionali
Ciao,
non mi piace parlare di valore, men che meno di prezzo, visto che non combaciano mai. Preferisco parlare di interesse.
La busta è un doppio porto per l'interno, affrancata con l'unico fb. disponibile per le lettere. Per me di scarsissimo interesse.
Mi interessa solo il fb., anche se porta un'eclissi non eclatante, ma c'è anche un'altra varietà.
Di S. P. pre 1900, ne ho. Ho delle franchigie Lombarde del L.V., che non me ne faccio niente.
Ho l'alto valore da 2000L con quella che i neo periti chiamano doppia incisione,ma che per me non c'azzecca niente.
Ho una quartina del 15L. stelle verticali, da foglio .... VdR, filigrane lettere di tutti i tipi, anche straniere, ... S.P. estera ....
Qualcosa che ti interessa ce l'ho di sicuro.
Se ti va uno scambio, bene, se no, bene lo stesso.

non mi piace parlare di valore, men che meno di prezzo, visto che non combaciano mai. Preferisco parlare di interesse.
La busta è un doppio porto per l'interno, affrancata con l'unico fb. disponibile per le lettere. Per me di scarsissimo interesse.
Mi interessa solo il fb., anche se porta un'eclissi non eclatante, ma c'è anche un'altra varietà.
Di S. P. pre 1900, ne ho. Ho delle franchigie Lombarde del L.V., che non me ne faccio niente.
Ho l'alto valore da 2000L con quella che i neo periti chiamano doppia incisione,ma che per me non c'azzecca niente.
Ho una quartina del 15L. stelle verticali, da foglio .... VdR, filigrane lettere di tutti i tipi, anche straniere, ... S.P. estera ....
Qualcosa che ti interessa ce l'ho di sicuro.
Se ti va uno scambio, bene, se no, bene lo stesso.

Re: Bigola con varietà occasionali
Grazie, ma per ora passo e la tengo in collezione. Dovessi cambiare idea glielo faccio sapere certamente
Re: Bigola con varietà occasionali
Se ti piacciono le piccole varietà usate genuine qui puoi vedere qualche esempio viaggiato su bollettino pacchi…peloro66 ha scritto: 20 settembre 2024, 12:35 Grazie per la chiara spiegazione. Io collezioni storia postale ante-1901, quindi non ho interesse immediato all'avere in collezione tali varietà. Di contro ho una collezioncina anche di varietà usate di ordinarie come Castelli e Alti Valori... piccole cose ma piacevoli e significative secondo me. E non mi riferisco alle "varieta-ione" che attraggono l'attenzione di molti ma di fatto si tratta di scarti di stampa mai giunti agli sportelli postali ma stranamente sfuggiti al macero e immessi nel mercato.
Per quanto riguarda la lettera in questione sarei disposto anche a cederla ma non in scambio, bensì in vendita, anche se ammetto di non avere idea del valore e del prezzo.
Pino
http://portalepacchi.it/cgi-bin/selectD ... lo=varieta
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Re: Bigola con varietà occasionali
condivido pienamente, l'alone bianco intorno alla macchia di colore è una caratteristica specificapinco1 ha scritto: 20 settembre 2024, 5:17 Ciao,
...
,,, l'intruso è attaccato alla matrice di stampa, ne riceve l'inchiostrazione e quindi la trasmette. L'anello si forma per l'aumento dello spessore, che impedisce, alla matrice, di toccare nelle immediate vicinanze dei bordi dell'intruso.
Nell'altro, l'intruso, o si è poggiato sulla matrice dopo l'inchiostrazione o era sulla carta.
...
.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 25 settembre 2024, 9:37, modificato 2 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Bigola con varietà occasionali
La varietà può ripetesi, più o meno simile, su alcuni fogli, prima di scomparire

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 25 settembre 2024, 10:15, modificato 2 volte in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Bigola con varietà occasionali
Esempio, a mio parere, di varietà occasionale ricorsiva su 5c Leoni, anche se questa (se si rintracciano altri esemplari), potrebbe essere una rara varietà di riporto in tinta, generata probabilmente da una piccola goccia di di saldatura in zinco in fase di assemblaggio della tavola, lo zinco con l'usura della matrice potrebbe aver generato le piccole diversità tra le varie macchie. Ovviamente quest'ultima è solo una mia ipotesi tutta da verificare.
. .
Le varietà di riporto in bianco sono molto più comuni, perché generate da una rottura della superficie della matrice
. Notate la diversità di colore, i due esemplari appartengono a ristampe avvenute nel tempo, la seconda di evidente periodo romano, della stessa tavola identificata dal Numero di tavola uguale
michele
. .
Le varietà di riporto in bianco sono molto più comuni, perché generate da una rottura della superficie della matrice
. Notate la diversità di colore, i due esemplari appartengono a ristampe avvenute nel tempo, la seconda di evidente periodo romano, della stessa tavola identificata dal Numero di tavola uguale

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Bigola con varietà occasionali
peloro66 ha scritto: 19 settembre 2024, 21:22 Sono in possesso di una lettera del dicembre 1870 affrancata in doppio porto con una coppia del 20 c. Bigola tiratura di Londra (almeno mi sembra...). Sull'esemplare di destra sono presenti due difetti di stampa ben evidenti: un difetto da corpo interposto, del tutto simile agli "anneau lune" francesi, e una mancanza di stampa di forma chiaramente a piccolo anello. Li rimarco entrambi nella seconda immagine.
Mi chiedo e vi chiedo quanto diffusi sono tali tipologie di difetti sui Bigola e se riscuotono interesse filatelico. E ovviamente se esiste una catalogazione nell'eventualità che siano ripetitivi.
ita533.jpg
ita533a.jpg
Pino

Passa il tempo, siamo nel 2001, ma il difetto del piccolo anello per mancanza di stampa continua ad essere presente imperterrito.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Bigola con varietà occasionali


Una mia curiosità.
Pinco 1 e Michele hanno ben spiegato e illustrato come si formano questi tipi di varietà presenti in "in tutte le serie dei tipografici" , dovute proprio al tipo di stampa.
Non è quindi insolito che siano presenti anche sui 20 centesimi "BIgola" che siano stampati a Torino o a Londra.
Quello mostrato che ha un annullo di Biella del dicembre 1870 sembrerebbe anche a me di quelli stampati a Londra e consegnati in Italia dalla fine di gennaio a quella di marzo 1867 della provvista straordinaria di 21.600.000 francobolli di questo valore.




Ora mi e vi chiedo ...

solo curiosità ...........grazie
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Bigola con varietà occasionali
ciao Mauriziomaupoz ha scritto: 25 settembre 2024, 11:40![]()
![]()
,,,
Ora mi e vi chiedo ....... ma varietà di queste derivazioni su valori "iniziali" De La Rue , su stampe di Londra o primi anni di Torino, ne avete visti? li potete postare?
solo curiosità ...........grazie

Per quello che mi riguarda, avendo accumuli significativi di DLR (Londra e Torino) proverò a ricontrollare, anche se , di solito quando vedevo cose di questo tipo le ho sempre selezionate. Lo farò con la telecamerina autofocus HD macro, che mi semplifica la ricerca
. .

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Bigola con varietà occasionali
Ciao,
questa l'ho attenzionata su D.C., è Torino, ma è difficile dire se primo o tardo.
Ne devo avere di piccole, se le trovo le mostro.

questa l'ho attenzionata su D.C., è Torino, ma è difficile dire se primo o tardo.
Ne devo avere di piccole, se le trovo le mostro.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Bigola con varietà occasionali
ciaopinco1 ha scritto: 25 settembre 2024, 15:12 Ciao,
questa l'ho attenzionata su D.C., è Torino, ma è difficile dire se primo o tardo.
se riesci puoi postare l'immagine dell'intero francobollo ...e dintorni (annullo e busta) ... se ci sono
grazie
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Bigola con varietà occasionali
Ciao,
è uno sciolto.
è uno sciolto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Bigola con varietà occasionali
Forse se fosse stato un francobollo del Regno, avreste dato più importanza al mio intervento.ninodap ha scritto: 25 settembre 2024, 11:32peloro66 ha scritto: 19 settembre 2024, 21:22 Sono in possesso di una lettera del dicembre 1870 affrancata in doppio porto con una coppia del 20 c. Bigola tiratura di Londra (almeno mi sembra...). Sull'esemplare di destra sono presenti due difetti di stampa ben evidenti: un difetto da corpo interposto, del tutto simile agli "anneau lune" francesi, e una mancanza di stampa di forma chiaramente a piccolo anello. Li rimarco entrambi nella seconda immagine.
Mi chiedo e vi chiedo quanto diffusi sono tali tipologie di difetti sui Bigola e se riscuotono interesse filatelico. E ovviamente se esiste una catalogazione nell'eventualità che siano ripetitivi.
ita533.jpg
ita533a.jpg
Pinoa tutti.
Passa il tempo, siamo nel 2001, ma il difetto del piccolo anello per mancanza di stampa continua ad essere presente imperterrito.
Cordialità
Tengo comunque a precisare che la filatelia è anche questa.
Cordialità... senza polemica.
Re: Bigola con varietà occasionali
Esempio di macchia occasionale su Michetti
. .
cercherò tra i Bigola da 20c
michele
. .
cercherò tra i Bigola da 20c

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Re: Bigola con varietà occasionali
Perchè occasionale ?
Che ne sai ? Perchè, ne hai trovata 1 sola ? ....... ci sono milioni di fb. E un'eclissi . Punto.
Che ne sai ? Perchè, ne hai trovata 1 sola ? ....... ci sono milioni di fb. E un'eclissi . Punto.
Re: Bigola con varietà occasionali
Presumo che per 'varietà occasionale' si intenda quella che non dipende da un errore sulla tavola di stampa, che si ripete sempre uguale nella stessa posizione per migliaia e migliaia di foglipinco1 ha scritto: 27 settembre 2024, 16:50 Perchè occasionale ?
Che ne sai ? Perchè, ne hai trovata 1 sola ? ....... ci sono milioni di fb. E un'eclissi . Punto.


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Bigola con varietà occasionali
A mio avviso é una bella varietà/difetto anche se è differente dall'"anneau lune". La mancanza di stampa c'è ma non si puó dire che sia un difetto in continuità con quelli mostrati prima.ninodap ha scritto: 25 settembre 2024, 11:32 Passa il tempo, siamo nel 2001, ma il difetto del piccolo anello per mancanza di stampa continua ad essere presente imperterrito.
Dovrebbe essere anche piú difficile da trovare rispetto agli "anneau lune" dei francobolli tipografici.

Giorgio