Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: info su annullo "telegrafo"

Messaggio da Erik »

Ciao Emiliano,
molto spesso gli uffici postali e quelli telegrafici si trovavano fisicamente negli stessi ambienti e quindi poteva anche capitare che un timbro passasse da uno sportello all'altro.
Inoltre, il servizio postale e quello telegrafico si "incontravano" in alcuni servizi, ad esempio la consegna degli espressi era spesso effettuata dai fattorini del telegrafo.
Quindi l'uso del timbro "telegrafo" su una lettera come la tua, pur non essendo formalmente regolare, poteva capitare.
Non si può dire che sia una rarità, cercando se ne trovano diversi, ma è comunque una curiosità.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
emiliano
Messaggi: 106
Iscritto il: 7 marzo 2012, 12:52
Località: brescia

Re: info su annullo "telegrafo"

Messaggio da emiliano »

Grazie EriK, sempre gentile e paziente
un caro saluto Ciao:
emiliano
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Ragioneria Poste Telegrafi

Messaggio da debene »

Ciao: a tutti

ho acquisito, grazie alla segnalazione di un amico del forum, questo pezzo
per la mia collezione di annulli e timbratura di Bari.

Questa impronta, posta in arrivo mi lascia qualche dubbio.
Qualcuno sa qual era il suo reale utilizzo?
In questo caso è stato forse il primo timbro che l'impiegato si è trovato per mano,
al posto di un normale guller di arrivo?
bollo1.jpg
bollo2.jpg
Vi ringrazio

:abb:

sergio

Rev LB Nov 2019
Rev LB Feb 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 335
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Messaggio da Marco Aurelio »

Mi ha incuriosito questa lettera essendo sotto affrancata, vedasi tariffario lettera espresso 35 lire . Pensavo che fosse viaggiata in via ordinaria, invece guardando meglio trovo un bollo telegrafico. Quindi si può dire che è stata consegnata per espresso ?
0_IMG_20241019_204810.jpg
0_IMG_20241019_204456.jpg
0_IMG_20241019_204622.jpg
Cordiali saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Messaggio da andy66 »

La tariffa espresso indicata su quella pubblicazione è errata, in quanto in quel periodo tariffario la tariffa espresso era 25 Lire.
Detto ciò, la lettera è comunque sottoaffrancata ma avrebbe potuto essere comunque consegnata in espresso previa tassazione del porto ordinario mancante, quindi per 20 Lire.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Messaggio da ricercatoredifunghi »

La tariffa Espresso(e quella Raccomandata) NON sono sbagliate in quella pubblicazione! Bisogna saperle leggere.Infatti entrambe comprendono anche il porto (10 l) di una lettera semplice!Non è il singolo diritto speciale.Penso anche FORSE di sapere quale pubblicazione si tratta! :-)) Ciao:
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 335
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Messaggio da Marco Aurelio »

andy66 ha scritto: 21 ottobre 2024, 13:54 La tariffa espresso indicata su quella pubblicazione è errata, in quanto in quel periodo tariffario la tariffa espresso era 25 Lire.
Detto ciò, la lettera è comunque sottoaffrancata ma avrebbe potuto essere comunque consegnata in espresso previa tassazione del porto ordinario mancante, quindi per 20 Lire.

Ciao:
Quindi non essendo stata tassata a viaggiato per via ordinaria. Grazie Andrea
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 335
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Messaggio da Marco Aurelio »

ricercatoredifunghi ha scritto: 21 ottobre 2024, 18:16 La tariffa Espresso(e quella Raccomandata) NON sono sbagliate in quella pubblicazione! Bisogna saperle leggere.Infatti entrambe comprendono anche il porto (10 l) di una lettera semplice!Non è il singolo diritto speciale.Penso anche FORSE di sapere quale pubblicazione si tratta! :-)) Ciao:
Tra i vari tariffari che possiedo mi sembra di avere usato l'unificato . Cordiali saluti
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Messaggio da andy66 »

Marco Aurelio ha scritto: 21 ottobre 2024, 22:04
andy66 ha scritto: 21 ottobre 2024, 13:54 La tariffa espresso indicata su quella pubblicazione è errata, in quanto in quel periodo tariffario la tariffa espresso era 25 Lire.
Detto ciò, la lettera è comunque sottoaffrancata ma avrebbe potuto essere comunque consegnata in espresso previa tassazione del porto ordinario mancante, quindi per 20 Lire.

Ciao:
Quindi non essendo stata tassata a viaggiato per via ordinaria. Grazie Andrea
questo non lo sapremo mai, la presenza del timbro telegrafico e quel numero manoscritto sul fronte potrebbero far pensare ad un espresso eseguito, ma la mancata tassazione suona veramente strana.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 335
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Messaggio da Marco Aurelio »

Nel sito postaesocieta' ho trovato scritto :. Gli invii espresso insufficientemente affrancati, se coprivano l'importo del servizio espresso, erano consegnati con tale servizio con la tassazione del porto mancante; se invece l'importo totale applicato non arrivava a soddisfare la tariffa espresso, l'invio era consegnato in posta ordinaria. Anch'io penso che la mancata tassazione suona veramente strana, chissà forse una svista. Cordiali saluti
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Messaggio da andy66 »

ricercatoredifunghi ha scritto: 21 ottobre 2024, 18:16 La tariffa Espresso(e quella Raccomandata) NON sono sbagliate in quella pubblicazione! Bisogna saperle leggere.Infatti entrambe comprendono anche il porto (10 l) di una lettera semplice!Non è il singolo diritto speciale.Penso anche FORSE di sapere quale pubblicazione si tratta! :-)) Ciao:
ok ma da quello che si vede in immagine non è nè chiaro nè scontato :rolleyes:

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
ricercatoredifunghi
Messaggi: 623
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Corrispondenza postale con bolli ed annulli telegrafici

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Il mio dubbio è confermato! L immagine proviene dal Catalogo Unificato di Storia Postale della Repubblica! L esperienza filatelica aiuta.... :-)) Ciao:
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM