Attenzione alla frontiera con documenti antichi

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1362
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Attenzione alla frontiera con documenti antichi

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Da Repubblica oggi:
Screenshot 2024-11-19 185400.jpg

https://milano.repubblica.it/cronaca/20 ... -P16-S1-T1


:cof: :cof:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
mene60
Messaggi: 152
Iscritto il: 14 maggio 2020, 23:07
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Attenzione alla frontiera con documenti antichi

Messaggio da mene60 »

Interessante. Sono curioso di sapere chi è il perito che ha ha fatto la stima sulla quale si basa l'ammenda, e quanto costerà alle pubbliche tasche la causa che sicuramente si aprirà e che si concluderà con tutta probabilità con un nulla di fatto. O meglio, con una grande seccatura e una spesa inutile per il poveretto che ha subito questa vessazione per un titolo non incassabile e, credo, comunque abbondantemente prescritto.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Attenzione alla frontiera con documenti antichi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Il titolo è "in teoria" ancora valido ed esigibile e quindi è stata fatta una mera valutazione del suo "valore monetario" attuale.
Su questo importo è stata calcolata la sanzione e la teoria ha retto sino alla conferma della Cassazione.
Ora ci saranno due creditori (il possessore del titolo e lo Stato Italiano) che si dovranno impegnare mooooolto per esigere i loro crediti.
Certo che se il perito vorrà essere pagato in proporzione al valore stimato...

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2436
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Attenzione alla frontiera con documenti antichi

Messaggio da francyphil »

non capisco come possa essere ancora valido un titolo di uno stato che non esiste piu e scaduto da 60 anni (a quanto si capisce) :mmm: .

Sarebbe interessante sapere come andrà a finire :-)) . Secondo me sarà la solita boutade con risvolit, negativi, a carico dei contribuenti.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1708
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: Attenzione alla frontiera con documenti antichi

Messaggio da Matraire1855 »

Quasi la stessa cosa successe al povero Vollmeier.
Dopo una bella vacanza in Sicilia, torno' a casa con l' auto piena di scatoloni contenenti migliaia di prefilateliche siciliane.
Fermato in dogana, i sospettosi funzionario chiamarono il "perito filatelico" della locale Camera di Commercio per una stima. Questo pontificò con cifre stratosferiche giustificandosi col fatto che non "conosceva" cataloghi che li quotavano.
Il massimo studioso di prefilatelia italiana fu' alla mercé di un signore nessuno e questo è il mondo.
Stessa sorte toccò, dopo la scomparsa del Vollmeier, al suo archivio composto da migliaia di fotocopie donate all' ISSP di Prato che la dogana fermò alla frontiera. Non fu' facile dimostrare che delle semplici fotocopie non hanno valore "merceologico".
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7167
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Attenzione alla frontiera con documenti antichi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Oltre quaranta anni fa (ma in teoria anche oggi), ero perito delle Dogane di Roma e della Banca d'Italia.
Una mattina mi convocarono all'aeroporto di Fiumicino per valutare un "carico" di francobolli.
Alla presenza di un intelligente funzionario doganale e di un sott'ufficiale della Finanza, mi venne mostrato un bancale con un paio di quintali di francobolli di tutto il mondo, divisi in sacchi di dieci chilogrammi l'uno.
Erano quelli destinati a riempire di paccottiglia i 500/1000 differenti che servivano per le confezioni per i turisti e per le cartolerie o per gli omaggi dentro le confezioni di formaggini o dolci per i bambini.
All'epoca erano "prodotti industriali" di scarso valore e venivano quotati sui listini d'ingrosso.
In pochi minuti, esaminato che i contenuti non nascondessero altro, presi la bolla di consegna del materiale e ne indicai il valore, aderente alle quotazioni del listino.
L'intelligentissimo funzionario della Dogana esclamò subito, rivolgendosi al finanziare: "Lo vede? Si sono messi d'accordo! E' l'identico prezzo indicato dal perito della Dogana di Milano...".
Rimisi il mio listino della valigetta, mi feci fare una copia della bolla di accompagnamento e della mia perizia. Poi, raccolto il nome del sott'ufficiale presente ed annunciato che avrei subito presentato querela per diffamazione, mi diressi verso il locale posto di Polizia.
Non ci arrivai mai perchè l'intelligentissimo funzionario doganale, seguito dal suo capo ufficio, mi inseguirono pregandomi di soprassedere...
Giurandomi che, in futuro, sarebbero stati molto più attenti e rispettosi.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM