La validità postale delle serie Michelangiolesca

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da Matraire1855 »

Ho visto riutilizzati (da parte di un noto commerciante modenese) i francobolli da Lira 1 della michelangiolesca su assicurata avendo assunto il valore facciale minimo di 0,01€
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
linodag
Messaggi: 2
Iscritto il: 22 febbraio 2016, 18:11

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da linodag »

Matraire1855 ha scritto: 12 gennaio 2025, 21:23 Ho visto riutilizzati (da parte di un noto commerciante modenese) i francobolli da Lira 1 della michelangiolesca su assicurata avendo assunto il valore facciale minimo di 0,01€
Non sapevo che i francobolli con facciale di poche lire (1, 5, 10, 15, ecc.), ancora in corso, assumono tutti il valore facciale minimo di 0,01€; ma questo arrotondamento al centesimo superiore è valido anche per altri facciali (per es. 25, 30 lire, ecc.)?
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da Matraire1855 »

A dire la verità ne sono rimasto sorpreso ma essendo stata una assicurata, una certa valenza di legittimità deve averla avuta da parte dell' ufficio postale di Vignola
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da robymi »

Ciao a tutti,
se non ricordo male se n'era già discusso anni fa in un altro topic.
In primo luogo, purtroppo, non è detto che un addetto dell'ufficio postale conosca bene le regole e soprattutto è certo che in genere non vengono svolti controlli: ricevo regolarmente posta registrata (raccomandate e assicurate) affrancata con combinazioni alquanto fantasiose (francobolli fuori corso, facciali non corrispondenti alla tariffa, utilizzo di segnatasse, posta pneumatica, recapito autorizzato e quant'altro), perché certi mittenti "abituali", in certi uffici, possono presentare qualsiasi cosa allo sportello con la certezza che verrà accettata.
Al di là di questa considerazione sullo stato di fatto, tuttavia, bisogna considerare due fattori:
1) la normativa sull'euro prevede che non vengano considerate frazioni inferiori al centesimo
2) le regole di conversione delle carte valori prevedono che il facciale in lire di ogni francobollo venga convertito singolarmente in euro.
Pertanto, tutti i francobolli "convertibili", ossia dotati di validità postale ad oggi con valore facciale in lire inferiore a 20, vengono comunque valorizzati ad 1 centesimo di euro.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Ypsilon
Messaggi: 707
Iscritto il: 24 luglio 2007, 11:55

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da Ypsilon »

Alcuni uffici postali, dove si prendono la briga di fare un minimo di controllo, fanno la somma in lire e poi convertono in euro.
Ciao: Ciao:

Andrea

Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi

Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007

Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Concordo con ROBYMI:Ho ricevuto anche io posta REGISTRATA affrancata con valori fuori corso,recapito autorizzato,pacchi postali etc MA in genere non era stata timbrata per pudicizia forse... :-)) Ciao: (corrispondenza di commercianti filatelici naturalmente!)
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da robymi »

Ypsilon ha scritto: 20 gennaio 2025, 10:20 Alcuni uffici postali, dove si prendono la briga di fare un minimo di controllo, fanno la somma in lire e poi convertono in euro.
E' un metodo non conforme alla normativa, che prevede di convertire singolarmente ogni valore, per quanto ovviamente sia un approccio di buon senso.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da robymi »

ricercatoredifunghi ha scritto: 20 gennaio 2025, 11:52 Concordo con ROBYMI:Ho ricevuto anche io posta REGISTRATA affrancata con valori fuori corso,recapito autorizzato,pacchi postali etc MA in genere non era stata timbrata per pudicizia forse... :-)) Ciao: (corrispondenza di commercianti filatelici naturalmente!)
Ho esempi con francobolli annullati, con francobolli intonsi, oppure anche con annullo a penna "in camera caritatis".
Se riesco, vi proporrò qualche immagine.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da robymi »

Ecco alcuni esempi di raccomandata o assicurata con francobolli fuori validità annullati o con francobolli validi "demonetizzati" alla bell'e meglio.
Sicuramente ne avrete già visti molti altri.
Roberto
20250120_194024.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da robymi »

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da robymi »

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da robymi »

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Molto bella l affrancatura con gli alti valori della POSTA AEREA! :-)) Ciao:
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: La validità postale delle serie Michelangiolesca

Messaggio da robymi »

ricercatoredifunghi ha scritto: 20 gennaio 2025, 20:41 Molto bella l affrancatura con gli alti valori della POSTA AEREA! :-)) Ciao:
Pudicamente utilizzati al verso della busta...il fronte è tappezzato di altri valori in lire (però in corso) :-)) :-))
Roberto
S T A F F
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM