Il Lire 100 Democratica

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

sul sirotti carraro non c'è niente, sulla prima tiratura, a parte l'accenno, e la definisce rara.
La 13,40 sul lungo è post 50, e con la prima tiratura poco centra.
Quanti ne hai che sul corto fanno 13,30 ?

Ciao:

se ne hai molti, va bene.
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cav_matraire »

Ennesima ciofeca messa in vendita dallo stesso venditore

https://www.ebay.it/itm/235883719124?mk ... edia=EMAIL

:out :out :out
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da Marmat »

cav_matraire ha scritto: 25 dicembre 2024, 21:14 Ennesima ciofeca messa in vendita dallo stesso venditore

https://www.ebay.it/itm/235883719124?mk ... edia=EMAIL

:out :out :out
L'affrancatura sarebbe anche in tariffa, 40 +(95 *2), ma la busta probabilmente non ha mai visto una cassetta della posta. Intendi questo?

marmat
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da Stefano T »

Ciao:
Basta guardare gli annulli....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cav_matraire »

Stefano T ha scritto: 26 dicembre 2024, 12:33 Ciao:
Basta guardare gli annulli....
Esatto, Coppia del 100 L applicata su una busta che nn hai mai viaggiato, il 30 L con annullo ricostruito in maniera grossolana

Ciao: Ciao: Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da Marmat »

Stefano T ha scritto: 26 dicembre 2024, 12:33 Ciao:
Basta guardare gli annulli....
su ebay il 40 % della storia postale è così. Bisognerebbe che ogni piattaforma di vendita avesse un filtro.
Ma questo per svariati motivi non è possibile, e allora tocca al collezionista industriarsi.

Un buon S. Stefano a tutti.

marmat
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cav_matraire »

Mostro un recente acquisto…originale :fest:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da francyphil »

che "schulo" :-))

c'e qualcosa al retro? per vedere eventuali instradamenti Ciao:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cav_matraire »

francyphil ha scritto: 27 dicembre 2024, 19:48 che "schulo" :-))

c'e qualcosa al retro? per vedere eventuali instradamenti Ciao:
No nulla di leggibile
Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Buonasera a tutti e Auguri di Buona Feste
non ho letto tutto il post eme ne scuso, magari mi ripeto su concetti già illustrati all'interno dei lunghi argomenti dibattuti.
Mi è capitata da un amico questa lettera inoltrata proprio dalla frazione di prato dove abito
trattasi di una raccomandata espresso all'interno della città, ve la mostro
img174.jpg
Solo per capire se trattasi di una cosa semplice o interessante, grazie in anticipo a tutti
saluti Ciao: massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da Marmat »

Massimo Bernocchi ha scritto: 29 dicembre 2024, 20:48 Buonasera a tutti e Auguri di Buona Feste
non ho letto tutto il post eme ne scuso, magari mi ripeto su concetti già illustrati all'interno dei lunghi argomenti dibattuti.
Mi è capitata da un amico questa lettera inoltrata proprio dalla frazione di prato dove abito
trattasi di una raccomandata espresso all'interno della città, ve la mostro
img174.jpg
Solo per capire se trattasi di una cosa semplice o interessante, grazie in anticipo a tutti
saluti Ciao: massimo
Raccomandata espresso nel distretto, 20 +45 +40.

marmat
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da ricercatoredifunghi »

nel 1950 la tariffa lettera nel DISTRETTO NON esisteva più!Tariffa dunque NORMALE 105 l per lettera racc exp.per l INTERNO 1 porto Ciao:
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cav_matraire »

Sul francobollo non vedo varietà di riporto o dentellature rare.
Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da Morgan68 »

Buongiorno ed auguri a tutti.

Vedendo nei messaggi recenti il post sul 100 lire della serie democratica mi sono ricordato di una domanda che volevo fare da un po' di tempo.
Quanto sono comuni (o rari) i 100 lire con doppia dentellatura e filigrana lettere?

Grazie
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da pinco1 »

Ciao,

le doppie dentellature, lasciale perdere, sono fesserie.

La filigrana lettere è possibile solo con Ruota 1, quindi decisamente rari.

Ciao:
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da Morgan68 »

Pinco1 buongiorno,

fesserie = falsi?


Grazie
Ciao: Ciao:
Enrico
Avatar utente
cav_matraire
Messaggi: 192
Iscritto il: 14 agosto 2007, 17:14
Località: Roma

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da cav_matraire »

Morgan68 ha scritto: 30 dicembre 2024, 14:05 Buongiorno ed auguri a tutti.

Vedendo nei messaggi recenti il post sul 100 lire della serie democratica mi sono ricordato di una domanda che volevo fare da un po' di tempo.
Quanto sono comuni (o rari) i 100 lire con doppia dentellatura e filigrana lettere?

Grazie

Le doppie dentellature sono possibili in quanto il 100 L è dentellato con il sistema lineare; ne ho diverse e sono piacevoli.

Filigrana lettere sono rare specie se lettere complete.

Ciao:
Aniello Veneri
anielloveneri@libero.it

Storia postale Democratica-Italia al lavoro-Michelangiolesca-Servizi
Specializzazioni in particolare 100 l. democratica
Avatar utente
pinco1
Messaggi: 782
Iscritto il: 11 luglio 2016, 17:45

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da pinco1 »

Ciao Enrico,

le doppie dent. (e le var. di dent. in generale) dei fb., ovviamente Lineari, (tutti e di tutte le epoche), sono per gli "adoratori dei cataloghi", in pratica spezzanelle per pollastrelli.

Il motivo è semplice, molto semplice.
Tutti i fb. dent. Linearmente hanno di suo, formati VARI, tutti NATURALI e quindi ORIGINALI.

Quindi qualsiasi formato tu abbia in mano è impossibile stabilire con certezza se è buono o no.
E, ti assicuro, fare un lavoretto "passabile" non richiede certo una laurea in ingegneria meccanica.

Lascia perdere. Mangime per polli.

Ciao:
Avatar utente
Morgan68
Messaggi: 945
Iscritto il: 6 ottobre 2012, 23:41

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da Morgan68 »

Cav Matraire e Pinco1

vi ringrazio molto per le spiegazioni.
L'Italia Repubblica non la colleziono piu' da quando ero piccolo.
Quindi mangimi a parte domandavo non per un acquisto ma perche' tra i pezzi passati di mano in mano da mio nonno a me c'erano alcuni 100 lire, alcuni con delle caratteristiche particolari (falsi o veri che siano mi interessa poco oggi, mi interessa di piu' il fatto che li abbia avuti tra le mani una persona che, purtroppo, non ho mai conosciuto se non dai racconti di mio padre).
Ero solo curioso dal momento che il mio ultimo Sassone generale e' datato 1985.

Grazie ancora e tanti auguri a voi ed alle vostre famiglie
Ciao: Ciao:
Enrico
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: Il Lire 100 Democratica

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 30 dicembre 2024, 10:54 nel 1950 la tariffa lettera nel DISTRETTO NON esisteva più!Tariffa dunque NORMALE 105 l per lettera racc exp.per l INTERNO 1 porto Ciao:
Se Massimo Bernocchi scrive all'interno della città, Prato su Prato,
la descrivo come nel distretto anche se detta tariffa non era più in vigore da tempo.

"RICERCATORE" di non so cosa, ma possibile che se non fa il "saccentello" non sa scrivere?

marmat
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM