I colori del Centes. 30 I emissione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da Tergesteo »

I 30 centesimi non sono tutti del primo tipo:

2CO Verona n°7c, SI Venezia 7/7d, C1 ---Go è un n°8 tinta base, SI Treviso n°7e, C1 Milano n°8, C1 Mantova probabile n°21b, comunque del terzo tipo!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da fildoc »

ingrandendo le immagini
confermo
osserva per capire meglio
- i puntini sotto la zampa che sorregge il globo
- la voluta sopra la S
- con precisione il pallino del 3
- la puntinatura nella parte alta dello scudo

ti allego particolari:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
cera.cora
Messaggi: 98
Iscritto il: 3 giugno 2023, 1:35

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da cera.cora »

Tergesteo ha scritto: 2 luglio 2023, 17:38
I 30 centesimi non sono tutti del primo tipo:

2CO Verona n°7c, SI Venezia 7/7d, C1 ---Go è un n°8 tinta base, SI Treviso n°7e, C1 Milano n°8, C1 Mantova probabile n°21b, comunque del terzo tipo!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Salve, mi perdoni se rispondo solo ora… le pubblico l’immagine del retro del 30cent in oggetto. A me sembra carta a mano secondo tipo, non un carta a macchina
IMG_0816.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da Tergesteo »

Salve, mi perdoni se rispondo solo ora… le pubblico l’immagine del retro del 30cent in oggetto. A me sembra carta a mano secondo tipo, non un carta a macchina
Sì, è un carta a mano!

Il Sassone crea molta confusione parlando di secondo tipo per il 30 centesimi.
Questo valore può essere soltanto al primo tipo (stemma originario, cartiglio non modificato) o al terzo (stemma ripulito).
E' ciò che riportano logicamente i cataloghi austriaci che adoperano delle classifiche molto più razionali.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Mi potreste aiutare con alcune tinte del Lombardo Veneto?

Messaggio da fildoc »

Benchè la stampa non sia molto nitida lo metterei fra i numeri 9 del Sassone...

Rev LB Jul 2024
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da MarcoCasadei »

Fermo restando che il Sassone crea confusione parlando di Tipo II, dato che il 30 centesimi ha solo i tipi I (stemma originario, cartiglio non modificato) e III (stemma ripulito) come, razionalmente, riportano i cataloghi austriaci, mi sorgono delle domande riguardo la seguente classificazione sassoniana:
A MANO
7a - Bruno chiaro I tiratura 1-6-1850
7b - Bruno I tiratura
7c - Bruno scuro I tiratura
7 - Bruno Tipo I
7d - Bruno scuro
7e - Bruno grigiastro
7f - Bruno rossastro
7g - Bruno cupo
_____
8 - Bruno scuro Tipo II 18-4-1853
8a - Bruno grigiastro
8b - Bruno rossiccio
______
9 - Bruno lillaceo Tipo II 3-10-1854
9a - Bruno lillaceo chiaro
9 - Bruno cioccolato

A COSTE VERTICALI
16 - Bruno Tipo I 2-luglio
16a - Bruno grigiastro
16aa - Bruno rossastro
16ab - Bruno cupo

A MACCHINA
21 - Bruno Tipo II (8-5-1855)
21a - Bruno rossiccio
21b - Bruno grigiastro
21c - Grigio bruno

1 - Sono tutte tinte realmente esistenti?
2 - L'ordine temporale è corretto?
3 - Mancano tinte classificate dal Ferchenbauer come:
Bruno grigiastro/Graubraun prima tiratura (generalmente chiaro)
Bruno violaceo/Violettbraun
Bruno terra/Erdbraun
4 – Se il numero 8 esiste nel colore lillaceo del 9 e il numero 9 esiste nel bruno scuro dell’8, per distinguere l’8 dal 9 devo farlo in base al cliché? Ma come?

Grazie
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da Tergesteo »

1 - Sono tutte tinte realmente esistenti?

Nel caso dei costolati, assolutamente no! Per gli altri tipi le classifiche del Sassone sono molto carenti.

2 - L'ordine temporale è corretto?

Più o meno...

3 - Mancano tinte classificate dal Ferchenbauer come:

Bruno grigiastro/Graubraun prima tiratura (generalmente chiaro)

Il bruno grigio è quasi sempre ben definito ed appartenente alla prima tiratura.

Bruno violaceo/Violettbraun
Bruno terra/Erdbraun

Sono sotto tinte rare rientranti nel bruno cupo del Sassone. Il Ferchenbauer fa bene a classificarle e ad attribuirvi una plus valenza cospicua nel caso del bruno violetto.

4 – Se il numero 8 esiste nel colore lillaceo del 9 e il numero 9 esiste nel bruno scuro dell’8, per distinguere l’8 dal 9 devo farlo in base al cliché? Ma come?
Si distinguono dallo stemma ripulito in due direzioni (n°8) o tre direzioni (n°9). Ben inteso che esistono esemplari borderline praticamente
indistinguibili.


Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da MarcoCasadei »

Tergesteo ha scritto: 3 novembre 2024, 21:26
1 - Sono tutte tinte realmente esistenti?

Nel caso dei costolati, assolutamente no! Per gli altri tipi le classifiche del Sassone sono molto carenti.
Intendi che il bruno cupo 7g del Sassone nella versione costolata (16ab) non esiste, ma esistono invece dei costolati con pochissimo rosso che potrebbero essere assimilati alla tinta base, bruno?


3 - Mancano tinte classificate dal Ferchenbauer come:

Bruno grigiastro/Graubraun prima tiratura (generalmente chiaro)

Il bruno grigio è quasi sempre ben definito ed appartenente alla prima tiratura.
Quindi esiste un bruno grigiastro prima tiratura e un bruno grigiastro NON prima tiratura (il 7e sassoniano)?


4 – Se il numero 8 esiste nel colore lillaceo del 9 e il numero 9 esiste nel bruno scuro dell’8, per distinguere l’8 dal 9 devo farlo in base al cliché? Ma come?
Si distinguono dallo stemma ripulito in due direzioni (n°8) o tre direzioni (n°9). Ben inteso che esistono esemplari borderline praticamente
indistinguibili.

Può aiutarmi nella distinzione anche lo spessore e rugosità della carta che nel 9 (e in genere nella terza tavola) è maggiore che nell’8?
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da Tergesteo »

Tergesteo ha scritto: ↑ieri, 21:26
1 - Sono tutte tinte realmente esistenti?

Nel caso dei costolati, assolutamente no! Per gli altri tipi le classifiche del Sassone sono molto carenti.
Intendi che il bruno cupo 7g del Sassone nella versione costolata (16ab) non esiste, ma esistono invece dei costolati con pochissimo rosso che potrebbero essere assimilati alla tinta base, bruno?

I costolati sono al 95% appartenenti alla tiratura rossastra del n°7f. Alcuni esemplari sono quasi bruni e quindi assimilabili alla tinta base, tutto il resto sono fantasie!

3 - Mancano tinte classificate dal Ferchenbauer come:

Bruno grigiastro/Graubraun prima tiratura (generalmente chiaro)

Il bruno grigio è quasi sempre ben definito ed appartenente alla prima tiratura.
Quindi esiste un bruno grigiastro prima tiratura e un bruno grigiastro NON prima tiratura (il 7e sassoniano)?

I bruni grigiastri sono quasi tutti appartenenti alla prima tiratura ma esistono degli esemplari più rari dalla stampa logora.


4 – Se il numero 8 esiste nel colore lillaceo del 9 e il numero 9 esiste nel bruno scuro dell’8, per distinguere l’8 dal 9 devo farlo in base al cliché? Ma come?
Si distinguono dallo stemma ripulito in due direzioni (n°8) o tre direzioni (n°9). Ben inteso che esistono esemplari borderline praticamente
indistinguibili.
Può aiutarmi nella distinzione anche lo spessore e rugosità della carta che nel 9 (e in genere nella terza tavola) è maggiore che nell’8?
Top
In linea di massima sì! La maggior parte dei n°9 è stampato su carta molto spessa e rugosa ma non vale per il 100% degli esemplari!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da Aleroma »

Possono essere queste le 4 tinte del 30 cent I tiratura?

(1°-Bruno scuro, 2°-Bruno, 3°-Bruno chiaro, 4°-Bruno grigiastro)

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da Tergesteo »

Possono essere queste le 4 tinte del 30 cent I tiratura?

(1°-Bruno scuro, 2°-Bruno, 3°-Bruno chiaro, 4°-Bruno grigiastro)
Confermo!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da Aleroma »

Tergesteo ha scritto: 8 novembre 2024, 16:14
Possono essere queste le 4 tinte del 30 cent I tiratura?

(1°-Bruno scuro, 2°-Bruno, 3°-Bruno chiaro, 4°-Bruno grigiastro)
Confermo!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Grazie mille :evvai:
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da fildoc »

Il Sassone come prima tiratura descrive 1)bruni chiari 2)bruni e 3)bruni scuri in totale solo 3
Il Ferchenbauer 1)bruni 2)bruni molto scuri (tiefdunkelbraun e 3) grigio bruni in totale solo 3
di cui gli ultimi due molto particolari
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da fildoc »

secondo me di colori nelle prime tirature del 30 cenresimi ce ne sono tanti...
sara' che di 30 centes 1°tipo ne ho piu' di 1000....

provo a postare un cartoncino

prima fila vi sono delle tinte chiarissime, poi delle prime tirature brune e poi alcune piu' scure
credo che siano quelle descritte dal Sassone
nella prima fila a dx presento quello che secondo me è il raro tiefdunkelbraun

nella seconda fila vi sono dei francobolli piu' spenti, con meno rosso, che credo siano quelli che i piu' descrivono come bruno grigiastro
ma il vero grigiastro è molto raro
io ne ho uno solo, l'ultimo a dx della seconda fila

infine esiste una prima tiratura tardiva su carta giallastra...
ne ho messi alcuni nell'ultima fila

mi scuso ma ho uno scanner penoso...
dovete credermi un po' sulla fiducia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da fildoc »

quindi facendo un discorso conclusivo
si puo' dire che nei cataloghi vi sono i colori principali
ma mancano molti colori, soprattutto intermedi
a volte qualche catalogo mette anche colori molto rari per creare interesse collezionistico
ma anche di questi non vi sono tutti
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da fildoc »

riflessioni sul Ferchenbauer:
per dare un esempio di prima tiratura mette proprio un francobollo stampato su carta gialla che non cita...
per il colore tiefdunkelbraun propone un prezzo doppio del bruno, certamente sottoquotandolo assai
per il colore graubrau addirittura leggermente meno del precedente
Anche il Sassone propone differenze di prezzo simili ponendo stime fra i 75 e i 110 euro per il colore piu' raro....


Al di là del prezzo astronomico proposto dal catalogo che nella realta' si puo' tradurre nel valore reale del 10%...
A questo punto è palese che fanno riferimento a colori ben piu' comuni di quelli che ho mostrato come rari!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
MarcoCasadei
Messaggi: 57
Iscritto il: 16 gennaio 2024, 19:25

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da MarcoCasadei »

fildoc ha scritto: 8 novembre 2024, 17:57 riflessioni sul Ferchenbauer:
per dare un esempio di prima tiratura mette proprio un francobollo stampato su carta gialla che non cita...
per il colore tiefdunkelbraun propone un prezzo doppio del bruno, certamente sottoquotandolo assai
per il colore graubrau addirittura leggermente meno del precedente
Fermo restando che esistono tinte intermedie non classificate, per quelle invece censite dal Sassone e dal Ferchenbauer per la prima tiratura a mano, ci sarebbero solo questi 6 oltre agli intermedi?
7a - Bruno chiaro I tiratura 1-6-1850
7b - Bruno I tiratura
7c - Bruno scuro I tiratura
Bruni molto scuri/Tiefdunkelbraun (Ferchenbauer)
Bruno grigiastro/Graubraun (Ferchenbauer)
Tardivo su carta giallastra (Ferchenbauer) ma di quale colore è il francobollo?
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da fildoc »

Anche la carta giallastra non è censita
quindi il colore lo puoi mettere tu di fantasia....
bruno giallastro? boh forse

ho risposto a questo quesito solo perchè Alessandro ha provato a presentare un bel cartoncino probabile
dove vi era un esemplare con carta giallastra
e così mi sono permesso di fare una disamina su un argomento piccolo e limitato come le prime tirature del 30...

cosa che mi porterebbe via troppo tempo per argomenti piu' estesi...
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Aleroma
Messaggi: 506
Iscritto il: 12 luglio 2018, 17:38
Località: Brescia

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da Aleroma »

Innanzitutto grazie Massimiliano perché ogni tua disamina è una preziosa lezione.
Io ho provato a dare una traduzione delle tinte del 30 cent in base al mio limitato campione.
Il mio ultimo pezzo a destra che Benjamin ha confermato essere il bruno grigiastro mi sembra molto vicino a quelli della tua prima riga che categorizzi come bruno chiaro, le tinte intermedie tra il chiaro e il bruno base, come per tutte le altre tinte possiamo tralasciarle, a mio avviso, nell'argomento se sono solo variazioni di luminosità.
Non mi convince la catalogazione carta giallastra che appunto non è una tinta, ma nella successione temporale delle emissioni puo avere il suo senso.
Alessandro
Ciao:

Colleziono Regno Lombardo Veneto, in particolare prima emissione (tinte, difetti di clichè, tipi di carta ecc) e Regno d'Italia usato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11496
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I colori del Centes. 30 I emissione

Messaggio da fildoc »

la presenza della carta giallastra modifica l'effetto colore....
come nei 15 centesimi che diventano vermigli o nel 45 cent che diventano verdastri....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM