10 cent. n. 1 - varietà?

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 349
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

10 cent. n. 1 - varietà?

Messaggio da Topollastro »

1.jpg
2.jpg
Scavando tra le varie cose da esaminare (il tempo non basta mai... :desp: ) ho trovato questi 2 valori del cent. 10, che non presentano i dentelli in basso.

Ho anche visto che talvolta questi valori sono anche certificati, come nel caso del terzo valore (tratto dalla rete) certificato Raybaudi.

Come ne pensate dei primi 2? :ricerca:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Topollastro il 22 gennaio 2025, 16:43, modificato 1 volta in totale.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7016
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 10 cent. n. 1 - varietà?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Una cosa sono i non dentellati in basso (come il secondo), altra sono quelli privi di dentelli in basso.
Potrebbero anche appartenere all'ultima riga del foglio ma, in fin dei conti, sono solo dei francobolli senza un margine e senza la dentellatura inferiore.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 10 cent. n. 1 - varietà?

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Mario

Concordo con quanto detto da Antonello.
Per avere un certa dignità ed essere considerati dei veri non dentellati in basso (appartenenti all'ultima riga del foglio), gli esemplari devono mostrare una certa parte di "carne", cioè di bordo bianco.

Quelli rifilati quasi a filo della vignetta, anche se magari nati come non dentellati, non possono più mostrare la loro particolarità e quindi, oltre ad essere esteticamente bruttini, a mio parere non hanno nessun plusvalore.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: 10 cent. n. 1 - varietà?

Messaggio da Giampaolo »

La dentellatura del terzo francobollo con annullo di Napoli non mi convince. :mmm: Il Matraire era venuto a conoscenza fin dal mese di giugno 1862 che l'appalto per i nuovi francobolli del Regno d'Italia era stato dato allo Sparre e di conseguenza a ottobre (data annullo) aveva già smesso da un pezzo di perforare i francobolli, visto che si trattava di una lavorazione "extra", non prevista dal contratto e nemmeno fatturata.
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 10 cent. n. 1 - varietà?

Messaggio da Stefano T »

Giampaolo ha scritto: 23 gennaio 2025, 20:06 La dentellatura del terzo francobollo con annullo di Napoli non mi convince. :mmm: Il Matraire era venuto a conoscenza fin dal mese di giugno 1862 che l'appalto per i nuovi francobolli del Regno d'Italia era stato dato allo Sparre e di conseguenza a ottobre (data annullo) aveva già smesso da un pezzo di perforare i francobolli, visto che si trattava di una lavorazione "extra", non prevista dal contratto e nemmeno fatturata.
Ciao:
Dentellatura assolutamente originale, semplicemente in alto, come spesso capitava, si evidenzia l'uso delle forbici per separare il francobollo (vedi il lato orizzontale in basso appunto tagliato), anzichè strapparlo lungo la dentellatura.

Si tratta della posizione 48 del foglio, e tra l'altro mi sono accorto - solo dopo averla verificata a livello di posizione e corrispondenza di dentellatura - che risultava essere già indicata dal numero sotto alla firma di Guglielmo Oliva.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Giampaolo
Messaggi: 437
Iscritto il: 31 gennaio 2014, 17:33
Località: Soave

Re: 10 cent. n. 1 - varietà?

Messaggio da Giampaolo »

Grazie Stefano per la tua precisazione. Era proprio la parte in alto che mi dava da pensare... :?: Certo che il povero Matraire fece tutto quel lavoro per nulla se c'era chi usava le forbici invece di separare i francobolli a mano. Le Poste evidentemente non avevano predisposto apposita circolare... Ciao:
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 10 cent. n. 1 - varietà?

Messaggio da Stefano T »

Probabilmente il fatto che in basso ci fosse il bordo di foglio comunque da rifilare, ha spinto l'addetto postale ad usare le forbici anche sopra.
Inoltre eravamo nel primo anno di introduzione della novità della dentellatura e più di qualcuno doveva ancora abituarsi, o forse era solo pigro :-))
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM