Grammatura cartoline postali

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1670
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Grammatura cartoline postali

Messaggio da Andrea61 »

Qualcuno conosce la grammatura delle cartoline postali emesse in periodo Repubblica?
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 524
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Grammatura cartoline postali

Messaggio da Marco Aurelio »

Decreto luogotenenziale 21 gennaio 1946 n. 6 cartoline per corrispondenza, cartoline illustrate grammi 5 dal 1 febbraio 1946 Decreto del Pesidente della Repubblica 10 ottobre 1955 cartoline illustae, biglietti da visita grammi 15 dal 1 dicembre 1955 Decreto Presidente della Repubblica 24 febbraio 1975 n. 37 cartoline dell'industria privata , cartoline illustrate grammi 20 dal 25 marzo 1975
Cordiali saluti
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 524
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Grammatura cartoline postali

Messaggio da Marco Aurelio »

Sto facendo ancora delle ricerche sulle gazzette ufficiali . DPR del 10 ottobre 1955 il numero della GU è il 272. Scusa gli errori , sto scrivendo col telecomando della smart TV .Cordiali saluti
Ultima modifica di Marco Aurelio il 1 febbraio 2025, 16:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 524
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Grammatura cartoline postali

Messaggio da Marco Aurelio »

Nel DPR 22 luglio 1965 n. 88 trovo scritto : cartolina per corrispondenza, cartolina illustrata grammi 5 . Soltanto la cartolina illustrata nei vari anni cambiò pesi di grammatura. Cordiali saluti
ricercatoredifunghi
Messaggi: 685
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: Grammatura cartoline postali

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Se comprendo bene la domanda di ANDREA 61.la grammatura della carta su cui venivano stampate le CP è un dato che appare solo recentemente nei Decreti con le caratteristiche tecniche delle CP:(ho guardato i D:della serie CASTELLI, e la grammatura prevista è di 250 gr per metro quadro di cartoncino Mentre le CP SIRACUSANA degli anni sessanta e settanta erano al peso di 200 gr per metro quadrato) Ciao: (penso che questo post però andasse inserito nella sezione INTERI POSTALI!)
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 524
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Grammatura cartoline postali

Messaggio da Marco Aurelio »

ricercatoredifunghi ha scritto: 1 febbraio 2025, 17:42 Se comprendo bene la domanda di ANDREA 61.la grammatura della carta su cui venivano stampate le CP è un dato che appare solo recentemente nei Decreti con le caratteristiche tecniche delle CP:(ho guardato i D:della serie CASTELLI, e la grammatura prevista è di 250 gr per metro quadro di cartoncino Mentre le CP SIRACUSANA degli anni sessanta e settanta erano al peso di 200 gr per metro quadrato) Ciao: (penso che questo post però andasse inserito nella sezione INTERI POSTALI!)
Come non detto . Cordiali saluti
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1899
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: Grammatura cartoline postali

Messaggio da pietro mariani »

Forse sto dicendo fesserie… :OOO: :OOO:

La formula dovrebbe essere :
grammatura x Area foglio / 10.000 = peso in grammi
da cui
grammatura = Peso Cartolina X 10.000 / Area del foglio

le cartoline vengono indicate sul sito IBOLLI come formato A6 (148 x 105 mm),
pesandola con una bilancia di precisione
(magari più di una per poi dividere se la pesata risultasse impossibile) forse….

Se ho scritto castronerie non massacratemi... :-))

Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 524
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Grammatura cartoline postali

Messaggio da Marco Aurelio »

ricercatoredifunghi ha scritto: 1 febbraio 2025, 17:42 Se comprendo bene la domanda di ANDREA 61.la grammatura della carta su cui venivano stampate le CP è un dato che appare solo recentemente nei Decreti con le caratteristiche tecniche delle CP:(ho guardato i D:della serie CASTELLI, e la grammatura prevista è di 250 gr per metro quadro di cartoncino Mentre le CP SIRACUSANA degli anni sessanta e settanta erano al peso di 200 gr per metro quadrato) Ciao: (penso che questo post però andasse inserito nella sezione INTERI POSTALI!)
Ho guardato i decreti su interitalia controllando le gazzette ufficiali , devo dire che hai ragione. Cordiali saluti
Avatar utente
Marco Aurelio
Messaggi: 524
Iscritto il: 17 giugno 2024, 11:25

Re: Grammatura cartoline postali

Messaggio da Marco Aurelio »

Nel sito :. Istituto di Studi Storici Postali , sono pubblicati i bollettini postali della Repubblica , dal 1946 al 1974 , mancano alcuni anni . Avendo pazienza si possono cercare le caratteristiche tecniche delle cartoline postali . Cordiali saluti
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1670
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Grammatura cartoline postali

Messaggio da Andrea61 »

ricercatoredifunghi ha scritto: 1 febbraio 2025, 17:42 Se comprendo bene la domanda di ANDREA 61.la grammatura della carta su cui venivano stampate le CP è un dato che appare solo recentemente nei Decreti con le caratteristiche tecniche delle CP:(ho guardato i D:della serie CASTELLI, e la grammatura prevista è di 250 gr per metro quadro di cartoncino Mentre le CP SIRACUSANA degli anni sessanta e settanta erano al peso di 200 gr per metro quadrato) Ciao: (penso che questo post però andasse inserito nella sezione INTERI POSTALI!)
Sì, infatti la grammatura è definita come il peso di un foglio di carta di 1 mq.
C'è una relazione tra grammatura e spessore della carta, ma la relazione esatta diende anche da altri fattori.

Quindi grammature di 200/250, grazie per la risposta!
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1670
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Grammatura cartoline postali

Messaggio da Andrea61 »

pietro mariani ha scritto: 1 febbraio 2025, 18:03 La formula dovrebbe essere :
grammatura x Area foglio / 10.000 = peso in grammi
da cui
grammatura = Peso Cartolina X 10.000 / Area del foglio
E' corretto se misuri l'area in cmq, visto che 1 mq =(100)^2 cmq =10000 cmq.

La grammatura gr è definita come gr=p/A dove il peso p è espresso in grammi e l'area A in mq.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM