Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Messaggio da Dedde »

Buongiorno,

Trovata in rete catalogata come se l'annullo fosse di Donnafugata. Se si legge bene c'e scritto in stampatello Telegrafi Dello Stato.
Il destinatario è il Principe Fabrizio Corbera di Salina, malauguratamente è senza testo e non c'e data.
La tinta è opaca molto scura e ricorda un color pastello.

Un saluto Demetrio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Messaggio da robymi »

Ad occhio mi sembra un buon modo di riciclare un 20 cent dentellato senza un angolo, quindi privo di ogni valore collezionistico e venale.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Messaggio da andy66 »

Anche i numerosi ingiallimenti sul fb non sono coerenti col supporto :lente: :lente:
Chiaramente un fake

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Messaggio da Dedde »

Grazie per i vostri interventi.
Il dente si me ne ero accorto e mi era comodo comunque per la tinta, primo riferimento. Ero più incuriosito dal tipo di invio. Alcune macchie però combaciano con altre sulla lettera a destra a metà del francobollo sembra combaciare.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Messaggio da andy66 »

Dedde ha scritto: 20 febbraio 2025, 14:01 Grazie per i vostri interventi.
Il dente si me ne ero accorto e mi era comodo comunque per la tinta, primo riferimento. Ero più incuriosito dal tipo di invio. Alcune macchie però combaciano con altre sulla lettera a destra a metà del francobollo sembra combaciare.
Ma ha un bollo di arrivo?

:f_???:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Messaggio da Dedde »

No non lo ha, non mi ha sorpreso o insospettito perchè ho un piego da Canemorto senza timbro arrivo e non è stato l'unico caso anche se molto limitato.

Demetrio.

P.s.
per il dente mancante un vero peccato, la tinta mi sembrava interessante è quasi nerastro se non c'e troppa luce diffusa.Non sembra così freddo come un indaco poi non so è il primo. Speravoin un Azzurro scurissimo all'arrivo.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Messaggio da ari »

Dedde ha scritto: 20 febbraio 2025, 15:02 Speravoin un Azzurro scurissimo all'arrivo.
Ma l'hai comprato ? Ciao:

ps
Cercando il destinatario ho trovato questo: :-))
https://it.wikipedia.org/wiki/Principe_Fabrizio_Salina
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Messaggio da robymi »

In linea con il resto della busta: tutto inventato, tranne il francobollo :-)
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Messaggio da Dedde »

ari ha scritto: 26 febbraio 2025, 9:19
Dedde ha scritto: 20 febbraio 2025, 15:02 Speravoin un Azzurro scurissimo all'arrivo.
Ma l'hai comprato ? Ciao:

ps
Cercando il destinatario ho trovato questo: :-))
https://it.wikipedia.org/wiki/Principe_Fabrizio_Salina
Scusate la risposta tardiva. Si lo ho preso per il presunto tipo di invio ed esempio tinta anche se manca un dente, per 10 euro ho rischiato pensando ad una buona tinta.
Peccata la finzione dato il personaggio la cui figura usata in un romanzo e tipo invio.
Un saluto.
Avatar utente
mene60
Messaggi: 131
Iscritto il: 14 maggio 2020, 23:07
Località: Mogliano Veneto (TV)

Re: Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Messaggio da mene60 »

Non buttare via la lettera. Il buontempone che l'ha prodotta evidentemente conosceva bene il romanzo "Il Gattopardo", tant'è vero che essa è indirizzata al protagonista, il principe Fabrizio Corbera di Salina, a Donnafugata in provincia di Girgenti che nel romanzo è uno dei suoi feudi. Donnafugata esiste in realtà, ma è un comune della provincia di Ragusa. Quella del romanzo adombra Palma di Montechiaro (quella sì in provincia di Agrigento), che era un antico feudo della famiglia Tomasi di di Lampedusa. A suo modo, quindi, la lettera ha una sua verità, letteraria ma comunque interessante.
La busta sarebbe da usare come ex-libris per il libro!
Quasi quasi, potrebbe essere anche spunto per una collezione sui luoghi del "Gattopardo"...
Avatar utente
Dedde
Messaggi: 146
Iscritto il: 24 maggio 2021, 17:52

Re: Annullo "Telegrafi Dello Stato" I emissione Italia

Messaggio da Dedde »

mene60 ha scritto: 27 febbraio 2025, 17:13 Non buttare via la lettera. Il buontempone che l'ha prodotta evidentemente conosceva bene il romanzo "Il Gattopardo", tant'è vero che essa è indirizzata al protagonista, il principe Fabrizio Corbera di Salina, a Donnafugata in provincia di Girgenti che nel romanzo è uno dei suoi feudi. Donnafugata esiste in realtà, ma è un comune della provincia di Ragusa. Quella del romanzo adombra Palma di Montechiaro (quella sì in provincia di Agrigento), che era un antico feudo della famiglia Tomasi di di Lampedusa. A suo modo, quindi, la lettera ha una sua verità, letteraria ma comunque interessante.
La busta sarebbe da usare come ex-libris per il libro!
Quasi quasi, potrebbe essere anche spunto per una collezione sui luoghi del "Gattopardo"...
Grazie della risposta Mene !
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM